lavori Arcisate-Stabio per la Lugano-Malpensa in treno
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
comunque vada e' tecnicamente impossibile che anche da parte elvetica si possano iniziare i lavori a fine anno.
mxp exp
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
C'è da dire che fra tutti gli interventi possibili forse questo è quello che a MXP serve meno, ok il treno fa comodo, collega un bacino ricco ma le priorià sono altre. E' un intervento molto voluto da Varese che verrebbe collegata al Gottardo e molto voluta da Hupac...mxp exp ha scritto:comunque vada e' tecnicamente impossibile che anche da parte elvetica si possano iniziare i lavori a fine anno.
Ad oggi il flusso pax su mezzo pubblico sta all'incirca in 6 bus, quindi prima MXP deve fare il pieno di voli a quel punto avrà una appettibilità sufficiente da generare numeri decenti per giustificare un treno... per il 2013-2015 ci dovremmo essere
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
E' vero che sono 6 i bus tra Lugano-Chiasso-MXP ma e' anche vero che sono tantissime le auto svizzere parcheggiate a MXP e non solo del TI.
Per gli svizzeri poter salire su un treno in svizzera ed arrivare al terminal 1 direttamente e' fondamentale ed aumentera' esponenzialmente l'appetibilita' (gia' alta) dello scalo.
Da notare che in Svizzera' Malpensa ha un'alta reputazione e quanto sta' accadendo con Alitalia e' vista come una follia romana, squotono la testa perche' ormai sentono Malpensa ormai il loro secondo scalo svizzero (l'unico ad esser segnato sulle cartine ferroviare svizzere al di fuori dei loro confini).
Sia radio che televisioni cantonali seguono la realizzazione con attenzione cosi come sul sito delle ferrofia svizzere, tra l'altro si st'a gia pensando di estentede il servizio oltre Lugano sino a Bellinzona aumentando cosi l'integrazione di tutto il cantone con Malpensa che comuque sia chiudera' quest'anno a quasi 20 mil di pax nonostante tutto.
Per gli svizzeri poter salire su un treno in svizzera ed arrivare al terminal 1 direttamente e' fondamentale ed aumentera' esponenzialmente l'appetibilita' (gia' alta) dello scalo.
Da notare che in Svizzera' Malpensa ha un'alta reputazione e quanto sta' accadendo con Alitalia e' vista come una follia romana, squotono la testa perche' ormai sentono Malpensa ormai il loro secondo scalo svizzero (l'unico ad esser segnato sulle cartine ferroviare svizzere al di fuori dei loro confini).
Sia radio che televisioni cantonali seguono la realizzazione con attenzione cosi come sul sito delle ferrofia svizzere, tra l'altro si st'a gia pensando di estentede il servizio oltre Lugano sino a Bellinzona aumentando cosi l'integrazione di tutto il cantone con Malpensa che comuque sia chiudera' quest'anno a quasi 20 mil di pax nonostante tutto.
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Il problema di questo servizio è che via Busto e raccordo X si fa un giro dell'oca terrificante.
Per di più non è possibile proseguire quindi sarà un servizio del tutto dedicato allo scalo con tutto quello che ne consegue. Si stima un treno ogni 2 ore... un pò seccante se si perde il treno per qualche minuto...
Io credo poco in servizi così radi, a quel punto meglio un bus ogni 30 minuti.
Poi la cosa sarebbe diversissima se si facessero i tunnel Jerago-MXP, così si arriva giù da Lugano si una MXP come stazione passante e si prosegue a sud (Milano/Novara). Senza la stazione passante le frequenze, anche per capacità della linea, non supereranno mai il cadenzameno bi-orario: dubito che ci sarà quindi il pienone...
Se si trova un hub carrier e si ripristinano le ondate si potrebbe pensare di gestire dei treni come feeder sincronizzati sulle ondate e il resto bus spalmati sulle ore di morbida.
Per di più non è possibile proseguire quindi sarà un servizio del tutto dedicato allo scalo con tutto quello che ne consegue. Si stima un treno ogni 2 ore... un pò seccante se si perde il treno per qualche minuto...
Io credo poco in servizi così radi, a quel punto meglio un bus ogni 30 minuti.
Poi la cosa sarebbe diversissima se si facessero i tunnel Jerago-MXP, così si arriva giù da Lugano si una MXP come stazione passante e si prosegue a sud (Milano/Novara). Senza la stazione passante le frequenze, anche per capacità della linea, non supereranno mai il cadenzameno bi-orario: dubito che ci sarà quindi il pienone...
Se si trova un hub carrier e si ripristinano le ondate si potrebbe pensare di gestire dei treni come feeder sincronizzati sulle ondate e il resto bus spalmati sulle ore di morbida.
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Il giro via Busto X e' indubbiamente un perdita ditempo, parlai con un ingegnere delle FFS che disse che il cadenzamento dovrebbe essere orario (LUG-MXP) con maggior numero di fermate in territorio svizzero che italiane (solo Varese e Gallarate) alternato ad una S (TILO) con tutte le fermate (Bellinzona-Varese o Gallarate).
L'effetto ondate su MXP (almeno 3) riamane comunque anche perche la tendenza (sul medio raggio) e' di avere 3 voli al giorno quindi inizialmente non e' escluso un servizio come dici tu di punta e di morbida.
L'effetto ondate su MXP (almeno 3) riamane comunque anche perche la tendenza (sul medio raggio) e' di avere 3 voli al giorno quindi inizialmente non e' escluso un servizio come dici tu di punta e di morbida.
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Se ci fosse un treno ogni ora sarebbe trancamente un treno sprecato. I Flirt che vogliono usare portano, se non ricordo male, 150 pax, facendo 15 corse per senso al giorno per un totale di 4500 posti al giorno... oggi ce ne sono si e no 300.nnn ha scritto:Il giro via Busto X e' indubbiamente un perdita ditempo, parlai con un ingegnere delle FFS che disse che il cadenzamento dovrebbe essere orario (LUG-MXP) con maggior numero di fermate in territorio svizzero che italiane (solo Varese e Gallarate) alternato ad una S (TILO) con tutte le fermate (Bellinzona-Varese o Gallarate).
L'effetto ondate su MXP (almeno 3) riamane comunque anche perche la tendenza (sul medio raggio) e' di avere 3 voli al giorno quindi inizialmente non e' escluso un servizio come dici tu di punta e di morbida.
Secondo me non funziona il treno da garanzie in più perchè non risente del traffico e, in alcuni casi, è più veloce. Qui non è nenanche il caso, più o meno ci metterà come un bus.
Quindi, secondo me, la strada da percorrere è creare un servizio integrato: nelle ore di punta c'è il treno, in quelle di morbida il bus. I treni e il bus devono partire dalle stesse aree così che il servizio possa essere percepito come unico. Per la direttrice Milano non si può applicare perchè non si può far arrivare un bus al piano del ferro a centrale però per Torino e Genova il concetto si potrebbe applicare. Questo almeno fino al momento in cui non si farà la stazione passante...
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Perche' sei cosi negativo?
Calcola che in un sondaggio alla TV ticinese il 60% degli intervistati ha detto che ritiene fondamentale il collegamento ferroviario con Malpensa e quasi un 40% che ad oggi dal Ticino prende il treno per Zurich Airport appena ci sara' il collegamento per MXP passera' al nostro scalo dato i tempi piu' brevi.
Non calcoliamo poi chi adesso va a MXP (dal Ticino e non solo) e che adesso lascia l'auto a MXP (nel parcheggio sotto al T1 una auto su 14 e' svizzera ndr), questi per un buon 50% passeranno al treno.
Per gli svizzeri (ma non solo) la combinata treno+aereo e' basilare (Rail&Fly) e fortementte utilizzato al cotrario da noi in Italia che e' pari a zero.
http://mct.sbb.ch/mct/it/infra-dienstle ... ehrung.htm
Calcola che in un sondaggio alla TV ticinese il 60% degli intervistati ha detto che ritiene fondamentale il collegamento ferroviario con Malpensa e quasi un 40% che ad oggi dal Ticino prende il treno per Zurich Airport appena ci sara' il collegamento per MXP passera' al nostro scalo dato i tempi piu' brevi.
Non calcoliamo poi chi adesso va a MXP (dal Ticino e non solo) e che adesso lascia l'auto a MXP (nel parcheggio sotto al T1 una auto su 14 e' svizzera ndr), questi per un buon 50% passeranno al treno.
Per gli svizzeri (ma non solo) la combinata treno+aereo e' basilare (Rail&Fly) e fortementte utilizzato al cotrario da noi in Italia che e' pari a zero.
http://mct.sbb.ch/mct/it/infra-dienstle ... ehrung.htm
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
hai ragione I TIGI, in isvizzera c'e' un'altra cultura, anche se i tempi di percorrenza non sono ottimali loro preferiscono sempre i collegamenti via ferro.
mxp exp
- stefanojoy
- Messaggi: 5248
- Iscritto il: sab 06 ott 2007, 10:58:44
- Località: milano, citta' studi.
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Che stupidi ehhh???? :roll: :roll: :roll:mxp exp ha scritto:hai ragione I TIGI, in isvizzera c'e' un'altra cultura, anche se i tempi di percorrenza non sono ottimali loro preferiscono sempre i collegamenti via ferro.
Qualcuno si lamenta del proprio stipendio....altri per 1200 euro al mese.... http://it.youtube.com/watch?v=W2QMhUrSlm0 ....
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Oltre alla cultura del treno+aereo (ma cio' c'e' anche molto in Germania ed Olanda) per uno Svizzero il poter salire su un treno (svizzero) ed arrivare direttamente ai banchi di check in senza dover passare per italiche complicazioni (caselli da pagare in euri, cartelli elettronici indicatori autostradali che ti ricordano i morti in autostrada all'anno sulla tratta ma non ti avvisano di una coda in agguato, cercare parcheggio, stare in dogana tra villeggianti e contrabbandieri, ops, frontalieri, etc, etc) e' vincente!mxp exp ha scritto:hai ragione I TIGI, in isvizzera c'e' un'altra cultura, anche se i tempi di percorrenza non sono ottimali loro preferiscono sempre i collegamenti via ferro.
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Qui non è questione di pessimismo o ottimismo, in base ai numeri che hai devi scegliere il servizio migliore. Il servizio migliore è quello più frequente, più veloce, più affidabile, senza cambi e che costa meno. Però bisogna anche guardare in faccia alla realtà che il treno è un mezzo creato per trasportare grandi volumi, e quindi si adatta male o malissimo a servire uno scalo con servizi DEDICATI. Infatti a CDG, AMS l'hanno capito talmente bene che NON esiste un servizio dedicato che sia uno per lo scalo. O sono treni commuter che terminano in loco oppure lunghe percorrenze che proseguono.nnn ha scritto:Perche' sei cosi negativo?
Calcola che in un sondaggio alla TV ticinese il 60% degli intervistati ha detto che ritiene fondamentale il collegamento ferroviario con Malpensa e quasi un 40% che ad oggi dal Ticino prende il treno per Zurich Airport appena ci sara' il collegamento per MXP passera' al nostro scalo dato i tempi piu' brevi.
Non calcoliamo poi chi adesso va a MXP (dal Ticino e non solo) e che adesso lascia l'auto a MXP (nel parcheggio sotto al T1 una auto su 14 e' svizzera ndr), questi per un buon 50% passeranno al treno.
Per gli svizzeri (ma non solo) la combinata treno+aereo e' basilare (Rail&Fly) e fortementte utilizzato al cotrario da noi in Italia che e' pari a zero.
http://mct.sbb.ch/mct/it/infra-dienstle ... ehrung.htm
Ora finchè non capiranno che ci vuole al più presto una stazione passanti siamo condannati a servizi dedicati. Ammesso e concesso che mai si chiuderà Linate il fattore di riempimento del MXP-Express forse raggiungerà in futuro il 40%... poco, molto poco però data l'importanza di MXP per Milano si paga il conto e si sta zitti. Quando le relazioni sono verso città minori i conti non tornano più... l'abbiamo visto per Torino come è andata a finire.
Nello specifico un bus ci mette lo stesso tempo, non risente troppo del traffico però può garantire il triplo delle corse senza doverci mettere una lira... Io firmerei subito per 3 bus all'ora al posto che la ferrovia.
La ferrovia ha senso se i treni venissero intercettati a Jerago e fatti proseguire verso sud, per come è progettata ora non serve a molto...
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
D'accordissimo.... sui treni commuter conoscete il mio pensiero... Si faccia 'sto cavolo di raccordo Y ...SUBITO ... e si porti una o meglio un paio di linee S (quindi ogni 15') a far capolinea a MXP. E non c'e' neanche il progetto per l'Ykco ha scritto: ....
O sono treni commuter che terminano in loco oppure lunghe percorrenze che proseguono.
...

Per le lunghe percorrenze.....dell'accessibilita' a nord, anche, abbiamo parlato.... mi pare....
Speriamo che con il cambio di clima qualcosa si faccia velocemente, anche semplificato,come si diceva....
- stefanojoy
- Messaggi: 5248
- Iscritto il: sab 06 ott 2007, 10:58:44
- Località: milano, citta' studi.
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
il discorso sui treni dedicati mi sembra molto sensato...magari avere treni passanti!
Qualcuno si lamenta del proprio stipendio....altri per 1200 euro al mese.... http://it.youtube.com/watch?v=W2QMhUrSlm0 ....
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Non c'e' dubbio che i collegamenti passanti siano i migliori ed infatti in Regione lo sanno e ci si sta' lavorando sopra.
Pero' occhio, i collegamenti bus dalla Centrale per MXP trasportano lo stesso numero di passeggeri del MXP Express che tra l'altro nel 2007 ha avuto il maggior numero di passeggeri trasportati in assoluto da quando e' entrato in eservcizio.
Pero' occhio, i collegamenti bus dalla Centrale per MXP trasportano lo stesso numero di passeggeri del MXP Express che tra l'altro nel 2007 ha avuto il maggior numero di passeggeri trasportati in assoluto da quando e' entrato in eservcizio.
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
A me risulta circa 5000 al dì il treno e 3000 i bus... però è di qualche anno fa...nnn ha scritto:Non c'e' dubbio che i collegamenti passanti siano i migliori ed infatti in Regione lo sanno e ci si sta' lavorando sopra.
Pero' occhio, i collegamenti bus dalla Centrale per MXP trasportano lo stesso numero di passeggeri del MXP Express che tra l'altro nel 2007 ha avuto il maggior numero di passeggeri trasportati in assoluto da quando e' entrato in eservcizio.
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
3000 probabilmente solo quelli dalla Centrale senza quelli da Linate (che ora sono aumentati dato che le compagnie sono 2 e quelli da MI-Famagosta.)kco ha scritto:A me risulta circa 5000 al dì il treno e 3000 i bus... però è di qualche anno fa...nnn ha scritto:Non c'e' dubbio che i collegamenti passanti siano i migliori ed infatti in Regione lo sanno e ci si sta' lavorando sopra.
Pero' occhio, i collegamenti bus dalla Centrale per MXP trasportano lo stesso numero di passeggeri del MXP Express che tra l'altro nel 2007 ha avuto il maggior numero di passeggeri trasportati in assoluto da quando e' entrato in eservcizio.
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Qualcuno sa qualcosa di nuovo sugli sviluppi della Arcisate - Stabio? Ok, i soldi ci sono, Cipe tutto approvato e stanziato, però mi interesserebbe sapere se ci sarà la già ventilata possibilità dell'interramento della linea!
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Spero vivamente che a nessuno venga davvero in mente di spendere un mare di soldi per interrare questa linea con tutti gli interventi più utili che servono. Le strade sono tutte il più possibile in superficie, non si vada a dire che una ferrovia disturba di più del traffico di TIR sotto casa...
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
L'interrramento della linea se non erro e' stato proposto da alcuni sindaci di paesi della valle intorno ad Arcisate per dare un senso di "continuita" al fondovalle.
Speriamo che il progetto non venga rimaneggiato se no non si parte mai, qualcuno sa' dove verra' collocato il cantiere principale lato italia?
Speriamo che il progetto non venga rimaneggiato se no non si parte mai, qualcuno sa' dove verra' collocato il cantiere principale lato italia?
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Infatti! Leggendo alcuni articoli ho scoperto che era già dal 2003 che due sindaci dei comuni interessati si opponevano alla ferrovia ed erano favorevoli all'interramento. Poi leggendo che c'è dietro lo zampino di Legambiente diventa tutto più limpido! La distruzione in due della valle per colpa della ferrovia (ci sarebbe il tratto verso Stabio che passerebbe per la Valle della Bevera, ma per il resto non è che rovini un granchè visto che è tutta una colata di cemento e case
), i problemi per i passaggi a livello, bla bla. Se i pendolari sapessero cosa gli attende con l'interramento della ferrovia (bye bye stazioni) credo ci sarebbe una sommossa popolare. Stiamo a vedere cosa decideranno.

Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
I sindaci di Induno Olona e Arcisate.nnn ha scritto:L'interrramento della linea se non erro e' stato proposto da alcuni sindaci di paesi della valle intorno ad Arcisate per dare un senso di "continuita" al fondovalle.
Speriamo che il progetto non venga rimaneggiato se no non si parte mai, qualcuno sa' dove verra' collocato il cantiere principale lato italia?
Ma quale continuità al fondovalle, per favore. Tutte cavolate
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
Dal lato italiano hanno abbastanza ben digerito il progetto, è dal lato svizzero che ci sono un pò più di problemi. Una serie di comuni si oppone alla realizzazione dell'opera con motivazioni simili a quelle del lato italiano.
Stranamente questa volta i più convinti nell'opera siamo noi tanto che abbiamo spinto per ottenere il doppio binario: forse ci si sta accorgendo che la gronda ovest (ovvero il raddoppio del valico di Luino) è un'opera costosissima e si può risolvere tutto tramite arcisare-stabio e raccordi X-Z a Busto...
Stranamente questa volta i più convinti nell'opera siamo noi tanto che abbiamo spinto per ottenere il doppio binario: forse ci si sta accorgendo che la gronda ovest (ovvero il raddoppio del valico di Luino) è un'opera costosissima e si può risolvere tutto tramite arcisare-stabio e raccordi X-Z a Busto...
- AvioTohr
- Messaggi: 1997
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 21:57:37
- Località: Lombardia (I) - Ticino (CH)
Re: Nuovo tassello sulla Svizzera-MXP
A me pareva di aver letto l'esatto opposto invece.
O meine schöne Madunina
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti