Fiumicino: nuova viabilità, stop alle auto in doppia fila

le news dagli aeroporti non lombardi
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30462
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Fiumicino: nuova viabilità, stop alle auto in doppia fila

Messaggio da leggereda I-Alex » mar 16 ago 2011, 11:28:39

I flussi di traffico nelle aree partenze e arrivi sono interessati da un cambiamento radicale che rappresenta una vera e propria rivoluzione per i frequentatori dello scalo capitolino. Grazie a un piano infrastrutturale, che ha richiesto un investimento di due milioni di euro, l'accesso e l'uscita dal Leonardo da Vinci saranno sicuramente più facili e, soprattutto, più fluide.

Il piano è articolato in due fasi, con interventi sul lato arrivi - ritenuto il più critico - entro il mese di giugno, e sul lato partenze entro il mese di dicembre 2011.

La viabilità nell'area arrivi fronte terminal si divide in primaria e secondaria.

1.La prima fase del progetto è stata già resa operativa il 20 aprile quando, per agevolare i passeggeri in arrivo verso le fermate dei BUS, Aeroporti di Roma ha inaugurato il nuovo polo BUS adiacente alle uscite del Terminal 3. E' stato creato un corridoio pedonale protetto che ha eliminato l'attraversamento della viabilità primaria.

2.Dal 27 maggio i veicoli privati sono indirizzati sulla viabilità secondaria, mentre quella primaria sarà esclusivamente destinata ai taxi, ai noleggi con conducente, ai BUS, alle linee gran turismo, ad Autorità, Enti di Stato e mezzi di soccorso, oltre ai mezzi riservati ai passeggeri a ridotta mobilità. Sono stati eliminati tutti i parcheggi blu e sarà vietata la sosta ai privati. Dal 25 giugno, sarà possibile lasciare gratuitamente l'auto per 30 minuti negli 80 posti dedicati al parcheggio Breve Sosta Multipiano A – situato nei pressi del Terminal 1 – o nei 150 posti riservati nel parcheggio esterno Breve Sosta, al Terminal 3.
Sono state create, a meno di 4 Km dall'aerostazione, aree polmone dedicate alla sosta di taxi, NCC e autobus che qui attendono l'arrivo dei passeggeri prima di avvicinarsi ai terminal, eliminando così il congestionamento del traffico.

Miniatura

Scopri le informazioni che ti riguardano:

Privati – accompagnatori (meeters and greeters)
Passeggeri in arrivo
Autista di Bus
NCC (non concessionari)
Passeggeri a ridotta mobilità

1)

Dal 27 maggio chi raggiunge l'aeroporto per prelevare un passeggero in arrivo, non ha accesso alla viabilità primaria con l'automobile, ma viene instradato verso le aree di sosta presenti nella viabilità secondaria e da cui si accede ai Multipiani C e D.
Il 25 giugno, data di completamento, verranno resi disponibili 230 posteggi (80 nel "Breve Sosta" ubicato nel Multipiano A, di fronte al T1 – 150 nell'area "Breve sosta" di fronte al T3) nei quali gli accompagnatori e i privati potranno parcheggiare gratuitamente per 30 minuti.

2)

All'interno dei Terminal, nell'area recupero bagagli, ADR fornisce ai passeggeri un'ampia informativa, disponibile su appositi pannelli posizionati al di sopra dei nastri di recupero bagagli, che elenca le tipologie di trasporto verso la città. Una volta raggiunte le fermate delle linee bus che operano al "Leonardo da Vinci", è possibile consultare gli orari delle corse su monitor.
L'aeroporto è raggiungibile con diverse linee di autobus di trasporto pubblico e di linee gran turismo . Il collegamento con gli arrivi nazionali e internazionali è assicurato dai bus COTRAL, da quelli di "SIT BUS SHUTTLE" e da "AUTONOLEGGIO TIRRENO".

Gli autobus della linea COTRAL si trovano di fronte al Terminal 2, zona Arrivi. I biglietti possono essere acquistati sull'autobus. Arrivano alla stazione di Roma Tiburtina, con fermata in piazza dei Cinquecento, di fronte alla stazione di Roma Termini. Gli altri collegamenti COTRAL con l'aeroporto partono dalla stazione Cornelia della Linea A della metropolitana e dalla stazione Eur-Magliana della Linea B.
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.cotralspa.it

Gli autobus "SIT BUS SHUTTLE" offrono il collegamento da e per l'aeroporto partendo da Roma centro (Piazza Cavour e Stazione Termini, in Via Marsala). La fermata al "Leonardo da Vinci" si trova all'uscita degli arrivi del Terminal 3 seguendo il marciapiede sino all'area di sosta denominata " Bus Station". Gli autobus della linea si trovano allo stallo n°1. Ibiglietti possono essere acquistati sull'autobus.
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.sitbusshuttle.it

Gli autobus "AUTONOLEGGIO TIRRENO" si trovano allo stallo n°2 dell'area di sosta denominata "BUS STATION" adiacente alle uscite
del Terminal 3 - Arrivi. La fermata di arrivo si trova nella zona Ostiense, a Piazza 12 ottobre 1942. Il servizio è attivo tutti i giorni, dal
lunedì alla domenica. I biglietti si possono acquistare direttamente a bordo. La linea Autonoleggio Tirreno effettua anche collegamenti
per il Porto di Fiumicino.
Per ulteriori informazioni consultare http://www.autonoleggiotirreno.it

3)

Aree di sosta:

a) Parcheggio di durata massima di 45' in prossimità dei Terminal 1- 3
b) Area polmone adiacente al parcheggio Lunga Sosta veicoli (per soste superiori a 45 minuti)

a) Gli autobus che attendono i passeggeri in arrivo al Leonardo da Vinci sono autorizzati a sostare negli appositi stalli blu, disponibili adiacenti alle uscite del Terminal 3 (Arrivi), per 45 minuti al massimo. La sosta ha un costo massimo di 4,50 euro per 45 minuti (1,50 euro ogni 15 minuti). In caso raggiungano l'aeroporto in anticipo rispetto alla durata massima consentita, i Bus devono attendere il loro slot nell' area polmone dedicata adiacente al parcheggio Lunga Sosta.

b) L'area polmone dedicata ai BUS adiacente al Lunga Sosta, (a soli 4 kilometri dai Terminal e al quale si ha accesso diretto dall'autostrada) sono disponibili 50 stalli gratuiti. I Bus possono raggiungere i Terminal (polo Bus di fronte al Terminal 3) soltanto 45 minuti prima dell'orario di arrivo previsto dei passeggeri.

4)

Per gli autisti NCC (noleggio con conducente) non concessionari, sono state predisposte tre aree di sosta:

l'area "polmone" adiacente al Polo Bus vicino al Lunga Sosta (a meno di 4 kilometri dai Terminal e direttamente accessibile dall'autostrada Roma - Fiumicino)

13 posti dedicati, di fronte al Terminal 1 (T1)
27 posti dedicati, di fronte al Terminal 3 (T3)


5)

I passeggeri a ridotta mobilità possono accedere direttamente ai Terminal dalla viabilità primaria, dovesi trovano 12 stalli dedicati suddivisi:

4 stalli di fronte il Terminal 1 (T1)
8 stalli di fronte al Terminal 3 (T3)

Altre news http://www.adr.it/web/guest/passeggeri- ... -viabilita
Malpensa airport user

Torna a “AEROPORTI NEL MONDO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti