Mettete una pista di decollo, tra i pascoli;
Gli hangar nascosti dentro collinette tra le case e le baite;
Le taxiway che attraversano le strade ordinarie;
Le strade ordinarie che attraversano la pista;
Una montagna con una bellissima cascata, con dentro hangar, piazzali e tunnel segreti che contengono decine di aerei...
Ecco, avete ottenuto la base aerea di Meiringen.
Tutti i giorni feriali quindi capita di vedere auto, pedoni e ciclisti che si fermano ad un passaggio a livello nel quale transita, non un treno, ma una coppia di F18 che lasciano il bunker e decollano per un volo di esercitazione.
Non ci sono reti con filo spinato, si può tranquillamente camminare a bordo pista o sulle taxiway.
Una volta all'anno però viene svolta un'esercitazione molto particolare. A 2300 metri contro una parete di una montagna vengono posizionati dei bersagli e i caccia infilandosi nella stretta valle li mitragliano.
Questo "Tiro d'aviazione" come viene chimato, era in programma il 7 e 8 ottobre.
Programmato cosi due giorni di spotting da mesi, si arriva alla sera prima di partire e viene comunicato che l'esercitazione del primo giorno è annullata per condizioni meteo.
Cosi decidiamo di andare ugualmente e di trascorrere il primo giorno alla base. Saremmo poi saliti ad Axalp il giorno seguente.
Appena arrivati alla base, facciamo in tempo a posteggiare che un boato ci accoglie.
Ecco il primo F-18 che decolla sotto la pioggia:

Poco dopo ne atterra un altro:

Eccolo di ritorno sulla Taxiway a 20 metri da noi:

Altri atterraggi e passaggi ravvicinati:



Tra un decollo e l'altro passeggiamo per la base.
Gli spotters sono ben accettati:

Un hangar tra le case:

L'ingresso principale della base:

A piedi sulla pista di decollo:

Cambiamo posto per lo spotting e lo vediamo sbucare dalle nuvole:

Qui il rumore è impressionate, siamo a 20 metri dalla pista. Non voglio immaginare il frastuono quando decollano...
Touch down e frenata:


Altro cambio di postazione e saliamo sulla terrazza che da direttamente sul piazzale:

Panoramica:

Dall'hangar nascosto sotto la montagna esce un altro F-18 tra le mucche che pascolano tranquillamente:

Credo che si tratti di una specie di torre di controllo per i movimenti all'ingresso del bunker:

Altri decolli ed atterraggi:





Questa foto riassume secondo me quello che è Meiringen ovvero F-18, spotters, mucche, passaggi a livello con auto e pedoni che aspettano:

Ce ne andiamo quando un caccia sta tornando nell'hangar:

Il giorno seguente, ci svegliamo abbastanza presto e vediamo che le nuvole sono basse come il giorno precedente.
Per come è il tempo, penso immediatamente che la manifestazione verrà cancellata anche oggi.
Ci rechiamo ai posteggi predisposti e ci sono già centinaia di auto.
L'organizzazione comunica che si può salire.
La situazione meteo alle ore 8.00 era questa:

Sono sempre più scettico, ma la precisione delle previsioni svizzere da buone speranze e la sempre perfetta organizzazione svizzera topperà proprio questa volta???
Cosi decine di navette imbarcano gli spotters ed iniziano la spola dai parcheggi al paese di Axalp a 1500 metri.
La strada è strettissima e dopo 40 minuti siamo a prendere la seggiovia.

Altri venti minuti e siamo a 2000 metri.

Da li inizia un sentiero nel fango...
Arrivati ai piedi di una montagna, il sentiero finisce e si sale direttamente per il pendio molto ripido e scivoloso.

Dalla navetta alla cima, siamo stati immersi nelle nuvole. Visibilità nulla e goccioline di acqua ininterrottamente ci inzuppavano.
La situazione in vetta era la seguente:

Migliaia di persone che attendevano e banchettavano ai vari punti di ristoro immersi sempre nelle nuvole...
E cosi all'ora dell'inizio dell'esercitazione, l'annuncio che non avremmo mai voluto sentire, ma che dentro di me mi aspettavo fin da appena sveglio: L'esercitazione è cancellata.
Cosi abbiamo iniziato il lungo tragitto a piedi, in seggiovia, in navetta e in auto per rientrare.
Sarà per l'anno prossimo.
Ho solo il dubbio che l'organizzazione svizzera, tanto precisa, abbia preferito far salire le persone per far lavorare i ristoratori con il loro chioschi, i venditori di souvenir e per vendere migliaia di biglietti a 45 CHF l'uno....
Mah, pensieri personali.....ovviamente