Cargo: SW Italia (SilkWay group) e sviluppi Mle
Cargo: SW Italia (SilkWay group) e sviluppi Mle
Ciao a tutti,
Leggo su altro forum di un possibile rientro di un operatore cargo su Mxp sulle ceneri i Cargoitalia....solo rumors o qualcosa bolle in pentola??
Sperem!!!
CX744
Leggo su altro forum di un possibile rientro di un operatore cargo su Mxp sulle ceneri i Cargoitalia....solo rumors o qualcosa bolle in pentola??
Sperem!!!
CX744
Re: Nuovo operatore cargo?
Mah, i soliti fantasmi che camminano? Ormai il settore è in mano ai grandi vettori...
A Gennaio comunque un altro +5,9% il merci da Malpensa :applausi:
A Gennaio comunque un altro +5,9% il merci da Malpensa :applausi:
Malpensa airport user
News Cargo & MLE
Telegraficamente:
rumors indicano la costituzione di una nuova compagnia cargo, filiale italiana d'una entità (?) già operante a MXP.
Nel frattempo si stanno definendo le autorizzazione per dare a MLA la possibilità di ampliare la propria attività nel ramo handling.
Si attendono ulteriori conferme/precisazioni.
rumors indicano la costituzione di una nuova compagnia cargo, filiale italiana d'una entità (?) già operante a MXP.
Nel frattempo si stanno definendo le autorizzazione per dare a MLA la possibilità di ampliare la propria attività nel ramo handling.
Si attendono ulteriori conferme/precisazioni.
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Nuovo operatore cargo?
Quindi è solo un passaggio di consegne del volo cargo già operato sotto Coa QR che, se il progetto andrà in porto, passerà sul nuovo vettore italiano?
Malpensa airport user
Re: Nuovo operatore cargo?
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Cargo: nuovo vettore e sviluppi Mle
La domanda ė:
sarà solo un proseguimento del loro volo, quindi operato da Crew Qatar o un'attività ex nuovo con macchine basate a Mxp?
sarà solo un proseguimento del loro volo, quindi operato da Crew Qatar o un'attività ex nuovo con macchine basate a Mxp?
Re: Cargo: nuovo vettore e sviluppi Mle
sarò un nuovo vettore con capitali del Qatar e dell'Azarbaijan... dovrebbero prendere in cosegna il volo all cargo di QR ora operato in V' libertà liberando così il vettore e chissà se...CX744 ha scritto:La domanda ė:
sarà solo un proseguimento del loro volo, quindi operato da Crew Qatar o un'attività ex nuovo con macchine basate a Mxp?
Poi dovrebbero iniziare ad aprire altri voli sfruttando diritti italiani... qualcuno la chiama Silk Way Italia
Malpensa airport user
Re: Cargo: nuovo vettore e sviluppi Mle
Da Il Sole 24h
Trasporto aereo - Sw Italia, pronta al decollo la nuova compagnia merci
Presentata all'Enac, via l'iter per la licenza Sw Italia, pronta al decollo la nuova compagnia merci Gianni Dragoni ROMA È pronta al decollo una nuova compagnia aerea italiana per il trasporto merci. Si chiama Sw Italia, è stata presentata all'Enac, a breve comincerà la procedura per ottenere il certificato di operatore aereo e la licenza. La società è controllata da azionisti italiani, Ignazio Coraci e Francesco Rebaudo, con circa il 58% del capitale. L'altro 42% circa è posseduto da un partner industriale estero, il gruppo Silk Way airlines, compagnia cargo controllata dallo Stato dell'Azerbaijan, con base a Baku. Lo scalo del nuovo vettore sarà Malpensa, l'inizio dei voli è previsto entro giugno con un Boeing 747-F, con voli diretti a Baku, per l'integrazione nella rete del partner azero, inoltre Sudafrica, Brasile, Messico, dal 2015 anche Stati Uniti. « Vogliamo costruire un'azienda italiana che funzioni», spiega Coraci, presidente e azionista con circa il 55 per cento. «Ci proponiamo aggiunge - di migliorare la competitivita dell'industria italiana, offrendole un accesso diretto e veloce a una rete di collegamenti per tutto il mondo». Originario di Palermo, Coraci lavora da 15 anni all'estero, imprenditore della logistica aeroportuale, ha una società di handling a Londra Heathrow e una a Francoforte Hahn. Rebaudo, amministratore delegato della nuova compagnia e socio con il 2-3%, L'AZIONARIATO La società è controllata da soci italiani, Ignazio Coraci e Francesco Rebaudo, con circa il 58% del capitale L'altro 42% è di Silk Way pilota-imprenditore già con la Vip Air, è esperto del cargo. Non ci sono compagnie merci italiane da quando è fallita la Cargoitalia di Alcide Leali e Intesa Sanpaolo, a fine 2011. Questa società due anni prima aveva rilevato alcuni aerei Mdii e attività dell'ex Alitalia pubblica. Il mercato merci italiano è dominato dagli stranieri, con voli in Italia o con il trasporto in camion fino agli scali di Monaco e Francoforte, Amsterdam, Lussemburgo. La presenza più forte in Italia, con una quota del 37% del mercato, è di Cargolux, controllata dallo Stato del Lussemburgo. La sua filiale a Malpensa è Cargolux Italia, posseduta dal Lussemburgo tranne 2% intestato a Pierandrea Galli, a.d. della società. Fino a marzo 2012 questa piccola quota apparteneva a Rebaudo, all'epoca a.d. di Cargolux Italia e ora suo concorrente. Il gruppo Cargolux è stato accusato di essere sussidiato dallo Stato, che avrebbe coperto 300 milioni di perdite. Ma i ricorsi alla Commissione Ue sono caduti nel vuoto. Il gruppo azero Silk Way fa voli merci da Baku a Malpensa dal 2O11. Impiega circa 15 persone in Italia. «Il piano della Sw Italia spiega Rebaudo - prevede l'assunzione iniziale di 40 persone, di cui 20 piloti, quando saremo operativi l'occupazione diretta e indiretta è di 200 posti per ogni aereo». Il primo 747 arriverà in leasing da Silk Way, la società prevede l'incremento della flotta fino a cinque macchine entro cinque anni.
Trasporto aereo - Sw Italia, pronta al decollo la nuova compagnia merci
Presentata all'Enac, via l'iter per la licenza Sw Italia, pronta al decollo la nuova compagnia merci Gianni Dragoni ROMA È pronta al decollo una nuova compagnia aerea italiana per il trasporto merci. Si chiama Sw Italia, è stata presentata all'Enac, a breve comincerà la procedura per ottenere il certificato di operatore aereo e la licenza. La società è controllata da azionisti italiani, Ignazio Coraci e Francesco Rebaudo, con circa il 58% del capitale. L'altro 42% circa è posseduto da un partner industriale estero, il gruppo Silk Way airlines, compagnia cargo controllata dallo Stato dell'Azerbaijan, con base a Baku. Lo scalo del nuovo vettore sarà Malpensa, l'inizio dei voli è previsto entro giugno con un Boeing 747-F, con voli diretti a Baku, per l'integrazione nella rete del partner azero, inoltre Sudafrica, Brasile, Messico, dal 2015 anche Stati Uniti. « Vogliamo costruire un'azienda italiana che funzioni», spiega Coraci, presidente e azionista con circa il 55 per cento. «Ci proponiamo aggiunge - di migliorare la competitivita dell'industria italiana, offrendole un accesso diretto e veloce a una rete di collegamenti per tutto il mondo». Originario di Palermo, Coraci lavora da 15 anni all'estero, imprenditore della logistica aeroportuale, ha una società di handling a Londra Heathrow e una a Francoforte Hahn. Rebaudo, amministratore delegato della nuova compagnia e socio con il 2-3%, L'AZIONARIATO La società è controllata da soci italiani, Ignazio Coraci e Francesco Rebaudo, con circa il 58% del capitale L'altro 42% è di Silk Way pilota-imprenditore già con la Vip Air, è esperto del cargo. Non ci sono compagnie merci italiane da quando è fallita la Cargoitalia di Alcide Leali e Intesa Sanpaolo, a fine 2011. Questa società due anni prima aveva rilevato alcuni aerei Mdii e attività dell'ex Alitalia pubblica. Il mercato merci italiano è dominato dagli stranieri, con voli in Italia o con il trasporto in camion fino agli scali di Monaco e Francoforte, Amsterdam, Lussemburgo. La presenza più forte in Italia, con una quota del 37% del mercato, è di Cargolux, controllata dallo Stato del Lussemburgo. La sua filiale a Malpensa è Cargolux Italia, posseduta dal Lussemburgo tranne 2% intestato a Pierandrea Galli, a.d. della società. Fino a marzo 2012 questa piccola quota apparteneva a Rebaudo, all'epoca a.d. di Cargolux Italia e ora suo concorrente. Il gruppo Cargolux è stato accusato di essere sussidiato dallo Stato, che avrebbe coperto 300 milioni di perdite. Ma i ricorsi alla Commissione Ue sono caduti nel vuoto. Il gruppo azero Silk Way fa voli merci da Baku a Malpensa dal 2O11. Impiega circa 15 persone in Italia. «Il piano della Sw Italia spiega Rebaudo - prevede l'assunzione iniziale di 40 persone, di cui 20 piloti, quando saremo operativi l'occupazione diretta e indiretta è di 200 posti per ogni aereo». Il primo 747 arriverà in leasing da Silk Way, la società prevede l'incremento della flotta fino a cinque macchine entro cinque anni.
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Cargo: nuovo vettore e sviluppi Mle
Si hanno novità riguardanti questo nuovo vettore?
Re: Cargo: nuovo vettore e sviluppi Mle
Bene, parte. Anticipammo esattamente un anno fa con stime Gennaio 2014 partenza. Normale questo ritardo.
Ribadisco un concetto: pensiamo cosa potrebbe essere Mxp se avessimo anche le merci de voli pax...1 milione di tonnellate anno senza fatica. Ormai già ora abbiamo risuperato i tempi di AZ hub. Il punto non è l'economia italiana che non va, ma tentare di recuperare almeno la metà di quanto continua ad andare via Nord Europa. Già questo ci garantirebbe ulteriore crescita di 5-7 % anno per altri anni. Se poi l'Italia ripartisse (??? :duro: ).
Dhl darà un'altra mano anche se non eminentemente in termini di tonnellaggio assoluto ma "qualità courier". Idem farà Fedex.
Ai tempi proposi un terminal tutto courrier a Nord del T2. Oltre il famoso ponte che andrebbe interrato.
Taxiway sia da destra che sinistra. Riempimento sotterraneo della cava (4-5 piani) ad impatto visivo prossimo a zero. E, poiché in mezzo alle 2 piste come posizionamento: nessun problema per gli aerei in decollo. Anzi, la possibilità di allungare le piste 17 DX e SX di un km al fine di consentire decolli veloci (a spreco zero carburante) verso Sud. una manna per i voli notturni ed il umore. Praticamente con una rincorsa oltre l'attuale superstrada ben prima del T1 anche gli aerei più pesanti sarebbero in volo potendo poi virare verso il Ticino (specie per la 17R.
Magazzini smistamento import, export, smistamento, ricovero automezzi, attrezzature, etc.
Perché? Perché vedrete che in pochi anni sia il rimaneggiato magazzino T2 che la nuova Cargocity saranno quasi saturi. Solo recuperando quello di cui sopra. E piste più lunghe aiutano comunque la flessibilità nella gestione del rumore.
Ribadisco un concetto: pensiamo cosa potrebbe essere Mxp se avessimo anche le merci de voli pax...1 milione di tonnellate anno senza fatica. Ormai già ora abbiamo risuperato i tempi di AZ hub. Il punto non è l'economia italiana che non va, ma tentare di recuperare almeno la metà di quanto continua ad andare via Nord Europa. Già questo ci garantirebbe ulteriore crescita di 5-7 % anno per altri anni. Se poi l'Italia ripartisse (??? :duro: ).
Dhl darà un'altra mano anche se non eminentemente in termini di tonnellaggio assoluto ma "qualità courier". Idem farà Fedex.
Ai tempi proposi un terminal tutto courrier a Nord del T2. Oltre il famoso ponte che andrebbe interrato.
Taxiway sia da destra che sinistra. Riempimento sotterraneo della cava (4-5 piani) ad impatto visivo prossimo a zero. E, poiché in mezzo alle 2 piste come posizionamento: nessun problema per gli aerei in decollo. Anzi, la possibilità di allungare le piste 17 DX e SX di un km al fine di consentire decolli veloci (a spreco zero carburante) verso Sud. una manna per i voli notturni ed il umore. Praticamente con una rincorsa oltre l'attuale superstrada ben prima del T1 anche gli aerei più pesanti sarebbero in volo potendo poi virare verso il Ticino (specie per la 17R.
Magazzini smistamento import, export, smistamento, ricovero automezzi, attrezzature, etc.
Perché? Perché vedrete che in pochi anni sia il rimaneggiato magazzino T2 che la nuova Cargocity saranno quasi saturi. Solo recuperando quello di cui sopra. E piste più lunghe aiutano comunque la flessibilità nella gestione del rumore.
Re: Cargo: nuovo vettore e sviluppi Mle
Oggi è atterrato il primo 744 SW Italia! :applausi:
Re: Cargo: SW Italia (§SilkWay group) e sviluppi Mle
Malpensa airport user
Re: Cargo: SW Italia (§SilkWay group) e sviluppi Mle
Si, le hanno cambiate il 13. Adesso è immatricolato I-SWIA :cool2:wrth ha scritto:Giovedì mattina partendo per Stoccarda, l'ho visto parcheggiato in zona cargo e mi sembrava avesse le marche italiane.
:ciao:
Sony A77 mk2
Sony A350
Sony 70-400 SSM G F4-5.6
Sony Zeiss 16-80 F3.5-4.5
Samyang 8mm F3.5 fisheye
Sony 18-70mm F3.5-5.6
Minolta 50mm F1.7
Marco
Sony A350
Sony 70-400 SSM G F4-5.6
Sony Zeiss 16-80 F3.5-4.5
Samyang 8mm F3.5 fisheye
Sony 18-70mm F3.5-5.6
Minolta 50mm F1.7
Marco
Re: Cargo: SW Italia (§SilkWay group) e sviluppi Mle
Complimenti per la foto.767neos ha scritto:Si, le hanno cambiate il 13. Adesso è immatricolato I-SWIA :cool2:wrth ha scritto:Giovedì mattina partendo per Stoccarda, l'ho visto parcheggiato in zona cargo e mi sembrava avesse le marche italiane.
:ciao:
Re: Cargo: SW Italia (§SilkWay group) e sviluppi Mle
Grazie! Eccone altre :cool2: :ciao:wrth ha scritto:Complimenti per la foto.767neos ha scritto:Si, le hanno cambiate il 13. Adesso è immatricolato I-SWIA :cool2:wrth ha scritto:Giovedì mattina partendo per Stoccarda, l'ho visto parcheggiato in zona cargo e mi sembrava avesse le marche italiane.
:ciao:



Sony A77 mk2
Sony A350
Sony 70-400 SSM G F4-5.6
Sony Zeiss 16-80 F3.5-4.5
Samyang 8mm F3.5 fisheye
Sony 18-70mm F3.5-5.6
Minolta 50mm F1.7
Marco
Sony A350
Sony 70-400 SSM G F4-5.6
Sony Zeiss 16-80 F3.5-4.5
Samyang 8mm F3.5 fisheye
Sony 18-70mm F3.5-5.6
Minolta 50mm F1.7
Marco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], milmxp e 12 ospiti