I-Alex ha scritto:Alcuni voli Cai operati da AIRONE furono chiusi nonostante riempimenti alti e yields buoni (io non ho i dati ma mi fido delle fonti)... Per quale motivo? Principalemte per screditare Malpensa e concentrare su Linate dopo l'abbandono di Lhi, secondariamente per affossare quale volo LR su richiesta dei partners.... la vittima più importante fu Jet Airways
Alex, sono anni che sento ripetere che (quasi) tutte le compagnie che lasciano/riducono MXP, lo fanno in pratica alla stregua di un complotto contro l'aeroporto.
Con tutto il rispetto, non ci credo. Almeno nella stragrande maggioranza dei casi.
AP è venuta a MXP a presidiare lo scalo in contrapposizione a LHI e per farlo ha dovuto vendere a prezzi sicuramente sottocosto per un bel po' di tempo. Come facevano tedeschi e inglesi.
I fatti hanno poi dimostrato che la minaccia "crucca" era in realtà poco rilevante e preso atto di ciò AP ha iniziato a smobilitare per non prendere ulteriori mazzate dagli arancioni, sicuri vincitori della guerra tariffaria.
Quanto al "caso" Jet, credo che il duo AP-9W vendesse semplicemente in perdita. Con gli italiani costretti a rincorrere le tariffe di U2 sulla MXP-LGW e gli indiani a fare una guerra senza speranza alle compagnie del Golfo. D'altra parte non so immaginare nessuna ragione se non di tipo economico per la quale qualcuno avrebbe dovuto volare con 2 compagnie diverse e non eccelse tra Londra e l'India, laddove oltre ad una miriade di voli diretti dai vari scali londinesi, c'erano un mare di possibilità di connessioni standard, con una sola compagnia e uno scalo nell'hub di quest'ultima.
A tutt'oggi, senza praticamente concorrenza, U2 permette di fare MXP-LGW-MXP a tariffe ampiamente sotto i 100€ (picchi esclusi), con una frequenza mai avvicinata da AP. Come avrebbe potuto quest'ultima diventare profittevole dovendo vendere a prezzi da LC, ma con alle spalle una struttura quasi da major?
Poi è chiaro, non è un mondo di verginelle. Ma credo proprio che il 99% dei manager cui qualcuno chiedesse spudoratamente di buttare soldi nel cesso, manderebbe a spendere l'interlocutore senza passare dal via.
Specie in un business dove gli eventuali utili arrivano si e no al 5% del revenue quando le cose vanno alla grande. Basterebbe qualche decisione suicida come quelle paventate per far passare i conti da neri a rossi. Ci potrà anche essere il caso contrario isolato, ma davvero non so immaginare di compagnie che si ostinino a perdere soldi pur di danneggiare MXP che farebbe paura al mondo.
Ripeto per l'ennesima volta che gli aeroporti non fanno paura a nessuno. E' il peso delle compagnie basate a fare la storia degli scali. E la situazione milanese/italiana/europea è quanto di più tranquillizzante ci possa essere per i competitor. Perchè ormai è chiaro che AZ non ri-hubberà MXP, le altre major europee punteranno sui rispettivi hub e la non collaborativa U2 è un perfetto deterrente per chiunque volesse tentare di mettere un network non LC sul breve medio raggio con anche funzione di feed. E LIN resterà aperto.
In tutta franchezza, di cosa dovrebbero aver paura i grandi aeroporti europei e le rispettive major?