COMUNICATO STAMPA – 20 gennaio 2017
BGY AIPORT: ASSISTENZA PRM, NUMERI E GRADIMENTO IN CRESCITA
L’Aeroporto di Milano Bergamo vede crescere il proprio impegno e la qualita del
livello di assistenza ai passeggeri a ridotta mobilita , ovvero a tutte le persone in
partenza e arrivo che necessitano di essere accompagnate durante le fasi che
precedono il volo fino all’imbarco e in quelle di sbarco.
Nel 2016 il numero dei PRM gestiti da SACBO e cresciuto del 14%, vale a dire il
doppio rispetto all’incremento annuo del movimento passeggeri registrato nello
scalo, e corrisponde a 42.190 contro i 37.142 del 2015. Per ognuno dei PRM in
partenza, il tempo di attesa dopo la richiesta di assistenza e inferiore a 3 minuti.
Nel 2016 sono stati aumentati i punti di chiamata messi a disposizione dei PRM
con installazione di un punto esterno all’area arrivi del terminal che si e aggiunto
a quelli gia esistenti all’esterno dell’area Partenze, abilitato espressamente
all’utenza dei non udenti e non vedenti, presso la cassa manuale al parcheggio P1
e al parcheggio P2, e all’Info point situato nell’area pubblica dell’aerostazione, che
funge anche da punto attesa dei PRM in saletta dedicata.
Nel corso del 2016 il parco automezzi abilitati a questo tipo di assistenza e stato
potenziato con l’aggiunta di due nuovi ambulift, uno dei quali omologato per il
trasporto fino a 10 PRM.
L’apprezzamento, espresso dai rappresentanti delle associazioni dei
diversamente abili, per gli investimenti realizzati e il servizio offerto ai PRM
dall’Aeroporto di Milano Bergamo, trova riscontro nella generale soddisfazione
dei diretti fruitori. Sul totale dei PRM assistiti nel 2016, sono pervenuti 19
reclami (tre in meno rispetto al 2015), conseguenza di prenotazione mancante o
non correttamente indicata rispetto alle necessita , oppure di mancata
segnalazione da parte dello scalo di origine del volo in arrivo.
Grazie alla sezione dedicata ai passeggeri PRM presente sul sito web
orioaeroporto.it e alla campagna di informazione, svolta in collaborazione con
ANMIC, sulle corrette procedure da seguire per un’assistenza puntuale e
completa in aeroporto, non si sono riscontrati problemi relativi ad ausilii e
protesi, in particolare sul trasporto di bastoni di supporto alla deambulazione che
fa riferimento a una normativa specifica di recente introduzione. Nel contempo,
prosegue l’attuazione del protocollo di assistenza definito con ENAC con
l’obiettivo di aiutare le persone autistiche a vivere con serenita il viaggio aereo.
Le performance raggiunte da SACBO nella gestione dei PRM richiamano tuttavia
la necessita di sensibilizzare gli interessati, così come familiari e accompagnatori,
a compilare la richiesta di assistenza in fase di prenotazione del volo. Dalle
statistiche del 2016 risulta, infatti, che il 21% dei PRM non si e registrato come
tale in fase di prenotazione (così come previsto dal Regolamento comunitario
1107/06); il 20% ha indicato erroneamente la tipologia di assistenza di cui
necessitava; il 13% dei PRM in arrivo non e stato riportato sulla messaggistica
dallo scalo di origine del volo in arrivo.
“E’ fondamentale indicare in fase di prenotazione del volo i requisiti di assistenza
e la tipologia di disabilita , per ottenere un servizio idoneo alle proprie esigenze –
sottolinea Aldo Vignati, responsabilita qualita e rapporti con l’utenza di SACBO –
L’utente esercita un diritto che il gestore aeroportuale si impegna a soddisfare in
tutti gli aspetti senza costi aggiuntivi. Tale servizio risulta massimamente
efficiente quando programmato”.
Eugenio Sorrentino – Ufficio Stampa SACBO
Foto SACBO
BGY per i passeggeri a ridotta mobilità
BGY per i passeggeri a ridotta mobilità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Torna a “info ORIO AL SERIO - BGY”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti