Il piano di carico, questo sconosciuto

le news relative a mezzi volanti, strutture a terra e aviazione
I-DANB
Messaggi: 1131
Iscritto il: gio 26 giu 2008, 11:00:27
Località: a 30 km dalla capitale dei perdaball e dei tafazzi

Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda I-DANB » ven 16 mag 2014, 19:49:52

A breve (appena il grande capo mi da l'ok), un nuovo capitolo (forse è meglio dire lezione) su come si calcola il peso al decollo ed il baricentro.
Vi auguro buona lettura. :pc:
I-DANB

Eccomi alla vostra attenzione:
Prima di iniziare la spiegazione, anche questa volta tengo a precisare che cercherò per quanto possibile, di ridurre al massimo l'uso di termini tecnici.
In precedenza, abbiamo visto come si calcolano la corsa e la distanza di decollo. Entrambe dipendono in via principale da un dato fondamentale, quello che sui fogli o piani di carico (loadsheet) è espresso dalla sigla BR RELW (Brake Release Weight).
Cosa significa ?? Molto semplice. E' il peso che il velivolo, in base ai calcoli effettuati prima di ogni partenza, ha quando inizia la corsa di decollo.
Può sembrare superfluo ma è bene ribadire, che un errato calcolo del peso, compromette le caratteristiche di stabilità e controllo dell'aeromobile, oltre che portare a danni strutturali e a serie difficoltà nella conduzione del volo.
Un'altra importante considerazione da fare, riguarda l'idonea dislocazione del carico a bordo, in modo da rispettare le limitazioni di escursione del baricentro.
Infatti, un incorretto centraggio può comportare pericolosi fenomeni d'instabilità dell'aereo o quantomeno un aggravio di lavoro per il pilota. Una non esatta distribuzione del carico, anche con peso inferiore a quello massimo certificato, può altresì provocare condizioni di volo insicure.
I due principali effetti di un errato centraggio sono i seguenti:
- con carico troppo indietro, impossibilità di picchiare
- viceversa, quando il centro di gravità è troppo avanti, difficoltà nel cabrare.
Dopo questa breve ma doverosa premessa, vediamo in concreto come si calcola il BR RELW.
Per prima cosa va calcolata la quantità di carburante (FUEL) necessaria per effettuare la tratta. Questa è la somma dei quantitativi espressi in kilogrammi necessari per il taxi, decollo e salita, crociera, discesa, avvicinamento ed atterraggio oltre a quelli per l'alternato/i, quello per la riserva "di legge" per un'eventuale attesa ed un extra a discrezione del Comandante.
Fatto questo, il totale ottenuto si somma al peso a vuoto operativo dell'aeromobile (OEW) ed al carico (LOAD) costituito dai passeggeri+bagagli+merci o solo merce nel caso di volo cargo.
L'OEW (Operating Empty weight) è il peso dell'aereo da nuovo risultante dalla pesata effettuata dal suo costruttore e pronto al suo impiego, pertanto già comprensivo dei pesi del crew, di tutto l'equipaggiamento e di tutti i fluidi e combustibili necessari al suo funzionamento (escluso il carburante).
Per il calcolo del carico relativo ai passeggeri (suddivisi in adulti, adoloscenti e bambini) vengono adottati pesi standard (*). Pertanto, sommando OEW + LOAD + FUEL otteniamo l'ETOGW - Estimated Take Off Gross Weight/Peso lordo stimato al decollo.
Ora sottraiamo dall'ETOGW il quantitativo di carburante previsto per il rullaggio (taxi), che per un grande aviogetto di linea normalmente è stabilito in 500 kg, sufficiente per effettuare l'avviamento motori, il rullaggio fino alla posizione attesa ed il controllo dei parametri.
Ecco ottenuto il BR RELW.
Fatto questo, dobbiamo ora procedere alla corretta distribuzione del carico ed al calcolo del baricentro.
Per fare ciò, abbiamo bisogno di conoscere i vari "momenti".
Cos'è un "momento"??
Considerando il velivolo vuoto, si può supporre che tutto il peso dello stesso è concentrato in un singolo punto, chiamato centro di gravità.
Se il velivolo fosse sospeso al proprio centro di gravità, qualsiasi cambiamento di assetto lo riporterebbe in condizioni di equilibrio. Viceversa, se al suo interno, collochiamo un carico, quest'ultimo ne modifica il suo assetto a seconda della sua posizione rispetto al centro di gravità. Queste forze picchianti o rotanti vengono chiamate "momenti".
I momenti sono proporzionali sia all'ammontare dei carichi sia alla loro distanza dal centro di gravità.
Ovviamente, un aumento dei pesi o delle distanze provoca un incremento dei momenti.
Poiché il centro di gravità di un velivolo cambia al variare del carico, esso non può essere usato come punto di riferimento.
Pertanto, si fa ricorso ad un piano di riferimento situato in un punto fittizio, chiamato "datum line" rispetto al quale vengono calcolati tutti i momenti.
Per convenzione, i momenti si chiamano positivi se agiscono posteriormente al piano di riferimento e negativi se anteriormente. Una volta stabilito il piano di riferimento, da esso devono essere misurate tutte le distanze o bracci.
Poiché ogni carico imbarcato sul velivolo provoca un momento e quindi influenza il suo bilanciamento, i momenti vanno tutti sommati. Anche il peso a vuoto del velivolo origina un momento, pertanto quelli ottenuti successivamente vanno sommati a questo, al fine di determinare il momento totale.
A questo punto, per mezzo di un diagramma predisposto dal costruttore, si procede alla verifica del centro di gravità.
(*): Le norme internazionali stabiliscono in 75 kg. il peso medio di un adulto, in 34 kg. quello di un adoloscente (da 2 a 12 anni) ed in 14 kg quello per un neonato (fino a 2 anni).
Possono essere stabiliti però altri valori, a discrezione dell'Autorità competente.
In Nord America, i cui abitanti sono notoriamente sovrappeso, ad esempio le Autorità competenti hanno stabilito che per ogni:
adulto bisogna attribuire 84 kg (se maschio) e 63 kg (se femmina).
Esistono poi casi speciali. In particolare il trasporto di personale militare. In questo caso, il peso medio per ogni militare imbarcato sale a 120 kg., dovuto all' equipaggiamento ed armamento individuale che ognuno di loro trasporta.


Per maggiore chiarezza, qui sotto ecco il loadshett ed il diagramma di un turboelica Piper Cheyenne
(E' più semplice di quello di un velivolo di maggiori dimensioni, ma il principio non cambia)


Immagine
DIAGRAMMA PIPER CHEYENNE.jpg

Boeing 767, cliccare sull'immagine per ingrandire
LOADSHEET BOEING 767_03.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di I-DANB il sab 17 mag 2014, 12:17:29, modificato 4 volte in totale.
Deve sapere, mio caro signore, che sono uomo di mondo....Ho fatto il militare a Cuneo !!

Avatar utente
hal
Moderatore
Messaggi: 8484
Iscritto il: gio 04 ott 2007, 21:13:47
Località: MXP

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda hal » ven 16 mag 2014, 23:06:54

Ottima lezione.
Altro passo avanti, grande I-DANB :applausi:
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.


Stephen Hawking

Avatar utente
mxp98
Moderatore
Messaggi: 7222
Iscritto il: sab 06 ott 2007, 14:23:03

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda mxp98 » sab 17 mag 2014, 08:22:39

Suppongo che il centro di gravità del 747 cargo caduto in fase di decollo lo scorso anno in Afghanistan sia andato ben oltre i limiti rappresentanti dal grafico. Grazie I–DANB.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando Tapatalk
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.

I-DANB
Messaggi: 1131
Iscritto il: gio 26 giu 2008, 11:00:27
Località: a 30 km dalla capitale dei perdaball e dei tafazzi

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda I-DANB » sab 17 mag 2014, 10:46:57

mxp98 ha scritto:Suppongo che il centro di gravità del 747 cargo caduto in fase di decollo lo scorso anno in Afghanistan sia andato ben oltre i limiti rappresentanti dal grafico. Grazie I–DANB.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando Tapatalk
Hanno fatto proprio una brutta fine, poverini
Deve sapere, mio caro signore, che sono uomo di mondo....Ho fatto il militare a Cuneo !!

I-DANB
Messaggi: 1131
Iscritto il: gio 26 giu 2008, 11:00:27
Località: a 30 km dalla capitale dei perdaball e dei tafazzi

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda I-DANB » dom 18 mag 2014, 18:36:42

hal ha scritto:Ottima lezione.
Altro passo avanti, grande I-DANB :applausi:
Grazie
:fiori:
:annuncio: a tutti i forumisti:
c'è qualche altro argomento di questa materia che riveste in Voi particolare interesse e del quale desiderate ottenere chiarimenti ??
N.B.: sono escluse richieste o domande che riguardano la sfera personale.
Deve sapere, mio caro signore, che sono uomo di mondo....Ho fatto il militare a Cuneo !!

I-DANB
Messaggi: 1131
Iscritto il: gio 26 giu 2008, 11:00:27
Località: a 30 km dalla capitale dei perdaball e dei tafazzi

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda I-DANB » lun 19 mag 2014, 19:16:42

I-DANB ha scritto:
hal ha scritto:Ottima lezione.
Altro passo avanti, grande I-DANB :applausi:
Grazie
:fiori:
:annuncio: a tutti i forumisti:
c'è qualche altro argomento di questa materia che riveste in Voi particolare interesse e del quale desiderate ottenere chiarimenti ??
N.B.: sono escluse richieste o domande che riguardano la sfera personale.
Mi dispiace. Tempo scaduto.
Deve sapere, mio caro signore, che sono uomo di mondo....Ho fatto il militare a Cuneo !!

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30458
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda I-Alex » ven 30 mag 2014, 20:00:02

Come si "costruisce" un piano di volo?
Malpensa airport user

I-DANB
Messaggi: 1131
Iscritto il: gio 26 giu 2008, 11:00:27
Località: a 30 km dalla capitale dei perdaball e dei tafazzi

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda I-DANB » ven 30 mag 2014, 20:22:39

I-Alex ha scritto:Come si "costruisce" un piano di volo?
Intendi come si compila il modulo ??
Deve sapere, mio caro signore, che sono uomo di mondo....Ho fatto il militare a Cuneo !!

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30458
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda I-Alex » mer 04 giu 2014, 08:10:15

No a livello operativo
Malpensa airport user

I-DANB
Messaggi: 1131
Iscritto il: gio 26 giu 2008, 11:00:27
Località: a 30 km dalla capitale dei perdaball e dei tafazzi

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda I-DANB » mer 04 giu 2014, 18:27:56

I-Alex ha scritto:No a livello operativo
Ok. Credo di aver capito.
Procedo.
A presto
Deve sapere, mio caro signore, che sono uomo di mondo....Ho fatto il militare a Cuneo !!

I-DANB
Messaggi: 1131
Iscritto il: gio 26 giu 2008, 11:00:27
Località: a 30 km dalla capitale dei perdaball e dei tafazzi

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda I-DANB » gio 05 giu 2014, 13:08:47

I-Alex ha scritto:No a livello operativo
Fatto !!
Il capitolo è intitolato
"Le modalità di pianificazione di un volo"
Buona lettura
Ciao !!
Deve sapere, mio caro signore, che sono uomo di mondo....Ho fatto il militare a Cuneo !!

antonio
Messaggi: 86
Iscritto il: gio 14 apr 2011, 14:20:54

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda antonio » mer 11 giu 2014, 20:01:51

grazie, molto, molto, interessante ,ma tutti i piani volo, possono essere uguali? sulla stessa rotta? :ciao:

I-DANB
Messaggi: 1131
Iscritto il: gio 26 giu 2008, 11:00:27
Località: a 30 km dalla capitale dei perdaball e dei tafazzi

Re: Il piano di carico, questo sconosciuto

Messaggio da leggereda I-DANB » gio 12 giu 2014, 08:35:52

antonio ha scritto:grazie, molto, molto, interessante ,ma tutti i piani volo, possono essere uguali? sulla stessa rotta? :ciao:
Nessuno lo vieta. Per quanto riguarda rotte e livelli di volo, è praticamente scontato. E' come andare da Milano a Roma in auto. Hai delle alternative, ma alla fine, le strade sono sempre le stesse. Ma difficilmente si trovano due piani di volo (in questo caso riferito alla pianificazione, quindi pesi, consumi, ecc.) esattamente identici.
Deve sapere, mio caro signore, che sono uomo di mondo....Ho fatto il militare a Cuneo !!


Torna a “HANGAR - Aerei, strutture e altre news aeronautiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti