progetto e inaugurazione collegamento ferroviario tra il T1 e T2
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Intervento di Modiano durante la conferenza
che Global AirRail Alliance (GARA) insieme a SEA di Milano Malpensa hanno indetto presso l’Hotel Sheraton Milan Malpensa Airport il Giovedi 12 Novembre, 2015.
da LA Provincia di Varese di Alessandra Pedrone
Treni per Malpensa. Sea trova i modelli sono Londra e Parigi.
Intermodalità, i progetti del presidente Modiano.’Non possiamo più prescindere dall’alta velocità. Nell’attesa, collegamenti più intensi con Milano’
MALPENSA Intermodalità e accessibilità agli aeroporti, a Malpensa in particolare:’Un tema fondamentale», ha premesso il presidente Sea Pietro Modiano nel corso dell’Air Rail Italia 2015, che si è svolto ieri mattina allo Sheraton di Malpensa, con ospiti europei.
‘Gli aeroporti italiani non sono una strozzatura allo sviluppo come altre realtà, semmai ci domandiamo se non siano troppi e se sia il caso di avere così tanta concorrenza». Accanto a Modiano, al tavolo dei relatori, anche il ceo di Save Group Paolo Simioni, in rappresentanza della società di gestione dello scalo di Venezia, che nel piano nazionale degli aeroporti si è conquistato, come Malpensa (e Fiumicino), il titolo di “strategico”, in lizza per essere collegato, un domani, con l’alta velocità.
‘Diventare come Londra’
E Malpensa?’Siamo invidiosi di Londra – ha detto Modiano – hanno un treno fantastico che da Heathrow porta a Paddington. Stiamo lavorando e progettando per essere alla pari di Londra, anche con il contributo di Sea».
Un sogno da realizzare per il numero uno della società di gestione aeroportuale di Malpensa e Linate, che guarda anche al Charles de Gaulle di Parigi per come sarà in futuro, collegato via alta velocità grazie al piano Juncker:’Useremo l’aeroporto francese come esempio per fare pressione sulle autorità italiane, così da poter restare competitivi», ha assicurato Modiano.
Non bastano i binari che dal terminal 1 arriveranno al terminal 2. Ad agosto 2016 il primo treno, ma bisognerà aspettare fino alla fine dell’anno prossimo per un servizio perfettamente funzionante.’Ad oggi soltanto il 15% dei passeggeri accede a Malpensa via treno e il nostro obiettivo è arrivare al 20% in cinque anni», ha sostenuto Modiano.
Poi ci saranno da affrontare i circa 10 chilometri che dividono il terminal 2 da Gallarate. Quattro milioni di euro per la progettazione preliminare sono arrivati (50% dall’Unione europea, 200mila euro messi da Sea, l’avanzo da Ferrovie Nord): se entro l’estate prossima dovrebbe essere conclusa la progettazione definitiva, restano da trovare 200 milioni di euro per arrivare, via rotaia, fino alle porte della stazione di Gallarate per da lì proseguire verso Domodossola e la Svizzera.
Dal terminal 2 alla zona del Ciglione, oltrepassando la statale del Sempione in un tunnel al confine tra Casorate Sempione e Gallarate: il progetto è ancora in divenire.
Intanto il presidente Sea spinge perché da Milano parta un treno ogni quarto d’ora e non ogni mezz’ora per Malpensa. Sarebbe la certezza di non perdere l’aereo, se si è perso il treno prima.
‘Centrale e Novara’
‘È il nostro obiettivo: in due-tre anni contiamo di avere un servizio efficiente da Centrale, eliminando i treni da Cadorna per l’aeroporto».
Certo’Malpensa è nata in luogo eccentrico, se fosse disegnata a tavolino oggi non l’avremmo messa qui dov’è», il passaggio di Modiano. Dunque a differenza di Linate’aeroporto meglio collegato d’Europa: purtroppo, però, saturo», Malpensa aspetta l’alta velocità.
‘La stazione Centrale è il nodo di collegamento tra Milano e Malpensa e da qui si snoderebbe anche l’alta velocità. Nel frattempo, potremmo puntare anche su progetti di minor peso come il collegamento Torino-Novara e Novara-Malpensa, con una navetta efficiente», ha detto Modiano. Da non dimenticare che l’aeroporto di Torino Caselle è entrato nella classifica degli scali strategici per il governo Renzi, a patto che si colleghi con Malpensa.
‘Entro i prossimi 15 anni ci aspettiamo un allargamento della “catchment area” di Malpensa di 2-3 milioni di passeggeri l’anno, è lo sguardo a medio termine del presidente Sea.
Alessandra Pedroni
- See more at: http://www.mxpairport.it/index.php?id=9 ... 0c5Ry.dpuf
che Global AirRail Alliance (GARA) insieme a SEA di Milano Malpensa hanno indetto presso l’Hotel Sheraton Milan Malpensa Airport il Giovedi 12 Novembre, 2015.
da LA Provincia di Varese di Alessandra Pedrone
Treni per Malpensa. Sea trova i modelli sono Londra e Parigi.
Intermodalità, i progetti del presidente Modiano.’Non possiamo più prescindere dall’alta velocità. Nell’attesa, collegamenti più intensi con Milano’
MALPENSA Intermodalità e accessibilità agli aeroporti, a Malpensa in particolare:’Un tema fondamentale», ha premesso il presidente Sea Pietro Modiano nel corso dell’Air Rail Italia 2015, che si è svolto ieri mattina allo Sheraton di Malpensa, con ospiti europei.
‘Gli aeroporti italiani non sono una strozzatura allo sviluppo come altre realtà, semmai ci domandiamo se non siano troppi e se sia il caso di avere così tanta concorrenza». Accanto a Modiano, al tavolo dei relatori, anche il ceo di Save Group Paolo Simioni, in rappresentanza della società di gestione dello scalo di Venezia, che nel piano nazionale degli aeroporti si è conquistato, come Malpensa (e Fiumicino), il titolo di “strategico”, in lizza per essere collegato, un domani, con l’alta velocità.
‘Diventare come Londra’
E Malpensa?’Siamo invidiosi di Londra – ha detto Modiano – hanno un treno fantastico che da Heathrow porta a Paddington. Stiamo lavorando e progettando per essere alla pari di Londra, anche con il contributo di Sea».
Un sogno da realizzare per il numero uno della società di gestione aeroportuale di Malpensa e Linate, che guarda anche al Charles de Gaulle di Parigi per come sarà in futuro, collegato via alta velocità grazie al piano Juncker:’Useremo l’aeroporto francese come esempio per fare pressione sulle autorità italiane, così da poter restare competitivi», ha assicurato Modiano.
Non bastano i binari che dal terminal 1 arriveranno al terminal 2. Ad agosto 2016 il primo treno, ma bisognerà aspettare fino alla fine dell’anno prossimo per un servizio perfettamente funzionante.’Ad oggi soltanto il 15% dei passeggeri accede a Malpensa via treno e il nostro obiettivo è arrivare al 20% in cinque anni», ha sostenuto Modiano.
Poi ci saranno da affrontare i circa 10 chilometri che dividono il terminal 2 da Gallarate. Quattro milioni di euro per la progettazione preliminare sono arrivati (50% dall’Unione europea, 200mila euro messi da Sea, l’avanzo da Ferrovie Nord): se entro l’estate prossima dovrebbe essere conclusa la progettazione definitiva, restano da trovare 200 milioni di euro per arrivare, via rotaia, fino alle porte della stazione di Gallarate per da lì proseguire verso Domodossola e la Svizzera.
Dal terminal 2 alla zona del Ciglione, oltrepassando la statale del Sempione in un tunnel al confine tra Casorate Sempione e Gallarate: il progetto è ancora in divenire.
Intanto il presidente Sea spinge perché da Milano parta un treno ogni quarto d’ora e non ogni mezz’ora per Malpensa. Sarebbe la certezza di non perdere l’aereo, se si è perso il treno prima.
‘Centrale e Novara’
‘È il nostro obiettivo: in due-tre anni contiamo di avere un servizio efficiente da Centrale, eliminando i treni da Cadorna per l’aeroporto».
Certo’Malpensa è nata in luogo eccentrico, se fosse disegnata a tavolino oggi non l’avremmo messa qui dov’è», il passaggio di Modiano. Dunque a differenza di Linate’aeroporto meglio collegato d’Europa: purtroppo, però, saturo», Malpensa aspetta l’alta velocità.
‘La stazione Centrale è il nodo di collegamento tra Milano e Malpensa e da qui si snoderebbe anche l’alta velocità. Nel frattempo, potremmo puntare anche su progetti di minor peso come il collegamento Torino-Novara e Novara-Malpensa, con una navetta efficiente», ha detto Modiano. Da non dimenticare che l’aeroporto di Torino Caselle è entrato nella classifica degli scali strategici per il governo Renzi, a patto che si colleghi con Malpensa.
‘Entro i prossimi 15 anni ci aspettiamo un allargamento della “catchment area” di Malpensa di 2-3 milioni di passeggeri l’anno, è lo sguardo a medio termine del presidente Sea.
Alessandra Pedroni
- See more at: http://www.mxpairport.it/index.php?id=9 ... 0c5Ry.dpuf
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Magari di aerei non ci "piglia" molto, ma sui treni convince abbastanza
Ha pure un bravo suggeritore (non io) :green:



Ha pure un bravo suggeritore (non io) :green:
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
dev'essere proprio un bravo ragazzo! :green:FlyCX ha scritto:........
Ha pure un bravo suggeritore (non io) :green:
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Penso che ci arrivi da solo
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Se i numeri sono corretti, MXP-EXP fa circa 7400 pax al giorno con un numero di convogli che supera il centinaio. Facendo due conti direi 120 giusto perchè così su due piedi non riesco a trovare un numero preciso. Fanno poco più di 60 passeggeri a convoglio (su treni dimensionati per 250-300 pax). All' alba del servizio, nel 98, si pensava che un servizio bi-orario avrebbe fatto circa il doppio di quei numeri e si capisce bene perchè siano necessarie molte fermate per raccattare il resto dei passeggeri che mancano.
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Perchè non tutti abitano a Milano. La fermata a Saronno ad esempio è fondamentale per che arriva da tutto il comasco e la Brianza, sia con mezzi propri che con i mezzi pubblici.kco ha scritto:...e si capisce bene perchè siano necessarie molte fermate per raccattare il resto dei passeggeri che mancano.
Ci sono più abitanti a nord di Milano che nel solo comune.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Linate l'aeroporto meglio collegato d'Europa? Ma se c'è praticamente solo la 73...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
AMS e ZRH sono nettamente meglio: oltre ad un'infinità di treni, offrono pure dei bei network di bus. A ZRH arrivano anche due linee di tram!Mauz[REGISTERED SIGN] ha scritto:Linate l'aeroporto meglio collegato d'Europa? Ma se c'è praticamente solo la 73...
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Sopralluogo al cantiere. A piedi lungo l'asta di manovra della stazione del T1 fino all'area di cantiere.






A sinistra la prosecuzione per il T2, a destra l'ex termine dell'asta di manovra








A sinistra la prosecuzione per il T2, a destra l'ex termine dell'asta di manovra


Ultima modifica di malpensante il lun 23 nov 2015, 12:41:50, modificato 3 volte in totale.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Trincerone

Area della cabina elettrica

qui


Area della cabina elettrica

qui

Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Molto interessante. Grazie!
Inviato dal mio GT-S7582 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-S7582 utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
In cabina, Malpensa-Saronno
Malpensa





raccordo X

tunnel di Castellanza






Malpensa





raccordo X

tunnel di Castellanza






Ultima modifica di malpensante il lun 23 nov 2015, 12:43:25, modificato 1 volta in totale.
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Quindi al T1 rimane anche l'ex asta di manovra? Dalla foto pare che in fondo sia aperto anche quel tunnel al cantiere sotto il P4
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
L'asta di manovra del T1 viene riutilizzata in massima parte per la nuova tratta verso il T2, salvo poche decine di metri alla fine, dove la nuova linea piega a sinistra per aggirare Case Nuove.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Il collegamento T1-T2 sarà pronto a giugno 2016, quando inizieranno le prove di esercizio. A febbraio/marzo 2016 verrà decisa la data dell'entrata in esercizio.
Era presente la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, durante gli scavi sono state recuperate circa 80 tombe, prima se ne conoscevano meno di 50 in tutta la zona di Golasecca e dintorni.
Sicuramente si farà un museo a Malpensa per esporre quanto trovato, fondi Ferrovienord già disponibili (300K euro).
Era presente la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, durante gli scavi sono state recuperate circa 80 tombe, prima se ne conoscevano meno di 50 in tutta la zona di Golasecca e dintorni.
Sicuramente si farà un museo a Malpensa per esporre quanto trovato, fondi Ferrovienord già disponibili (300K euro).
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Grande malpensante, grazie per il report! Bel viaggetto in cabina!!!
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Molto interessante. Grazie!
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Mi associo: molto interessante, anche per la serie di fotografie del percorso!. Grazie
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Vorrei aggiungere una richiesta da riferire a Ferrovie Nord: possono chiedere agli operatori di telefonia mobile di coprire con il segnale i tunnel di Castellanza?
Sono sicuramente non coperti.
Ci sono anche altre piccoli tratti dove è facile perdere il segnale, ma quello è il punto piu' critico.
Sul treno per l'aeroporto, spesso è molto importante poter fare chiamate o accedere alla rete (email, web ...)
Al wifi sui treni non accenno neanche. Fantascienza.
Sono sicuramente non coperti.
Ci sono anche altre piccoli tratti dove è facile perdere il segnale, ma quello è il punto piu' critico.
Sul treno per l'aeroporto, spesso è molto importante poter fare chiamate o accedere alla rete (email, web ...)
Al wifi sui treni non accenno neanche. Fantascienza.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Se mi ricapitano, glielo riferisco.
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Il codice penale giustamente mi punirebbe se scrivessi che Balotta è un cretino, quindi non lo scrivo e nemmeno lo penso. W Balotta! Dario non deludi mai.
L'unico ambientalista per cui è meglio un autobus, anzi 4 -5 autobus diesel da 50 posti invece di un treno elettrico da 230. Forse pensa che gli autobus brucino il metano delle scoregge dei passeggeri.
In Svizzera lo prenderebbero a calci in c*** invece di intervistarlo.
Chi fosse ambientalista sincero, invece che un fenomeno da baraccone, sappia che alla chiusura del cantiere verranno piantati più alberi di quelli che sono stati tagliati.
L'unico ambientalista per cui è meglio un autobus, anzi 4 -5 autobus diesel da 50 posti invece di un treno elettrico da 230. Forse pensa che gli autobus brucino il metano delle scoregge dei passeggeri.
In Svizzera lo prenderebbero a calci in c*** invece di intervistarlo.
Chi fosse ambientalista sincero, invece che un fenomeno da baraccone, sappia che alla chiusura del cantiere verranno piantati più alberi di quelli che sono stati tagliati.
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Evito di minarmi la salute...I-Alex ha scritto:Ecco l'esperto Balotta
Buon vomito http://www.metronews.it/15/11/23/legamb ... pensa.html
Inviato dal mio GT-S7582 utilizzando Tapatalk
Re: progetto collegamento ferroviario tra il T1 e T2 MXP
Ma dai leggilo, così ti rendi conto a che punto può arrivare la disonestà intellettuale nel mondo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti