piano salvataggio Alitalia: prestito ponte e commissari al lavoro per venderla
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Aggiungiamoci che anche SEA (quindi Comune, Regione e politica lombarda) non è mai stata aggressiva nel "ripescare" Az almeno con alcune rotte. Oppure altro con altri vettori.
Il fatto che ormai da almeno 4 anni non arrivino nuovi voli LR deve far riflettere. Continuo a rifiutare il pensiero che alcune rotte se "incentivate" con sconti iniziali o altro non possano stare in piedi anche ora.
Non credo che se si andasse da Mistral a chiedere dei Firenze e Venezia con ATR per alimentare non starebbero in piedi.
Magari inventandosi supporti come pubblicità pagata da SEA o handling semi gratuito per un paio di anni.
Chicago, Baires, Bogotà, altro possono già ora stare in piedi.
Perché almeno con la "scusa" di decongestionare la città il Comune non aiuta a spingere per la TOEM e la Pedementana fino a Bergamo? TEEM non funziona? Cereta, perché a Roma non pagano il raccordo? E con la Pede monca è ovvio che sia poco sfruttata.
Il fatto che ormai da almeno 4 anni non arrivino nuovi voli LR deve far riflettere. Continuo a rifiutare il pensiero che alcune rotte se "incentivate" con sconti iniziali o altro non possano stare in piedi anche ora.
Non credo che se si andasse da Mistral a chiedere dei Firenze e Venezia con ATR per alimentare non starebbero in piedi.
Magari inventandosi supporti come pubblicità pagata da SEA o handling semi gratuito per un paio di anni.
Chicago, Baires, Bogotà, altro possono già ora stare in piedi.
Perché almeno con la "scusa" di decongestionare la città il Comune non aiuta a spingere per la TOEM e la Pedementana fino a Bergamo? TEEM non funziona? Cereta, perché a Roma non pagano il raccordo? E con la Pede monca è ovvio che sia poco sfruttata.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Perfetto, fotografia esatta.spanna ha scritto:...e' stato vissuto come un esperimento bizzarro senza alcuna speranza di avere successo. Questa idea e' talmente radicata nella mente di certa gente che i fallimenti continui di alitalia dal 2008 in poi, ancora non sono sufficienti per metterla in discussione. Succede un po' come ad un cieco dalla nascita che all'improvviso, senza aspettarselo, vede un bagliore di luce. Reagisce con fastidio, lui ormai si era abituato alla sua condizione, la luce lo disturba. Gli occorre del tempo per rendersi conto di quello che sta succedendo. Vespa semplicemente, come moltissimi altri che hanno seguito le vicende di alitalia in maniera superficiale, ha bisogno di tempo per "elaborare il lutto" e per rendersi conto di quello che e' successo. D'altronde se c'e' un sacco di gente che lo pensa nonostante segua le vicende alitalia giorno per giorno da anni per motivi professionali o per diletto, figuriamoci cosa possono pensare quelli che hanno conoscenze solo superficiali. Io mi ricordo che anni fa persino in questo forum non era accettabile scrivere cose che oggi sono il pane quotidiano, parlando di alitalia. Occorre dare tempo al tempo e le cose si sistemeranno.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Concretamente, cosa potrebbero proporre la politica per AZ? ridimensionare Fco come hub paradossalmente (e, ideale logicamente: Linate. Anche di poco: guardate gli effetti AF/KL).
Come? Rimettendo delle navette (5-6 al giorno) con FCO e fare originare i voli a forte componente business (non solo turistica) a Mxp: cominciamo con LAX, ORD, MEX, PVG. Coincidenze immediate su FCO. Io scommetto che funzionerebbe. Ma le macchine almeno per questi LR, basati a Mxp avrebbero due ore di migliore riutilizzo (tratte più corte). EZE potrebbe reggere benissimo con 7/7 Roma (anche AR lo farà a breve) e 4-5 da Mxp. Santiago? Abbinarlo ad EZE o chiuderlo.
Inoltre, per creare massa, SEA deve spingere (ed investire) per portare il bus Torino da 10 a 14 corse al giorno. Non può mettersi contro Torino? Ci sono tanti modi meno "evidenti" per fare aggiungere più corse.
Se la politica milanese sapesse muoversi potrebbe essere un momento per riprendere qualcosa.
Come? Rimettendo delle navette (5-6 al giorno) con FCO e fare originare i voli a forte componente business (non solo turistica) a Mxp: cominciamo con LAX, ORD, MEX, PVG. Coincidenze immediate su FCO. Io scommetto che funzionerebbe. Ma le macchine almeno per questi LR, basati a Mxp avrebbero due ore di migliore riutilizzo (tratte più corte). EZE potrebbe reggere benissimo con 7/7 Roma (anche AR lo farà a breve) e 4-5 da Mxp. Santiago? Abbinarlo ad EZE o chiuderlo.
Inoltre, per creare massa, SEA deve spingere (ed investire) per portare il bus Torino da 10 a 14 corse al giorno. Non può mettersi contro Torino? Ci sono tanti modi meno "evidenti" per fare aggiungere più corse.
Se la politica milanese sapesse muoversi potrebbe essere un momento per riprendere qualcosa.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Tornando un attimo al dopo referendum e all'ipotesi dello "pezzatino" forse un possibile interessato a rilevare qualche pezzo del cadavere di AZ potrebbe essere il Qatar Airways che, a quanto pare, dovrebbe firmare in settimana il contratto per il 49% di Meridiana. Guarda caso la decisione di Al Baker, rimasta in ibernazione per diverso tempo, si è sbloccata al momento del NO dei dipendenti AZ. Una bella coincidenza. In prospettiva la nuova Meridiana, senza poter aspirare a diventare una major, potrebbe sostituire AZ in molte rotte, specie se ne ribaltasse il network e cioè puntando come parziale hub su MXP senza abbandonare del tutto FCO. Sul nazionale e sulle tratte intra europee tuttavia penso che l'obiettivo dovrebbe puntare a un accordo con le LC, pèr il quale SEA dovrebbe svolgere un ruolo incisivo.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
No Musica: AZ sparisse dalle paxxe una volta per tutte. Non è neppure una questione di MXP vs FCO: AZ è fuori dal tempo ed è inutile tenerla in vita artificialmente, nè a MXP nè a FCO: se il "no" ha stravinto al referendum è perchè la netta maggioranza del personale di AZ ragionano come dei ministeriali per cui TUTTO gli è dovuto e tanto il posto di lavoro non lo perderanno MAI (e se anche lo perdono, lo Stato gli paga la CIGS fino alla pensione). Spero (ma purtroppo non credo) che anche il governo se ne renda conto (che AZ è finita).MUSICA ha scritto:Concretamente, cosa potrebbero proporre la politica per AZ? ridimensionare Fco come hub paradossalmente (e, ideale logicamente: Linate. Anche di poco: guardate gli effetti AF/KL).
Come? Rimettendo delle navette (5-6 al giorno) con FCO e fare originare i voli a forte componente business (non solo turistica) a Mxp: cominciamo con LAX, ORD, MEX, PVG. Coincidenze immediate su FCO. Io scommetto che funzionerebbe. Ma le macchine almeno per questi LR, basati a Mxp avrebbero due ore di migliore riutilizzo (tratte più corte). EZE potrebbe reggere benissimo con 7/7 Roma (anche AR lo farà a breve) e 4-5 da Mxp. Santiago? Abbinarlo ad EZE o chiuderlo.
Inoltre, per creare massa, SEA deve spingere (ed investire) per portare il bus Torino da 10 a 14 corse al giorno. Non può mettersi contro Torino? Ci sono tanti modi meno "evidenti" per fare aggiungere più corse.
Se la politica milanese sapesse muoversi potrebbe essere un momento per riprendere qualcosa.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Ai tg già si parla di "prestito ponte" .... per garantire l'operatività.
EU pensaci tu!
Per quanto riguarda SEA mi pare chiaro che l'ex Aliatlia che è stato piazzato al posto di Crognaletti sia stato messo lì apposta per non portare nessun lr nuovo.
EU pensaci tu!
Per quanto riguarda SEA mi pare chiaro che l'ex Aliatlia che è stato piazzato al posto di Crognaletti sia stato messo lì apposta per non portare nessun lr nuovo.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Lasciatecelo a Cagliari che finalmente abbiamo una summer decente :green:KL63 ha scritto:Ai tg già si parla di "prestito ponte" .... per garantire l'operatività.
EU pensaci tu!
Per quanto riguarda SEA mi pare chiaro che l'ex Aliatlia che è stato piazzato al posto di Crognaletti sia stato messo lì apposta per non portare nessun lr nuovo.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
il CdA ha convocato l'Assemblea dei soci: in pratica un'altra settimana di attesa senza sviluppi.
Non ci sarà la ricapitalizzazione ... sai che notizia.
Non ci sarà la ricapitalizzazione ... sai che notizia.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Prepariamoci al prossimo salvataggio:
http://economia.ilmessaggero.it/economi ... 01563.html
http://economia.ilmessaggero.it/economi ... 01563.html
Alitalia, fonti Ue: «Possibile chiedere nuovi aiuti di Stato»
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Ci sono frasi e momenti che non si dimenticano.
Meno di due anni fa!
Alitalia, il premier gongola: "Allacciate le cinture, l'Italia sta decollando"
Link ad articolo e video: http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 36742.html
Questo è il link piu' comodo che ho trovato, ma c'è pari pari sul Messaggero http://video.ilmessaggero.it/primopiano ... 66433.html
Meno di due anni fa!
Alitalia, il premier gongola: "Allacciate le cinture, l'Italia sta decollando"
Link ad articolo e video: http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 36742.html
Questo è il link piu' comodo che ho trovato, ma c'è pari pari sul Messaggero http://video.ilmessaggero.it/primopiano ... 66433.html
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
http://www.ansa.it/sito/notizie/economi ... 2f5ba.htmlKL63 ha scritto:Ai tg già si parla di "prestito ponte" .... per garantire l'operatività.
EU pensaci tu!
Per quanto riguarda SEA mi pare chiaro che l'ex Aliatlia che è stato piazzato al posto di Crognaletti sia stato messo lì apposta per non portare nessun lr nuovo.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Ho la sensazione che lo spazio che si creerebbe nel terzo mercato continentale, non solo per i volumi ma anche per gli spazi "politici", impensierisca qualcuno all'estero.
Sarebbe una grossa opportunita' per soggetti aggressivi, siamo sicuri che non si aprirebbero scenari interessanti?
Ammettere aiuti di stato, che tanto sono a nostre spese, e' un modo per proteggere lo status quo. E si riservano di dirci cosa si e cosa no preventivamente, giusto per essere sicuri.
Mi auguro che questa volta siano gli italiani, che poi sono quelli che li pagherebbero questi aiuti di stato, a non voler pagare per prolungare uno status qui che va a vantaggio di altri.
Sarebbe una grossa opportunita' per soggetti aggressivi, siamo sicuri che non si aprirebbero scenari interessanti?
Ammettere aiuti di stato, che tanto sono a nostre spese, e' un modo per proteggere lo status quo. E si riservano di dirci cosa si e cosa no preventivamente, giusto per essere sicuri.
Mi auguro che questa volta siano gli italiani, che poi sono quelli che li pagherebbero questi aiuti di stato, a non voler pagare per prolungare uno status qui che va a vantaggio di altri.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Non so se politicamente un salvataggio di Alitalia con soldi pubblici sarebbe ben visto dalla maggioranza degli italiani, inoltre un prestito per tirare a campare altri 6/8 mesi porterebbe l'argomento nuovamente in campagna elettorale, poi i ministri dopo aver ripetuto che a questo accordo non ci sono alternative e che di aiuti di stato non se ne parlava perderebbero la faccia dando ragione ai vari sindacalari che hanno spinto per il no sicuri dell'intervento statale. Io temo, penso che ci sarà però potrebbe essere una mossa politicamente controproducente.
Lasciarla fallire ora invece farebbe ricadere la responsabilità sui dipendenti stessi.
Lasciarla fallire ora invece farebbe ricadere la responsabilità sui dipendenti stessi.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Finora abbiamo letto solo balle; proprio questa deve essere vera?indaco ha scritto:Ho la sensazione che lo spazio che si creerebbe nel terzo mercato continentale, non solo per i volumi ma anche per gli spazi "politici", impensierisca qualcuno all'estero.
Sarebbe una grossa opportunita' per soggetti aggressivi, siamo sicuri che non si aprirebbero scenari interessanti?
Ammettere aiuti di stato, che tanto sono a nostre spese, e' un modo per proteggere lo status quo. E si riservano di dirci cosa si e cosa no preventivamente, giusto per essere sicuri.
Mi auguro che questa volta siano gli italiani, che poi sono quelli che li pagherebbero questi aiuti di stato, a non voler pagare per prolungare uno status qui che va a vantaggio di altri.
C'è anche scritto che tutto va pre-approvato dalla EU.
Gli eventuali aiutini mica arriverebbero tanto facilmente.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
-
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven 14 mar 2008, 13:36:31
- Località: pavia
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Qualche giorno fa scrissi che tra tutte le ipotesi possibili la meno realistica secondo me era che Alitalia non sarebbe e non verrà fatta fallire.
Quanto emerge col passare delle ore mi sembra andare in questa direzione.
Le ragioni sono politiche ed economiche come sempre.
Io non credo neanche allo spezzatino come qualcuno vaticina.
Non è al momento ancora possibile delineare lo scenario che si aprirà, di certo si cercherà ancora una volta di salvare capre e cavoli.
Le Banche almeno hanno trovato il pretesto per poter dire " ci togliamo dai c*****i tenetevi sta patata bollente" per non dire di peggio, e se per caso dovessero essere costrette (dalla politica) a restare nel gioco pretenderanno, a ragione, un ruolo marginale e supergarantito dallo Stato.
Ovviamente il governo che dovrà fare la figura di mer.da nel rimangiarsi quanto dichiarato, spero almeno che oltre a tappare i buchi pretenda un minimo ( ribadisco un minimo) di serietà nelle scelte, in primis delle nuove persone che dovranno guidare l'azienda, e sopratutto delle strategie industriali che verranno messe in atto.
In fondo alla maggioranza degli italiani poco interessa che si buttino soldi in Alitalia tanto siamo abituati a buttarne ovunque.
Perlomeno si abbia una volta un minimo dico minimo senso della decenza e di fare in modo che la prossima crisi se tale dovesse essere almeno non prima di dieci anni.
Quanto emerge col passare delle ore mi sembra andare in questa direzione.
Le ragioni sono politiche ed economiche come sempre.
Io non credo neanche allo spezzatino come qualcuno vaticina.
Non è al momento ancora possibile delineare lo scenario che si aprirà, di certo si cercherà ancora una volta di salvare capre e cavoli.
Le Banche almeno hanno trovato il pretesto per poter dire " ci togliamo dai c*****i tenetevi sta patata bollente" per non dire di peggio, e se per caso dovessero essere costrette (dalla politica) a restare nel gioco pretenderanno, a ragione, un ruolo marginale e supergarantito dallo Stato.
Ovviamente il governo che dovrà fare la figura di mer.da nel rimangiarsi quanto dichiarato, spero almeno che oltre a tappare i buchi pretenda un minimo ( ribadisco un minimo) di serietà nelle scelte, in primis delle nuove persone che dovranno guidare l'azienda, e sopratutto delle strategie industriali che verranno messe in atto.
In fondo alla maggioranza degli italiani poco interessa che si buttino soldi in Alitalia tanto siamo abituati a buttarne ovunque.
Perlomeno si abbia una volta un minimo dico minimo senso della decenza e di fare in modo che la prossima crisi se tale dovesse essere almeno non prima di dieci anni.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Il silenzio di Etihad
http://www.ttgitalia.com/stories/traspo ... di_etihad/
In queste ore convulse che hanno visto il No prevalere nel referendum Alitalia, non si è mai sentita la voce di Etihad. Ma neppure nei giorni precedenti. ...............
.....................Ora, secondo alcune fonti di stampa, i vertici di Etihad potrebbero decidere di andare avanti (velocemente) con l’idea di qualche mese fa che prevedeva prima un accordo commerciale e poi la cessione della partecipazione in Az (una parte inizialmente) a Lufthansa. ..................
http://www.ttgitalia.com/stories/traspo ... di_etihad/
In queste ore convulse che hanno visto il No prevalere nel referendum Alitalia, non si è mai sentita la voce di Etihad. Ma neppure nei giorni precedenti. ...............
.....................Ora, secondo alcune fonti di stampa, i vertici di Etihad potrebbero decidere di andare avanti (velocemente) con l’idea di qualche mese fa che prevedeva prima un accordo commerciale e poi la cessione della partecipazione in Az (una parte inizialmente) a Lufthansa. ..................
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
http://www.ansa.it/sito/notizie/economi ... b552e.html
le parole di calenda mi sembrano abbastanza chiare. Si va al prestito ponte, e poi alla liquidazione dell'azienda perche' dubito fortemente che si trovi qualcuno che la possa rilevare. Anche perche' in questi 6 mesi di amministrazione straordinaria alitalia continuera' a scavare buchi di bilancio clamorosi, che chi la vuole rilevare sara' obbligato a colmare, cosi' come sara' obbligato a restituire il prestito ponte. Insomma, alitalia non chiude subito ma continua il tempo necessario a scavarsi la fossa. Saranno comunque sei mesi fondamentali in cui si definiranno eventuali rami di azienda da vendere a chi e' interessato. Sara' interessante anche vedere EY che cosa decidera' di fare. Vorra' entrare in un ramo di azienda ex alitalia? Staremo a vedere....
Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, in un'intervista a Sky Tg24, conferma che è esclusa una nazionalizzazione. "Quello che potevamo fare, abbiamo cercato di farlo ottenendo il miglior risultato possibile in questa fase. Alitalia è un'azienda privata: ora dobbiamo aspettare la decisione degli azionisti, poi siamo pronti ad applicare la legge" per tutelare i lavoratori con gli ammortizzatori.
"La cosa più plausibile è che si vada verso un breve periodo di amministrazione straordinaria che si potrà concludere nel giro di 6 mesi o con una vendita parziale o totale degli asset di Alitalia oppure con la liquidazione", afferma il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda al Tg3. "Se ci saranno aziende interessate a rilevarla - ha aggiunto - questo è tutto da vedere, è prematuro".
Calenda ha quindi annunciato che l'Unione europea può dare per un periodo di tempo limitato" il via libera a un aiuto pubblico "per un orizzonte di 6 mesi, a condizioni molto precise che negozieremo sotto forma di prestito". Si tratterà, ha spiegato ancora il ministro, di un "ponte finanziario transitorio" e non di "una nazionalizzazione né di "cinque anni di amministrazione straordinaria" o di "miliardi di euro di perdite".
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
secondo me il 49% di etihad in questo momento conta zero. I soci italiani hanno gia' deciso di mollare la patata bollente al commissario, e quindi al governo. EY non credo che possa opporsi a questa decisione, ma comunque il 2 maggio ci sara' l'assemblea dei soci e vedremo cosa ne uscira'.hal ha scritto:Il silenzio di Etihad
http://www.ttgitalia.com/stories/traspo ... di_etihad/
In queste ore convulse che hanno visto il No prevalere nel referendum Alitalia, non si è mai sentita la voce di Etihad. Ma neppure nei giorni precedenti. ...............
.....................Ora, secondo alcune fonti di stampa, i vertici di Etihad potrebbero decidere di andare avanti (velocemente) con l’idea di qualche mese fa che prevedeva prima un accordo commerciale e poi la cessione della partecipazione in Az (una parte inizialmente) a Lufthansa. ..................
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: sab 10 mag 2008, 14:53:54
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Non c'è molto da inventare, da ora in avanti vale il diritto societario: verificate le perdite, il CDA chiede ai soci di ripianare, se non ripianano cessano di essere soci. Si nomina un commissario, il commissario cerca acquirente, se non trova acquirente liquida.
L'ho semplificata, ma più o meno è così.
L'ho semplificata, ma più o meno è così.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Alitalia non morirà così facilmente
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
oddio, non la chiamerei una morte facile, se pensiamo alla storia di alitalia. Una morte piu' lunga e complicata di questa e' difficile da immaginare
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
EY è allineata agli altri soci. In un colpo solo i dipendenti si sono tirati addosso l'ira di soci, politici e sindacati (la maggioranza). Non mi aspettavo un suicidio del genere da parte del personale.spanna ha scritto:secondo me il 49% di etihad in questo momento conta zero. I soci italiani hanno gia' deciso di mollare la patata bollente al commissario, e quindi al governo. EY non credo che possa opporsi a questa decisione, ma comunque il 2 maggio ci sara' l'assemblea dei soci e vedremo cosa ne uscira'.hal ha scritto:Il silenzio di Etihad
http://www.ttgitalia.com/stories/traspo ... di_etihad/
In queste ore convulse che hanno visto il No prevalere nel referendum Alitalia, non si è mai sentita la voce di Etihad. Ma neppure nei giorni precedenti. ...............
.....................Ora, secondo alcune fonti di stampa, i vertici di Etihad potrebbero decidere di andare avanti (velocemente) con l’idea di qualche mese fa che prevedeva prima un accordo commerciale e poi la cessione della partecipazione in Az (una parte inizialmente) a Lufthansa. ..................
Etihad dice sì al commissariamento. "L'accordo preliminare con i sindacati era stato reso possibile e supportato dai leader degli stessi sindacati, dal management di Alitalia, dal Primo Ministro Italiano e da tre Ministri del Governo, che avrebbero aiutato a mettere il futuro di Alitalia al sicuro. Il rifiuto di questo accordo nel referendum è profondamente deludente". Lo dice in una nota James Hogan, presidente e amministratore di Etihad.
"Una condizione fondamentale" per il pacchetto da due miliardi di euro concesso da Etihad e dai soci italiani di Alitalia per aiutarla a finanziare il suo piano industriale quinquennale era "un lavoro condiviso e congiunto di tutte le parti interessate, inclusi i sindacati", continua Hogan. "Supportiamo la decisione odierna del consiglio di amministrazione di convocare un'Assemblea dei soci per il 27 di aprile per avviare le procedure previste dalla legge", aggiunge Hogan.
http://www.huffingtonpost.it/2017/04/25 ... _22054706/
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: sab 10 mag 2008, 14:53:54
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Una domanda per i forumisti esperti: le istituzione lombarde possono avere un qualche ruolo, oppure devono solo assistere da spettatori a questa tragedia, accettando il risultato finale?
E se potessero influenzare il risultato, quale sarebbe lo scenario per il quale lavorare?
A me sembra che una cessione in-toto a LH non porterebbe nulla di buono.
E se potessero influenzare il risultato, quale sarebbe lo scenario per il quale lavorare?
A me sembra che una cessione in-toto a LH non porterebbe nulla di buono.
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
No.Midnightoil ha scritto:Una domanda per i forumisti esperti: le istituzione lombarde possono avere un qualche ruolo
Re: Nuovo piano salvataggio Alitalia: il personale vota NO al referendum...
Segnalo la trasmissione Tra poco in edicola (60''); Alitalia: arriva il commissariamento, tra sei mesi l'ipotesi di vendita.
http://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadi ... 3e22c.html
http://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadi ... 3e22c.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti