Inizio attività DHL a Malpensa - Novembre 2014
Inizio attività DHL a Malpensa - Novembre 2014
rumors... pare... sembra... che dal prossimo mese DHL finalmente baserà una macchina a Malpensa (un Boeing che oggi non vediamo mai...) per alimentare l'hub di Lipsia.
Del resto a Bgy sembra che stiano andando talmente bene che non sanno più dove mettere aerei e merci... il volo su Malpensa è un incremento di capacità, nessun trasloco da Bergamo in vista per ora.
Del resto a Bgy sembra che stiano andando talmente bene che non sanno più dove mettere aerei e merci... il volo su Malpensa è un incremento di capacità, nessun trasloco da Bergamo in vista per ora.
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Lo sanno, lo sanno.I-Alex ha scritto:Del resto a Bgy sembra che stiano andando talmente bene che non sanno più dove mettere aerei e merci...
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Si hanno notizie sul 757?
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
17 O 18 Novembre.
2 B757.
Se funziona anche anche il B777 di Aerologic su HKG dovrebbe arrivare.
Fedex a breve dovrebbe decidere cosa fare sul lungo periodo...
2 B757.
Se funziona anche anche il B777 di Aerologic su HKG dovrebbe arrivare.
Fedex a breve dovrebbe decidere cosa fare sul lungo periodo...
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Finalmente sono iniziati i voli per Lipsia notturni... Saranno ben 2 macchine
Malpensa airport user
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun 27 ott 2014, 22:48:36
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
C'é anche un volo di DHL proveniente da bucarest sempre con 757
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Si poi riparte per Lipsia, il loro hub europeostefano.berna ha scritto:C'é anche un volo di DHL proveniente da bucarest sempre con 757
Malpensa airport user
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Dhl apre a Malpensa
Il colpo che ostacola Sacbo
La società: «il passo non pregiudica per nulla l’attività a Bergamo»
di Anna Gandolfi e Donatella Tiraboschi
Ben più di semplici indiscrezioni. L’aggancio fra Sea e Dhl è già avvenuto. La notizia per settimane è passata sotto traccia, ancora ieri ottenere conferme e dettagli è stato arduo. Ma a Malpensa la compagnia che a Orio garantisce la stragrande maggioranza del traffico merci ha già messo un piede: si lavora alla ristrutturazione e al potenziamento di un magazzino, l’area non è ancora stata inaugurata ma quattro collegamenti giornalieri sono attivi. Numeri limitati, ma un primo passo dirompente: Dhl non aveva mai operato nello scalo gestito dalla spa milanese, salvo le tre settimane in cui la base principale (Orio, appunto) aveva chiuso per cantieri. Sarebbe stato il test cruciale: il vettore ha scelto di insediarsi ora proprio nelle aree al terminal 2 che aveva occupato a maggio scorso.
Sui contatti tra le società qualche rumor aveva cominciato a filtrare, poi i lavori sul capannone e la comparsa dei primi aerei hanno alimentato il passaparola sui blog. In Sea bocche cucite e Dhl ieri si limitava a confermare che «il passo non pregiudica per nulla l’attività a Bergamo». Certo, complica l’operazione Montichiari. Torniamo a Dhl-Sea. L’avvio del traffico su Malpensa è datato 17 novembre, ma la notizia non è stata pubblicizzata anche perché le implicazioni nel cosiddetto «risiko dei cieli» sono lampanti. L’insediamento a Malpensa è un fatto, mentre i bergamaschi di Sacbo - la società che gestisce Orio - e i veneti di Catullo lavorano a un accordo per guidare insieme lo scalo bresciano di Montichiari fondato proprio sul ruolo delle merci. Sea non ha mai visto di buon occhio lo spostamento di cargo da Bergamo a Est e - pur azionista di Sacbo - ha fatto la sua offerta a Dhl, che è andata in porto. I milanesi vorrebbero andare oltre, ma è da vedere se la compagnia vorrà «spalmarsi» su tre basi (Malpensa, Bergamo e Montichiari) o bloccare una delle tre.
Di certo, parte del traffico che poteva andare a Est ha preso altra via. Sembra che Dhl non abbia abbandonato l’idea di «colonizzare» il polo bresciano, ma le carte in tavola sono scombinate. In ambienti Sacbo la mossa di Sea non è vista come determinante ma, come minimo, si sa che per pareggiare il colpo bisognerà rilanciare. La trattativa si fa serratissima.
Intanto, la società del «Caravaggio» ha approvato il bilancio di previsione 2015, che conferma una crescita. I passeggeri saranno 9,4 milioni, +9,5% rispetto al 2014, con Ryanair che farà viaggiare 600 mila persone in più. Si ipotizzano in totale 74 mila movimenti (+ 6.200 sul 2014, quando però la pista ha chiuso per tre settimane). Poi, le merci. Che - e del movimento a Ovest di Dhl nel dossier si tiene conto -, confermano comunque il segno positivo: le tonnellate movimentate saranno 134 mila (+7,2% sul 2014). Il fatturato complessivo previsto a Orio sale a 109 milioni di euro (+10,4%). Curiosità: le royalties per vendita nei negozi e ristoro sono stimate in 10,6 milioni di euro, ovvero +27% sul 2014. È l’effetto (anche) dell’area partenze con piazzetta del lusso, che aprirà per l’Expo.
Da www.Corriere.it
Il colpo che ostacola Sacbo
La società: «il passo non pregiudica per nulla l’attività a Bergamo»
di Anna Gandolfi e Donatella Tiraboschi
Ben più di semplici indiscrezioni. L’aggancio fra Sea e Dhl è già avvenuto. La notizia per settimane è passata sotto traccia, ancora ieri ottenere conferme e dettagli è stato arduo. Ma a Malpensa la compagnia che a Orio garantisce la stragrande maggioranza del traffico merci ha già messo un piede: si lavora alla ristrutturazione e al potenziamento di un magazzino, l’area non è ancora stata inaugurata ma quattro collegamenti giornalieri sono attivi. Numeri limitati, ma un primo passo dirompente: Dhl non aveva mai operato nello scalo gestito dalla spa milanese, salvo le tre settimane in cui la base principale (Orio, appunto) aveva chiuso per cantieri. Sarebbe stato il test cruciale: il vettore ha scelto di insediarsi ora proprio nelle aree al terminal 2 che aveva occupato a maggio scorso.
Sui contatti tra le società qualche rumor aveva cominciato a filtrare, poi i lavori sul capannone e la comparsa dei primi aerei hanno alimentato il passaparola sui blog. In Sea bocche cucite e Dhl ieri si limitava a confermare che «il passo non pregiudica per nulla l’attività a Bergamo». Certo, complica l’operazione Montichiari. Torniamo a Dhl-Sea. L’avvio del traffico su Malpensa è datato 17 novembre, ma la notizia non è stata pubblicizzata anche perché le implicazioni nel cosiddetto «risiko dei cieli» sono lampanti. L’insediamento a Malpensa è un fatto, mentre i bergamaschi di Sacbo - la società che gestisce Orio - e i veneti di Catullo lavorano a un accordo per guidare insieme lo scalo bresciano di Montichiari fondato proprio sul ruolo delle merci. Sea non ha mai visto di buon occhio lo spostamento di cargo da Bergamo a Est e - pur azionista di Sacbo - ha fatto la sua offerta a Dhl, che è andata in porto. I milanesi vorrebbero andare oltre, ma è da vedere se la compagnia vorrà «spalmarsi» su tre basi (Malpensa, Bergamo e Montichiari) o bloccare una delle tre.
Di certo, parte del traffico che poteva andare a Est ha preso altra via. Sembra che Dhl non abbia abbandonato l’idea di «colonizzare» il polo bresciano, ma le carte in tavola sono scombinate. In ambienti Sacbo la mossa di Sea non è vista come determinante ma, come minimo, si sa che per pareggiare il colpo bisognerà rilanciare. La trattativa si fa serratissima.
Intanto, la società del «Caravaggio» ha approvato il bilancio di previsione 2015, che conferma una crescita. I passeggeri saranno 9,4 milioni, +9,5% rispetto al 2014, con Ryanair che farà viaggiare 600 mila persone in più. Si ipotizzano in totale 74 mila movimenti (+ 6.200 sul 2014, quando però la pista ha chiuso per tre settimane). Poi, le merci. Che - e del movimento a Ovest di Dhl nel dossier si tiene conto -, confermano comunque il segno positivo: le tonnellate movimentate saranno 134 mila (+7,2% sul 2014). Il fatturato complessivo previsto a Orio sale a 109 milioni di euro (+10,4%). Curiosità: le royalties per vendita nei negozi e ristoro sono stimate in 10,6 milioni di euro, ovvero +27% sul 2014. È l’effetto (anche) dell’area partenze con piazzetta del lusso, che aprirà per l’Expo.
Da www.Corriere.it
Malpensa airport user
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Ho sentito dei rumor che danno per ufficiale il trasferimento di aerologic a Malpensa, e' vero? Come mai? Sembrava che lavorava bene a orio :addio:
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Buona notizia, si sa già all'incirca quando avverrà? :razz:
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Quindi il materiale da caricare in transito a orio dovrà essere trasferito via camion a Malpensa, non capisco la convenienza ma penso che tutto il casino che stanno facendo i comitati per l'inquinamento acustico cominci a fare effetto :tilegno:
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Non credo, al momento le proteste non hanno portato a nullaJp84 ha scritto:Quindi il materiale da caricare in transito a orio dovrà essere trasferito via camion a Malpensa, non capisco la convenienza ma penso che tutto il casino che stanno facendo i comitati per l'inquinamento acustico cominci a fare effetto :tilegno:
Al contrario Bergamo sarà sempre meno cargo e più passeggeri, se l'accordo su Brescia va in porto il futuro prossimo è tracciato
Malpensa airport user
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Sea ha chiesto loro di andare a Cargocity ma lor vogliono restar a T2, possibilmente con spazi per carico diretto. Aerologic viene qui definitivamente.
Adesso occorre veder cosa voglia fare FEDEX in termini di smistamento.
Anche se può sembrare non pregnante, sarebbe rilevante poter usare cargo T2 con parcheggi di fronte e dare 35R/17L come pista privilegiata senza restrizioni in/out-boud da ambo i lati
sia a DHL che Easy. Risparmio notevole di carburante, inquinamento e rullaggio.
Non è così impossibile studiare nuove SID. Basterebbe lasciare una "consapevole creatività operativa" agli operatori torre senza limitazioni di orari e contingentamenti ed i problemi sarebbero già risolti. Anche col traffico in transito.
Ed ottimizzazione con prevalenza del traffico T1 su 35L/17R. Ed ecco qua che in questa ottica sarebbe utilissima la terza pista. Anzi, più lunga verso Sud di altri -600 metri con passaggio sopra la superstrada. I 3 macro benefici di cui sopra la giustificherebbero anche con il traffico locale. Specialmente nell'ottica di sviluppo di Cargocity.
E, chiunque abbia buon senso, soprattutto Verdi ed ambientalisti e popolazioni locali dovrebbero essere i primi a spingere in questo senso. Invece non lo possono fare perché non avendo conoscenze tecniche, lungimiranza e ...altro, si aggregano da una parte all'altra l pensiero corrente.
Cargocity con una terza pista avrebbe un'attrattiva triplicata almeno. Significherebbe su ogni volo risparmiare 2-300 kgs di carburante (inquinante) in arrivo e di più in partenza. Tempi di rullaggio ridotti di un terzo quindi piloti mediamente pagati 5-6 minuti in meno... anche questi "dettagli insignificanti" (per qualcuno) sarebbero un'ulteriore attrattiva ad investire.
Ma, prima si investe in infrastrutture poi si attraggono i clienti. Il contrario non funziona.
Dove arriviamo? DHL è arrivata a fronte di proposte operative più interessanti e concrete. Tanto più migliorano le opportunità tanto più ci saranno incrementi. Se ci fosse un terza pista definiamola indipendente o "dedicata" al Cargo (ovviamente poi interscambiabile con le altre a tutti i vettori) l'attrattività progredirebbe al cubo. E con essa la propensione di vettori ad investire.
Magari anche UPS e TNT oltre a FEDEX e DHL.
Ovviamente varrebbe anche per i pax.
Adesso occorre veder cosa voglia fare FEDEX in termini di smistamento.
Anche se può sembrare non pregnante, sarebbe rilevante poter usare cargo T2 con parcheggi di fronte e dare 35R/17L come pista privilegiata senza restrizioni in/out-boud da ambo i lati
sia a DHL che Easy. Risparmio notevole di carburante, inquinamento e rullaggio.
Non è così impossibile studiare nuove SID. Basterebbe lasciare una "consapevole creatività operativa" agli operatori torre senza limitazioni di orari e contingentamenti ed i problemi sarebbero già risolti. Anche col traffico in transito.
Ed ottimizzazione con prevalenza del traffico T1 su 35L/17R. Ed ecco qua che in questa ottica sarebbe utilissima la terza pista. Anzi, più lunga verso Sud di altri -600 metri con passaggio sopra la superstrada. I 3 macro benefici di cui sopra la giustificherebbero anche con il traffico locale. Specialmente nell'ottica di sviluppo di Cargocity.
E, chiunque abbia buon senso, soprattutto Verdi ed ambientalisti e popolazioni locali dovrebbero essere i primi a spingere in questo senso. Invece non lo possono fare perché non avendo conoscenze tecniche, lungimiranza e ...altro, si aggregano da una parte all'altra l pensiero corrente.
Cargocity con una terza pista avrebbe un'attrattiva triplicata almeno. Significherebbe su ogni volo risparmiare 2-300 kgs di carburante (inquinante) in arrivo e di più in partenza. Tempi di rullaggio ridotti di un terzo quindi piloti mediamente pagati 5-6 minuti in meno... anche questi "dettagli insignificanti" (per qualcuno) sarebbero un'ulteriore attrattiva ad investire.
Ma, prima si investe in infrastrutture poi si attraggono i clienti. Il contrario non funziona.
Dove arriviamo? DHL è arrivata a fronte di proposte operative più interessanti e concrete. Tanto più migliorano le opportunità tanto più ci saranno incrementi. Se ci fosse un terza pista definiamola indipendente o "dedicata" al Cargo (ovviamente poi interscambiabile con le altre a tutti i vettori) l'attrattività progredirebbe al cubo. E con essa la propensione di vettori ad investire.
Magari anche UPS e TNT oltre a FEDEX e DHL.
Ovviamente varrebbe anche per i pax.
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
non capisco come la terza pista possa attrarre i voli cargo... non si costruisce una runway solo in funzione di un magazzino merci a meno che non si voglia dire che per un aereo fare 3km di rullaggio sia osceno in un grande aeroporto!
Usare la 17L per decolli non è consentito salvo se la 17R sia chiusa per lavori o per condi meteo particolari
Sino alle 06.30 del mattino tutti i decolli avvengono da 17R compresi gli Easyjet che dormono proprio li accanto alla testata, impossibile durante il giorno usare piste 35 e 17, si creerebbe un tappo con notevoli conseguenze sul traffico
PS:
tornando in Topic, mi risulta che Aerologic operi da Cargo City, quella nuova dopo il T1 :ciao:
Usare la 17L per decolli non è consentito salvo se la 17R sia chiusa per lavori o per condi meteo particolari
Sino alle 06.30 del mattino tutti i decolli avvengono da 17R compresi gli Easyjet che dormono proprio li accanto alla testata, impossibile durante il giorno usare piste 35 e 17, si creerebbe un tappo con notevoli conseguenze sul traffico
PS:
tornando in Topic, mi risulta che Aerologic operi da Cargo City, quella nuova dopo il T1 :ciao:
Malpensa airport user
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Non capisco come si possa parlare ancora della terza pista in un aeroporto come Malpensa solo per fare risparmiare carburante ai cargo, si dovrebbe demolire mezza brughiera per niente (non fraintendetemi, non sono ambientalista) ma i fatti sono questi, anzi ne basterebbe una
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Sì e no. La terza pista per i courrier andrebbe bene e servirebbe come una sorta di pista per "un aeroporto dedicato". Il punto non sono solo 3 kms di rullaggio (che poi sono di più) per un aeroporto poco attrattivo al momento. L'investimento è finalizzato ad attrarre altro traffico e ottimizzare l'attuale...sia cargo (specialmente) che pax. E' più assurdo avere un T1 sottoutilizzato che avere una terza pista che molto probabilmente potrebbe almeno rivelarsi importante per attrarre un hub DHL, TNT, UPS o FEDEX.
Ripeto: atterrare ed essere in archeggio in 1 minuto piuttosto che 0 fa differenza. Appunto: p roprio perché non siamo a JFK, LAX o HKG che la differenza si fa con altro (inclusa una dogana migliore).
Soprattutto, Mxp per ammortizzare / giustificare spazi ed investimenti entro pochissimi anni deve portare casa molti voli diversamente sarebbe troppo in perdita. Non per le 2 piste poco utilizzate ma perché il traffico non basterebbe a coprire quanto investito sia al T1 che Cargocity...a quel punto la terza pista sarebbe un "minor dei mali" e comunque un'attrattiva per chi volesse almeno un hub di un courier.
Oltremodo come già detto servirebbe ad ottimizzare rumore ed inquinamento togliendo alibi a chi sappiamo. Ma potremmo dirne a decine...
Utilizzo piste esistenti. Il tappo. Vero che in certi orari ci sarebbe ma, se non si avessero più restrizioni lasciando la totale gestione alla torre (diluendo il traffico di fatto su 6 rotte) alla fine avremmo uno e l'altro: ottimizzazione con minor rumore.
Se proprio non si vuole la terza si potrebbe allungare verso Sud la 35L specialmente per agevolare i cargo oltre a ridurre il rumore sui decolli verso Nord.
Comunque, oltre questo si spera che altro arrivi, diversamente Mxp avrebbe veramente costi eccessivi soprattutto sul T1.
Ripeto: atterrare ed essere in archeggio in 1 minuto piuttosto che 0 fa differenza. Appunto: p roprio perché non siamo a JFK, LAX o HKG che la differenza si fa con altro (inclusa una dogana migliore).
Soprattutto, Mxp per ammortizzare / giustificare spazi ed investimenti entro pochissimi anni deve portare casa molti voli diversamente sarebbe troppo in perdita. Non per le 2 piste poco utilizzate ma perché il traffico non basterebbe a coprire quanto investito sia al T1 che Cargocity...a quel punto la terza pista sarebbe un "minor dei mali" e comunque un'attrattiva per chi volesse almeno un hub di un courier.
Oltremodo come già detto servirebbe ad ottimizzare rumore ed inquinamento togliendo alibi a chi sappiamo. Ma potremmo dirne a decine...
Utilizzo piste esistenti. Il tappo. Vero che in certi orari ci sarebbe ma, se non si avessero più restrizioni lasciando la totale gestione alla torre (diluendo il traffico di fatto su 6 rotte) alla fine avremmo uno e l'altro: ottimizzazione con minor rumore.
Se proprio non si vuole la terza si potrebbe allungare verso Sud la 35L specialmente per agevolare i cargo oltre a ridurre il rumore sui decolli verso Nord.
Comunque, oltre questo si spera che altro arrivi, diversamente Mxp avrebbe veramente costi eccessivi soprattutto sul T1.
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
La strada a scorrimento veloce senza traffico Boffalora Malpensa la più usata dalle compagnie cargo ieri sera mentre tornavo a casa due bei camioncini DHL ... già visto Emirates Cargo , Qatar Cargo e altri
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
Il 4 Febbraio festa di inaugurazione nuovi magazzini ormai pitturati di giallo e personalizzati DHL.
Voci sempre più forti che dal 2016 portino tutto qua...sperem.
Voci sempre più forti che dal 2016 portino tutto qua...sperem.
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
effettivamente BGY ha avuto uno sviluppo delle merci davvero importante considerando che lo spazio è quello che è...il trasferimento totale a MXP secondo me è una gran cosa, non tanto per i caproni che si lamentano del rumore quanto per lo spazio che si libera per i voli pax
Re: Inizio attività DHL a Malpensa
:annuncio: domani grande festa al T2 ex Cargo Center ora nuovo Hub Express Dhl... poi demo in piazzale
Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Inizio attività DHL a Malpensa - Novembre 2014
Qualcuno è presente? Riuscite a fare qualche foto?
Se non sbaglio i magazzini che utilizzeranno sono situati dietro al Moxy. Avevo visto tempo fa i lavori di ristrutturazione
Se non sbaglio i magazzini che utilizzeranno sono situati dietro al Moxy. Avevo visto tempo fa i lavori di ristrutturazione
Re: R: Inizio attività DHL a Malpensa - Novembre 2014
Siamo presenti con nutrito gruppo. Dopo saluti di Modiano, intervento di Raffaele Cattaneo.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Inizio attività DHL a Malpensa - Novembre 2014
Magazzino



E ora sotto bordo a vedere carico scarico A300




E ora sotto bordo a vedere carico scarico A300

Malpensa airport user
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 4 ospiti