I nuovi lavori dovrebbero portare il teleriscaldamento alle caserme, c'era anche un progetto per i paesi del sedime una volta

Riporto i dettagli del vecchio lavoro svolto e un ottimo video
CLIENTE
SEA Aeroporto Malpensa
ESIGENZE
Un aeroporto è come una città: una città con le sue centrali termiche, le sue reti di teleriscaldamento, di gas, di acqua, le reti antincendio.
L’incarico di CPL CONCORDIA a Malpensa riguarda la progettazione e la realizzazione delle reti termiche ed idriche dei task 1-2-3-4 nell’Aeroporto. Questo appalto è stato acquisito in ATI da F.I.M.E.T. S.p.A. di Brescia e dal Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna che ha affidato i lavori di sua competenza, in qualità di capogruppo, alla consorziata CPL CONCORDIA.
Diverse le complessità: dovendo posare 12 Km di tubazioni all’interno dell’area aeroportuale. E’ stato necessario procedere effettuando delle demolizioni del solaio dei cunicoli in corrispondenza del piazzale aeroportuale, dei raccordi di manovra dove c’è lo smistamento degli aerei e dalla pista di decollo ed atterraggio.
L’ENAC e gli altri enti di riferimento aeroportuale hanno stabilito precisi vincoli sui lavori che avvengono in queste aree. Inoltre il personale
CPL CONCORDIA hanno dovuto sostenere corsi per qualificarsi come operatori di scalo e sostenete l’esame per l’ottenimento della
patente Aeroportuale.
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO
Il lavoro consiste nel collegare le utenze del Terminal 2, alla centrale termica esistente a turbogas del Terminal 1. La centrale termica a turbogas con cogenerazione dovrà servire tutta l’area aeroportuale.
Il lavoro consiste nell’installare la rete di distribuzione ad acqua surriscaldata; nel realizzare una centrale di rilancio accanto al
raccordo Nord della pista e riqualificare le vecchie centrali termiche; CPL CONCORDIA, inoltre, ha rifatto completamente tutti gli
impianti meccanici, elettrici e di supervisione con telecontrollo alla centrale operativa dell’aeroporto ivi comprese le opere civili.
Tutte le opere civili sono state progettate, realizzate e collaudate in base alle direttive Enac che richiedono un verifica di staticità
e tenuta pari al peso di un Aeromobile.
VANTAGGI
Risparmio energetico e risparmio economico in quanto consentirà a SEA:
- minori costi di gestione e manutenzioni su caldaie, bruciatori ed impianti
- ottimizzazione di temperature, in funzione degli orari di servizio
- telegestione, installata presso la “Control Room di Malpensa Energia” dalla quale si visualizzano le pagine grafiche per la verifica degli impianti.
Altre info Sea Energia