Il capolinea Sud è collocato all'aeroporto di Orly che ha finalmente un collegamento di trasporto pubblico di massa adeguato a quel che si merita!!
Bien fait!!

https://www.sortiraparis.com/it/notizia ... e-stazioni
Quoto. Ci si lamenta del Malpensa Express ma da Roissy al centro con Roissybus e' l'inferno sul peripherique in quasi tutte le fasce della giornata. Il peripherique per chi non lo sapesse e' sempre un cantiere in vari punti e l'imbottigliamento delle auto e' terrificante. Io quando posso volo Vueling su ORY che con l'Orlybus tutto sommato in mezz'ora si arriva nel 15° arr.nt e poi metro per le varie zone della citta'. Ora con la linea 14 completata sara' un bene.
Credo in effetti sia la soluzione migliore. Anche la RER non e' gran cosa sinceramente. Se penso ad altri scali europei e ai loro collegamenti verso le city debbo dire che Parigi sta messa assai male. Al contrario la rete Metro parigina e' eccellente. Ora con il collegamento su Orly almeno un passo e' fatto ma resta il problema a CDG.
Il problema e' il tempo: a seconda dell'orario d'arrivo, per arrivare in zona Opera c'ho facilmente messo 1h30.
io che ho vissuto a Parigi 13 anni non ho mai ripreso la RER B dopo averla utilizzata per qualche tempo. Prova a salirci su quindici volte al mese e poi vedi se alla terza volta non scappi...
Su questo sito c'è la spiegazione del progetto del CDG Express e tutti gli aggiornamenti sui lavori in corso:gabbozzo ha scritto: ↑lun 15 lug 2024, 14:07:16 Il CDG Express dovrebbe venire pronto per il 2027..non so da quanto è che se ne parla.
Progetto non esente da critiche, per altro condivisibili, perché:
- servizio fuori integrazione tariffaria regionale;
- frequenza 15' rispetto alle 8 corse/h della RER B (parzialmente compensate dal minor tempo di viaggio);
- a CDG dovrebbe esserci una fermata sola (al terminal 2);
- mancanza di capillarità a Parigi obbliga sostanzialmente ad un cambio in più (a Gare de l'Est) per qualsiasi destinazione (a Gare de l'Est);
- continua a mancare il collegamento fra CDG ed i due quartieri direzionali di St.Lazare e La Dèfense.
Diciamo che ne è uscito alla fine il classico collegamento "flagship" centro-aeroporto per spennare un po' di visitatori.
Se ne parla da secoli e, personalmente, direi meglio tardi che mai.gabbozzo ha scritto:Il CDG Express dovrebbe venire pronto per il 2027..non so da quanto è che se ne parla.
Progetto non esente da critiche, per altro condivisibili, perché:
- servizio fuori integrazione tariffaria regionale;
- frequenza 15' rispetto alle 8 corse/h della RER B (parzialmente compensate dal minor tempo di viaggio);
- a CDG dovrebbe esserci una fermata sola (al terminal 2);
- mancanza di capillarità a Parigi obbliga sostanzialmente ad un cambio in più (a Gare de l'Est) per qualsiasi destinazione (a Gare de l'Est);
- continua a mancare il collegamento fra CDG ed i due quartieri direzionali di St.Lazare e La Dèfense.
Diciamo che ne è uscito alla fine il classico collegamento "flagship" centro-aeroporto per spennare un po' di visitatori.
Intendo che che essendo un servizio punto-punto ti obbliga a cambiare per qualsiasi destinazione tu abbia che non sia gare de l'Est. RER B ha 7 fermate solo a Parigi intramuros con molteplici interscambi con metro ed altre RER il che è un vantaggio ed una comodità enorme. Bisogna considerare che il tempo che guadagni con il CDG Express sostanzialmente te lo bruci per fare l'interscambio in più e/o con il maggior tempo di attesa del treno.Quanto al terminare a Gare de l’est, non è che sia esattamente nel mezzo del nulla: 3 metro + 1 RER passanti e sei comunque a due passi da Gare du Nord (non ho guardato i dettagli, ma immagino saranno connesse).
Non confondiamo gli argomenti: una cosa è il sistema di bigliettazione ed una sono le tariffe.Quanto alla tariffazione: non ideale, ma Parigi non brilla certo in quel senso, sono arrivati solo di recente a dematerializzare gli orrendi biglietti magnetici (a smagnetizzazione facile).
..in morbida, in punta forse anche di più ma non ricordo se le aggiuntive sono limitate a Parc des exposition perché CDG ha solo 2 binari per ribattere.Ah, le 8 corse/ora della RER B me le ero perse… mi ricordavo una frequenza più bassa.
15’ sono comunque ottimali per un servizio aeroportuale, IMHO.
Ma infatti i due servizi sono tendenzialmente complementari. Come dice anche malpensante, il paragone corretto e' con l'Heathrow Express. Sono convinto che ci saranno passeggeri a sufficienza che useranno Taxi (o le linee presenti) una volta arrivati a Gare de l'Est, cosi' come altri continueranno a usare la RER B.gabbozzo ha scritto: ↑mar 16 lug 2024, 10:21:09Intendo che che essendo un servizio punto-punto ti obbliga a cambiare per qualsiasi destinazione tu abbia che non sia gare de l'Est. RER B ha 7 fermate solo a Parigi intramuros con molteplici interscambi con metro ed altre RER il che è un vantaggio ed una comodità enorme. Bisogna considerare che il tempo che guadagni con il CDG Express sostanzialmente te lo bruci per fare l'interscambio in più e/o con il maggior tempo di attesa del treno.Quanto al terminare a Gare de l’est, non è che sia esattamente nel mezzo del nulla: 3 metro + 1 RER passanti e sei comunque a due passi da Gare du Nord (non ho guardato i dettagli, ma immagino saranno connesse).
Quindi tendenzialmente lo saranno una volta finiti i lavori. Insomma, c'e' una rottura di carico (inevitabile a meno di instradare via RER E, sempre che ci siano tracce), ma mi pare che sia un miglioramento rispetto alla situazione attuale per una buona fetta di clientela.gabbozzo ha scritto: ↑mar 16 lug 2024, 10:21:09 Gare de l'Est e Gare du Nord al momento non sono collegate, stanno realizzando ora un collegamento sotterraneo fra la testata dei binari di Gare de l'Est, M7 Chateau-Landon, stazione RER E, e Gare du Nord.
E' un peccato che non abbiamo collegato i binari del CDG Express al tunnel della RER E che per altro corrono proprio affiancati all'imboccatura di quest'ultimo. Si sarebbe aggiunto un bel collegamento espresso per CDG con servizio capillare in Parigi attraverso il nuovo passante e i due principali centri direzionali (St.Lazare e La Défense). Ricordo che questo era uno dei temi che faceva pensare alla necessità di un nuovo collegamento.
Hai ragione, ho sovrapposto le due cose. Peraltro, non sapevo che fosse fuori rete - ne sei sicuro?gabbozzo ha scritto: ↑mar 16 lug 2024, 10:21:09Non confondiamo gli argomenti: una cosa è il sistema di bigliettazione ed una sono le tariffe.Quanto alla tariffazione: non ideale, ma Parigi non brilla certo in quel senso, sono arrivati solo di recente a dematerializzare gli orrendi biglietti magnetici (a smagnetizzazione facile).
Riguardo alla prima non credo che un sistema con biglietti cartacei sia simbolo di inefficacia (anzi.. mi vien da dire il contrario guardando alcuni contro esempi), vero che quello di Parigi era molto vecchio e quindi basato su tecnologie ormai decisamente superate. In merito alle tariffe, invece, l'Ile de France ha un sistema integrato molto robusto in vigore da una vita che è uno dei successi del sistema TPL regionale, altro che "non indeale" ;)
Guardando al volo la stazione di CDG pare ci siano tra 4 e 6 treni ora, ottimo ma comunque non 8, visto il grado di sovraffollamento di quella linea. Comunque buono avere un servizio aggiuntivo rapido e quadriorario alternativo all'orrore della RER B in ora di punta (specie con valigia al seguito).gabbozzo ha scritto: ↑mar 16 lug 2024, 10:21:09..in morbida, in punta forse anche di più ma non ricordo se le aggiuntive sono limitate a Parc des exposition perché CDG ha solo 2 binari per ribattere.Ah, le 8 corse/ora della RER B me le ero perse… mi ricordavo una frequenza più bassa.
15’ sono comunque ottimali per un servizio aeroportuale, IMHO.
Sì comunque i 15 minuti vanno bene per un servizio dedicato che usa linee percorse anche da altri treni. Alla fine pur di far qualcosa hanno messo in campo quello che si riusciva a fare senza incasinare troppo le cose e senza spendere troppo.
Mi sa di si'
Va a fasce orarie, è un po' un pastrocchio l'orario di quella linea. Guardando da ora per 60 minuti vedo 8 partenze ad esempio.I-GABE ha scritto: ↑mar 16 lug 2024, 13:10:06 Guardando al volo la stazione di CDG pare ci siano tra 4 e 6 treni ora, ottimo ma comunque non 8, visto il grado di sovraffollamento di quella linea. Comunque buono avere un servizio aggiuntivo rapido e quadriorario alternativo all'orrore della RER B in ora di punta (specie con valigia al seguito).
I binari di RER E e CDG express corrono in due trincee distinte a distanza di pochi metri. Da quel che ho capito i binari non saranno collegati purtroppo ma fatico a trovare info anche da fonti francesi. Come anche non ho capito come intendano gestire la stazione del T2 che ha solo due binari.Quindi tendenzialmente lo saranno una volta finiti i lavori. Insomma, c'e' una rottura di carico (inevitabile a meno di instradare via RER E, sempre che ci siano tracce), ma mi pare che sia un miglioramento rispetto alla situazione attuale per una buona fetta di clientela.
Quanto al servire Defense e St. Lazare, non e' che si possa avere tutto... meglio peraltro avere 4 servizi ora sulla stessa stazione, piuttosto che 2 semiorari alla milanese.
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti