certo. Le pressioni servono anche su SEA. In questo momento ovviamente devono combattere su tutti i fronti e necessariamente devono darsi delle priorità. Come tutte le cose se sei coinvolto potresti puntare ad un obiettivo "grande" e "lontano" non accorgendoti che avresti vicino molti "piccoli" che nel frattempo ti rinforzano e ti permettono di arrivare al grande con più forza.
Sì, spesso ti accorgi che Sea (necessariamente) debba pensare e pensi a cose più grosse (anche perchè è logico che i dirigenti debbano proporre progetti semi-rilevanti, altrimenti li metterebbero in salamoia). Questo non necessariamente è il metodo migliore per i risultati. Come quando (a partire dal Comune e Presidente) erano costretti a dichiarare che "...via AZ c'è la fila..." . Ma dove? Il concetto è sempre uno: senza alimentazione vai da nessuna parte. Lo insegna LHR dove oltre il 40 % del traffico è transito. E parliamo di Londra. Idem gli altri mega che sappiamo.
Esempio per rimanere in tema. A parte gli addetti ai lavori (cioè noi :green:) probabilmente molti non sanno nemmeno cosa sia l'Angola e soprattutto TAAG. Ma vale anche per altri vettori ben più importanti.
Per il grosso della gente non addetta, è abbastanza normale questo aneddoto

: "...ho volato con la airlines..." . E tu gli chiedi: "...ma quale airlines...". Risposta: "...e, la airlines. Cosa ne so...".
Veramente: il grosso della gente non sa nemmeno con chi vola. Pochi giorni fa una coppia (anche distinta), mi fa vedere un foglio e mi dice : devo volare con la "Carrier". Dov'è il check-in della Carrier? Gli ho spiegato che voleva dire vettore.
A loro non interessava poi tanto. Anzi: "...sa, è la prima volta alla Malpensa. Ma non mi sembra il disastro che dicono, anzi, mi sembra meno caotico di Roma o di Linate, vero?".
Per altri "sapienti-illuminati-esperti-educati-gentili" invece: "...mi dica dov'è Alitalia. In questo aeroporto del cavolo è tutto difficile. Siamo qui da 10 minuti e non capisco dove sia il check-in per.... Non trovo neanche il bar...". Domanda: "Perchè aeroporto del cavolo?". Risposta: "...mah, tutto difficile, non si capisce dove sono i banchi, i parcheggi, i bar...." (classico esempio di frescononi prevenuti che magari volano da Linate e si fanno qualche kms a Francoforte per prendere una coincizenda. Però lì tutto va bene...
Morale: spingiamo anche per l'Angola. Serve tutto in questo momento. Tutto serve a creare massa attrattiva per ogni tipo di coincidenza. Quello che
non serve è un ulteriore crescita di Easyj (per quanto simpatica).