chiusura Linate
chiusura Linate
Ciao a tutti!
Mi ė giunta voce che Linate a Ottobre chiuderà per lavori e che successivamente tutti i voli ad esclusione del Milano-Roma verranno trasferiti a Mpx, mi confermate questa voce di corridoio?
Mi ė giunta voce che Linate a Ottobre chiuderà per lavori e che successivamente tutti i voli ad esclusione del Milano-Roma verranno trasferiti a Mpx, mi confermate questa voce di corridoio?
Re: chiusura Linate
Per me è una grossa bufala... Anche perché tra un mese alla conferenza Iata verranno riconfermati gli slot... E a Ottobre Malpensa avrà una sola pista operativa.
Infine se davvero qualcosa cambierà su Linate ci vorrà più tempo
Infine se davvero qualcosa cambierà su Linate ci vorrà più tempo
Malpensa airport user
Re: chiusura Linate
Sarà una bufala, ma per la pista non ci sarebbero problemi perché il grosso dei lavori terminerà il 12-9-2012 ed a novembre sono previsti solo lavori dalle 23.30 alle 6.00, vedi PDF postati, ovvero nelle ore meno trafficate, e con il traffico che ha Malpensa ora, non penso ci sarebbero stati problemi a farli durante il giorno.
Su altri forum (SCC), alcune persone che fanno capire di essere bene informate, prospettano grosse novità a breve.
Su altri forum (SCC), alcune persone che fanno capire di essere bene informate, prospettano grosse novità a breve.
Re: chiusura Linate
Negativo ad agosto i lavori notturni, dal 1 al 17 settembre oltre ai lavori notturni ci sarà solo una parziale chiusura della prima parte di pista da CA al CB...KL63 ha scritto:Sarà una bufala, ma per la pista non ci sarebbero problemi perché il grosso dei lavori terminerà il 12-9-2012 ed a novembre sono previsti solo lavori dalle 23.30 alle 6.00, vedi PDF postati.
Da metà settembre a fine ottobre sarà completamente chiusa la pista
Quindi difficilmente ci saranno lavori a Linate ad ottobre
Lavori pista 35R Malpensa
Malpensa airport user
Re: chiusura Linate
le grosse novità sono che la proprietà (sea e il nuovo azinista) presenteranno un progetto molto tecnico e circostanziato
per la riduzione veloce di Linate motivando in particolare gli insuccessi storici dovuti a questo modello industriale sbagliato.
Ma da lì a pensare che venga approvato, con tutti gli interessi e lobby che ci sono in mezzo, sarà difficile.
ricordatevi che abbiamo contro tante "entità":
1 - Milanesi "linatiani"
2 - tutte le altre città del Nord con un aeroporto. In particolare: Torino, Bologna in primis ma anche Venezia.
Forse, salvo Bergamo che dal ridimensionamento di Linate ci guadagnerebbe senz'altro molto: se anche solo un 10%
no andasse a Mxp ma a BGY potrebbero fare i salti da canguro.
3 - Fco (con la paura che Mxp torni a crescere rubando traffico).
4 - I vettori LR basati a Roma con dirigenze ed impiegati di Roma (temono quanto successo con Singapore che ha
spostato la sede a Milano. I più preoccupati: CX e TG).
5 - Il Sud in genere che con Roma ha più "accesso" ad intrallazzi, assunzioni e favoritismi vari (non significa che non
arrivino anche a Milano perchè già lo fanno, ma non nella proporzione di Roma che è incredibile: hanno più potere
dei romani stessi anche se non sembra.. e non vado oltre).
6 - i sindacati che a Linate hanno ancora una tradizione molto forte supportata dall'area di Milano che non è Varese.
7 - Lugano. Nel suo piccolo (anche se non può far nulla) non sarebbe certo contenta.
8 - Ovviamente AF in primis ma TUTTE le compagnie del Nord Europa.
9 - Tutta la politca del Nord Europa che sa quanti benefici economici portino gli "ingenui" (?) milanesi alle casse dei loro
vettori e aeroporti ovviamente.
Pensate a questa valutazione per i pax in Economy: un passeggero in transito LR in un aeroporto compra
almeno (media per difetto) un panino, una bibita fredda ed una calda (almeno), diciamo 10 Euro.
Aggiungiamo un articolo duty free di almeno 30 Euro. Totale 40 Euro.
Se calcoliamo che da Linate ci sono 4 milioni di pax l'anno che fanno transito LR la cifra (sempre per difetto) arriva ad almeno 160 milioni di Euro. Quelli di prima classe quasi il triplo e i business quasi il doppio. Dobbiamo aggiungere altro?
Paradosso? :green: indovinate? Air Dolomiti (non come Lufthansa). Il loro Bergamo triplicherebbe l'attuale traffico dato che non funziona bene grazie ai troppi voli Lh da Linate
.
Dagli amici che ho nelle compagnie LR, le notizie "riservate" sui "piani segreti" potrebbero essere questi...ma non ditelo a nessuno
:fischio: :yeah: :cool2: :eek: : Mentre al contrario, se la situazione non migliora possono sempre sbaraccare.
1 - TAM - B7773 + RIO con A330.
2 - AA - DFW, MIA, (oppure ORD).
3 - DL - BOS, DTW.
4 - SA - JNB.
5 - AC - YYZ e YUL.
.... Meglio che non continui...mi viene la febbre...
per la riduzione veloce di Linate motivando in particolare gli insuccessi storici dovuti a questo modello industriale sbagliato.
Ma da lì a pensare che venga approvato, con tutti gli interessi e lobby che ci sono in mezzo, sarà difficile.
ricordatevi che abbiamo contro tante "entità":
1 - Milanesi "linatiani"
2 - tutte le altre città del Nord con un aeroporto. In particolare: Torino, Bologna in primis ma anche Venezia.
Forse, salvo Bergamo che dal ridimensionamento di Linate ci guadagnerebbe senz'altro molto: se anche solo un 10%
no andasse a Mxp ma a BGY potrebbero fare i salti da canguro.
3 - Fco (con la paura che Mxp torni a crescere rubando traffico).
4 - I vettori LR basati a Roma con dirigenze ed impiegati di Roma (temono quanto successo con Singapore che ha
spostato la sede a Milano. I più preoccupati: CX e TG).
5 - Il Sud in genere che con Roma ha più "accesso" ad intrallazzi, assunzioni e favoritismi vari (non significa che non
arrivino anche a Milano perchè già lo fanno, ma non nella proporzione di Roma che è incredibile: hanno più potere
dei romani stessi anche se non sembra.. e non vado oltre).
6 - i sindacati che a Linate hanno ancora una tradizione molto forte supportata dall'area di Milano che non è Varese.
7 - Lugano. Nel suo piccolo (anche se non può far nulla) non sarebbe certo contenta.
8 - Ovviamente AF in primis ma TUTTE le compagnie del Nord Europa.
9 - Tutta la politca del Nord Europa che sa quanti benefici economici portino gli "ingenui" (?) milanesi alle casse dei loro
vettori e aeroporti ovviamente.
Pensate a questa valutazione per i pax in Economy: un passeggero in transito LR in un aeroporto compra
almeno (media per difetto) un panino, una bibita fredda ed una calda (almeno), diciamo 10 Euro.
Aggiungiamo un articolo duty free di almeno 30 Euro. Totale 40 Euro.
Se calcoliamo che da Linate ci sono 4 milioni di pax l'anno che fanno transito LR la cifra (sempre per difetto) arriva ad almeno 160 milioni di Euro. Quelli di prima classe quasi il triplo e i business quasi il doppio. Dobbiamo aggiungere altro?
Paradosso? :green: indovinate? Air Dolomiti (non come Lufthansa). Il loro Bergamo triplicherebbe l'attuale traffico dato che non funziona bene grazie ai troppi voli Lh da Linate

Dagli amici che ho nelle compagnie LR, le notizie "riservate" sui "piani segreti" potrebbero essere questi...ma non ditelo a nessuno

1 - TAM - B7773 + RIO con A330.
2 - AA - DFW, MIA, (oppure ORD).
3 - DL - BOS, DTW.
4 - SA - JNB.
5 - AC - YYZ e YUL.
.... Meglio che non continui...mi viene la febbre...
Re: chiusura Linate
tra l'altro CX su MXP è più presente che a FCO, tra attività pax e cargo, SQ, ci sarà un motivo se ha deciso di puntare su Milano (e si vede :green: ), in ogni caso, speriamo migliori la situazione, nonostante la valanga di contrari!
Re: chiusura Linate
allora ho visto male, ad ottobre fino al 31-10 avevo visto solo la sgombero del cantiere, in ogni caso quando inizierà la winter 2013?I-Alex ha scritto:Negativo ad agosto i lavori notturni, dal 1 al 17 settembre oltre ai lavori notturni ci sarà solo una parziale chiusura della prima parte di pista da CA al CB...KL63 ha scritto:Sarà una bufala, ma per la pista non ci sarebbero problemi perché il grosso dei lavori terminerà il 12-9-2012 ed a novembre sono previsti solo lavori dalle 23.30 alle 6.00, vedi PDF postati.
Da metà settembre a fine ottobre sarà completamente chiusa la pista
Quindi difficilmente ci saranno lavori a Linate ad ottobre
Lavori pista 35R Malpensa
piuttosto speravo che ci fosse qualcosa in ballo a livello governativo non a livello di SEA, in questo caso, parafrasando ilsommo Poeta "lasciamo ogni speranza" :cry2:
Re: chiusura Linate
MUSICA non puoi mettermi questo:
Dagli amici che ho nelle compagnie LR, le notizie "riservate" sui "piani segreti" potrebbero essere questi...ma non ditelo a nessuno : Mentre al contrario, se la situazione non migliora possono sempre sbaraccare.
1 - TAM - B7773 + RIO con A330.
Lunedi 7 maggio vado a RIO per la terza volta quest'anno e se conto il volo di fine novembre sono 4 volte in 6 mesi (sempre per lavoro) ...... con chi sono sempre andato e ora vado a RIO, con la mia cara amica TAM
Dagli amici che ho nelle compagnie LR, le notizie "riservate" sui "piani segreti" potrebbero essere questi...ma non ditelo a nessuno : Mentre al contrario, se la situazione non migliora possono sempre sbaraccare.
1 - TAM - B7773 + RIO con A330.
Lunedi 7 maggio vado a RIO per la terza volta quest'anno e se conto il volo di fine novembre sono 4 volte in 6 mesi (sempre per lavoro) ...... con chi sono sempre andato e ora vado a RIO, con la mia cara amica TAM
Re: chiusura Linate
bravo! contiua così. Consapevole che se Linate chiudesse il Rio sarebbe quasi certo.
Comunque il prossimo passo è il B773. Poi si vedrà.
Sempre sapendo che per TAP l'Italia è il secondo mercato dopo il Brasile. Nonchè primo Paese per transiti (ovviamente sul Brasile e qualche ex colonia :green: ).
Comunque il prossimo passo è il B773. Poi si vedrà.
Sempre sapendo che per TAP l'Italia è il secondo mercato dopo il Brasile. Nonchè primo Paese per transiti (ovviamente sul Brasile e qualche ex colonia :green: ).
Re: chiusura Linate
Musica scrive: calcoliamo che da Linate ci sono 4 milioni di pax l'anno che fanno transito LR ....
in poche parole ci sono circa una quidicina e più di destinazioni extraeuropee da servire direttamente....
bhaa, non li capisco i ns. capi... e poi hanno il coraggio di andare in pubblico a sventagliare fogli con sopra numeri e balle varie. inumeri veri li diamo NOI!!!
le idee vere le diamo NOI!!!
in poche parole ci sono circa una quidicina e più di destinazioni extraeuropee da servire direttamente....
bhaa, non li capisco i ns. capi... e poi hanno il coraggio di andare in pubblico a sventagliare fogli con sopra numeri e balle varie. inumeri veri li diamo NOI!!!
le idee vere le diamo NOI!!!
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
Re: chiusura Linate
dovrei tornare a RIO a luglio ancora 330 ??MUSICA ha scritto:bravo! contiua così. Consapevole che se Linate chiudesse il Rio sarebbe quasi certo.
Comunque il prossimo passo è il B773. Poi si vedrà.
Sempre sapendo che per TAP l'Italia è il secondo mercato dopo il Brasile. Nonchè primo Paese per transiti (ovviamente sul Brasile e qualche ex colonia :green: ).
Re: chiusura Linate
il B773 di Tam dipende da quando arrivano 2 nuove macchine e quali delle due sceglieranno per Milano (saranno distanziate di qualche mese) o se daranno precedenza ad altre rotte. Secondo me prima dell'Inverno succede nulla e continuerà il 330. Il resto non si espongono. Si parla anche di riduzioni di assistenza con staff proprio, ma passano almeno un paio d'anni se si concretizza la macchina grossa. Se invece rimanesse il 330 le prospettive sarebbero diverse.
Sarebbe interessante far sapere ai governanti e governanti quanti posti di lavoro portano dei vettori esteri di buon livello
(o quanti se ne perdono se non ci sono voli).
Tanto per cominciare, Ek pre il terzo volo ha già assunto altri 5 supervisori. Se andrà bene ne potrebbero servire altri 2.
Sti furbi non le vogliono capire queste cose. Ma, per me sono ancora peggiori i sindacati che dovrebbero tutelare: invece tutelano le nostre tessere e, siccome sanno che molti italiani sono arrabbiati, si coccolano li stranieri che gli fanno comodo.
I vettori si arrischiano su scali consolidati dove il fattore coincidenze sa ammortizzare l'eventuale calo del Paese dove sta l'hub. In questo momento l'Italia ha una cattiva reputazione (anche se è ricorrente da decenni :green: ).
ripeto un concetto: i politici fanno e "subiscono" le pressioni di chi li vota. Se in tanti premono per avere l'aeroporto sotto casa, non ci possiamo aspettare altro. Sarebbe la cittadinanza a dover capire cosa serve per il bene comune delle cità.
Invece in Italia, Paese con presunta forte coscienza sociale (la Chiesa, lo strapotere per 50 anni dei sindacati, il più forte Paese Comunista mai esistito in un Paese Occidentale) siamo messi peggio di altri ad economia più libera. Guardate l'Inghilterra o la Francia. Londra è Londra, Parigi è Parigi. Idem per la Germania: Francoforte e Berlino non sono capitali ma nessun tedesco oserebbe pretendere che Stoccarda o Wiesbaden o Norimberga facesse concorrenza per avere forti aeroporti propri. Semplicemente non esiste. La coscienza ed il senso civico sono reali non pieni di parole come da noi.
Mi permetto sempre di ricordare specie ai più giovani (tra le tante) che un giorno una tale Cicciolina andò in Parlamento. Significa che fu votata (non dai francesi o tedeschi e nemmeno dagli ungheresi che, pur aperti e "avanti" su certe cose, mai avrebbero confuso i ruoli per compiti di rappresentanza istituzionale così rilevanti). In tanti la italiani la votarono.
La signora tanto per dire faceva film porno. Oggi beneficia soltanto della pensione minima degli ex parlamentari: 5,750 Euro netti più o meno. A me andrebbero più che bene :green: e ho fatto e faccio ben altri tipi di lavoro stressevoli.
Così, come in tanti a Roma votarono un sindaco (e giunta) che scelse Adriana Faranda come dirigente dei Musei Capitolini. Per i più giovani: la "signora" si è fatta forse 30 anni dentro per 5 omicidi con le BR. Si è redenta? Forse.
Ma quante persone migliori che non hanno avuto un passato così burrascoso e titoli specifici potevano ambire ad un posto così?
Qualcuno poco tempo fa mi disse che ero troppo fissato con l'ideologia. Rimango dell'idea che certi tarli culturali ti segnano
per secoli. Purtroppo continuo a pensare che non mi sbaglio, anche se vorrei sbagliarmi.
Ormai se parlo con amici stranieri sia del settore che "ignoranti in materia" tutti capiscono che la nostra è una situazione
assurda. La chiudono dicendo: "...si, sappiamo che in Italia è così..." . Ma proprio non arrivano a capire (non ne hanno la malizia forse) come si possa fare cose così non logiche. Poi, alla fine a loro conviene. Quindi sono ben contenti di sfruttare le nostre cose migliori grazie alla nostra peggiore italianità. In tutte le situazioni c'è sempre qualcuno che ci guadagna. Anche nelle crisi internazionali.
facciamo una scommessa: quanti lombardi hanno letto qualcosa di serio sugli aeroporti milanesi ? Non so voi ma, quelli che sanno si dividono in due: Linatiani o Malpensiani. Ovviamente i primi sbagliano :green: .
Gli altri non sanno e non si pongono il problema perchè mediamente gli italiani in genere, fin quando un problema non è "diretto" se ne fregano. Tipico dei mediterranei.
Ecco perchè è importante che se ne parli e si faccia sapere che comunque, non tutti sono ignoranti. Che siamo in tanti a sapere che non c'è "una via di mezzo" (anche questo molto italiano). C'è UNA cosa giusta e l'altra è sbagliata. I compromessi sono sempre comodità per annullare le responsabilità. E volemose bene. Fin quando non mi tocchi l'unghia
.
Sarebbe interessante far sapere ai governanti e governanti quanti posti di lavoro portano dei vettori esteri di buon livello
(o quanti se ne perdono se non ci sono voli).
Tanto per cominciare, Ek pre il terzo volo ha già assunto altri 5 supervisori. Se andrà bene ne potrebbero servire altri 2.
Sti furbi non le vogliono capire queste cose. Ma, per me sono ancora peggiori i sindacati che dovrebbero tutelare: invece tutelano le nostre tessere e, siccome sanno che molti italiani sono arrabbiati, si coccolano li stranieri che gli fanno comodo.
I vettori si arrischiano su scali consolidati dove il fattore coincidenze sa ammortizzare l'eventuale calo del Paese dove sta l'hub. In questo momento l'Italia ha una cattiva reputazione (anche se è ricorrente da decenni :green: ).
ripeto un concetto: i politici fanno e "subiscono" le pressioni di chi li vota. Se in tanti premono per avere l'aeroporto sotto casa, non ci possiamo aspettare altro. Sarebbe la cittadinanza a dover capire cosa serve per il bene comune delle cità.
Invece in Italia, Paese con presunta forte coscienza sociale (la Chiesa, lo strapotere per 50 anni dei sindacati, il più forte Paese Comunista mai esistito in un Paese Occidentale) siamo messi peggio di altri ad economia più libera. Guardate l'Inghilterra o la Francia. Londra è Londra, Parigi è Parigi. Idem per la Germania: Francoforte e Berlino non sono capitali ma nessun tedesco oserebbe pretendere che Stoccarda o Wiesbaden o Norimberga facesse concorrenza per avere forti aeroporti propri. Semplicemente non esiste. La coscienza ed il senso civico sono reali non pieni di parole come da noi.
Mi permetto sempre di ricordare specie ai più giovani (tra le tante) che un giorno una tale Cicciolina andò in Parlamento. Significa che fu votata (non dai francesi o tedeschi e nemmeno dagli ungheresi che, pur aperti e "avanti" su certe cose, mai avrebbero confuso i ruoli per compiti di rappresentanza istituzionale così rilevanti). In tanti la italiani la votarono.
La signora tanto per dire faceva film porno. Oggi beneficia soltanto della pensione minima degli ex parlamentari: 5,750 Euro netti più o meno. A me andrebbero più che bene :green: e ho fatto e faccio ben altri tipi di lavoro stressevoli.
Così, come in tanti a Roma votarono un sindaco (e giunta) che scelse Adriana Faranda come dirigente dei Musei Capitolini. Per i più giovani: la "signora" si è fatta forse 30 anni dentro per 5 omicidi con le BR. Si è redenta? Forse.
Ma quante persone migliori che non hanno avuto un passato così burrascoso e titoli specifici potevano ambire ad un posto così?
Qualcuno poco tempo fa mi disse che ero troppo fissato con l'ideologia. Rimango dell'idea che certi tarli culturali ti segnano
per secoli. Purtroppo continuo a pensare che non mi sbaglio, anche se vorrei sbagliarmi.
Ormai se parlo con amici stranieri sia del settore che "ignoranti in materia" tutti capiscono che la nostra è una situazione
assurda. La chiudono dicendo: "...si, sappiamo che in Italia è così..." . Ma proprio non arrivano a capire (non ne hanno la malizia forse) come si possa fare cose così non logiche. Poi, alla fine a loro conviene. Quindi sono ben contenti di sfruttare le nostre cose migliori grazie alla nostra peggiore italianità. In tutte le situazioni c'è sempre qualcuno che ci guadagna. Anche nelle crisi internazionali.
facciamo una scommessa: quanti lombardi hanno letto qualcosa di serio sugli aeroporti milanesi ? Non so voi ma, quelli che sanno si dividono in due: Linatiani o Malpensiani. Ovviamente i primi sbagliano :green: .
Gli altri non sanno e non si pongono il problema perchè mediamente gli italiani in genere, fin quando un problema non è "diretto" se ne fregano. Tipico dei mediterranei.
Ecco perchè è importante che se ne parli e si faccia sapere che comunque, non tutti sono ignoranti. Che siamo in tanti a sapere che non c'è "una via di mezzo" (anche questo molto italiano). C'è UNA cosa giusta e l'altra è sbagliata. I compromessi sono sempre comodità per annullare le responsabilità. E volemose bene. Fin quando non mi tocchi l'unghia

Re: chiusura Linate
Probabilmente un "lapsus calami", ma Berlino è da un po' di anni che è tornata capitale della Repubblica Federale di Germania. E non dimentichiamo che hanno appena rivoluzionato il sistema aeroportuale della città sullo Sprea, con un nuovo aeroporto che sicuramente qualche velleità di primeggiare ce l'ha, quanto meno con Air Berlin. Sempre rimanendo in Germania abbiamo l'esempio dei bavaresi che nel loro Land, o meglio nel Freistaat Bayern, hanno promosso e sostenuto l'hub a MUC. Cosa che non dovrebbe sorprendere: pur professando la stessa ideologia, si sono fatti la loro CSU mentre nel resto della Germania c'è la CDU. In tante cose non sono molto diversi da noi.MUSICA ha scritto:Guardate l'Inghilterra o la Francia. Londra è Londra, Parigi è Parigi. Idem per la Germania: Francoforte e Berlino non sono capitali ma nessun tedesco oserebbe pretendere che Stoccarda o Wiesbaden o Norimberga facesse concorrenza per avere forti aeroporti propri. Semplicemente non esiste. La coscienza ed il senso civico sono reali non pieni di parole come da noi.
Mi permetto sempre di ricordare specie ai più giovani (tra le tante) che un giorno una tale Cicciolina andò in Parlamento. Significa che fu votata (non dai francesi o tedeschi e nemmeno dagli ungheresi che, pur aperti e "avanti" su certe cose, mai avrebbero confuso i ruoli per compiti di rappresentanza istituzionale così rilevanti). In tanti la italiani la votarono.
La signora tanto per dire faceva film porno. Oggi beneficia soltanto della pensione minima degli ex parlamentari: 5,750 Euro netti più o meno. A me andrebbero più che bene :green: e ho fatto e faccio ben altri tipi di lavoro stressevoli.
Riguardo Cicciolina è bene rammentare che fu eletta nella circoscrizione dei Parioli a Roma, che per chi non conoscesse la città sarebbe come dire che è stata eletta nella circoscrizione di San Babila a Milano.
Sfortunatamente non sono riuscito a trovare i riferimenti in merito, ma mi ricordo che anni dopo Cicciolina una sua "collega" (forse era solo una spogliarellista, non un'attrice porno, non ne sono certo) fu eletta al parlamento tedesco e, sempre a memoria, divenne anche sottosegretario o carica equivalente.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: chiusura Linate
Quanto astio contro la povera Cicciolina! In un Parlamento pieno di ladri una mignotta non sfigurava. Tra tanta gente che prendeva senza chiedere lei prendeva e dava.
La signora è anche stata moglie e modella di Jeff Koons, che è il numero 2 tra gli artisti contemporanei per redditività, anche se non le ha dato un dollaro.
La signora è anche stata moglie e modella di Jeff Koons, che è il numero 2 tra gli artisti contemporanei per redditività, anche se non le ha dato un dollaro.
Re: chiusura Linate
sorry: lapsus su Berlino. Era il concentto comunque, grazie.
Hai ragione Berlino ha velleità anche con Lh. E, a mio avviso prima o poi ce la faranno a diventar un hubbino (per iniziare).
Comunque, se mi candido mi eleggete? Nono sono caruccio come Cicciolina ma potrei essere bravino e senz'altro perorerei la causa di Mxp. Ma conoscendomi, dopo poco mi farebbero fuori...romperei troppo...
:green: :ciao:
Chi mi paga la campagna elettorale? :eek: :ciao:
Hai ragione Berlino ha velleità anche con Lh. E, a mio avviso prima o poi ce la faranno a diventar un hubbino (per iniziare).
Comunque, se mi candido mi eleggete? Nono sono caruccio come Cicciolina ma potrei essere bravino e senz'altro perorerei la causa di Mxp. Ma conoscendomi, dopo poco mi farebbero fuori...romperei troppo...

Chi mi paga la campagna elettorale? :eek: :ciao:
Re: chiusura Linate
Avrai il nostro appoggio... ma la campagna elettorale dobbiamo pargatela a tua insaputa o vuoi saperlo? :green:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti