dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
come riportato da Cesare su AC, Air France vende la LIN-CDG a 99€ a/r riducendo della metà le sue tariffe....complimenti, invece di alzare gli yield, li abbassano
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Sta cercando di accoppare U2 per poi papparsi tutta la tortamichyh87 ha scritto:come riportato da Cesare su AC, Air France vende la LIN-CDG a 99€ a/r riducendo della metà le sue tariffe....complimenti, invece di alzare gli yield, li abbassano
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
i prezzi base non possono essere il solo fattore per valutare gli yields però lasciano intendere che aria tira nel comparto dell'avizione e in particolare sul disastrato sistema milanese... a vantaggio di noi viaggiatori però...michyh87 ha scritto:come riportato da Cesare su AC, Air France vende la LIN-CDG a 99€ a/r riducendo della metà le sue tariffe....complimenti, invece di alzare gli yield, li abbassano
Un altro esempio? oggi una mia amica di Varese è partita per Londra... da dove? da Linate ovviamente perchè il prezzo con AZ era moooolto bene che quelli di BA e U2 da Malpensa
Altro esempio?

Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Sarà molto dura, Easyjet sulla MXP-CDG ha già fatto fuori prima LHI e adesso la stessa AF che si è dovuta arroccare a LIN.kco ha scritto:Sta cercando di accoppare U2 per poi papparsi tutta la torta
Chi tenta di mettersi contro Easyjet viene travolto.
Gli 8 daily di Easyjet sono il market leader sulla rotta e adesso stanno iniziando a fare danni anche agli yield di Linate.
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Sono d'accordo, si possono sognare di accoppare U2. Al massimo strappano qualche passeggero da MXP a favore di LIN. Basta vedere come sono finite le teoriche concorrenti di U2 e RYR in Europa. Comunque vedremo... :ciao:cesare.caldi ha scritto:Sarà molto dura, Easyjet sulla MXP-CDG ha già fatto fuori prima LHI e adesso la stessa AF che si è dovuta arroccare a LIN.kco ha scritto:Sta cercando di accoppare U2 per poi papparsi tutta la torta
Chi tenta di mettersi contro Easyjet viene travolto.
Gli 8 daily di Easyjet sono il market leader sulla rotta e adesso stanno iniziando a fare danni anche agli yield di Linate.
Paolo
Paolo Fumagalli
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Per esperienza personale vi confermo che il volo diretto intercont su MXP costa più di un via hub con arrivo a LIN.
Ovvio che prendo il volo per LIN: risparmio soldi, non ho un ora di treno (se non voglio spendere una fortuna con i gentilissimi taxisti di MXP che l'azienda non mi rimborsa) dopo una notte non proprio comoda ed in 15min di taxi sono a casa sotto la doccia.
Per me, rivorrei LIN con i mitici 36 movimenti ora (qualche volta si andava anche oltre)....
Ovvio che prendo il volo per LIN: risparmio soldi, non ho un ora di treno (se non voglio spendere una fortuna con i gentilissimi taxisti di MXP che l'azienda non mi rimborsa) dopo una notte non proprio comoda ed in 15min di taxi sono a casa sotto la doccia.
Per me, rivorrei LIN con i mitici 36 movimenti ora (qualche volta si andava anche oltre)....
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Tranquillo, Il muro verrà abbattuto e ritorneremo a quei tempi.Sparviero ha scritto:Per me, rivorrei LIN con i mitici 36 movimenti ora (qualche volta si andava anche oltre)....
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Si non avrai 30 minuti di treno ma hai un transito in uno scalo, cosa vista scomoda in tutto il mondo apparentemente ma non a Milano. Ah le stranezze di essere stati dominati da altre potenze straniere per almeno 4 secoli.Sparviero ha scritto:Per esperienza personale vi confermo che il volo diretto intercont su MXP costa più di un via hub con arrivo a LIN.
Ovvio che prendo il volo per LIN: risparmio soldi, non ho un ora di treno (se non voglio spendere una fortuna con i gentilissimi taxisti di MXP che l'azienda non mi rimborsa) dopo una notte non proprio comoda ed in 15min di taxi sono a casa sotto la doccia.
Per me, rivorrei LIN con i mitici 36 movimenti ora (qualche volta si andava anche oltre)....
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
E' normale che un volo diretto costi di piu' di uno con scalo paghi qualcosa in piu' proprio perchè ti danno il plus della comotida del diretto. Chi ti induce a fare scalo nel suo hub è ovvio che per attrati e ricompensarti del disagio di fare scalo ti deve fare un prezzo spesso sensibilemente piu' basso. Altrimenti se il diretto costasse uguale o con poca differenza tutti ovviamente prenderebbeo quello e i voli di federaggio delle compagnie concorrenti rimarrebbero vuoti.Sparviero ha scritto:Per esperienza personale vi confermo che il volo diretto intercont su MXP costa più di un via hub con arrivo a LIN.
Questa è una regola generale nell' aviazione civile non vale certamente solo per MXP o LIN.
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
in quel caso vado io in pista a Linate per bloccarlo, se si ritorna a quei tempi vado io con le mie mani a demolire linate :tilegno:mxp98 ha scritto:Tranquillo, Il muro verrà abbattuto e ritorneremo a quei tempi.Sparviero ha scritto:Per me, rivorrei LIN con i mitici 36 movimenti ora (qualche volta si andava anche oltre)....
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Arruolatomichyh87 ha scritto:in quel caso vado io in pista a Linate per bloccarlo, se si ritorna a quei tempi vado io con le mie mani a demolire linate :tilegno:mxp98 ha scritto:Tranquillo, Il muro verrà abbattuto e ritorneremo a quei tempi.Sparviero ha scritto:Per me, rivorrei LIN con i mitici 36 movimenti ora (qualche volta si andava anche oltre)....
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Sparviero è l'esempio di cosa non vada in Italia.
Con tutto il rispetto per i Suoi interessi personali. Problema è proprio lì: che ascoltiamo gli interessi di tutti senza capire che ci sono interessi superiori che alla fine pagano.
Caro Sparviero, non esistete solo voi a Milano. C'è anche altro nel mondo e, probabilmente, una visione più ampia vi farebbe capire che nel tempo Mxp sarebbe meglio anche per Voi.
Serve rinunciare qualcosa adesso per beneficiarne con gli interessi domani. E' proprio questo che non capiamo. Tutto, subito e a mio favore. Ecco l'Italia. Traduzione, tra i 2 litiganti il terzo, il quarto, il quinto :green: godono.
Con tutto il rispetto per i Suoi interessi personali. Problema è proprio lì: che ascoltiamo gli interessi di tutti senza capire che ci sono interessi superiori che alla fine pagano.
Caro Sparviero, non esistete solo voi a Milano. C'è anche altro nel mondo e, probabilmente, una visione più ampia vi farebbe capire che nel tempo Mxp sarebbe meglio anche per Voi.
Serve rinunciare qualcosa adesso per beneficiarne con gli interessi domani. E' proprio questo che non capiamo. Tutto, subito e a mio favore. Ecco l'Italia. Traduzione, tra i 2 litiganti il terzo, il quarto, il quinto :green: godono.
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Quoto Sparviero completamente.
Inutile negare che per chi vive o lavora a Milano, Linate è più comodo ed economico.
Per il mio ultimo viaggio in USA, nonostante la mia buona volontà, da LIN 500 Euro in meno che MXP.
Inutile negare che per chi vive o lavora a Milano, Linate è più comodo ed economico.
Per il mio ultimo viaggio in USA, nonostante la mia buona volontà, da LIN 500 Euro in meno che MXP.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: dom 06 nov 2011, 13:55:44
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
sulla comodità non sono d'accordo, ma è un'opinione soggettiva, sul fatto che uno sia più economico dell'altro, oggettivamente non vi sono grosse differenze tra le tariffe per un volo intercontinentale da Malpensa o Linate...ovviamente Linate ha molto più traffico verso altri HUB, ma non per merito suo certamente...la situazione è anomala...ma solo in Italia non lo vogliamo capire...paciari ha scritto:Quoto Sparviero completamente.
Inutile negare che per chi vive o lavora a Milano, Linate è più comodo ed economico.
Per il mio ultimo viaggio in USA, nonostante la mia buona volontà, da LIN 500 Euro in meno che MXP.
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
piccola parentesi: consideriamo che per un volo intercontinentale diretto da un aeroporto italiano bisogna aggiungere il prezzo della Concessione Governativa di € 40,xx da aggiungersi al costo del biglietto; per un viaggiatore che fa uno o due viaggi all'anno incidono un pochino.
speriamo che non l'aumentino, anzi che la levino....
speriamo che non l'aumentino, anzi che la levino....
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
E' vero che spesso i prezzi dei voli con scalo anche delle stesse compagnie costano meno da LIN che da MXP. Ad esempio provate con un MXP-LHR-XXX con BA e lo stesso volo invece LIN-LHR-XXX. E questo vale anche con AF e KLM quando erano a MXP o con Iberia eccetera. Il problema è che i pochi voli di federaggio rimasti da MXP verso gli hub europei volano pieni e le compagnie non hanno bisogno di fare sconti per chi parte da MXP mentre al contrario da LIN ci sono una miriade di voli di federaggio spesso operati con frequenze abusive e le major si sono rese conto che questi voli sono in decisa sovracapacità e devono svendereli a suon di offerte sia sul p2p (vedi AF che offre LIN-CDG a 99 euro ar) e anche sui transiti devono offrire prezzi spesso sensibilemente piu' bassi dello stesso volo partendo da MXP. Ovviamente questa situazione è data dalla distorsione del mercato esistente con l'aggiramento sistematico del bersani bis. Se tutti i voli di federaggio partissero da MXP la situazione prezzi sarebbe molto piu' equilibrata.
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Scusa, ma quali sono questi interessi superiori???MUSICA ha scritto:Sparviero è l'esempio di cosa non vada in Italia.
Con tutto il rispetto per i Suoi interessi personali. Problema è proprio lì: che ascoltiamo gli interessi di tutti senza capire che ci sono interessi superiori che alla fine pagano.
Caro Sparviero, non esistete solo voi a Milano. C'è anche altro nel mondo e, probabilmente, una visione più ampia vi farebbe capire che nel tempo Mxp sarebbe meglio anche per Voi.
Serve rinunciare qualcosa adesso per beneficiarne con gli interessi domani. E' proprio questo che non capiamo. Tutto, subito e a mio favore. Ecco l'Italia. Traduzione, tra i 2 litiganti il terzo, il quarto, il quinto :green: godono.
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
mi pare semplice
con Linate limitatissimo o ancor meglio, chiuso, a Malpensa si può benissimo fare un hub (non ascoltare le cavolate di Bonomi che fa di tutto per giustificare questa situazione) di conseguenza più voli su Milano e più destinazioni raggiungibili direttamente
con Linate limitatissimo o ancor meglio, chiuso, a Malpensa si può benissimo fare un hub (non ascoltare le cavolate di Bonomi che fa di tutto per giustificare questa situazione) di conseguenza più voli su Milano e più destinazioni raggiungibili direttamente
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Scusate, ma stiamo facendo un discorso da bar sulle tariffe. Dipende, non c'è una regola. Stamattina guardavo dal sito di Lufthansa un volo per San Diego per il prossimo agosto. La soluzione più economica proposta, ripeto dal sito di LH, era MXP-EWR-SAN. Che, per inciso, è molto più comoda che LIN o MXP che sia-FRA-LAX/ORD/IAH/EWR/SFO-SAN.
Ah ma no, ma MXP proprio no...BGY è comodissimo invece, vero?
Ah ma no, ma MXP proprio no...BGY è comodissimo invece, vero?
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
fare un hub a Milano?michyh87 ha scritto:mi pare semplice
con Linate limitatissimo o ancor meglio, chiuso, a Malpensa si può benissimo fare un hub (non ascoltare le cavolate di Bonomi che fa di tutto per giustificare questa situazione) di conseguenza più voli su Milano e più destinazioni raggiungibili direttamente
all'orizzonte non vedo nessuno che voglia (di questi tempi) investire qualche miliardo di euro (tra aerei ed un paio d'anni d'avviamento).
Guardate che i margini sono talmente ridotti che bisogna avere delle economie di scala gigantesche per non perdere soldi (per guadagnare figuriamoci).
e' più probabile che la nuova generazione d'aerei, come il 787 ed il 350, cambi le dinamiche economiche e forse, solo allora, si potrebbe sperare in un rilancio.
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Caro Sparviero, hai detto
una cosa giusta: economie di scala. Appunto. Troppi aeroporti vicini come qui da noi non le permettono.
Hub?
Ci sono anche gli hub derivati. Se vuoi possiamo anche chiamarli aeroporti con tante compagnie e tanti voli che si alimentano reciprocamente. Guarda Jfk, nonostante non sia comodissimo per questo tipo di traffico. Non è il termine che fa lo sostanza ma v.v.
Tra l'altro continuo a rimanere convinto che se Mxp raccogliesse metà del traffico di Linate virtuosamente aumerebbe i voli LR (che a loro volta spingerebbero l'attrattività anche da Torino, Genova, Verona, Sud e altro). A quel punto secondo me di hub carrier ne avresti 3 :green: Ai tempi di AZ / Klm lo stavano "installando" anche la vecchia Swissair - Air Europe e tutto il Qualiflier".
E, sembra folle: ma già vi siete dimenticati di cosa volesse LHI per rimanere? (oltre ad altre motivazioni politiche tedesche).
Andatevi a vedere il documento postato da Hal su AA e Chapter 11. Guarda caso taglieranno voli "piccoli" indipendenti cioè p2p (macchine sotto i 50 posti come i primi emb 135-145 e RJs) col preciso intento di rafforzare gli hub. Tra l'altro ho ancora contatti perchè AA era "la mia mamma" (lavorativamente) con cui ho passato tanti anni col concetto di hub e ne sono convinti più che mai. Non solo loro. Ovunque: a Chicago, Dallas, Miami, Lax. E anche a JFK (Nyc era la sede di AA prima del trasferimento a DFW nel 1979) è così "poco" importante che se avessero slot lo vorrebbero far diventare un mega hub (ma non c'è spazio).
Ragioniamo su basi "tecniche" non personali-emotive. :ciao: Ciao.
una cosa giusta: economie di scala. Appunto. Troppi aeroporti vicini come qui da noi non le permettono.
Hub?
Ci sono anche gli hub derivati. Se vuoi possiamo anche chiamarli aeroporti con tante compagnie e tanti voli che si alimentano reciprocamente. Guarda Jfk, nonostante non sia comodissimo per questo tipo di traffico. Non è il termine che fa lo sostanza ma v.v.
Tra l'altro continuo a rimanere convinto che se Mxp raccogliesse metà del traffico di Linate virtuosamente aumerebbe i voli LR (che a loro volta spingerebbero l'attrattività anche da Torino, Genova, Verona, Sud e altro). A quel punto secondo me di hub carrier ne avresti 3 :green: Ai tempi di AZ / Klm lo stavano "installando" anche la vecchia Swissair - Air Europe e tutto il Qualiflier".
E, sembra folle: ma già vi siete dimenticati di cosa volesse LHI per rimanere? (oltre ad altre motivazioni politiche tedesche).
Andatevi a vedere il documento postato da Hal su AA e Chapter 11. Guarda caso taglieranno voli "piccoli" indipendenti cioè p2p (macchine sotto i 50 posti come i primi emb 135-145 e RJs) col preciso intento di rafforzare gli hub. Tra l'altro ho ancora contatti perchè AA era "la mia mamma" (lavorativamente) con cui ho passato tanti anni col concetto di hub e ne sono convinti più che mai. Non solo loro. Ovunque: a Chicago, Dallas, Miami, Lax. E anche a JFK (Nyc era la sede di AA prima del trasferimento a DFW nel 1979) è così "poco" importante che se avessero slot lo vorrebbero far diventare un mega hub (ma non c'è spazio).
Ragioniamo su basi "tecniche" non personali-emotive. :ciao: Ciao.
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Il sindacato, ossia Il risveglio della bella addormentata nel bosco
Ci voleva un genio come Balotta per rendersene conto.
Sea, l’allarme dei sindacati: «A rischio 4mila lavoratori»
Mentre in consiglio comunale tra il 14 e 15 ottobre proseguiva la maratona di 27 ore per dare il via alla vendita di Sea e Serravalle, Cgil, Cisl e Uil diffondevano una nota congiunta
E allarmata. La discussione in Comune «è confusa e l'elemento del lavoro e della tutela degli oltre 4.500 dipendenti diretti e dei tanti dell'indotto ci pare passato in secondo piano. Bisogna tutelare la governance pubblica, l'unicità aziendale di Sea e la tutela dei livelli occupazionali». E dopo l'aggiudicazione venerdì scorso del 29,75% degli aeroporti al fondo F2i i sindacati tornano a ribadire le tre prerogative, ricordando come fa il segretario generale di Fit-Cisl Varese, Dario Grilanda, che «vanno salvaguardati gli accordi che in questi anni hanno permesso il risanamento dell'azienda e il riposizionamento di Sea sul mercato, se Sea è integra si deve anche agli sforzi fatti dai sindacati e dai lavoratori, dalla cassa integrazione ai prepensionamenti». Ma per le garanzie dopo l'esito dell'asta «non basta più solo la parola di Comune e altre istituzioni, abbiamo preso atto con rammarico che la vendita rappresentava l'unica soluzione per il Comune di salvaguardare i conti ma questo 30% in mano al privato ci preoccupa, difendiamo la governance pubblica e apriremo un confronto con il fondo fi Vito Gamberale. In maniera pacata ribadiremo gli accordi per rilancio occupazionale di Sea e Sea Handling, pronti a fare la “nostra parte“ se ci saranno prospettive diverse».
Mentre Sea si appresta ad un cda straordinario per la modifica dello statuto che consentirà l'ingresso di due nuovi consiglieri di amministrazione scelti da F2i (che avrà il potere di indicare anche un vicepresidente e il direttore finanziario) e nella steccherà il maxidividendo da 124 milioni di euro per Palazzo Marino, i sindacati ribadiscono le critiche sul piano di investimenti per Malpensa che «ammonta a circa 1,2 miliardi e ha dissuaso evidentemente altri investitori», specie a fronte dei numeri. Che farebbero di Malpensa «un “Linatone“, orientato sempre più al point to point che al ruolo di hub» mentre lo scalo del Forlanini sta riguadagnando i numeri dei tempi d'oro. Nei primi 10 mesi dell'anno Malpensa ha movimentato 17,5 milioni di passeggeri e Linate 8,2. Con la metà dei movimenti, Linate ha registrato più transiti (i cosiddetti scali tecnici) di Malpensa, 350mila (il 4,5% del totale) contro 260mila (l'1,5%). E dopo che Air-France ha spostato da Varese a Linate per i voli per Parigi, anche Klm farà i collegamenti dal Forlanini da aprile. «Il vero hub sta diventando Linate», ribatte l'ex sindacalista della Sea Dario Balotta, che oggi è reponsabile di Legambiente Lombardia ed è preoccupato piuttosto per la seconda parte dell'asta, quella andata deserta. Il Comune aveva lanciato il bando proponendo due opzioni: il 29,5% di Sea o l'acquisto congiunto del 20% di Sea e il 18,7% della società Serravalle. Ma «quello che un tempo era il gioiello autostradale lombardo resta ancora invenduto e invece che i compratori si vedono solo magistrati e guardia di finanza che cercano di far luce sulla cattiva gestione aziendale. Provincia e Comune si siedano a un tavolo per ridefinire le strategie aziendali».
http://www.ilgiornale.it/milano/sea_lal ... comments=1
Ci voleva un genio come Balotta per rendersene conto.
Sea, l’allarme dei sindacati: «A rischio 4mila lavoratori»
Mentre in consiglio comunale tra il 14 e 15 ottobre proseguiva la maratona di 27 ore per dare il via alla vendita di Sea e Serravalle, Cgil, Cisl e Uil diffondevano una nota congiunta
E allarmata. La discussione in Comune «è confusa e l'elemento del lavoro e della tutela degli oltre 4.500 dipendenti diretti e dei tanti dell'indotto ci pare passato in secondo piano. Bisogna tutelare la governance pubblica, l'unicità aziendale di Sea e la tutela dei livelli occupazionali». E dopo l'aggiudicazione venerdì scorso del 29,75% degli aeroporti al fondo F2i i sindacati tornano a ribadire le tre prerogative, ricordando come fa il segretario generale di Fit-Cisl Varese, Dario Grilanda, che «vanno salvaguardati gli accordi che in questi anni hanno permesso il risanamento dell'azienda e il riposizionamento di Sea sul mercato, se Sea è integra si deve anche agli sforzi fatti dai sindacati e dai lavoratori, dalla cassa integrazione ai prepensionamenti». Ma per le garanzie dopo l'esito dell'asta «non basta più solo la parola di Comune e altre istituzioni, abbiamo preso atto con rammarico che la vendita rappresentava l'unica soluzione per il Comune di salvaguardare i conti ma questo 30% in mano al privato ci preoccupa, difendiamo la governance pubblica e apriremo un confronto con il fondo fi Vito Gamberale. In maniera pacata ribadiremo gli accordi per rilancio occupazionale di Sea e Sea Handling, pronti a fare la “nostra parte“ se ci saranno prospettive diverse».
Mentre Sea si appresta ad un cda straordinario per la modifica dello statuto che consentirà l'ingresso di due nuovi consiglieri di amministrazione scelti da F2i (che avrà il potere di indicare anche un vicepresidente e il direttore finanziario) e nella steccherà il maxidividendo da 124 milioni di euro per Palazzo Marino, i sindacati ribadiscono le critiche sul piano di investimenti per Malpensa che «ammonta a circa 1,2 miliardi e ha dissuaso evidentemente altri investitori», specie a fronte dei numeri. Che farebbero di Malpensa «un “Linatone“, orientato sempre più al point to point che al ruolo di hub» mentre lo scalo del Forlanini sta riguadagnando i numeri dei tempi d'oro. Nei primi 10 mesi dell'anno Malpensa ha movimentato 17,5 milioni di passeggeri e Linate 8,2. Con la metà dei movimenti, Linate ha registrato più transiti (i cosiddetti scali tecnici) di Malpensa, 350mila (il 4,5% del totale) contro 260mila (l'1,5%). E dopo che Air-France ha spostato da Varese a Linate per i voli per Parigi, anche Klm farà i collegamenti dal Forlanini da aprile. «Il vero hub sta diventando Linate», ribatte l'ex sindacalista della Sea Dario Balotta, che oggi è reponsabile di Legambiente Lombardia ed è preoccupato piuttosto per la seconda parte dell'asta, quella andata deserta. Il Comune aveva lanciato il bando proponendo due opzioni: il 29,5% di Sea o l'acquisto congiunto del 20% di Sea e il 18,7% della società Serravalle. Ma «quello che un tempo era il gioiello autostradale lombardo resta ancora invenduto e invece che i compratori si vedono solo magistrati e guardia di finanza che cercano di far luce sulla cattiva gestione aziendale. Provincia e Comune si siedano a un tavolo per ridefinire le strategie aziendali».
http://www.ilgiornale.it/milano/sea_lal ... comments=1
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
-
- Messaggi: 548
- Iscritto il: mer 08 giu 2011, 22:44:38
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
MUSICA ha scritto:... col preciso intento di rafforzare gli hub. Tra l'altro ho ancora contatti perchè AA era "la mia mamma" (lavorativamente) con cui ho passato tanti anni col concetto di hub e ne sono convinti più che mai. Non solo loro. Ovunque:
Diglielo a Bonomi, magari prima di certe interviste stupefacenti...
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
ormai fa di tutto per difendere l'indifendibile pur di non fare la figura del fesso (ma la fa comunque negando)HyperFlyer ha scritto:MUSICA ha scritto:... col preciso intento di rafforzare gli hub. Tra l'altro ho ancora contatti perchè AA era "la mia mamma" (lavorativamente) con cui ho passato tanti anni col concetto di hub e ne sono convinti più che mai. Non solo loro. Ovunque:
Diglielo a Bonomi, magari prima di certe interviste stupefacenti...
Re: dopo AirFrance, anche KLM trasloca a Linate
Forse non comprendo il significato di comodo, ma tra un percoso di 20 Km circa(20 minuti) per 20 Euro ed uno di 50 Km circa(50 minuti, traffico permettendo) per 90 Euro,airberlin91 ha scritto:sulla comodità non sono d'accordo, ma è un'opinione soggettiva, sul fatto che uno sia più economico dell'altro, oggettivamente non vi sono grosse differenze tra le tariffe per un volo intercontinentale da Malpensa o Linate...ovviamente Linate ha molto più traffico verso altri HUB, ma non per merito suo certamente...la situazione è anomala...ma solo in Italia non lo vogliamo capire...paciari ha scritto:Quoto Sparviero completamente.
Inutile negare che per chi vive o lavora a Milano, Linate è più comodo ed economico.
Per il mio ultimo viaggio in USA, nonostante la mia buona volontà, da LIN 500 Euro in meno che MXP.
mi viene il dubbio che ci sia differenza.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 15 ospiti