Guarda le foto
Le foto di questa galleria sono state inviate da Nicolò Nisi, studente universitario di ritorno dall'Erasmus. E' il racconto per immagini dell'odissa vissuta all'aeroporto parigino Charles de Gaulle dopo la cancellazione del volo diretto a Milano Malpensa delle ore 19.25 di ieri sera (30 giugno). "In un primo momento si trattava di un semplice ritardo: il volo è stato posticipato prima alle 20.50, poi alle 23,25! Alle 23 ci hanno imbarcato su un volo pronto alla partenza, ma a causa di imprevisti all'impianto elettrico siamo dovuti ritornare nelle sale d'attesa. Dopo più di due ore di notizie approssimative e annunci, ci hanno sistemato in questo spazio all'interno dello scalo. Tutto questo nella speranza di riuscire a prendere un fantomatico volo speciale alle ore 6.50 del mattino. Proprio su una delle brandine che potete ammirare, ho pensato di condividere questa bella esperienza"
da Repubblica.it
Easyjet cancella CDG-MXP: notte in aeroporto
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Easyjet cancella CDG-MXP: notte in aeroporto
Malpensa airport user
Re: Easyjet cancella CDG-MXP: notte in aeroporto
certo fastidioso... da nervoso. Provato...
Ma se paghi veramente poco...
Ecco perchè molti si stavano riorientando sui servizi di LHI. proprio per questo penso che a Mxp ci siano ancora tanti spazi su voli "tradizionali" per chi è disposto a pagare 20-30-50 anche 100 Euro in più pur di avere più garanzie (e posto assegnato :green: ).
Da Ryanair ancor di più. Diciamo sia il vettore "del primo volo" o dei giovani o di chi veramente deve spendere pochissimo e non guarda alle potenziali "controindicazioni". Se poi va tutto perfetto tanto di guadagnato.
Ma chi vola di frequente comincia a pretendere e diventa disponibile a pagare di più A patto di un servizio superiore.
Nessuno ci sente che voglia fare voli "seri" sul T1? Meridiana ... Air Berlin... altri... dove siete? La torta c'è. Basta cercarla...
Ma se paghi veramente poco...
Ecco perchè molti si stavano riorientando sui servizi di LHI. proprio per questo penso che a Mxp ci siano ancora tanti spazi su voli "tradizionali" per chi è disposto a pagare 20-30-50 anche 100 Euro in più pur di avere più garanzie (e posto assegnato :green: ).
Da Ryanair ancor di più. Diciamo sia il vettore "del primo volo" o dei giovani o di chi veramente deve spendere pochissimo e non guarda alle potenziali "controindicazioni". Se poi va tutto perfetto tanto di guadagnato.
Ma chi vola di frequente comincia a pretendere e diventa disponibile a pagare di più A patto di un servizio superiore.
Nessuno ci sente che voglia fare voli "seri" sul T1? Meridiana ... Air Berlin... altri... dove siete? La torta c'è. Basta cercarla...
Re: Easyjet cancella CDG-MXP: notte in aeroporto
Io personalmente fino ad ora ho sempre avuto ottimi viaggi con Eayjet (puntualità, cortesia, etc). Sono appena tornato da un MXP-CPH-SFX-MXP e mi ritengo davvero soddisfatto, tutti i voli sono arrivati a destinazione con almeno 10 minuti di anticipo.
Ovviamente trattandosi di low cost, in caso di guasti, non è prevista la riprotezione su altri voli e rotte (al contrario ad esempio di LHI).
Dall'altra parte capisco anche chi vola per lavoro che ad un certo punto pretende giustamente garanzie, posto assegnato, drink, etc
Ovviamente trattandosi di low cost, in caso di guasti, non è prevista la riprotezione su altri voli e rotte (al contrario ad esempio di LHI).
Dall'altra parte capisco anche chi vola per lavoro che ad un certo punto pretende giustamente garanzie, posto assegnato, drink, etc
Fasten your seat belts!
Re: Easyjet cancella CDG-MXP: notte in aeroporto
Sullo stesso volo, nel Corriere della Sera di oggi, c'è il resoconto più dettagliato di un altro viaggiatore.
Se si parte dal presupposto che è una compagnia low-cost, la sistemazione notturna provvisoria la trovo più che dignitosa. Si vuole spendere poco, ma poi non ci si può (non ci si deve) lamentare se non ci sono riprotezioni o alberghi per trascorrere la notte.
Se il costo operativo di Easyjet fosse di soli 7 centesimi di euro/passeggero-km (ma credo sia superiore), qualsiasi biglietto venduto sulla MXP-CDG a meno di 42 euro per tratta sarebbe un sottocosto.
Se si parte dal presupposto che è una compagnia low-cost, la sistemazione notturna provvisoria la trovo più che dignitosa. Si vuole spendere poco, ma poi non ci si può (non ci si deve) lamentare se non ci sono riprotezioni o alberghi per trascorrere la notte.
Se il costo operativo di Easyjet fosse di soli 7 centesimi di euro/passeggero-km (ma credo sia superiore), qualsiasi biglietto venduto sulla MXP-CDG a meno di 42 euro per tratta sarebbe un sottocosto.
Re: Easyjet cancella CDG-MXP: notte in aeroporto
Anche secondo me c'è ancora spazio per voli non low cost a MXP. C'è ancora chi preferisce spendere di più ma avere più certezze, assistenza in caso di problemi (che possono capitare a tutti i vettori, low cost e tradizionali) e servizi calibrati sul tipo di utenza. E' così che spiego gli alti riempimenti su Londra e Parigi di LHI. Recentemente ho volato MXP-WAW-MXP con Lufthasa Italia ed ero l'unico in jeans e t-shirt...
Aeroplano che te ne vai lontano da qui chissà cosa vedrai...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti