Orio cresce e sorpassa Linate:
Milano paga la crisi di Alitalia
Da gennaio a ottobre 7,6 milioni di passeggeri per lo scalo bergamasco che conquista il terzo posto in Italia. Il crollo del Forlanini, vittima delle difficoltà della compagnia e della concorrenza dell’alta velocità Milano-Roma
di ETTORE LIVINI
Tra i due litiganti dei cieli lombardi, a godere - alla fine - è il terzo incomodo. Dopo anni di inseguimento, infatti, lo scalo di Bergamo-Orio al Serio ha realizzato il suo sogno: superare Linate e sfrattare il Forlanini dal podio dell’aviazione nazionale, diventando il terzo aeroporto italiano. Il sorpasso (fino ad oggi limitato a qualche sporadico mese) è fresco di fine ottobre ed è a questo punto strutturale: nei primi dieci mesi dell’anno, dai checkin del Caravaggio sono transitati 7,67 milioni di passeggeri contro i 7,63 del city airport meneghino. E al di là dei meriti dell’infrastruttura orobica e del suo cliente numero uno, la Ryanair, a spiegare il ribaltone è la performance negativa di Linate, vittima sacrificale - come tutto il sistema aeroportuale meneghino - della crisi di Alitalia.
I numeri, in questo caso, fotografano impietosamente le macerie lasciate a Milano dalle scelte dell’ex compagnia di bandiera: Malpensa - dopo il dehubbing del 2007 - ha pagato un pedaggio altissimo al trasloco di tutti i grandi vettori europei all’Idroscalo, da dove grazie al traffico di slot (ricevuti in subaffitto da Alitalia o Meridiana) dirottano gran parte del traffico intercontinentale dalla Lombardia verso Parigi, Amsterdam, Londra e Francoforte. L’ex hub bustocco ha fatto viaggiare così tra gennaio e ottobre di quest’anno 15,3 milioni di persone contro i 20,3 milioni, per dire, dello stesso periodo 2007.
Il Forlanini, in virtù di questi nuovi arrivi, è riuscito per un po' a crescere. Da qualche mese però ha messo una decisa retromarcia che non accenna ad esaurirsi e che è costata da inizio anno la perdita di 240mila passeggeri. Il buco nero, ovvio, è la Milano-Roma, dove la concorrenza del treno è sempre più forte. Nel 2012 sui voli per Fiumicino erano transitati 1,3 milioni di passeggeri contro i 2,5 del 2007. E le cose stanno andando ancor peggio quest’anno malgrado l’arrivo di cinque voli giornalieri di Easyjet.
Bergamo, zitta zitta, ha bagnato il naso ai due cugini meneghini. Orio - in cui pure la Sea ha una quota - ha concentrato buona parte della sua offerta su Ryanair (con tutti i rischi del caso) ma la sua scommessa sta pagando sia in termini di passeggeri, come dimostra il sorpasso a Linate, che in per redditività. E la forbice con il Forlanini potrebbe allargarsi ulteriormente nei prossimi mesi. Alitalia infatti naviga in cattive acque, la crisi economica frena il traffico business del Nord. E nessuna autorità ha il coraggio di intervenire per costringere la compagnia dei patrioti a cedere a terzi gli slot che non utilizza - come dovrebbe fare in punta di diritto - o per far cessare gli scambi di diritti di decollo e atterraggio con Air France e Klm che riescono a garantire a Parigi e Amsterdam molti più collegamenti settimanali di quelli consentiti a norma di legge.
Gli equivoci dei cieli lombardi, malgrado la Caporetto di questi mesi e l’onta del sorpasso orobico, sono destinati a continuare per un po'. Il salvataggio di Alitalia, come si è visto bene nel 2008, è una priorità rispetto al destino degli scali meneghini. E la politica, come dimostra l’assordante silenzio attorno al derby fratricida Linate-Malpensa, preferisce semplicemente non decidere e lasciar tutto così com’è. L’unica cosa che interessa al Comune, in fondo, sono i dividendi della Sea. E quelli, alla faccia dei consumatori, sono garantiti: malgrado il crollo dei passeggeri, infatti, l’aumento delle tasse aeroportuali ottenuto lo scorso anno ha consentito di chiudere i primi nove mesi dell’anno con 41 milioni di profitti contro i 39 dello scorso anno. Peccato che il buon risultato sia figlio dei 60 milioni di entrate in più garantite proprio dal balzello imposto ai passeggeri, che «ha consentito di limitare gli impatti del calo del traffico» come ammette con onestà la relazione sul bilancio.
http://milano.repubblica.it/cronaca/201 ... /?ref=fbpl
Tra i 2 litiganti il 3' gode: Orio sorpassa Linate
- AeroportiLombardi
- Messaggi: 545
- Iscritto il: mer 25 nov 2009, 18:37:05
Tra i 2 litiganti il 3' gode: Orio sorpassa Linate
La voce ufficiale del portale Aeroporti Lombardi, visita il sito www.aeroportilombardi.it
mail to: aeroportilombardi @ virgilio.it - senza spazi -






mail to: aeroportilombardi @ virgilio.it - senza spazi -






- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Tra i 2 litiganti il 3' gode: Orio sorpassa Linate
Un caro pensiero alla scema di Palazzo Marino, che ha fatto vendere il 20% di SACBO.
Re: Tra i 2 litiganti il 3' gode: Orio sorpassa Linate
In moratti family pare che le vendite/cessioni tafazziane siano lA REGOLA.malpensante ha scritto:Un caro pensiero alla scema di Palazzo Marino, che ha fatto vendere il 20% di SACBO.
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Tra i 2 litiganti il 3' gode: Orio sorpassa Linate
60mln in più di tasse aeroportuali ma il conto economico è pressochè invariato?
Refuso giornalistico? sono aumentati gli ammortamenti per i vari lavori di ampliamento? altrimenti c'è da preoccuparsi
Refuso giornalistico? sono aumentati gli ammortamenti per i vari lavori di ampliamento? altrimenti c'è da preoccuparsi
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Tra i 2 litiganti il 3' gode: Orio sorpassa Linate
Il conto economico non si fa a novembre. Comunque ci saranno mazzate... per la puntualità di Alitalia nei pagamenti.
Re: Tra i 2 litiganti il 3' gode: Orio sorpassa Linate
però la relazione finanziaria si :green:malpensante ha scritto:Il conto economico non si fa a novembre.
http://www.seamilano.eu/sites/default/f ... -11-13.pdf
Malpensa airport user
Re: Tra i 2 litiganti il 3' gode: Orio sorpassa Linate
Oggi venendo in montagna ho sorpassato un autobus di linea fra Torino e Bgy. Nuovo collegamento. 25€ one way!
Torna a “info ORIO AL SERIO - BGY”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite