Concordo.
Anche io ho dubbi sull'utilità del servizio verso Laveno, anche se ovviamente ogni treno in più che si riesce a finanziare è benvenuto! Ovviamente al traffico locale non serve a nulla quella linea in quanto è decentrata rispetto a molti paesi. Magari qualcuno che va a Milano o Malpensa trova più comodo parcheggiare in una di quelle stazioni piuttosto che andare a Sesto o a Malpensa in auto/taxi e ad Ispra il JRC un po' di persone le muove.
Più che altro credo che la priorità sia aumentare la frequenza dei regionali Milano-Arona (a 30' nei feriali e 60' nei festivi) che oggi non si può fare per mancanza di tracce da Milano a Galla e che potrebbero essere deviati via Malpensa assorbendo gli attuali Malpensa express. A quel punto serve istituire una navetta Sesto Calende-Gallarate per mantenere il collegamento sulla direttrice ma i popolosi centri di Casorate, Somma, Vergiate, Sesto e Arona avrebbero collegamenti adeguati. Il viaggio per Milano si allunga di qualche minuto ma politicamente superabile con il fatto di pubblicizzare il collegamento con Malpensa e nodo di Saronno.
Il tutto va ovviamente verificato con disponibilità tracce (ad occhio non sembra impossibile) e di risorse.
malpensante ha scritto: ↑mar 25 giu 2024, 13:56:38
Dubito che un treno per Laveno abbia senso. Se non sbaglio la linea della parte meridionale della sponda lombarda del lago Maggiore è utilizzata soltanto da treni merci (Genova)-Novara-Gottardo, il treno da Malpensa servirebbe a poter collegare anche quelle poche stazioni, che immagino genererebbero pochissimo traffico, per giunta con l’aggravio di tempo dovuto alla deviazione per Malpensa dalla linea del Sempione. Secondo me è u’ipotesi che è stata messa per far vedere quante belle cose si possono fare con il bivio Casorate e il collegamento Malpensa-linea del Sempione, che proprio in ragione di quel bivio ha ricevuto un sostanzioso contributo della UE, riservato a linee “internazionali”. Senza bivio il collegamento sarebbe stato cosa solo nazionale. Non avrebbe ricevuto finanziamenti da Bruxelles.
Il treno per Arona-Domodossola può invece collegare con Malpensa la ben più turistica sponda meridionale piemontese, ma la sua utilità probabilmente deriva soprattutto dall’attuale scarsità di tracce ferroviarie sulla linea del Sempione ancora a due binari.