Al centro del dibattito le affermazioni dei responsabili di Easyjet che hanno dichiarato i collegamenti per il T2 non sufficienti, che bisogna collegare il Terminal 2 di Malpensa con il treno, nonchè una maggiore pubblicità sul fatto che Malpensa non è così lontana e scomoda come in molti credono ancora oggi.

Al di là delle notizie poi malamente riportate dalla stampa, proponiamo ora come miglior risposta concreta alla stampa che ha mal interpretato le costruttive parole di Easyjet, tutte le possibilità per raggiungere Malpensa con i mezzi privati e pubblici.
Navetta T1-T2
Tra i due terminal (Malpensa T1 dove operano tutte le principali compagnie e Malpensa T2 dove opera solo Easyjet) è operativo un servizio navetta gratuito attivo 24 ore su 24 con una frequenza di circa 7 minuti nel periodo diurno e di circa 30 minuti nel periodo notturno (dalle 22,45 alle 5,15).
In auto
Malpensa è collegata grazie alla superstrada SS336 al sistema autostradale della A8 Milano-Varese nonchè alla A4 Milano-Torino che consentono di dare una doppia possibilità a chi proviene da Milano nonchè collegamenti veloci provenendo dal Piemonte (Torino, Novara) o dalla provincia di Varese.
E' in costruzione la autostrada Pedemontana che entro il 2015 collegherà Malpensa anche alla A9 Milano-Como, alla zona della Brianza e alla provincia di Bergamo rendendo più veloci i collegamenti dalla Lombardia orientale.
Mezzi vari (taxi, ncc, car sharing, noleggi)
Numerosi taxi sono disponibili alla porta n.6 degli arrivi del Terminal 1, all'uscita del Terminal 2 nonchè davanti alla stazione ferroviara/Sheraton Hotel; per le principali destinazioni le tariffe sono prestabilite dalla Regione.
Sia al Terminal 1 che al Terminal 2 sono presenti numerose compagnie di noleggio auto, noleggio con conducente e servizio limousine.
Infine davanti alla stazione del Terminal 1 sono disponibili ben 4 auto elettriche del servizio car sharing E.Vai.
In treno
Al Terminal 1 di Malpensa è presente e attiva sin dal 1999 una stazione ferroviaria direttamente collegata col terminal che consente di raggiungere Milano e altre località della zona.
In particolare Malpensa e Milano Cadorna sono collegate giornalmente da 79 corse di treni durante tutta la giornata (tra le 4:28 e 0:28) alcune delle quali no-stop che impiegano solo 29 minuti, altre con fermate intermedie a Milano Bovisa, Saronno, Rescaldina, Castellanza, Busto Nord e Lonate-Ferno.
Da Malpensa è possibile anche andare a Milano Garibaldi e Centrale grazie alle 51 corse di treni durante tutta la giornata (tra le 5:25 e le 23:25) alcune delle quali no-stop che impiegano 43' minuti per Centrale e 33' per Garibaldi, le corse con fermate intermedie fermano anche a Milano Bovisa, Saronno, Rescaldina, Castellanza, Busto Nord e Lonate-Ferno.
E' inoltre possibile raggiungere Malpensa dalla svizzeza grazie al TiLo 30 che collega Malpensa e Bellinzona con 14 frequenze (una ogni 2 ore) tra le 5.50 e le 19.50 di ogni giorno: questi treni collegano tutte le stazioni presenti sul percorso, in particolare Luino, Gallarate e Busto Fs dove è possibile intercettare le altre linee della rete Trenitalia e le Nord (ad esempio a Gallarate e Busto i treni per Varese, Domodossola, Arona...).
Completano l'attuale offerta 4 corse di treni FrecciaRossa che collegano 2 volte al giorno Malpensa con Milano Centrale, Bologna, Firenze, Roma Termini e Napoli.
Con Trenord ex ramo Le Nord è possibile arrivare a Malpensa da qualsiasi destinazione via Saronno, Busto o Milano Cadorna mentre con Trenord ex ramo Fs da Gallarate e Busto Arsizio è possibile cambiare treno e arrivare a Malpensa con il TiLo 30 o con i bus sostitutivi.
Sul fronte ferroviario sono in corso i lavori di completamento entro fine 2013 della Saronno-Seregno che consentirà di allargare la zona servita dai convogli ferroviari per l'aeroporto nonchè entro il 2014 quelli relativi alla Arcisate-Stabio, quest'ultima linea collegherà Lugano a Malpensa passando a Varese Fs nonchè Gallarate e Busto Arsizio.
E' ormai in fase avanzata anche il progetto esecutivo di collegamento ferroviario tra il Terminal 1 e il Terminal 2.
in Autobus
Via gomma l'aeroporto è collegato con le principali città della Lombardia e delle regioni limitrofe (la maggior parte dei bus di linea ha il capolinea vicino all'uscita n. 4 degli arrivi del T1 in ampia zona coperta:
- Malpensa è collegata con Gallarate FS da 18 frequenze per senso di marcia dal servizio autobus della Saco; sono presenti anche alcuni collegamenti con Somma Lombardo e frazioni
- Malpensa è collegata a Busto Nord e Busto Fs negli orari ove non opera il treno TiLo 30 da 8 frequenze per senso di marcia;
- Malpensa è ampiamente collegata a Milano Centrale e Milano Fiera dai servizi bus shuttle della Stie-Autostradale e da Air Pullman con frequenze continue durante tutta la giornata per un totale di 106 corse verso la città;
- Malpensa è collegata anche a Linate, Orio al Serio, Bergamo e Monza grazie ai servizi di Air Pullman;
- Malpensa è collegata ogni 2 ore alla città di Torino grazie al servizio di Autostradale e al servizio operato da Sadem
- Malpensa è collegata a Domodossola e Gravellona Toce dal servizio operato da Comazzi
- Malpensa è collegata a Intra, Pallanza, Baveno, Stresa, Meina, Arona e Dormelletto dal servizio Alibus a chiamata operato da Saf
- Malpensa è collegata a Borgomanero, Castelletto, Sesto Calende e Gallarate da 3 corse operate da Comazzi
- Malpensa è collegata a Novara e Oleggio dal servizio operato da Stn;
- Malpensa è collegata a Genova, Alessandria e Casale dal servizio operato da Volpi
- Malpensa è collegata alle città elvetiche di Bellinzona, Lugano, Mendrisio e Chiasso da Giosy Tours ed Spt Jetbus
Purtroppo al momento risultano sospesi i bus per Varese, Como, Brescia, Verona e Bologna (alcuni sono prenotabili a richiesta).

Tutto quanto scritto è solo a supporto e informazione dei molti che continuano a considerare l'aeroporto di Malpensa sperduto e mal collegato con Milano e con il territorio circostante.
Siamo convinti che tutto sia sempre migliorabile e perfezionabile (ad. esempio il collegamento ferroviario da/per Milano dovrebbe avere una stazione univoca con collegamenti certi ogni 15 minuti, magari Bovisa visto che tutti i treni passano da quella stazione...) ma al tempo stesso non si può non tener conto di quanto è già stato fatto e quanto si stia facendo per rendere l'aeroporto di Malpensa ben raggiungibile da ogni zona della Lombardia e delle regioni limitrofe.
E' indubbio però che non sempre l'informazione sia stata efficace verso i possibili fruitori di questi servizi.
Infine bisonga aggiungere che spesso le lamentele di scarsi collegamenti con il territorio arrivano da comuni e cittadini delle zone limitrofe di Malpensa, gli stessi che poi si lamentano se viene progettata una ferrovia o una strada per rendere meglio collegata la cittadinanza con l'aeroporto senza far passare le auto dai centri abitati.
Un'opera importante come il collegamento ferroviario da Nord (Malpensa T2-Linea Fs Sempione) che renderebbe Malpensa stazione passante aspetta da anni i finanziamenti necessari; i lavori per il prolungamento della Pedemontana nella SS341 sono ancora lontani dall'essere appaltati così come il famoso progetto dalla tangenziale di Somma Lombardo dove pochi chilometri di strada alleggerirebbero la cittadina dalle auto di passaggio collegando Malpensa con la A26 svincolo di Vergiate.
Ecco una mappa dei collegamenti realizzati, in realizzazione o progettazione via ferro e via gomma

