No no tutt'altro,finalmente potrebbe essere l'occasione buona per raddrizzare la schiena di qualche smidollato di queste parti.michyh87 ha scritto:beh dai, non sottovalutiamo i cinesi :green:
MXP: un futuro low-cost?
Re: MXP: un futuro low-cost?
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: MXP: un futuro low-cost?
Mi sembrano autentiche fesserie.
Re: MXP: un futuro low-cost?
EK412 ha scritto:@HyperFlyer: malpensante infatti mi sembra che concordi su questo punto.
E' d'altronde molto difficile negare l'evidenza...malpensante ha scritto:Comunque easyJet esiste e c' è pure a CDG e a FCO, non è uno scandalo, anche se obiettivamente crea problemi, ma solo perché è in coppia con Linate. Insieme sono una zavorra sull' intercontinentale, ma da sola non sarebbe un problema.
La differenza sostanziale con Malpensa sta nelle tempistiche: se a Parigi, Roma, Madrid, Barcellona ecc. le varie Ryanair e Easyjet sono arrivate trovando in casa già un vettore forte e quasi monopolista, a Malpensa invece Easyjet ha trovato la strada spianata dall'assenza di una compagnia di riferimento dominante sullo scalo a seguito delll'abbandono improvviso di Alitalia.
Ora qualsiasi compagnia che intende aprire un collegamento da MXP deve trovarsi la concorrenza spietata del colosso inglese. E le conseguenze le abbiamo già viste (ahimè) con Lufthansa e AirFrance...
A mio avviso, allo stato attuale delle cose, l'unico modo di espandersi per Malpensa è quello di trovare un vettore medio-orientale o asiatico che ne faccia la propri base per i voli verso il Nord-America con scalo in Europa sulla falsariga di quello che già avviene su Bruxelles con Jet Airways.
-
- Messaggi: 548
- Iscritto il: mer 08 giu 2011, 22:44:38
Re: MXP: un futuro low-cost?
derek ha scritto: l'unico modo di espandersi per Malpensa è quello di trovare un vettore medio-orientale o asiatico che ne faccia la propri base per i voli verso il Nord-America con scalo in Europa sulla falsariga di quello che già avviene su Bruxelles con Jet Airways.
speriamo....tuttavia, visto il recente annuncio dell'apertura di jet su FCO, temo che faranno di tutto per convincere gli indiani a portare tutto a FCO.
Magari non subito, ma il fatto che abbiano il maledetto codeshare con Az gioca contro di noi.
Re: MXP: un futuro low-cost?
[quote="derek]
A mio avviso, allo stato attuale delle cose, l'unico modo di espandersi per Malpensa è quello di trovare un vettore medio-orientale o asiatico che ne faccia la propri base per i voli verso il Nord-America con scalo in Europa sulla falsariga di quello che già avviene su Bruxelles con Jet Airways.[/quote]
vero...
peccato che poi da Roma dicano no alla 5' libertà, Singapore su JFK insegna
A mio avviso, allo stato attuale delle cose, l'unico modo di espandersi per Malpensa è quello di trovare un vettore medio-orientale o asiatico che ne faccia la propri base per i voli verso il Nord-America con scalo in Europa sulla falsariga di quello che già avviene su Bruxelles con Jet Airways.[/quote]
vero...
peccato che poi da Roma dicano no alla 5' libertà, Singapore su JFK insegna
Malpensa airport user
Re: MXP: un futuro low-cost?
infatti, con Jet, Singapore, Cathay (che sta per aprire rotte in sudamerica e cerca scali) e magari anche Emirates o Kingfisher in questo modo in transiti si li fai, ma tra intercontinentali, però il governo fa di tutto per ostacolare e non sviluppare Malpensa ed è allucinante, perchè ciò va contro lo stesso Paese!derek ha scritto: A mio avviso, allo stato attuale delle cose, l'unico modo di espandersi per Malpensa è quello di trovare un vettore medio-orientale o asiatico che ne faccia la propri base per i voli verso il Nord-America con scalo in Europa sulla falsariga di quello che già avviene su Bruxelles con Jet Airways.
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: MXP: un futuro low-cost?
Se questa indiscrezione dovesse essere vera e, soprattutto, dalle parole si passerà ai fatti, saerebbe straordinario. Sarebbe un progetto forse ancora più grande di quelli di LHI. :yeah:
http://www.ttgitalia.it/pagine/L-aeropo ... -news.aspx
http://www.ttgitalia.it/pagine/L-aeropo ... -news.aspx
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: MXP: un futuro low-cost?
TTG è noto per valere ben poco, ogni due per tre copia pure le notizie dai forum.
-
- Messaggi: 548
- Iscritto il: mer 08 giu 2011, 22:44:38
Re: MXP: un futuro low-cost?
poi questa notizia in particolare, mi pare avere le caratteristiche di un rumor nato dal poco o niente, e poi ingigantitosi di vita propria.
D'altra parte , non è citato nessuno di concreto.."i cinesi"..
Al momento (nero) attuale, io potrei scrivere che MXP sara' rilanciato dal fondo sovrano del Paese dei Puffi, domani TTG e la free press lo pubblicano.
Parlando seriamente...anche dopo l'articolo di Repubblica (che bene o male gettava un sasso nello stagno) continua il silenzio assordante di SEA.
Capisco prima, quando avevano paura di qualsiasi turbativa in vista dell'IPO (della quale non si parla piu' , e te credo)..ma adesso, il velo è stracciato, e la verita' è fuori.
Insomma..io comincio ad avere una crisi di astinenza da quei bei comunicati-Valium di Bonomi: è un calo solo del 1,397% del traffico....comunque piu' che compensato da 75 nuove destinazioni e 341 nuovi voli..'utto bene...'utto bene...
D'altra parte , non è citato nessuno di concreto.."i cinesi"..
Al momento (nero) attuale, io potrei scrivere che MXP sara' rilanciato dal fondo sovrano del Paese dei Puffi, domani TTG e la free press lo pubblicano.
Parlando seriamente...anche dopo l'articolo di Repubblica (che bene o male gettava un sasso nello stagno) continua il silenzio assordante di SEA.
Capisco prima, quando avevano paura di qualsiasi turbativa in vista dell'IPO (della quale non si parla piu' , e te credo)..ma adesso, il velo è stracciato, e la verita' è fuori.
Insomma..io comincio ad avere una crisi di astinenza da quei bei comunicati-Valium di Bonomi: è un calo solo del 1,397% del traffico....comunque piu' che compensato da 75 nuove destinazioni e 341 nuovi voli..'utto bene...'utto bene...
Re: MXP: un futuro low-cost?
non vorrei essere al posto dell'ufficio relazioni esterne di SEA in questo momento, cosa vuoi che ci dicano:
signori cari Malpensa va male registra decrementi di traffico
LHI se ne è andata
AF si trasferisce a Lin
Delle cinque nuove destinazioni ic per la stagione invernale non c'è traccia
BGY continua a crescere, così come VCE, VRN, BLQ, TRN
della fila di vettori che volevano aprire su MXP non c'è traccia
LH in realtà non incrementa neanche di un volo verso i suoi hubs
le altre compagnie non sostituiscono i voli mancanti di LHI, anzi se non per LISBONA e Stoccolma riducono anche loro
ma diranno così:
il sistema Milanese va bene e tiene nonostante il disimpegno di LHI (omettendo che per asserirlo devono sommare i dati e fare media ponderale).
Poi in fin dei conti è vero a SEA interessa fare utili, dove si fanno non cambia ed il fatto che se ne potrebbero fare molti di più modificando il sistema a dei dipendenti parastatali non importa gran che (per non dire di peggio).
Quindi cosa vuoi che dicano se devono ancora decidere se quotarsi in borsa o no:
"Tutto va bene madama la Marchesa"
signori cari Malpensa va male registra decrementi di traffico
LHI se ne è andata
AF si trasferisce a Lin
Delle cinque nuove destinazioni ic per la stagione invernale non c'è traccia
BGY continua a crescere, così come VCE, VRN, BLQ, TRN
della fila di vettori che volevano aprire su MXP non c'è traccia
LH in realtà non incrementa neanche di un volo verso i suoi hubs
le altre compagnie non sostituiscono i voli mancanti di LHI, anzi se non per LISBONA e Stoccolma riducono anche loro
ma diranno così:
il sistema Milanese va bene e tiene nonostante il disimpegno di LHI (omettendo che per asserirlo devono sommare i dati e fare media ponderale).
Poi in fin dei conti è vero a SEA interessa fare utili, dove si fanno non cambia ed il fatto che se ne potrebbero fare molti di più modificando il sistema a dei dipendenti parastatali non importa gran che (per non dire di peggio).
Quindi cosa vuoi che dicano se devono ancora decidere se quotarsi in borsa o no:
"Tutto va bene madama la Marchesa"
-
- Messaggi: 548
- Iscritto il: mer 08 giu 2011, 22:44:38
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot] e 13 ospiti