Oh mamma, ancora e un po' e vado prima in pensione io!malpensante ha scritto: ↑mer 12 lug 2023, 06:04:44 Per le Olimpiadi 2026, così mi hanno detto all'inaugurazione del T2 Gibelli presidente di Ferrovienord e Piuri CEO

Grazie.
Oh mamma, ancora e un po' e vado prima in pensione io!malpensante ha scritto: ↑mer 12 lug 2023, 06:04:44 Per le Olimpiadi 2026, così mi hanno detto all'inaugurazione del T2 Gibelli presidente di Ferrovienord e Piuri CEO
Premesso che non conosco la situazione a Gallarate, se intendi sul percorso attuale, restano i problemi di capacità in linea, quindi frequenze limitate e tempi lunghi.gabbozzo ha scritto:Sembra che lavorino a spron battuto! Bene!![]()
Le idee sulla struttura del servizio non convincono nemmeno me. Mi sembra una gran pastrocchio.
Io avrei chiesto ad RFI di predisporre un attestamento a Gallarate sulle mega aree inutilizzate e prolungato semplicmente gli attuali malpensa express dal T2 a Gallarate. Ne usciva un bel servizio frequente fra Malpensa ed i due nodi di Gallarate e Saronno con prospettive interessanti anche al di là dell'aeroporto.
Intendeva il percorso attuale, le frequenze resteranno quelle di adesso, i tempi di viaggio per il T1 pure, anzi peggio perché pure i treni per Cadorna verranno rallentati con le fermate minori, a quel punto sarebbe stato meglio lasciare tutto via Saronno con prolungamento a Gallarate.I-GABE ha scritto: ↑mer 12 lug 2023, 08:55:12Premesso che non conosco la situazione a Gallarate, se intendi sul percorso attuale, restano i problemi di capacità in linea, quindi frequenze limitate e tempi lunghi.gabbozzo ha scritto:Sembra che lavorino a spron battuto! Bene!![]()
Le idee sulla struttura del servizio non convincono nemmeno me. Mi sembra una gran pastrocchio.
Io avrei chiesto ad RFI di predisporre un attestamento a Gallarate sulle mega aree inutilizzate e prolungato semplicmente gli attuali malpensa express dal T2 a Gallarate. Ne usciva un bel servizio frequente fra Malpensa ed i due nodi di Gallarate e Saronno con prospettive interessanti anche al di là dell'aeroporto.
Se intendi post lavori sulla Rho-Parabiago, allora funzionerebbe in senso Milano-MXP-Gallarate ma non nel verso opposto, quindi non risolvi molto…
Intendo con MXP-Gallarate aperta e Gallarate-Rho invariata. La relazione Milano-Malpensa resterebbe invariata con passaggio via Saronno. I 4 treni/h esistenti li prolungherei da Malpensa a Gallarate dove servono un paio di binari per attestare. In questo modo a costi modesti si ha un servizio molto frequente dal nodo di Gallarate verso Malpensa, ma anche da Gallarate verso nodo Saronno aprendo relazioni ferroviarie inedite senza bisogno di impazzire con ragionamenti complessi e stravolgere l'impostazione cadenzata di altre linee.I-GABE ha scritto: ↑mer 12 lug 2023, 08:55:12Premesso che non conosco la situazione a Gallarate, se intendi sul percorso attuale, restano i problemi di capacità in linea, quindi frequenze limitate e tempi lunghi.gabbozzo ha scritto:Sembra che lavorino a spron battuto! Bene!![]()
Le idee sulla struttura del servizio non convincono nemmeno me. Mi sembra una gran pastrocchio.
Io avrei chiesto ad RFI di predisporre un attestamento a Gallarate sulle mega aree inutilizzate e prolungato semplicmente gli attuali malpensa express dal T2 a Gallarate. Ne usciva un bel servizio frequente fra Malpensa ed i due nodi di Gallarate e Saronno con prospettive interessanti anche al di là dell'aeroporto.
Se intendi post lavori sulla Rho-Parabiago, allora funzionerebbe in senso Milano-MXP-Gallarate ma non nel verso opposto, quindi non risolvi molto…
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bel il piano, stringi stringi, è di passare la centrale da Sarrono a Gallarate e aggiungere fermate a pene di segugio. Se questo sarà il piano, si tratta di un peggioramento del servizio.malpensante ha scritto:Che non cambi “nulla” non mi pare.
La Gallarate-Rho non resterò invariata. Ci saranno:
Intendevo che non cambierebbe nulla a sud di Gallarate se semplicemente si portassero i treni attuali da MXP a Gallarate. Scenario più logico fino al completamento dei lavori a sud (assumendo che il tratto dal T2 sia finito prima del resto) ma politicamente improponibile, all'apertura del tratto dal T2 i treni devono andare a Milano da lì, anche a costo di peggiorare i tempi di viaggio tra Milano e T1.
Non ho capito la confusione che ho generato. Intento proprio quello che dice easyMXP.easyMXP ha scritto:Intendevo che non cambierebbe nulla a sud di Gallarate se semplicemente si portassero i treni attuali da MXP a Gallarate. Scenario più logico fino al completamento dei lavori a sud (assumendo che il tratto dal T2 sia finito prima del resto) ma politicamente improponibile, all'apertura del tratto dal T2 i treni devono andare a Milano da lì, anche a costo di peggiorare i tempi di viaggio tra Milano e T1.
A lavori completati a sud (anche soltanto fino a Parabiago) ovvio che lo scenario cambi.
Tecnicamente la Gallarate-MXP sarà pronta per la fine 2024 - Inizio 2025. Si può cincischiare un pò per i collaudi ma nel 2025 bisognerà decidere che farsene.gabbozzo ha scritto:Non ho capito la confusione che ho generato. Intento proprio quello che dice easyMXP.easyMXP ha scritto:Intendevo che non cambierebbe nulla a sud di Gallarate se semplicemente si portassero i treni attuali da MXP a Gallarate. Scenario più logico fino al completamento dei lavori a sud (assumendo che il tratto dal T2 sia finito prima del resto) ma politicamente improponibile, all'apertura del tratto dal T2 i treni devono andare a Milano da lì, anche a costo di peggiorare i tempi di viaggio tra Milano e T1.
A lavori completati a sud (anche soltanto fino a Parabiago) ovvio che lo scenario cambi.
Senza quadruplicamento Rho-Parabiago è tecnicamente assurdo inventarsi dei Milano-Gallarate-Malpensa. Motivo per cui chiedevo a quale scenario temporale si riferisse la risposta dell'assessore all'interrogazione.
E' un concetto logico per te che sei dotato di un cervello pensante, le opposizioni (politici e ambientalisti) ci farebbero una campagna contro.gabbozzo ha scritto: ↑ven 14 lug 2023, 10:56:58 Se ne parla come opera inutile qualora non utilizza per dei super treni Milano Centrale-Malpensa.. a me sembra invece che una linea nuova utilizzata fin da subito da 4 treni/h in afferenza su un nodo importante sia una gran cosa per Malpensa e per tutto il territorio meridionale della provincia di Varese. Praticamente una volta arrivato in bus o treno alla stazione di Gallarate sai che vai a Malpensa o verso Saronno senza manco guardare l'orario perché un treno lo trovi di sicuro.
Fosse così ogni volta che si apre una ferrovia nuova! ..Quando hanno aperto le linee AV nei primi anni venivano utilizzate si e no a un treno/ora per direzione..
Continuano così e vermanete a Dicembre 2024 hanno finito. Speriamo sia l'occasione di migliorare il servizio e non incasinarlo definitivamente.I-Alex ha scritto:Ad agosto il cantiere è rimasto aperto! quest'oggi ho visto ormai ben tracciata la deviazione che verrà fatta sulla strada del Sempione per consentire la realizzazione dello svincolo ferroviario; il ramo da/per Gallarate dove si vedevano i piloni è quasi coperto e stanno scavando in profondità per realizzare il tunnel.
Infine sul lato nord della ferrovia (dall'altra parte dell'innesto) dopo l'esproprio di alcuni lotti adiacenti alla ferrovia sono in corso i lavori preparatori per spostare il binario e consentire al centro l'innesto.
Tra una ventina di giorni spero di poter fare un po' di foto nuove
Quindi guadagnerei poco o nulla, visto che ora dovrei cambiare a Busto Arsizio. Avrei sperato in un Domodossola-MXPI-Alex ha scritto: ↑gio 28 set 2023, 22:41:27 da Mornago non cambierà nulla per la linea da Luino, da Vergiate al momento non sono previste ipotetiche corse via Malpensa ma ci sarà comunque il bivio per poterli instradare, per come si prevedono oggi le corse del dopo domani dovrai cambiare a Gallarate
Veramente inspiegabile, eppure il bacino d'utenza non mancherebbe. Arrivare direttamente a MXP da nord senza prolungare a Busto, scendere e cambiare il guadagno di tempo sarebbe stato nell'ordine delle ore secondo me.kco ha scritto: ↑ven 29 set 2023, 09:52:40 Per adesso è previsto solo lo spostamento della linea di Centrale dal percorso via Saronno a quello via Gallarate con un deciso aumento di fermate sia per la relazione per Centrale che per quella per Cadorna. La linea per Cadorna verrebbe poi allungata fino a Gallarate.
O cambiano idea o era meglio se il collegamento da nord manco lo facevano.
Visitano il forum: romaneeconti e 3 ospiti