Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
tranne il finale, condivido, è assolatemente sprecato un treno AV ora da Milano a Malpensa, il treno dovrebbe fermare a Garibaldi (così risparmierebbe almeno 20-25 minuti tra una cosa e l'altra e non è poco) e dovrebbe avere un tracciato più rapido sicuramente di quello attuale
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Fare un treno che salti Milano è improponibile da Bologna a MXP c'è un mercato si e no di 100 persone al giorno se va bene. Sono troppo poche per un treno solo, che ne tengano due è già un miracolo. Infatti il collegamento è a rischio.
Che si possa fare di meglio è fuori di dubbio, basta fermare solo a Garibaldi anche se così non hai più una frequenza bi-oraria da centrale.
Per arrivare a un sistema che funzioni bisognerebbe avere la stazione passante e invogliare a far passare di li i treni per la svizzera.
Resta poi il fatto che se la clientela media, come scritto nella lettera, definisce MXP come "un residuato bellico deprimente", il lungo raggio non c'è e pure i Milanesi preferiscono passare da Linate il gioco diventa veramente difficile qualsiasi soluzione ferroviaria si metta in piedi.
Che si possa fare di meglio è fuori di dubbio, basta fermare solo a Garibaldi anche se così non hai più una frequenza bi-oraria da centrale.
Per arrivare a un sistema che funzioni bisognerebbe avere la stazione passante e invogliare a far passare di li i treni per la svizzera.
Resta poi il fatto che se la clientela media, come scritto nella lettera, definisce MXP come "un residuato bellico deprimente", il lungo raggio non c'è e pure i Milanesi preferiscono passare da Linate il gioco diventa veramente difficile qualsiasi soluzione ferroviaria si metta in piedi.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
I problemi fondamentali del collegamento AV con MXP sono due:
1) 2 corse al giorno rendono il treno un'opzione per nulla interessante nella maggior parte dei casi (e se il treno non va bene quasi mai, alla fine non si usa mai)
2) nessuno vende il treno integrato con l'aereo
Il discorso del tempo di viaggio è relativo, alla fine da Bologna sono 2 ore ma si risparmiano un'ora di volo verso un altro hub e il tempo perso per la coincidenza aerea. Comunque almeno i treni potrebbero passare da Garibaldi, come i TO-RM.
Servirebbero 4 collegamenti al giorno sincronizzati con le principali ondate e accordi con le compagnie aeree (chessò, le americane, Jet, ecc.) almeno per provare a rendere frequentato il servizio (importante il discorso riprotezione garantita). Con check-in a consegna bagaglio a bordo possibilmente. Così com'è tanto vale chiuderlo.
1) 2 corse al giorno rendono il treno un'opzione per nulla interessante nella maggior parte dei casi (e se il treno non va bene quasi mai, alla fine non si usa mai)
2) nessuno vende il treno integrato con l'aereo
Il discorso del tempo di viaggio è relativo, alla fine da Bologna sono 2 ore ma si risparmiano un'ora di volo verso un altro hub e il tempo perso per la coincidenza aerea. Comunque almeno i treni potrebbero passare da Garibaldi, come i TO-RM.
Servirebbero 4 collegamenti al giorno sincronizzati con le principali ondate e accordi con le compagnie aeree (chessò, le americane, Jet, ecc.) almeno per provare a rendere frequentato il servizio (importante il discorso riprotezione garantita). Con check-in a consegna bagaglio a bordo possibilmente. Così com'è tanto vale chiuderlo.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
easyMXP ha scritto:I problemi fondamentali del collegamento AV con MXP sono due:
1) 2 corse al giorno rendono il treno un'opzione per nulla interessante nella maggior parte dei casi (e se il treno non va bene quasi mai, alla fine non si usa mai)
2) nessuno vende il treno integrato con l'aereo
Il discorso del tempo di viaggio è relativo, alla fine da Bologna sono 2 ore ma si risparmiano un'ora di volo verso un altro hub e il tempo perso per la coincidenza aerea. Comunque almeno i treni potrebbero passare da Garibaldi, come i TO-RM.
Servirebbero 4 collegamenti al giorno sincronizzati con le principali ondate e accordi con le compagnie aeree (chessò, le americane, Jet, ecc.) almeno per provare a rendere frequentato il servizio (importante il discorso riprotezione garantita). Con check-in a consegna bagaglio a bordo possibilmente. Così com'è tanto vale chiuderlo.
condivido in toto il tuo ragionamento 2 corse non servono a niente, come non serve a meno ci siano dei problemi tecnici tenere un treno fermo 3 ore a MXP arriva alle 9.20 riparte alle 12.20, di corse ne servono almeno 4 con 2 supplementari del Frecciabianca da Venezia, è meno veloce ma ha una catchment area enorme, Venezia, Padova Verona, Brescia.
Il secondo punto è importantissimo ma qui credo debba intervenire SEA che faccia da tramite tra Trenitalia e le compagnie aeree. Vuoi mettere un bel treno come il TGV a PAR in code share con i vari vettori. Magari con il discorso VIA Milano
Ultima nota e se a fare tutto questo fosse NTV che parte ad ottobre, fra l'altro non fermerà a Centrale ma a Garibaldi speriamo che qualcuno di Italo, il nuovo treno si chiama cosi', ci abbia già fatto un pensierino :clapp:
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Le cose importanti sono già state riportate: frequenze, code-share con compagnie aeree e check-in a bordo. Ora si tratta di capire chi ha la capacità, o la voglia, di metterle in pratica.
NTV potrebbe essere una soluzione interessante. Quanto meno, se non ci riuscisse direttamente, potrebbe stimolare Trenitalia a farlo. Questa è l'essenza della concorrenza.
Il dubbio, eventuale, deriva dalla composizione di NTV: da una parte c'è Montezemolo, che ha forti legami con Bologna, dall'altra c'è SNCF che li ha con AF (non interessata a uno sviluppo di MXP).
NTV potrebbe essere una soluzione interessante. Quanto meno, se non ci riuscisse direttamente, potrebbe stimolare Trenitalia a farlo. Questa è l'essenza della concorrenza.
Il dubbio, eventuale, deriva dalla composizione di NTV: da una parte c'è Montezemolo, che ha forti legami con Bologna, dall'altra c'è SNCF che li ha con AF (non interessata a uno sviluppo di MXP).
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Business is business non credo che a Montezemolo dispiaccia se i suoi treni dovessero riempire anche su un ipotetico FLR BLQ MXP, inoltre SCNF, a parte il discorso TGV su CDG, è sul domestico "un concorrente" di AFIl dubbio, eventuale, deriva dalla composizione di NTV: da una parte c'è Montezemolo, che ha forti legami con Bologna, dall'altra c'è SNCF che li ha con AF (non interessata a uno sviluppo di MXP).un
comunque l'importante è che qualcuno si muova....
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Allo stato attuale prima di pensare a qualsiasi collegamento NTV, TI o altro bisogna sapere chi paga quei treni. Perchè è impossibile che la cosa si regga da sola economicamente. Le compagnie mi paiono molto poco interessate infatti non hanno stipulato alcun accordo. SEA può fare anche da tramite ma se dall'altra parte non c'è interesse la cosa non andrà in porto.
Paga SEA? E' una possibilità ma i dati di frequentazione di quei treni non mi paiono molto confortanti. Sono treni che avrebbero senso con un HUB in mancanza di questo la gente va a MXP solo per questione di prezzo.
Paga SEA? E' una possibilità ma i dati di frequentazione di quei treni non mi paiono molto confortanti. Sono treni che avrebbero senso con un HUB in mancanza di questo la gente va a MXP solo per questione di prezzo.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Da http://forum.milanotrasporti.org/ segnalo:
BANDO DI GARA
Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per la realizzazione del quadruplicamento della tratta ferroviaria compresa tra Rho (e) e Parabiago (i), nonché del raccordo Y e dei correlati interventi sulla tratta Parabiago-Busto Arsizio, nell’ambito della prima fase funzionale del potenziamento Rho-Gallarate
Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di partecipazione
10.8.2011 - 12:00
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 180 giorni (giorni naturali e consecutivi) dalla consegna delle prestazioni, per la redazione del progetto esecutivo; 1464 gg. (giorni naturali e consecutivi) dalla consegna dei lavori, per l’ultimazione degli stessi.
http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE ... XT:IT:HTML
A breve inoltre verrà assegnata la gara per le modifiche alla stazione di Rho legate al quadruplicamento.
BANDO DI GARA
Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per la realizzazione del quadruplicamento della tratta ferroviaria compresa tra Rho (e) e Parabiago (i), nonché del raccordo Y e dei correlati interventi sulla tratta Parabiago-Busto Arsizio, nell’ambito della prima fase funzionale del potenziamento Rho-Gallarate
Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di partecipazione
10.8.2011 - 12:00
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 180 giorni (giorni naturali e consecutivi) dalla consegna delle prestazioni, per la redazione del progetto esecutivo; 1464 gg. (giorni naturali e consecutivi) dalla consegna dei lavori, per l’ultimazione degli stessi.
http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE ... XT:IT:HTML
A breve inoltre verrà assegnata la gara per le modifiche alla stazione di Rho legate al quadruplicamento.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Te Deum laudamus. Ora inizio a recitare i rosari perché il raccordo a Y non venga fatto a raso.
Farlo come si deve sarebbe il miglior investimento per Malpensa, a parte la Pedemontana che però ha un costo di due ordini di grandezza maggiore.
Una prece anche per il completamento della tangenziale Nord di Milano.
Farlo come si deve sarebbe il miglior investimento per Malpensa, a parte la Pedemontana che però ha un costo di due ordini di grandezza maggiore.
Una prece anche per il completamento della tangenziale Nord di Milano.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Tu continua a pregare perchè il problema non è risolto :green:malpensante ha scritto:Te Deum laudamus. Ora inizio a recitare i rosari perché il raccordo a Y non venga fatto a raso.
Farlo come si deve sarebbe il miglior investimento per Malpensa, a parte la Pedemontana che però ha un costo di due ordini di grandezza maggiore.
Una prece anche per il completamento della tangenziale Nord di Milano.
I binari da Parabiago a Legnano sono due e al massimo diventeranno tre, non c'è spazio per servizi cadenzati per MXP. L'Y che è passato è a raso, per diventare efficiente richiederebbe anche un salto di montone che non saprei bene se sia utile fare tanto la linea a tre binari nasce già satura.
Il vantaggio è che si possono instradare eventuali freccia rossa su MXP senza rompere le scatole alle navette da centrale. Di questi tempi, con i servizi freccia rossa sempre più in dubbio, il vantaggio è veramente minimo.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Kco, ma perché lo chiamano sempre quadruplicamento, che a casa mia vuol dire moltiplicare per quattro quindi otto binari e non raddoppio che sarebbe più corretto?
poi non so perché anziché spendere soldi in interventi palliativi non sia stato preso in considerazione il progetto di Pelush che era risolutivo sia dei problemi dei pendolari, dato che linea storica si sarebbe potuta dedicare solo a loro, sia degli LP per il Sempione e volendo anche per il Gottardo, con una bretella dopo MXP per Como, che si potevano fare transitare tutti da MXP!
poi non so perché anziché spendere soldi in interventi palliativi non sia stato preso in considerazione il progetto di Pelush che era risolutivo sia dei problemi dei pendolari, dato che linea storica si sarebbe potuta dedicare solo a loro, sia degli LP per il Sempione e volendo anche per il Gottardo, con una bretella dopo MXP per Como, che si potevano fare transitare tutti da MXP!
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
In ferrovia si usa dire raddoppio per far capire che si passa da 1 a 2 binari, triplicamento da 2 a 3, quadruplicamento da 3 a 4 e così via. Non è corretto grammaticalmente ma un modo di dire "tecnico".
Il quadruplicamento (o raddoppio che dir si voglia :) ) potrebbe creare tracce anche per servizi su Malpensa diminuendo di 9km la tratta in uso sia da servizi lenti che da servizi veloci ed essendo la restante a doppio binario breve (8.5km circa) e con solo 2 fermate; quindi non sarei così pessimista, l'unico grande problema è il raccordo a raso.
Diciamo che comunque l'obiettivo primario dei lavori non è solo Malpensa, ma dare un servizio S a 15' fino a Parabiago che sarebbe impossibile allo stato attuale anche togliendo gli EC da far andare su una nuova linea diretta per Malpensa.
Il quadruplicamento (o raddoppio che dir si voglia :) ) potrebbe creare tracce anche per servizi su Malpensa diminuendo di 9km la tratta in uso sia da servizi lenti che da servizi veloci ed essendo la restante a doppio binario breve (8.5km circa) e con solo 2 fermate; quindi non sarei così pessimista, l'unico grande problema è il raccordo a raso.
Diciamo che comunque l'obiettivo primario dei lavori non è solo Malpensa, ma dare un servizio S a 15' fino a Parabiago che sarebbe impossibile allo stato attuale anche togliendo gli EC da far andare su una nuova linea diretta per Malpensa.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
ok grazie per la spiegazione.Ulk ha scritto:In ferrovia si usa dire raddoppio per far capire che si passa da 1 a 2 binari, triplicamento da 2 a 3, quadruplicamento da 3 a 4 e così via. Non è corretto grammaticalmente ma un modo di dire "tecnico".
Il quadruplicamento (o raddoppio che dir si voglia :) ) potrebbe creare tracce anche per servizi su Malpensa diminuendo di 9km la tratta in uso sia da servizi lenti che da servizi veloci ed essendo la restante a doppio binario breve (8.5km circa) e con solo 2 fermate; quindi non sarei così pessimista, l'unico grande problema è il raccordo a raso.
Diciamo che comunque l'obiettivo primario dei lavori non è solo Malpensa, ma dare un servizio S a 15' fino a Parabiago che sarebbe impossibile allo stato attuale anche togliendo gli EC da far andare su una nuova linea diretta per Malpensa.
In teoria il raccordo a raso potrà funzionare egregiamente se usato solo per andare verso mxp, dato che i treni circolano in maniera opposta alle macchine. Potrebbero infatti svoltare verso sinistra senza creare interferenze, e tornando, una volta fatto il collegamento da nord via T2 e Gallarate, con un salto di montone per evitare interferenze, reimmettersi sulla linea del Sempione verso MIlano sul lato est della linea.
Quindi, se i treni circolassero sul tratto da Busto a Mxp in una sola direzione circolare, senza fare inversione a MXP, potrebbe avere un senso la galleria a binario singolo dal T2 fino alla linea del Sempione. O sbaglio?
Guardando su google maps uno si chiede perchè la connessione ferroviaria non sia stata fatta staccandosi dalla linea del Sempione andando quasi paralleli alla ss 36 ancora trentanni fa!! il T2 e la ferrovia sono veramente vicini!!
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
La 336 fu fatta nel 90 per i mondiali... Spazio a Gallarate e Cardano già fu poco per le 2 corsia, il treno dove Lo mettevi?
Malpensa airport user
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Il raccordo Y e il sempione sono separati temporalmente di almeno 5-10 anni. L' Y versione base arriverà prima. E mi viene da dire anche che un Y ben fatto esclude la possibilità di una direttissima MXP-Rho, o più probabilmente a questo punto una Parabiago-Sacconago (io ci metterei la firma da subito!).KL63 ha scritto: ok grazie per la spiegazione.
In teoria il raccordo a raso potrà funzionare egregiamente se usato solo per andare verso mxp, dato che i treni circolano in maniera opposta alle macchine. Potrebbero infatti svoltare verso sinistra senza creare interferenze, e tornando, una volta fatto il collegamento da nord via T2 e Gallarate, con un salto di montone per evitare interferenze, reimmettersi sulla linea del Sempione verso MIlano sul lato est della linea.
Quindi, se i treni circolassero sul tratto da Busto a Mxp in una sola direzione circolare, senza fare inversione a MXP, potrebbe avere un senso la galleria a binario singolo dal T2 fino alla linea del Sempione. O sbaglio?
Guardando su google maps uno si chiede perchè la connessione ferroviaria non sia stata fatta staccandosi dalla linea del Sempione andando quasi paralleli alla ss 36 ancora trentanni fa!! il T2 e la ferrovia sono veramente vicini!!
La Linea del Sempione non fu toccata dal progetto MXP2000 perchè le allora FS non mostrarono grande interesse al progetto mentre FNM si.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
scusa Alex, la strada 336 c'era anche prima, c'erano dei semafori al posto di alcuni incroci che adesso si fanno con i sottovia, sono del 1963 e l'ho fatta tanta volte prima dei mondiali del 1990, l'avrei messa, più o meno, dove vogliono passare ora con la ferrovia t2-sempione, il "quasi parallela" voleva dire questo.I-Alex ha scritto:La 336 fu fatta nel 90 per i mondiali... Spazio a Gallarate e Cardano già fu poco per le 2 corsia, il treno dove Lo mettevi?
ti ringrazio ancora per la pronta risposta, che la realizzazione dell'Y e del tratto fino al T2 e da li fino al Sempione, siano separati temporalmente mi era chiaro, però da quanto capisco il modello d'esercizio con l'intersezione a raso (Y) provocherà interferenze e ritardi, il modello circolare dovrebbe ovviare al problema. :ciao:kco ha scritto:KL63 ha scritto: :ciao:
Il raccordo Y e il sempione sono separati temporalmente di almeno 5-10 anni. L' Y versione base arriverà prima. E mi viene da dire anche che un Y ben fatto esclude la possibilità di una direttissima MXP-Rho, o più probabilmente a questo punto una Parabiago-Sacconago (io ci metterei la firma da subito!).
La Linea del Sempione non fu toccata dal progetto MXP2000 perchè le allora FS non mostrarono grande interesse al progetto mentre FNM si.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
si si, ero piccolo ma anche io la ricordo coi semafori e gli allagamenti quando pioveva (beh quelli ci sono anche oggi, vedi ieri e oggi ndr...) però era molto meno larga e ovviamente fino al 97 quasi mai trafficata, anzi...
Comunque come ha detto Kco non c'era volontà da parte di Trenitalia
Comunque come ha detto Kco non c'era volontà da parte di Trenitalia
Malpensa airport user
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
siamo il solito paese con una classe politica di ciarlatani, come possono essere le FFSS ha decidere quali siano le tratte ferroviarie di primario interesse da realizzare e non la pianificazione urbanistica, o meglio strategica? ne va dello sviluppo del paese!! :duro:
mi ricorda quanto mi raccontava mio padre che, negli anni 70, che con il PIME (piano intercomunale milanese), cercava di far lasciare nei PRG dei comuni della Brianza una fascia non edificata per il passaggio di un autostrada pedementona, salvo essere regolarmente disatteso in questi suoi progetti dai vari politici locali. :tilegno:
mi ricorda quanto mi raccontava mio padre che, negli anni 70, che con il PIME (piano intercomunale milanese), cercava di far lasciare nei PRG dei comuni della Brianza una fascia non edificata per il passaggio di un autostrada pedementona, salvo essere regolarmente disatteso in questi suoi progetti dai vari politici locali. :tilegno:
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Per fortuna è un problema che si può risolvere, spendendo soldi. Sarebbe invece tragico se il raccordo a raso impedisse per sempre il salto di montone.Ulk ha scritto:Il quadruplicamento (o raddoppio che dir si voglia :) ) potrebbe creare tracce anche per servizi su Malpensa diminuendo di 9km la tratta in uso sia da servizi lenti che da servizi veloci ed essendo la restante a doppio binario breve (8.5km circa) e con solo 2 fermate; quindi non sarei così pessimista, l'unico grande problema è il raccordo a raso.
Secondo me è cretino spendere anche un solo euro per far proseguire i binari oltre il T1 se prima non si è costruito il salto di montone a Busto (anche se ho il sospetto che in realtà bisognerebbe fare un sottopasso). Comunque che non mi dicano che non ci sono soldi per il salto di montone, con tutte le cose meno importanti che vogliono costruire per l' EXPO, a partire dalla stupidissima metropolitana per Linate.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
La metropolitana per Linate non è stupidissima, io mi rammarico invece, che sia stata cassata spero solo momentaneamente la linea-6, 4-5-6 per Milano e anche per Malpensa sono oro perchè accelerano e rendono più confortevole la mobilità milanese in funzione anche dell'approccio a Malpensa.
Purtroppo la programmazione ferroviaria strategica in Italia non esiste, abbiamo un Ministro dei Trasporti? Ma vi rendete conto da chi siamo governati? Basta leggere l'Economist di questa settimana in edicola, inutile sprecare fiato finchè non riusciremo a liberarci da questa pestilenza.
Purtroppo la programmazione ferroviaria strategica in Italia non esiste, abbiamo un Ministro dei Trasporti? Ma vi rendete conto da chi siamo governati? Basta leggere l'Economist di questa settimana in edicola, inutile sprecare fiato finchè non riusciremo a liberarci da questa pestilenza.
CapHenry
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Condivido il rammarico per la linea 6, unica tra le opere cittadine che potesse servire veramente all' EXPO.
La 4 per Linate è obiettivamente un ulteriore ostacolo allo sviluppo di Malpensa, che non può prescindere dal declassamento di Linate.
La 4 per Linate è obiettivamente un ulteriore ostacolo allo sviluppo di Malpensa, che non può prescindere dal declassamento di Linate.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
è il PIM scusate ho digitato un tasto di troppo, il PIME è un'altra cosa (Pontificio istituto missioni estere) :redface:KL63 ha scritto: mi ricorda quanto mi raccontava mio padre che, negli anni 70, che con il PIME (piano intercomunale milanese), cercava di far lasciare nei PRG dei comuni della Brianza una fascia non edificata per il passaggio di un autostrada pedementona, salvo essere regolarmente disatteso in questi suoi progetti dai vari politici locali. :tilegno:
Io intendevo che l'opera andava fatta 30-40 anni fa, dal T2 alla linea del sempione sono solo 3050 metri, come si vede dal progetto attuale, e ne SB ne Matteoli ai tempi centravano niente!
se si guarda la storia di MXP di Alma Pizzi se ne parlava già moooolto tempo fa!! :tilegno:
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
@KL63: per fortuna le cose sono parecchio cambiate nel tempo. Con lo scorporo di RFI si è creato un ente che ha il solo scopo di costruire e che quindi è ben felice di costruire! Qualsiasi cosa basta che sia pagata... non a caso negli ultimi anni il nodo Milano ha visto un deciso potenziamento.
@Malpensante: la M4 farà diventare il cancro una metastasi terminale sono daccordo. Però in se e per se non è una metropolitana stupida, prova a entrare la mattina su un treno del ramo Bisceglie e te ne accorgerai che serve qualcosa che porti via gente. Anche secondo me era più urgente la M6 ma sai se c'è qualcuno che reputa (reputava) indispensabile il tunnel fiera-Linate... beh allora mi viene da pensare che si agisca scientificamente per impallinare MXP.
Per il raccordo Y la versione non a raso non è detto neanche che sia fattibile, qualche anno fa fu giudicata non fattibile o quanto meno non a un costo ragionevole. Non è chiaro se sia più economico tirare due binari in superficie fra Parabiago e Sacconago. Fino a Parabiago i giochi sono fatti, oltre la situazione è ancora fluida tanto che esistono molti comitati contro il triplicamento.
@Malpensante: la M4 farà diventare il cancro una metastasi terminale sono daccordo. Però in se e per se non è una metropolitana stupida, prova a entrare la mattina su un treno del ramo Bisceglie e te ne accorgerai che serve qualcosa che porti via gente. Anche secondo me era più urgente la M6 ma sai se c'è qualcuno che reputa (reputava) indispensabile il tunnel fiera-Linate... beh allora mi viene da pensare che si agisca scientificamente per impallinare MXP.
Per il raccordo Y la versione non a raso non è detto neanche che sia fattibile, qualche anno fa fu giudicata non fattibile o quanto meno non a un costo ragionevole. Non è chiaro se sia più economico tirare due binari in superficie fra Parabiago e Sacconago. Fino a Parabiago i giochi sono fatti, oltre la situazione è ancora fluida tanto che esistono molti comitati contro il triplicamento.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
I comitati sono particolarmente forti a Vanzago, tratto interessato dal quadruplicamento da bando di gara.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Anche se non fosse più economico sarebbe molto più intelligente, troppo intelligente mi viene da dire.kco ha scritto:Non è chiaro se sia più economico tirare due binari in superficie fra Parabiago e Sacconago.
Con una prosecuzione a nord del T1 e innesto sulla linea del Sempione sarebbe davvero troppo, troppo intelligente :azz:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti