Approvato il Piano Aeroporti
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Approvato il Piano Aeroporti
Piano aeroporti approvato dal Cdm
Il ministro dei Trasporti Lupi presenta il provvedimento in conferenza stampa oggi a Linate
Il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi presenta oggi a Linate il piano nazionale degli aeroporti, varato dal Consiglio dei ministri di ieri. Il provvedimento era stato presentato dallo stesso titolare dei Trasporti lo scorso 17 gennaio, quando era in carica il governo Letta. Principale motivo d'interesse della conferenza stampa odierna, come riporta il Sole 24 Ore, sono le decisioni assunte di concerto da premier e ministro in relazione alla novità Alitalia.
Sale l'aeroporto di Firenze?
Le previsioni accreditano una spostamento in avanti in classifica per l'aeroporto di Firenze, dove governo ed Enac hanno già stabilito la realizzazione della seconda pista. A gennaio lo scalo fiorentino condivideva la posizione "di aeroporto strategico" con Pisa, a condizione che si passasse alla gestione unitaria. Si ipotizza comunque, al di là della questione pisano-fiorentina, che l'impianto definito dal ministro Lupi resti inalterato.
http://www.guidaviaggi.it/notizie/16687 ... o-dal-cdm/
Il ministro dei Trasporti Lupi presenta il provvedimento in conferenza stampa oggi a Linate
Il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi presenta oggi a Linate il piano nazionale degli aeroporti, varato dal Consiglio dei ministri di ieri. Il provvedimento era stato presentato dallo stesso titolare dei Trasporti lo scorso 17 gennaio, quando era in carica il governo Letta. Principale motivo d'interesse della conferenza stampa odierna, come riporta il Sole 24 Ore, sono le decisioni assunte di concerto da premier e ministro in relazione alla novità Alitalia.
Sale l'aeroporto di Firenze?
Le previsioni accreditano una spostamento in avanti in classifica per l'aeroporto di Firenze, dove governo ed Enac hanno già stabilito la realizzazione della seconda pista. A gennaio lo scalo fiorentino condivideva la posizione "di aeroporto strategico" con Pisa, a condizione che si passasse alla gestione unitaria. Si ipotizza comunque, al di là della questione pisano-fiorentina, che l'impianto definito dal ministro Lupi resti inalterato.
http://www.guidaviaggi.it/notizie/16687 ... o-dal-cdm/
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Probabile che in questa versione definitiva del piano siano stati accontentati tutti i sindaci di aeroporti che nella prima versione erano stati esclusi dalla prima fascia, quindi Torino e perché no magari anche Comiso definito aeroporto di interesse strategico... :duro:
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Slide di presentazione del piano nazionale aeroporti approvato oggi.
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=20147
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=20147
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Piano nazionale aeroporti: basta con perdite e sprechi
19 febbraio 2015 di Maurizio Lupi
Piano nazionale degli aeroporti: l’Italia, finalmente, non è più il paese dei 90 aeroporti, dove ognuno fa per sé, spesso generando perdite, sprechi e inefficienze. Il piano nazionale degli aeroporti determina la strategia degli investimenti dello Stato nelle infrastrutture di collegamento degli scali.
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha dato oggi l’intesa sul piano nazionale degli aeroporti presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi.
Dopo il parere delle competenti commissioni parlamentari e la deliberazione definitiva del Consiglio dei Ministri, che l’aveva già approvato preliminarmente nella riunione del 30 settembre 2014, il piano verrà sottoposto alla firma del presidente della Repubblica. Il decreto sarà quindi inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.
I bacini di traffico
Il piano individua 10 bacini di traffico omogeneo, determinati in base al criterio di una distanza massima di 2 ore di percorso in auto da un aeroporto di particolare rilevanza strategica:
Nord-Ovest
Nord-Est
Centro-Nord
Centro Italia
Campani
Mediterraneo-Adriatico
Calabria
Sicilia Occidentale
Sicilia Orientale
Sardegna.
Gli aeroporti individuati
In questi bacini sono stati individuati
3 aeroporti strategici intercontinentali: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Venezia
9 aeroporti strategici inseriti nella core network europea: Torino Caselle (a condizione che realizzi, in relazione alle interconnessioni ferroviarie AV/AC tra le città di Torino e Milano, un sistema di alleanze con l’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa finalizzato a generare sinergie di sviluppo reciproco e dell’intero bacino del Nord Ovest), Bologna e Pisa/Firenze (a condizione che Pisa e Firenze realizzino la gestione unica), Napoli, Bari, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Cagliari.
Gli aeroporti di interesse nazionale
All’interno di ciascun bacino vi sono, inoltre, aeroporti considerati di interesse nazionale (Milano Linate, Bergamo, Brescia, Cuneo, Genova, Verona, Treviso, Trieste, Rimini, Parma, Ancona, Roma Ciampino, Perugia, Pescara, Salerno, Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Crotone, Comiso, Trapani, Pantelleria, Lampedusa, Olbia, Alghero) a due condizioni:
-la specializzazione dello scalo e una sua riconoscibile vocazione funzionale al sistema all’interno del bacino di utenza;
-la dimostrazione, tramite un piano industriale corredato da un piano economico-finanziario, che l’aeroporto è in grado di raggiungere l’equilibrio economico-finanziario anche tendenziale e adeguati indici di solvibilità patrimoniale, almeno su un triennio.
La mancanza di queste condizioni determinerà l’uscita dello scalo dall’elenco degli aeroporti di interesse nazionale.
La qualifica di aeroporti di interesse nazionale è attribuita anche a quegli scali che garantiscono la continuità territoriale di regioni periferiche e aree in via di sviluppo o particolarmente disagiate, qualora non sussistano altre modalità di trasporto, in particolare ferroviario, adeguate a garantire tale continuità.
http://www.mauriziolupi.it/piano-nazion ... OZ6a_mG_Cs
19 febbraio 2015 di Maurizio Lupi
Piano nazionale degli aeroporti: l’Italia, finalmente, non è più il paese dei 90 aeroporti, dove ognuno fa per sé, spesso generando perdite, sprechi e inefficienze. Il piano nazionale degli aeroporti determina la strategia degli investimenti dello Stato nelle infrastrutture di collegamento degli scali.
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha dato oggi l’intesa sul piano nazionale degli aeroporti presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi.
Dopo il parere delle competenti commissioni parlamentari e la deliberazione definitiva del Consiglio dei Ministri, che l’aveva già approvato preliminarmente nella riunione del 30 settembre 2014, il piano verrà sottoposto alla firma del presidente della Repubblica. Il decreto sarà quindi inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.
I bacini di traffico
Il piano individua 10 bacini di traffico omogeneo, determinati in base al criterio di una distanza massima di 2 ore di percorso in auto da un aeroporto di particolare rilevanza strategica:
Nord-Ovest
Nord-Est
Centro-Nord
Centro Italia
Campani
Mediterraneo-Adriatico
Calabria
Sicilia Occidentale
Sicilia Orientale
Sardegna.
Gli aeroporti individuati
In questi bacini sono stati individuati
3 aeroporti strategici intercontinentali: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Venezia
9 aeroporti strategici inseriti nella core network europea: Torino Caselle (a condizione che realizzi, in relazione alle interconnessioni ferroviarie AV/AC tra le città di Torino e Milano, un sistema di alleanze con l’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa finalizzato a generare sinergie di sviluppo reciproco e dell’intero bacino del Nord Ovest), Bologna e Pisa/Firenze (a condizione che Pisa e Firenze realizzino la gestione unica), Napoli, Bari, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Cagliari.
Gli aeroporti di interesse nazionale
All’interno di ciascun bacino vi sono, inoltre, aeroporti considerati di interesse nazionale (Milano Linate, Bergamo, Brescia, Cuneo, Genova, Verona, Treviso, Trieste, Rimini, Parma, Ancona, Roma Ciampino, Perugia, Pescara, Salerno, Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Crotone, Comiso, Trapani, Pantelleria, Lampedusa, Olbia, Alghero) a due condizioni:
-la specializzazione dello scalo e una sua riconoscibile vocazione funzionale al sistema all’interno del bacino di utenza;
-la dimostrazione, tramite un piano industriale corredato da un piano economico-finanziario, che l’aeroporto è in grado di raggiungere l’equilibrio economico-finanziario anche tendenziale e adeguati indici di solvibilità patrimoniale, almeno su un triennio.
La mancanza di queste condizioni determinerà l’uscita dello scalo dall’elenco degli aeroporti di interesse nazionale.
La qualifica di aeroporti di interesse nazionale è attribuita anche a quegli scali che garantiscono la continuità territoriale di regioni periferiche e aree in via di sviluppo o particolarmente disagiate, qualora non sussistano altre modalità di trasporto, in particolare ferroviario, adeguate a garantire tale continuità.
http://www.mauriziolupi.it/piano-nazion ... OZ6a_mG_Cs
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Caramelle non ne voglio più
https://www.youtube.com/watch?v=1hejSyjn760
https://www.youtube.com/watch?v=1hejSyjn760
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Ho gia' chiesto a vari esperti del settore su quale prospettive si potrebbero aprire dopo questo declassamento di Linate. Le risposte sono state, che non ci nessun cambiamento rispetto all'attuale scenario. Mi chiedo allora che senso ha il decreto? Ce' qualcuno che ne' sa di piu' degli esperti? Grazie
Re: Approvato il Piano Aeroporti
In sintesi ad ogni classificazione si abbinano, oppure no, delle possibilità di finanziamento pubblico.
Un esempio: il collegamento con l'AV è previsto sono per i 3 scali intercontinentali strategici.
Un esempio: il collegamento con l'AV è previsto sono per i 3 scali intercontinentali strategici.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Approvato il Piano Aeroporti
ha senso un piano che mette aeroporti come cuneo, parma, comiso ecc di interesse nazionale?Patrick70 ha scritto:Ho gia' chiesto a vari esperti del settore su quale prospettive si potrebbero aprire dopo questo declassamento di Linate. Le risposte sono state, che non ci nessun cambiamento rispetto all'attuale scenario. Mi chiedo allora che senso ha il decreto? Ce' qualcuno che ne' sa di piu' degli esperti? Grazie
Re: Approvato il Piano Aeroporti
evidentemente no! cerco solo di capire questo declassamento!pello ha scritto:ha senso un piano che mette aeroporti come cuneo, parma, comiso ecc di interesse nazionale?Patrick70 ha scritto:Ho gia' chiesto a vari esperti del settore su quale prospettive si potrebbero aprire dopo questo declassamento di Linate. Le risposte sono state, che non ci nessun cambiamento rispetto all'attuale scenario. Mi chiedo allora che senso ha il decreto? Ce' qualcuno che ne' sa di piu' degli esperti? Grazie
-
- Messaggi: 2263
- Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
- Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Una sola parola: fuffa!
Purtroppo non siamo più ai vecchi tempi dove potevi fare le leggi imponendo solo traffico nazionale da un aeroporto.
Linate è nella categoria più bassa solo e soltanto per ragioni di inventario.
Purtroppo non siamo più ai vecchi tempi dove potevi fare le leggi imponendo solo traffico nazionale da un aeroporto.
Linate è nella categoria più bassa solo e soltanto per ragioni di inventario.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Però Linate è hub, secondo le dichiarazioni di Alitalia, nonostante sia ancora in vigore l'obbligo di point-to-point.
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Il primo ed unico hub senza varco transiti ...malpensante ha scritto:Però Linate è hub, secondo le dichiarazioni di Alitalia, nonostante sia ancora in vigore l'obbligo di point-to-point.
... come sappiamo fare l'hub noi ...
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Hub è una di quelle parole che la classe politica usa senza sapere cosa significhi veramente. E dato che anche il popolino non lo sa, la si può caricare del significato che si vuole. L'importante è salvaguardare l'ignoranza.
Qualche decennio fa si sarebbe usata un'espressione latina, ma ora suonerebbe stantia e l'inglese è più figo, scusate, "cool"...
Qualche decennio fa si sarebbe usata un'espressione latina, ma ora suonerebbe stantia e l'inglese è più figo, scusate, "cool"...
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Ho appena chiesto nella saletta CFA di NAP se i transiti a LIN sono tanti. Risposta affermativa, soprattutto in direzione LCY e AMS, scalo a sua volta verso i Paesi nordici.FlyCX ha scritto:Il primo ed unico hub senza varco transiti ...malpensante ha scritto:Però Linate è hub, secondo le dichiarazioni di Alitalia, nonostante sia ancora in vigore l'obbligo di point-to-point.
... come sappiamo fare l'hub noi ...
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Qui a LIN sono ricomparse agli arrivi le A/V Alitalia che aspettano chi deve transitare, inalberando apposito cartello (Bucharest, Budapest).
A domanda mi hanno risposto che anche i bagagli transitano, se si è fatto all'origine il through check-in.
A domanda mi hanno risposto che anche i bagagli transitano, se si è fatto all'origine il through check-in.
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Almeno quello: un mio amico ha detto di averlo dovuto ritirare, ma non credevo fosse pratica usuale.malpensante ha scritto:...
A domanda mi hanno risposto che anche i bagagli transitano, se si è fatto all'origine il through check-in.
Va bene non essere "hub" ma i bagagli in transito lo gestiscono pure a Canicatti' International.

“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Qualche anno fa pendolavo regolarmente tra Milano e Londra, usando anche AZ, che spesso costava all'incirca come U2: gli aerei AZ erano regoalarmente pieni di meridionali in transito a LIN. Non è una mica una novità degli ultimi mesi.malpensante ha scritto:Ho appena chiesto nella saletta CFA di NAP se i transiti a LIN sono tanti. Risposta affermativa, soprattutto in direzione LCY e AMS, scalo a sua volta verso i Paesi nordici.FlyCX ha scritto:Il primo ed unico hub senza varco transiti ...malpensante ha scritto:Però Linate è hub, secondo le dichiarazioni di Alitalia, nonostante sia ancora in vigore l'obbligo di point-to-point.
... come sappiamo fare l'hub noi ...
Re: Approvato il Piano Aeroporti
E' un fenomno che si è consolidato post de-hub, quindi sono un po' di anni.easyMXP ha scritto: Qualche anno fa pendolavo regolarmente tra Milano e Londra, usando anche AZ, che spesso costava all'incirca come U2: gli aerei AZ erano regoalarmente pieni di meridionali in transito a LIN. Non è una mica una novità degli ultimi mesi.
Capitava anche prima ma erano casi rarissimi perchè i voli da LIN per l'Europa era concentrati nella fasce orarie mattina-sera ed i transiti erano improbabili.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Piano Aeroporti
Come mi pare informi solo Il Piccolo di Trieste, il relatore PD e capogruppo nella Commissione Trasporti del Senato Marco Filippi ha proposto che venga definito per legge che in Italia dev'esserci un solo hub intercontinentale, "che necessariamente è Roma Fiumicino".
Il mio più sincero vaffancu*o.
Il mio più sincero vaffancu*o.
Re: Piano Aeroporti
Korea del Nordmalpensante ha scritto:Come mi pare informi solo Il Piccolo di Trieste, il relatore PD e capogruppo nella Commissione Trasporti del Senato Marco Filippi ha proposto che venga definito per legge che in Italia dev'esserci un solo hub intercontinentale, "che necessariamente è Roma Fiumicino".
Il mio più sincero vaffancu*o.
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Evidentemente non essendo riusciti a far decollare fiumicino con il de-hubbing di malpensa, ora voglio provarci per legge.
Comunque non cambia nulla, a decidere sarà sempre il mercato e non si può imporre per legge alle compagnie aere di volare su fiumicino e non malpensa. Le compagnie aeree, come si evince soprattutto qui in italia, fanno i loro interessei con buona pace dell'hub di fiumicinio e si basano dove gli pare a loro
C'è poco da stabilire per legge che l'unico hub italiano è fiumcino. Se così fosse, il mercato l'avrebbe già premiato. Ma imporlo per legge non serve a nulla perchè non cambierà nulla da quello che è già ora :ciao:
Quindi l'unica cosa che può fare il senatore Marco Filippo, se vuole, è attaccarsi al ca**o e tirare. Altre soluzioni non ci sono.
Comunque non cambia nulla, a decidere sarà sempre il mercato e non si può imporre per legge alle compagnie aere di volare su fiumicino e non malpensa. Le compagnie aeree, come si evince soprattutto qui in italia, fanno i loro interessei con buona pace dell'hub di fiumicinio e si basano dove gli pare a loro
C'è poco da stabilire per legge che l'unico hub italiano è fiumcino. Se così fosse, il mercato l'avrebbe già premiato. Ma imporlo per legge non serve a nulla perchè non cambierà nulla da quello che è già ora :ciao:
Quindi l'unica cosa che può fare il senatore Marco Filippo, se vuole, è attaccarsi al ca**o e tirare. Altre soluzioni non ci sono.
Re: Approvato il Piano Aeroporti
In realta' una norma del genere avrebbe l'effetto di bloccare per legge, e non solo per volonta' di AZ/EY, qualunque espansione di bilaterali a favore di MXP. A MXP ptrebbero arrivare/aumentare solo compagnie UE o coperte da open sky.
Cosa, peraltro, che gia' sarebbe interessante, considerando il prossimo open sky con UAE.
Mi associo al vaffancu*o di malpensante
Cosa, peraltro, che gia' sarebbe interessante, considerando il prossimo open sky con UAE.
Mi associo al vaffancu*o di malpensante
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Io invece lo manderei assolto per semi-infermità mentale.
Signore perdonalo perché non sa cos'è un hub

Signore perdonalo perché non sa cos'è un hub



“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Solo un parlamentare se ne può uscire con una ca***ta del genere.. nemmeno Ponti. Cosa vorrebbe dire? Che AZ EY debbono per forza stare a FCO.. che ci stiano pure in attesa del prossimo fallimento, qualsiasi altra interpretazione violerebbe solo le norme della concorrenza e verrebbe smantellata. Se volesse dire che non verranno concessi più diritti bilaterali se non a FCO, si va sempre di più verso accordi di open skies e non penso che potrebbero revocare diritti già in essere. Il genio piddino sarà di tor vergata?
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Approvato il Piano Aeroporti
Probabilmente vuol dire che l'espansione di FCO dovrà ricevere più euro pubblici, a scapito dei MXP e VCE.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 13 ospiti