Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Nuova ferrovia Gallarate-Malpensa: individuate le compensazioni ambientali
22/04/2023
MALPENSA – Due aree a Casorate Sempione, tre a Somma Lombardo, tre a Gallarate e una a Cardano. Sono state individuate le zone che dovranno essere recuperate e convertite a verde, come compensazioni ambientali per il progetto ferroviario che unirà il terminal 2 di Malpensa con Gallarate. Per un totale di circa 40mila metri quadrati di superficie da de-impermeabilizzare.
Il Parco acquisisce le aree
Si tratta delle operazioni che rientrano nei 3,4 milioni di euro in compensazioni ambientali accettati dal Parco del Ticino durante le trattative con le diverse realtà coinvolte nell’opera. E ieri, 21 aprile, proprio il Parco ha chiesto durante l’assemblea dei sindaci il mandato per l’acquisizione delle aree private (ma nell’elenco sono presenti anche quelle pubbliche) che verranno riconvertite a verde. Si tratta del primo passo, poi l’ente che tutela l’ambiente procederà con gli interventi adeguati.
Casorate
Casorate è certamente il paese che paga più lo scotto dell’intervento, il taglio degli alberi lungo il Sempione è di fatto completato dopo che l’ultimo ultrasecolare filare è stato raso al suolo. Come compensazione è stata confermata l’area privata dell’ex Tintoria in via Milano, dove è prevista la realizzazione di un parco urbano. Mentre l’altra zona, sempre privata, è quella dell’ex Scuderia in via del Longino, bruciata parecchi anni fa e ora destinata alla decostruzione e alla de-impermeabilizzazione. E quindi sarà da rimboschire.
Somma
Somma ha individuato tre zone. Una è l’ex depuratore di Maddalena, di proprietà comunale. La seconda invece, sempre pubblica, riguarda un tratto di via Processione: una strada asfaltata cieca da de-impermeabilizzare e inerbire. L’ultima è privata: l’ex cava di via Canottieri, da decostruire oltre che convertire a verde.
Gallarate e Cardano
Anche a Gallarate sono state identificate tre aree. Una pubblica, ovvero il tratto di strada Ss336 via Sicilia Ovest, che è una strada dismessa. Le altre due sono private: l’ex centrale del latte di via Adamello e la ex fabbrica di via Catalafimi.
Infine Cardano, con un’area pubblica. Si tratta dell’edificio pertinenziale all’ex cava.
https://www.malpensa24.it/compensazione ... uate-aree/
Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
modificata la viabilità di accesso e uscita dal T2 per consentire il proseguimento dei lavori della ferrovia






Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Sarebbe stata l'occasione ideale per abbattere il ponte e rifarlo in sotterranea, agevolando e modificando anche la superstrada...
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Regione Lombardia si è finalmente chiesta che cosa fare del collegamento fra Malpensa e la ferrovia del Sempione in direzione nord, cioè verso Sesto Calende, ma anche del resto, per cui i piani non sono evidentemente così definiti. Il mese scorso c'è stata una gara per
https://www.sintel.regione.lombardia.it ... =167880708
Eccetera eccetera su"Analisi del mercato dei servizi ferroviari, scenari di sviluppo e posizionamento del servizio ferroviario regionale"
di "Analisi trasportistica per la definizione dei servizi sulle ferrovie di comune interesse a cavallo fra Lombardia, Piemonte e Svizzera (Vallese) a seguito dell’apertura della ferrovia T2-Sempione."
Oggetto del servizio è l’analisi trasportistica a supporto della ridefinizione dei servizi sulle ferrovie di comune interesse fra Lombardia, Piemonte e Svizzera (Vallese) a seguito dell’apertura della ferrovia T2-Sempione.
Con il prolungamento della rete Ferrovienord dalla stazione Malpensa T2 all’asse del Sempione si aprono nuovi scenari pianificatori; sarà possibile, infatti, accedere all’aeroporto di Malpensa dall’asse del Sempione, sia da nord che da sud.
Se l’accesso da sud è stato profondamente trattato in uno studio precedente, l’utilizzo del collegamento verso nord non è mai stato approfondito; l’apertura della nuova infrastruttura è infatti occasione per rivedere i servizi a cavallo delle regioni Lombardia, Piemonte e Vallese, anche andando a mettere in discussione quanto oggi consolidato.
L’apertura della linea T2-Sempione, quindi, presenta l’opportunità di rivedere ed eventualmente ristrutturare i servizi ferroviari che interessano oggi le seguenti linee:
1. Gallarate – Domodossola – Briga – Visp;
2. Sesto Calende – Laveno Mombello – Laveno Lago;
3. Gallarate – Luino – Pino;
4. Novara – Arona – Domodossola;
5. Novara – Domodossola via Borgomanero;
6. Milano Cadorna – Saronno – Novara/Malpensa;
7. Lugano – Mendrisio – Varese – Malpensa;
8. Novara – Turbigo – Malpensa.
Queste linee rappresentano il perimetro entro cui dovrà essere svolto lo studio.
Lo studio funzionale all’eventuale riassetto dei servizi ferroviari dell’area individuata dovrà essere la sintesi fra l’analisi degli spostamenti previsti, i vincoli imposti dal sistema ferroviario e gli obiettivi ed input della pianificazione delle due Regioni, andando a valutare gli scenari ipotizzati dalle due Regioni per individuare quelli con la maggiore valenza trasportistica.
A tal fine verranno forniti:
1. Matrice O/D Lombardia;
2. Matrice O/D Piemonte corredate di indagini IMQ;
3. Studio Cert-r Malpensa;
4. Dati di Mobilità del Canton Vallese;
5. Dati del Venduto dei servizi di Trenord;
6. Dati di mobilità di SEA;
7. Arrivi/presenze nelle strutture turistiche (ISTAT);
8. PRMT Lombardia;
9. PRMT Piemonte;
10. Scadenze temporali infrastrutture;
11. Offerta attuale dei servizi ferroviari;
12. Scenari pianificatori da verificare rispetto ai dati di cui ai punti precedenti di questo elenco.
Il servizio richiesto prevede le seguenti attività:
1. Messa a sistema dei dati che si intende utilizzare, inclusi eventuali dati integrativi che verranno forniti autonomamente dal proponente, per analizzare gli spostamenti fra il Canton Vallese, la provincia del Verbano-Cusio-Ossola, la Provincia di Varese, l’aeroporto di Malpensa, la Provincia di Novara;
2. Analisi trasportistica fra Lombardia, Piemonte e Svizzera, con particolare attenzione alle aree di cui al precedente punto, indicante tutti i flussi di traffico potenziali/collegamenti desiderati fra esse;
3. Valutazione degli scenari ferroviari forniti da Regione Lombardia rispetto a quanto emerso dal precedente punto;
4. Disegno di una o più ipotesi di riassetto di lungo periodo dei servizi ferroviari regionali coerente con quanto analizzato al punto 2 e con gli input delle pianificazioni regionali;
5. Disegno scenari intermedi derivati dai rilasci infrastrutturali:
a. Apertura ferrovia T2 – Gallarate (2025);
b. Apertura quadruplicamento Rho-Parabiago (2026);
c. Scenario MoU 2035.
6. Presentazione finale dei risultati delle ipotesi di riassetto dei servizi mediante workshop finale.
https://www.sintel.regione.lombardia.it ... =167880708
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Bello, prima si fa il collegamento poi si studia come utilizzarlo verso nord...
Non me lo sarei aspettato. Diciamo che ci sono molte possibilità di utilizzo diverso per cui è comunque un collegamento molto utile, si tratta solo di capire come utilizzarlo al meglio.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Interessante e necessario, bene che si faccia per tempo.
Nel frattempo da domenica col cambio orario estivo Trenitalia e le ferrovie svizzere han deciso di eliminare la fermata di Gallarate agli intercity, in particolare alle 6 corse del Gallarate – Domodossola – Briga – Visp - Bern che effettuavano la fermata così come alla corsa che dalla Svizzera via Gallarate - Milano - Brescia proseguiva fino a Venezia
Nel frattempo da domenica col cambio orario estivo Trenitalia e le ferrovie svizzere han deciso di eliminare la fermata di Gallarate agli intercity, in particolare alle 6 corse del Gallarate – Domodossola – Briga – Visp - Bern che effettuavano la fermata così come alla corsa che dalla Svizzera via Gallarate - Milano - Brescia proseguiva fino a Venezia
Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Me lo ero perso..mannaggia.
Quindi dalle località del varesotto e asse Sempione non si può più valicare il Sempione
Sarebbe stata una fermata da valorizzare considerato il bacino di utenza..ma a quanto pare hanno preferito Stresa.
Quindi dalle località del varesotto e asse Sempione non si può più valicare il Sempione

Sarebbe stata una fermata da valorizzare considerato il bacino di utenza..ma a quanto pare hanno preferito Stresa.
I-Alex ha scritto: ↑mer 14 giu 2023, 06:07:14 Interessante e necessario, bene che si faccia per tempo.
Nel frattempo da domenica col cambio orario estivo Trenitalia e le ferrovie svizzere han deciso di eliminare la fermata di Gallarate agli intercity, in particolare alle 6 corse del Gallarate – Domodossola – Briga – Visp - Bern che effettuavano la fermata così come alla corsa che dalla Svizzera via Gallarate - Milano - Brescia proseguiva fino a Venezia
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Le ferrovie svizzere approfittano dei tunnel di base di Alptransit, Ceneri e Gottardo e mandano i passeggeri dalla Svizzera italiana a quella romanda attraverso la Svizzera tedesca.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Presumo sia riferito al calendario islamico quel 2026, cioè più o meno il 2648 nostro -facciamo 2650 cifra tonda- visto che non hanno nemmeno cominciato.malpensante ha scritto: ↑mar 13 giu 2023, 20:25:58Eccetera eccetera su"Analisi del mercato dei servizi ferroviari, scenari di sviluppo e posizionamento del servizio ferroviario regionale"
b. Apertura quadruplicamento Rho-Parabiago (2026);
https://www.sintel.regione.lombardia.it ... =167880708
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Quella è responsabilità di RFI, nonostante il quadruplicamento faccia parte del PNRR.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Si, le motivazioni di Trenitalia sono ritardi medi importanti sulla linea fino al confine che fa perdere la traccia agli IC (la non fermata di Gallarate fa recuperare almeno 5 minuti) e pochi biglietti venduti come origine/ destinazione.malpensante ha scritto:Le ferrovie svizzere approfittano dei tunnel di base di Alptransit, Ceneri e Gottardo e mandano i passeggeri dalla Svizzera italiana a quella romanda attraverso la Svizzera tedesca.
Da Gallaratese mi spiace, l'ho usato qualche volta ed era comodo ma ci sta, fa sorridere che a lamentarsi sia il... comitato pendolari del quadrante
Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Gli IC fanno anche fermata a Rho Fiera nei giorni in cui c'è una manifestazione importante (Lunedi scorso si sono fermati). In territorio italiano oltre a Domodossola per motivi di confine, cambio personale e voltaggio e si fermano solo a Stresa per motivi turistici. Quale attrazione ha oggi Gallarate per richiedere la fermata di un treno IC ?I-Alex ha scritto:Si, le motivazioni di Trenitalia sono ritardi medi importanti sulla linea fino al confine che fa perdere la traccia agli IC (la non fermata di Gallarate fa recuperare almeno 5 minuti) e pochi biglietti venduti come origine/ destinazione.malpensante ha scritto:Le ferrovie svizzere approfittano dei tunnel di base di Alptransit, Ceneri e Gottardo e mandano i passeggeri dalla Svizzera italiana a quella romanda attraverso la Svizzera tedesca.
Da Gallaratese mi spiace, l'ho usato qualche volta ed era comodo ma ci sta, fa sorridere che a lamentarsi sia il... comitato pendolari del quadrante
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
La traccia veloce Milano-Domo (IC/EC) prevedeva una sola fermata intermedia: da sempre Stresa o Gallarate. Guardando l'orario in vigore noto che quelli che prima fermavano a Stresa continuano a fermarci, quelli che fermavano a Gallarate sono no-stop
quindi sembra che abbiano proprio deciso di saltare Gallarate.
I collegamenti Ticino-Losanna/Ginevra si possono fare via Gottardo e cambio a Lucerna o Olten, ma dal varesotto ed asse Sempione passare dal Gottardo diventa un giro assurdo tanto che conviene comunque il viaggio via Sempione anche con combinazione di treni regionali e regio express (fatevi una ricerca orari per verificare).
Purtroppo sulla linea del sempione inizia anche una lunga stagione (un paio d'anni) di cantieri importanti per cui sarà un continuo di limitazioni alla circolazione

Il fatto di essere nodo di interscambio che consente l'accesso ad un'area industriale e con un milione di abitanti. Lo stesso concetto dell'hub in aviazione.C-ALEX ha scritto:Gli IC fanno anche fermata a Rho Fiera nei giorni in cui c'è una manifestazione importante (Lunedi scorso si sono fermati). In territorio italiano oltre a Domodossola per motivi di confine, cambio personale e voltaggio e si fermano solo a Stresa per motivi turistici. Quale attrazione ha oggi Gallarate per richiedere la fermata di un treno IC ?I-Alex ha scritto:Si, le motivazioni di Trenitalia sono ritardi medi importanti sulla linea fino al confine che fa perdere la traccia agli IC (la non fermata di Gallarate fa recuperare almeno 5 minuti) e pochi biglietti venduti come origine/ destinazione.malpensante ha scritto:Le ferrovie svizzere approfittano dei tunnel di base di Alptransit, Ceneri e Gottardo e mandano i passeggeri dalla Svizzera italiana a quella romanda attraverso la Svizzera tedesca.
Da Gallaratese mi spiace, l'ho usato qualche volta ed era comodo ma ci sta, fa sorridere che a lamentarsi sia il... comitato pendolari del quadrante
I collegamenti Ticino-Losanna/Ginevra si possono fare via Gottardo e cambio a Lucerna o Olten, ma dal varesotto ed asse Sempione passare dal Gottardo diventa un giro assurdo tanto che conviene comunque il viaggio via Sempione anche con combinazione di treni regionali e regio express (fatevi una ricerca orari per verificare).
Purtroppo sulla linea del sempione inizia anche una lunga stagione (un paio d'anni) di cantieri importanti per cui sarà un continuo di limitazioni alla circolazione

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Zona T2 sono partiti i lavori per eliminare quanto presente in superficie per poi scavare il tracciato di prolungamento del tunnel verso la testata pista nord 35R e proseguimento verso Sempione


Cimeli ormai



Cimeli ormai

Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Stresa è località turistica quindi puoi servirla con fermate 'spot'. Gallarate essendo nodo dovrebbe esser servita in modo più sistematico. È comunque il risultato di lasciare al mercato certi tipi di collegamenti.
Gli eurocity del sempione in ogni caso non sono mai stati molto strutturati e anche i servizi regionali fra Lombardia, Piemonte e Vallese non si 'parlano'.. è, purtroppo, una direttrice principalmente merci.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
https://www.varesenoi.it/2023/06/17/mob ... piedi.html
Direi che potrebbe essere il caso in futuro di accontentarli. Più corse per Malpensa.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Direi che potrebbe essere il caso in futuro di accontentarli. Più corse per Malpensa.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
del resto i Malpensa Express li han fatti diventare regionali per pendolari anziché incrementare le corse da Novara
Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Mellito incrementare MXP piuttosto che Novara a sto punto. Fa il gioco di avere più corse dall'aeroporto.I-Alex ha scritto:del resto i Malpensa Express li han fatti diventare regionali per pendolari anziché incrementare le corse da Novara
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
A livello pratico, si'.
Viene pero' da ridere che il problema sembrino quasi essere i passeggeri aeroportuali, con le loro fastidiose valigie.
Viene pero' da ridere che il problema sembrino quasi essere i passeggeri aeroportuali, con le loro fastidiose valigie.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Si sta superando la carenza fisica di treni, con i continui arrivi di materiale nuovo affidato a Trenord, mentre non è superabile la carenza di tracce fra Bovisa e Saronno nelle ore di punta.
Messo forse in dubbio l’uso futuro di treni a due piani sui Malpensa Express da Centrale restano possibili treni più lunghi da Cadorna e un incremento delle frequenze dei Cadorna-Novara almeno nelle ore di morbida.
La soluzione per Busto però è il potenziamento la linea RFI del Sempione, che è nel PNRR ma non ha ancora visto bandi di gara. La colpa però è del popolo demente che ha bloccato i lavori per decenni.
Messo forse in dubbio l’uso futuro di treni a due piani sui Malpensa Express da Centrale restano possibili treni più lunghi da Cadorna e un incremento delle frequenze dei Cadorna-Novara almeno nelle ore di morbida.
La soluzione per Busto però è il potenziamento la linea RFI del Sempione, che è nel PNRR ma non ha ancora visto bandi di gara. La colpa però è del popolo demente che ha bloccato i lavori per decenni.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Tornando al titolo del TOPIC, qualche scatto del futuro tracciato (qui sotterraneo)




Malpensa airport user
- Vecchiosaggioelfo
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven 23 ott 2020, 20:00:03
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Belle foto Alex! Spero non le veda qualche ambientalista, tutti quegli alberi abbattuti per una stupida ferrovia....



Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
non è campagna ma bosco, per mitigare l'impatto ambientale e ricucire il territorio a mio avviso ci sta (premesso che gli ambientalisti manco lo vogliono quei 2 binari), un tunnel artificiale scavato a cielo aperto è ben più semplice che un tunnel metropolitano sotto le case.
Va anche si ricordato che le altezze altimetriche (dal T2 sotterraneo al Sempione superficie) hanno inciso sul tracciato: metà in galleria artificiale e metà in trincea
Va anche si ricordato che le altezze altimetriche (dal T2 sotterraneo al Sempione superficie) hanno inciso sul tracciato: metà in galleria artificiale e metà in trincea
Malpensa airport user
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti