Striscia la Notizia entra in piazzale a Mxp T2
Striscia la Notizia entra in piazzale a Mxp T2
STRISCIA LA NOTIZIA/ A Malpensa (aeroporto) falla nelle misure di sicurezza. Puntata di stasera, 10 dicembre 2010
Striscia la notizia, anticipazioni puntata 10 dicembre 2010 – A Striscia la notizia sarà in onda stasera un servizio che svela una falla nelle misure di sicurezza all’interno dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa. La troupe del tg satirico di Antonio Ricci, condotto da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti è riuscita ad accedere indisturbata (alla pagina seguente scoprirete come) alle piste di decollo e di atterraggio degli aeromobili e con la stessa facilità ha lasciato le stesse. Vedremo questo interessante ed esclusivo servizio nel programma che è in onda da lunedì a venerdì nella fascia di access prime time, ovvero alle 20.30 -20.40 circa, dopo la fine del Tg 5. e nell'edizione speciale Striscia la Domenica.
Ma adesso scopriamo come l’inviato e la troupe si sono infiltrati nello scalo internazionale.
L’inviato di Striscia la Notizia Max Laudadio, acquistato un biglietto elettronico per Roma, si reca all’aeroporto di Malpensa e, superati i primi controlli, raggiunge l’area imbarchi. Però, anziché imbarcarsi, si sposta indisturbato verso la zona arrivi e, constatata la totale inesistenza di misure di sorveglianza, accede alle piste e si aggira tra gli aerei senza che nessuno lo fermi per chiedergli spiegazioni al riguardo.
Con la stessa facilità, l’inviato lascia l’aeroporto passando direttamente dall’uscita destinata agli arrivi.
Il servizio termina con un appello alle autorità competenti, cui l’inviato Laudadio domanda come sia possibile che un aeroporto come quello di Malpensa mostri falle negli aspetti più elementari del sistema di sicurezza.
fonte: ilSussidiario.net
Striscia la notizia, anticipazioni puntata 10 dicembre 2010 – A Striscia la notizia sarà in onda stasera un servizio che svela una falla nelle misure di sicurezza all’interno dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa. La troupe del tg satirico di Antonio Ricci, condotto da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti è riuscita ad accedere indisturbata (alla pagina seguente scoprirete come) alle piste di decollo e di atterraggio degli aeromobili e con la stessa facilità ha lasciato le stesse. Vedremo questo interessante ed esclusivo servizio nel programma che è in onda da lunedì a venerdì nella fascia di access prime time, ovvero alle 20.30 -20.40 circa, dopo la fine del Tg 5. e nell'edizione speciale Striscia la Domenica.
Ma adesso scopriamo come l’inviato e la troupe si sono infiltrati nello scalo internazionale.
L’inviato di Striscia la Notizia Max Laudadio, acquistato un biglietto elettronico per Roma, si reca all’aeroporto di Malpensa e, superati i primi controlli, raggiunge l’area imbarchi. Però, anziché imbarcarsi, si sposta indisturbato verso la zona arrivi e, constatata la totale inesistenza di misure di sorveglianza, accede alle piste e si aggira tra gli aerei senza che nessuno lo fermi per chiedergli spiegazioni al riguardo.
Con la stessa facilità, l’inviato lascia l’aeroporto passando direttamente dall’uscita destinata agli arrivi.
Il servizio termina con un appello alle autorità competenti, cui l’inviato Laudadio domanda come sia possibile che un aeroporto come quello di Malpensa mostri falle negli aspetti più elementari del sistema di sicurezza.
fonte: ilSussidiario.net
Malpensa airport user
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
una storia simile l'ho vissuta qualche anno fa rientrando da Kuala Lumpur a fiumicino dove al controllo passaporti non c'era nessuno, le persone straniere passeggiavano col passaporto in mano a cercare qualche addetto per farsi apporre il timbro;
che figura :azz:
che figura :azz:
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
al T2 come al solito le porte di emergenza sono una falla... un dejà vu
Malpensa airport user
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
e a me scassano le p....e perche' devo entrare in piazzale con un cacciavite Philips per aprire le porte????
Ma che se ne andassero tutti a......
cordialita'
Ma che se ne andassero tutti a......
cordialita'
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Visto il servizio, senza parole...
al di là del deserto nel corridoio arrivi (che ci sta fuori ondate), sconcertante la porta aperta verso il piazzale, semplicemente accostata ma non chiusa! Ma non dovrebbero essere dotate di allarme? Rotto ma isolato perchè la manutenzione è un optional (a quanto pare non solo dei WC o delle doghe del soffitto)?
al di là del deserto nel corridoio arrivi (che ci sta fuori ondate), sconcertante la porta aperta verso il piazzale, semplicemente accostata ma non chiusa! Ma non dovrebbero essere dotate di allarme? Rotto ma isolato perchè la manutenzione è un optional (a quanto pare non solo dei WC o delle doghe del soffitto)?
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
gran bella figura :azz:
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
In un paese normale, per figure di "palta" come queste, fioccherebbero un po' di dimissioni. Qui, ovviamente, tutti con la poltrona inchiodata alle natiche. A Malpensa (T1, perché dal T2 non volo mai) noto sempre come i guardiani ai gate di sicurezza si facciano i ca**i propri (l'ultima, quando ho preso il MXP-LHR delle 7.10, vedeva i responsabili chiaccherare su chi prende il cappuccio, chi il macchiato e chi, invece, il lungo) e su come nessuno ti dia una sguardata al passaporto... ma fino a questo punto, mai.
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Caro JL, mi hai anticipato...non voglio risultare offensivo nei confronti di nessuno che lavora ai controlli di sicurezza di LIN o di MXP, nè generalizzare, ma francamente, oltre a trovare i controlli nei nostri aeroporti estremamente più noncuranti che in qualunque aeroporto americano ma anche che a CDG, FRA, MUC, trovo che non sia in gioco solo un discorso formale di sicurezza in senso stretto, bensì un enorme problema di deontologia professionale che non esiste. Non voglio dilungarmi sui perchè, che intuiamo bene tutti quanti, ma questo è il dato di fatto.JL418 ha scritto:In un paese normale, per figure di "palta" come queste, fioccherebbero un po' di dimissioni. Qui, ovviamente, tutti con la poltrona inchiodata alle natiche. A Malpensa (T1, perché dal T2 non volo mai) noto sempre come i guardiani ai gate di sicurezza si facciano i ca**i propri (l'ultima, quando ho preso il MXP-LHR delle 7.10, vedeva i responsabili chiaccherare su chi prende il cappuccio, chi il macchiato e chi, invece, il lungo) e su come nessuno ti dia una sguardata al passaporto... ma fino a questo punto, mai.
Del resto cosa si dovrebbe dedurre quando due-tre addetti guardano con la coda dell'occhio destro un monitor, con quella dell'occhio sinistro i passaporti le e carte d'imbarco, mentre loro disquisiscono (con dubbia competenza :green: ) se sia meglio mettere Ronaldinho dietro due punte oppure imbottire il centrocampo del Milan di mediani e buttarla lunga per Ibrahimovic...
E questo non mi è capitato un paio di volte, ma è lo scenario tipico del 90% dei miei passaggi ai metal detector degli aeroporti milanesi. Poi, per carità, sarò io che non capisco niente e sbaglio a credere che sia un problema, ripeto enorme, di mancanza di professionalità e di responsabilità.
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
scusate, ma al metal a me controllano solo se ho "armi" e oggetti pericolosi...
Il passaporto eventualmente me lo controllano alla dogana Extra Schengen mentre carta imbarco e documento di riconoscimento al gate
edit
Ecco il video caricato online
http://www.striscialanotizia.mediaset.i ... auda10.flv
Il passaporto eventualmente me lo controllano alla dogana Extra Schengen mentre carta imbarco e documento di riconoscimento al gate
edit
Ecco il video caricato online
http://www.striscialanotizia.mediaset.i ... auda10.flv
Ultima modifica di I-Alex il sab 11 dic 2010, 13:49:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: edit
Motivazione: edit
Malpensa airport user
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Io forse mi confondo essendo abituato per prassi ad un controllo di carta d'imbarco+identità prima ancora di accedere al metal detector come in USA, ma ciò che tu dici non toglie che:I-Alex ha scritto:scusate, ma al metal a me controllano solo se ho "armi" e oggetti pericolosi...
Il passaporto eventualmente me lo controllano alla dogana Extra Schengen mentre carta imbarco e documento di riconoscimento al gate
edit
Ecco il video caricato online
http://www.striscialanotizia.mediaset.i ... auda10.flv
1) se parlano di Ronaldinho, cappuccini e/o fatti loro la loro professionalità rasenta lo zero e li espone ad errori anche nel controllo di oggetti pericolosi
2) potrei sbagliarmi, ma non mi risulta che si possa accedere all'area imbarchi senza ragione, ossia senza carta d'imbarco. Che, va da sè, qualcuno dovrà pur controllare che sia intestata alla stessa persona che effettivamente si presenta ai varchi
3) se la prassi consiste nel controllare i documenti solo al gate credo che o si infrangano le norme che stabiliscono le procedure (gravissimo e vergognoso), oppure che le stesse sono altamente insicure. Spero di sbagliarmi io e che sia vera la seconda, perchè solleverebbe da responsabilità tante persone che lavorano, comunque, in modo poco serio
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
perchè le norme sono insicure? il metal detector comunque lo passano tutti
Anch'io preferirei che i controlli documenti si facessero prima al varco sicurezza ma in tutti gli ultimi viaggi nessuno mi ha chiesto la carta di imbarco per cui immagino sia consentito dalle normative italiane.
Anch'io preferirei che i controlli documenti si facessero prima al varco sicurezza ma in tutti gli ultimi viaggi nessuno mi ha chiesto la carta di imbarco per cui immagino sia consentito dalle normative italiane.
Malpensa airport user
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
voglio ricordare che la gestione e il controllo delle porte allarmate è di competenza della polizia e che le persone uscite in piazzale sono state controllate ai filtri dove opera la sicurezza. Erano muniti di regolare carta d'imbarco e senza niente di pericoloso,in questo caso la sicurezza il suo lavoro l'ha fatto.
comunque queste cose non devono succedere.
comunque queste cose non devono succedere.
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Ho visto il video ed è fuorviante e in parte falsifica la realtà dei fatti. Non mi sembra che si sia verificato un problema di sicurezza così grave come Striscia tende a far credere.
L'inviato di Striscia ha comprato un volo con easyJet e fatto il web ckin. Si avvia verso il gate d'imbarco e si sottopone ai controlli di sicurezza Sea. Notare che nel video è stata tagliata questa parte:
- il bagaglio a mano, gli oggetti elettronici e di metallo, i liquidi, il cappotto, la sciarpa (e anche le scarpe se contengono metallo) vengono sottoposti a controllo radiogeno e allo sniffer;
- il passeggero passa sotto l'archetto del metal detector che segnala la presenza di metalli, anche piccole chiavi e monete;
- il passeggero viene sottoposto ad un cotrollo visivo;
- può essere che l'addetto Sea non abbia controllato la carta d'imbarco, ma spesso è solo un'impressione. Chi vede migliaia di carte d'imbarco sempre uguali ha l'occhio, se il passeggero ha la carta d'imbarco in mano l'addetto alla sicurezza riesce a vedere che è ok con un'occhiata.
C'è da dire che anche a seguito dell'introduzione del web ckin sarebbe più corretto fare un controllo elettronico delle carte d'imbarco e dei documenti prima del controllo di sicurezza e non al gate.
L'inviato di Striscia e il cameraman entrano in area sterile e non possono avere oggetti pericolosi. Hanno superato tutti i controlli di sicurezza previsti per i passeggeri. Non c'è niente di incredibile nel percorso del T2, la commistione arrivi/partente esiste in molti aereoporti e non è questa la causa del problema. L'inviato si dirige verso gli arrivi (cioè verso l'uscita dal terminal) e lamenta di non essere fermato. Ma perchè deve essere fermato? Mica li sequestriamo i passeggeri a Malpensa, se uno vuole può dirigersi verso l'uscita!
L'inviato di Striscia però esce dalle porte di sicurezza e qui sta la prima falla: le porte non sono allarmate e la Polizia che dovrebbe controllare tutto con le telecamere latita. A questo punto c'è un intruso in piazzale e furbescamente l'inviato di Striscia si posiziona in una parte poco frequentata a quell'ora, probabilmente è prima mattina, intorno alla 6 e 30, non ci sono arrivi e l'inviato di Striscia è nel punto dove i bagagli vengono messi sui nastri di riconsegna. L'inviato dice di essere in pista "dove atterrano e decollano gli aerei" ma non è vero: è in piazzale e non è neppure in una piazzola di sosta degli aerei. La pista è lontana ma comunque nessuno li nota e questa è la seconda falla. A questo punto l'inviato si muove e si avvicina alla piazzola 117, non può far nulla. Il cameraman sale sulle scale, ma non c'è niente di realmente pericoloso che possa fare. A questo punto inviato e cameraman rientrano nel terminal e proseguono verso l'uscita che è sorvegliata dalla finanza (è una dogana). Non deve stupire che ci siano dei passeggeri che escano dal terminal prima dell'ondata di arrivi, possono aver perso il volo o non essere stati imbarcati per mille motivi.
La TV vuole far credere che sia una grave falla nella sicurezza e lo fa raccontando la sua parziale verità ed omettendo di trasmettere proprio le parti relative ai controlli di sicurezza.
L'inviato di Striscia ha comprato un volo con easyJet e fatto il web ckin. Si avvia verso il gate d'imbarco e si sottopone ai controlli di sicurezza Sea. Notare che nel video è stata tagliata questa parte:
- il bagaglio a mano, gli oggetti elettronici e di metallo, i liquidi, il cappotto, la sciarpa (e anche le scarpe se contengono metallo) vengono sottoposti a controllo radiogeno e allo sniffer;
- il passeggero passa sotto l'archetto del metal detector che segnala la presenza di metalli, anche piccole chiavi e monete;
- il passeggero viene sottoposto ad un cotrollo visivo;
- può essere che l'addetto Sea non abbia controllato la carta d'imbarco, ma spesso è solo un'impressione. Chi vede migliaia di carte d'imbarco sempre uguali ha l'occhio, se il passeggero ha la carta d'imbarco in mano l'addetto alla sicurezza riesce a vedere che è ok con un'occhiata.
C'è da dire che anche a seguito dell'introduzione del web ckin sarebbe più corretto fare un controllo elettronico delle carte d'imbarco e dei documenti prima del controllo di sicurezza e non al gate.
L'inviato di Striscia e il cameraman entrano in area sterile e non possono avere oggetti pericolosi. Hanno superato tutti i controlli di sicurezza previsti per i passeggeri. Non c'è niente di incredibile nel percorso del T2, la commistione arrivi/partente esiste in molti aereoporti e non è questa la causa del problema. L'inviato si dirige verso gli arrivi (cioè verso l'uscita dal terminal) e lamenta di non essere fermato. Ma perchè deve essere fermato? Mica li sequestriamo i passeggeri a Malpensa, se uno vuole può dirigersi verso l'uscita!
L'inviato di Striscia però esce dalle porte di sicurezza e qui sta la prima falla: le porte non sono allarmate e la Polizia che dovrebbe controllare tutto con le telecamere latita. A questo punto c'è un intruso in piazzale e furbescamente l'inviato di Striscia si posiziona in una parte poco frequentata a quell'ora, probabilmente è prima mattina, intorno alla 6 e 30, non ci sono arrivi e l'inviato di Striscia è nel punto dove i bagagli vengono messi sui nastri di riconsegna. L'inviato dice di essere in pista "dove atterrano e decollano gli aerei" ma non è vero: è in piazzale e non è neppure in una piazzola di sosta degli aerei. La pista è lontana ma comunque nessuno li nota e questa è la seconda falla. A questo punto l'inviato si muove e si avvicina alla piazzola 117, non può far nulla. Il cameraman sale sulle scale, ma non c'è niente di realmente pericoloso che possa fare. A questo punto inviato e cameraman rientrano nel terminal e proseguono verso l'uscita che è sorvegliata dalla finanza (è una dogana). Non deve stupire che ci siano dei passeggeri che escano dal terminal prima dell'ondata di arrivi, possono aver perso il volo o non essere stati imbarcati per mille motivi.
La TV vuole far credere che sia una grave falla nella sicurezza e lo fa raccontando la sua parziale verità ed omettendo di trasmettere proprio le parti relative ai controlli di sicurezza.
Ultima modifica di maurilive il dom 12 dic 2010, 12:31:31, modificato 3 volte in totale.
Aeroplano che te ne vai lontano da qui chissà cosa vedrai...
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
concordo con voi due, del resto avete scritto cose esatte.
L'unico motivo di preoccupazione è il fatto che se volevano potevano arrivare ai lati della pista o peggio ancora nascondersi da qualche parte in apron che è considerato un punto sterile e off limits, ovviamente senza materiale pericolo appresso ma una che conosce un po' malpensa... (e qui non dico altro onde evitare...) :ciao:
diverso era il recente caso di BGY dove uno poteva entrare dall'uscita senza nessun controllo...
L'unico motivo di preoccupazione è il fatto che se volevano potevano arrivare ai lati della pista o peggio ancora nascondersi da qualche parte in apron che è considerato un punto sterile e off limits, ovviamente senza materiale pericolo appresso ma una che conosce un po' malpensa... (e qui non dico altro onde evitare...) :ciao:
diverso era il recente caso di BGY dove uno poteva entrare dall'uscita senza nessun controllo...
Malpensa airport user
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Perchè non mi sembra normale che chiunque possa accedere ai gates.I-Alex ha scritto:perchè le norme sono insicure? il metal detector comunque lo passano tutti
Anch'io preferirei che i controlli documenti si facessero prima al varco sicurezza ma in tutti gli ultimi viaggi nessuno mi ha chiesto la carta di imbarco per cui immagino sia consentito dalle normative italiane.
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Credo che negli USA ognuno degli addetti TSA ai varchi veda migliaia di carte d'imbarco ogni giorno, passaporti di ogni paese, carte d'identità o patenti di ciascuno dei 52 stati, ciononostante ripete migliaia di volte la stessa operazione con la stessa meticolosità, firmando ognuno dei boarding pass che gli passano per le mani. Solo in Italia è sempre impossibile comportarsi in modo credibile e autorevole?maurilive ha scritto: - può essere che l'addetto Sea non abbia controllato la carta d'imbarco, ma spesso è solo un'imprressione. Chi vede migliaia di carte d'imbarco sempre uguali ha l'occhio, se il passeggero ha la carta d'imbarco in mano l'addetto alla sicurezza riesce a vedere che è ok con un'occhiata.
Sul resto che hai scritto, è una testimonianza importante in ogni sua parte. Non so perchè, ma avevo un sentore che buona parte della responsabilità fosse di chi dovrebbe rappresentare lo Stato ed assicurare il rispetto delle leggi e 9 volte su 10 chiude due occhi, due orecchie e la bocca.
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Spartan,la stessa meticolosità non direi.Onestamente io sono passato a lax con accendini in tasca,a lhr con una barca di monete in tasca e liquidi nel bagaglio a mano, non nella busta.Giusto per fare degli esempi eh,che potrebbero continuare prendendo in causa muc e ham ad esempio.Siamo alle solite.Se uno vuole fare giornalismo d'inchiesta non può piegare l'inchiesta stessa alla tesi che vuole sostenere.Se la tesi è"cazzuola le porte non sono allarmate"ok,striscia ha ragione.Ma se la tesi è"Milano Malpensa è un colabrodo con degli incompetenti alla sicurezza/polizia,negli altri aeroporti è tutta un'altra cosa"assolutamente no,è mistificazione,poiché laudadio era in area sterile dopo aver subito una barca di controlli e con regolare biglietto aereo,in un'area defilata dell'aeroporto qual'è la piazzola 117.Mi ricordo dell'episodio di Ewr l'anno scorso quando l'aeroporto ha chiuso perché uno che aveva accompagnato la fidanzata poi si è infilato in una porta di servizio non allarmata anch'essa.Passeggeri sbarcati da tutti i voli e reimbarcati dopo controllo documentale.Però quella è meticolosità.Quello l'hanno beccato per grazia di Dio,altrimenti sarebbe stata la stessa identica cosa di striscia in versione americana.Dai,non sputiamo sul piatto dove mangiamo,sempre e comunque.Poi per carità,tutto è migliorabile,ma questa tragedia io non ce la vedo.
Grattatio pallorum et omnia pericula fugata sunt
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
maurilive ha scritto:Ho visto il video ed è fuorviante e in parte falsifica la realtà dei fatti. Non mi sembra che si sia verificato un problema di sicurezza così grave come Striscia tende a far credere.
L'inviato di Striscia ha comprato un volo con easyJet e fatto il web ckin. Si avvia verso il gate d'imbarco e si sottopone ai controlli di sicurezza Sea. Notare che nel video è stata tagliata questa parte:
- il bagaglio a mano, gli oggetti elettronici e di metallo, i liquidi, il cappotto, la sciarpa (e anche le scarpe se contengono metallo) vengono sottoposti a controllo radiogeno e allo sniffer;
- il passeggero passa sotto l'archetto del metal detector che segnala la presenza di metalli, anche piccole chiavi e monete;
- il passeggero viene sottoposto ad un cotrollo visivo;
- può essere che l'addetto Sea non abbia controllato la carta d'imbarco, ma spesso è solo un'impressione. Chi vede migliaia di carte d'imbarco sempre uguali ha l'occhio, se il passeggero ha la carta d'imbarco in mano l'addetto alla sicurezza riesce a vedere che è ok con un'occhiata.
Al solito siamo d'accordo praticamente su tutto Mauri.
C'è da dire che anche a seguito dell'introduzione del web ckin sarebbe più corretto fare un controllo elettronico delle carte d'imbarco e dei documenti prima del controllo di sicurezza e non al gate.
L'inviato di Striscia e il cameraman entrano in area sterile e non possono avere oggetti pericolosi. Hanno superato tutti i controlli di sicurezza previsti per i passeggeri. Non c'è niente di incredibile nel percorso del T2, la commistione arrivi/partente esiste in molti aereoporti e non è questa la causa del problema. L'inviato si dirige verso gli arrivi (cioè verso l'uscita dal terminal) e lamenta di non essere fermato. Ma perchè deve essere fermato? Mica li sequestriamo i passeggeri a Malpensa, se uno vuole può dirigersi verso l'uscita!
L'inviato di Striscia però esce dalle porte di sicurezza e qui sta la prima falla: le porte non sono allarmate e la Polizia che dovrebbe controllare tutto con le telecamere latita. A questo punto c'è un intruso in piazzale e furbescamente l'inviato di Striscia si posiziona in una parte poco frequentata a quell'ora, probabilmente è prima mattina, intorno alla 6 e 30, non ci sono arrivi e l'inviato di Striscia è nel punto dove i bagagli vengono messi sui nastri di riconsegna. L'inviato dice di essere in pista "dove atterrano e decollano gli aerei" ma non è vero: è in piazzale e non è neppure in una piazzola di sosta degli aerei. La pista è lontana ma comunque nessuno li nota e questa è la seconda falla. A questo punto l'inviato si muove e si avvicina alla piazzola 117, non può far nulla. Il cameraman sale sulle scale, ma non c'è niente di realmente pericoloso che possa fare. A questo punto inviato e cameraman rientrano nel terminal e proseguono verso l'uscita che è sorvegliata dalla finanza (è una dogana). Non deve stupire che ci siano dei passeggeri che escano dal terminal prima dell'ondata di arrivi, possono aver perso il volo o non essere stati imbarcati per mille motivi.
La TV vuole far credere che sia una grave falla nella sicurezza e lo fa raccontando la sua parziale verità ed omettendo di trasmettere proprio le parti relative ai controlli di sicurezza.
Grattatio pallorum et omnia pericula fugata sunt
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Ho parlato di una cosa specifica, il controllo dei documenti. Mai visto uno che te li guarda mentre parla della partita di football, o mentre chiede al collega se per pranzo gli compera due hot dog.Pentolaro ha scritto:Spartan,la stessa meticolosità non direi.Onestamente io sono passato a lax con accendini in tasca,a lhr con una barca di monete in tasca e liquidi nel bagaglio a mano, non nella busta.
Sul resto, non tolgo mai la busta con i liquidi dal bagaglio a mano. La vedono? Non la vedono? Non lo so, ma hai ragione. Succede in America, in Inghilterra, in Francia, etc. Almeno si danno un tono di serietà, però.
In ogni caso, concordo sul finto giornalismo d'inchiesta, etc.
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
be secondo me certe cose non dovrebbero succedere per sicurezza insomma è vero che sei in un aria sterile e che ti trovi solamente nel117 però fatto sta che sei all'interno dei piazzali....quelle porte dovrebbero avere delle allarmi in teoria o mi sbaglio? concordo che non è una grande tragedia ma comunque è da risolvere perchè se qualcuno entrasse nel piazzale senza essere visto potrebbe magari anche manomettere qualche cosa senza essere visto....
spero che questo servizio serva a risolvere questo problema
spero che questo servizio serva a risolvere questo problema
davide
- squawk1808
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer 17 nov 2010, 14:54:01
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Premesso che il comportamento poco professionale di qualche addetto alla sicurezza, Poliziotto (ricordiamo il video di FarmVille), Doganiere o qualche operatore aeroportuale in genere non dovrebbe danneggiare il buon lavoro degli altri, è opportuno che chi lavora in aeroporto si renda conto di essere in un ambiante molto delicato, continuamente osservato e giudicato, ed un proprio comportamento non professionale può portare enormi difficoltà a tutti i colleghi nel loro operato quotidiano.
Qualche precisazione sull'attività dei controlli di sicurezza (tra cui qualche anomalia del sistema legislativo italiano):
- Gli addetti ai controlli non hanno l'autorità necessaria per chiedere un documento di identità ad un passeggero (nemmeno per verificare la corrispondenza tra titolo di viaggio e passeggero che deve essere fatta al momento del check-in e dell'imbarco).
Per assurdo se io mi presento con un web-checkin regolarmente pagato intestato a Giuseppe Verdi l'addetto non può, neanche se insospettito, chiedermi un documento di identità (se ha qualche sospetto può solo informare la Polizia, che può riservarsi di fare delle verifiche).
- Non c'era nessun motivo per fermare l'inviato nel suo percorso verso gli arrivi. Pensiamo cosa succedesse se tutte le persone che percorrono quel tragitto (pax in arrivo, pax che hanno perso o rinunciato al volo, dipendenti ecc.) venissero fermati ed interrogati sul perché si trovano li'.
- Spesso e volentieri servizi come questi invece di risolvere i problemi li peggiorano: pensiamo solo a chi dovrà, da ora in avanti, lavorare a contatto con passeggeri che già sono assolutamente indisposti verso i controlli (in Italia sono "gli altri" a dover essere controllati, perchè "noi" siamo onesti) si sentiranno pure in diritto di insultare chi sta solo facendo il proprio lavoro con risposte del tipo "mi togliete l'acqua e quelli di Striscia passano con le bombe ...". Proprio un bel clima ...
- Negli anni scorsi più di una volta sono stati fermati e smascherati altri tentativi di intrusione di questo tipo (Striscia, le Iene ...) ma, chiaramente, nessuno, non solo ha mai dato risalto a queste cose, ma anche gli autori delle bravate se la sono cavato con un rimprovero; in un Paese "normale" una denuncia per "procurato allarme" sarebbe stata il "minimo sindacale".
- Cerchiamo anche di capire cosa ci sta dietro manipolazioni giornalistiche di questo tipo: MXP ha assorbito tutto sommato bene il de-hubbing, sta ricominciando a crescere, i collegamenti con Milano aumentano, c'è stata l'apertura dello Sheraton; insomma, questo aeroporto sta cominciando a dare fastidio a qualcuno, e nessuno mi toglie dalla testa che questi sono servizi ad orologeria a vantaggio di qualcuno.
Qualche precisazione sull'attività dei controlli di sicurezza (tra cui qualche anomalia del sistema legislativo italiano):
- Gli addetti ai controlli non hanno l'autorità necessaria per chiedere un documento di identità ad un passeggero (nemmeno per verificare la corrispondenza tra titolo di viaggio e passeggero che deve essere fatta al momento del check-in e dell'imbarco).
Per assurdo se io mi presento con un web-checkin regolarmente pagato intestato a Giuseppe Verdi l'addetto non può, neanche se insospettito, chiedermi un documento di identità (se ha qualche sospetto può solo informare la Polizia, che può riservarsi di fare delle verifiche).
- Non c'era nessun motivo per fermare l'inviato nel suo percorso verso gli arrivi. Pensiamo cosa succedesse se tutte le persone che percorrono quel tragitto (pax in arrivo, pax che hanno perso o rinunciato al volo, dipendenti ecc.) venissero fermati ed interrogati sul perché si trovano li'.
- Spesso e volentieri servizi come questi invece di risolvere i problemi li peggiorano: pensiamo solo a chi dovrà, da ora in avanti, lavorare a contatto con passeggeri che già sono assolutamente indisposti verso i controlli (in Italia sono "gli altri" a dover essere controllati, perchè "noi" siamo onesti) si sentiranno pure in diritto di insultare chi sta solo facendo il proprio lavoro con risposte del tipo "mi togliete l'acqua e quelli di Striscia passano con le bombe ...". Proprio un bel clima ...
- Negli anni scorsi più di una volta sono stati fermati e smascherati altri tentativi di intrusione di questo tipo (Striscia, le Iene ...) ma, chiaramente, nessuno, non solo ha mai dato risalto a queste cose, ma anche gli autori delle bravate se la sono cavato con un rimprovero; in un Paese "normale" una denuncia per "procurato allarme" sarebbe stata il "minimo sindacale".
- Cerchiamo anche di capire cosa ci sta dietro manipolazioni giornalistiche di questo tipo: MXP ha assorbito tutto sommato bene il de-hubbing, sta ricominciando a crescere, i collegamenti con Milano aumentano, c'è stata l'apertura dello Sheraton; insomma, questo aeroporto sta cominciando a dare fastidio a qualcuno, e nessuno mi toglie dalla testa che questi sono servizi ad orologeria a vantaggio di qualcuno.
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Ma il problema non è stato il controllo documenti, perchè ne erano in possesso e ripeto sono stati sottoposti al controllo. Il problema è stato la porta non allarmata.Spartan ha scritto:Ho parlato di una cosa specifica, il controllo dei documenti. Mai visto uno che te li guarda mentre parla della partita di football, o mentre chiede al collega se per pranzo gli compera due hot dog.Pentolaro ha scritto:Spartan,la stessa meticolosità non direi.Onestamente io sono passato a lax con accendini in tasca,a lhr con una barca di monete in tasca e liquidi nel bagaglio a mano, non nella busta.
Sul resto, non tolgo mai la busta con i liquidi dal bagaglio a mano. La vedono? Non la vedono? Non lo so, ma hai ragione. Succede in America, in Inghilterra, in Francia, etc. Almeno si danno un tono di serietà, però.
In ogni caso, concordo sul finto giornalismo d'inchiesta, etc.
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
Preciso per l'ultima volta, forse non è chiaro il mio messaggio: mi riferivo nel mio ultimo post a quanto avevo scritto in precedenza, che era inerente un clima di scarsa professionalità più volte riscontrato, non solo da me, ai controlli negli aeroporti italiani. Tutto qua. Peraltro, ho già concordato che lo "scandalo" sollevato dallo "scoop" è male indirizzato perchè non addita chiaramente chi è responsabile di ciò che non ha funzionato.mariomxp ha scritto:Ma il problema non è stato il controllo documenti, perchè ne erano in possesso e ripeto sono stati sottoposti al controllo. Il problema è stato la porta non allarmata.Spartan ha scritto:Ho parlato di una cosa specifica, il controllo dei documenti. Mai visto uno che te li guarda mentre parla della partita di football, o mentre chiede al collega se per pranzo gli compera due hot dog.Pentolaro ha scritto:Spartan,la stessa meticolosità non direi.Onestamente io sono passato a lax con accendini in tasca,a lhr con una barca di monete in tasca e liquidi nel bagaglio a mano, non nella busta.
Sul resto, non tolgo mai la busta con i liquidi dal bagaglio a mano. La vedono? Non la vedono? Non lo so, ma hai ragione. Succede in America, in Inghilterra, in Francia, etc. Almeno si danno un tono di serietà, però.
In ogni caso, concordo sul finto giornalismo d'inchiesta, etc.
Ciò detto, spero che la mia insistenza sia più chiara alla luce delle parole di Squawk: che tutti siano professionali è una condizione importantissima per non mettere in cattiva luce l'impegno ed il lavoro di quanti hanno un determinato compito di responsabilità da svolgere e per non complicarne l'operato. Grazie a Squawk anche per avere riportato dei punti importanti della normativa italiana.
Re: Striscia la Notizia viola controlli sicurezza a Mxp
grazie Squawk per aver chiarito alcuni punti che non tutti sanno (e benvenuto :ciao: )
Riguardo la scarsa professionalità non mi pare che sia questo il caso, anzi a Mxp mi pare che tutto sommato siamo sopra la media italiana... purtroppo è vero che per colpa di qualcuno ne va a discredito dell'immagine complessiva di tutti ma questo vale in molti campi e in tante situazioni non solo nel mondo aeronautico stretto e poi del resto lo sappiamo che un frutto marcio guasta tutto il cesto di frutta
Riguardo la scarsa professionalità non mi pare che sia questo il caso, anzi a Mxp mi pare che tutto sommato siamo sopra la media italiana... purtroppo è vero che per colpa di qualcuno ne va a discredito dell'immagine complessiva di tutti ma questo vale in molti campi e in tante situazioni non solo nel mondo aeronautico stretto e poi del resto lo sappiamo che un frutto marcio guasta tutto il cesto di frutta
Malpensa airport user
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 14 ospiti