Ma se non c'è una fila a metà come fa a saltare fuori il numero 14? Comunque diciamo che i posti totali sono 186 in una configurazione full Y, ma si possono ricavare al massimo 16 posti di J, e in questo caso la economy si riduce a 162 posti, per un totale di 178.malpensante ha scritto:La discrepanza fra quanto detto nella conferenza stampa, 14 posti C+168 Y
e le quattro file di business class viste sull'aereo dovrebbe essere chiarita in questo modo: le file totali (naturalmente 3+3) sono 31 e tra loro quelle di business, con il posto centrale bloccato, possono variare da 2 a 4,spostando la tendina.
Le prime 4 file dovrebbero avere 3" di pitch in più o forse 4".
Flotta Air Italy: primo B737 Max... poi il resto
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Non credo Australia e neppure le Schuko, ma andando per nazioni direi quasi tutta Europa (comprese la Svizzera, con terra disassata, e le isole britanniche con le loro spine con fusibile incorporato :green: ), Israele, i Paesi del Mediterraneo e molti dell'Africa, oltre ovviamente il Nord America. Per le spine del Qatar propenderei per il sì, ma non ne sono certo.easyMXP ha scritto:Io vedo almeno:KittyHawk ha scritto:Così, a colpo d'occhio, mi pare che la presa riesca a soddisfare le esigenze meccaniche di almeno 6 diversi standard elettrici del mondo (ovviamente gli alimentatori devono essere politensione).
- USA (anche con terra)
- UK
- Australia (simile a USA ma con lamelle inclinate)
- Europea a 2 poli (tipo carica-cellulare)
- Suppongo ci stia anche l'italiana a 3 poli (praticamente la europea con terra centrale), versione piccola (quella da 10A) che hanno in dotazione i carica-batteria dei PC
- Suppongo ci stia anche la Schuko (pin un pelo più spessi della europea), ma senza collegamento di terra laterale
Giusto?
Quanto meno con la corrente cercano di accontentare tutti.
-
- Messaggi: 3167
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Corretto cio' che scrive Spanna. Ti confermo buoni 3" forse 4" in piu' nelle quattro file di J class perché la differenza della seduta e' davvero notevole rispetto alle file in Y. Confermo un pitch inferiore nelle ultime due file la 30 e 31 poiché la sagoma della macchina si stringe come potete immaginare. Comunque anche la seduta in Y e' piu' che sufficiente per viaggiare comodi. A me pare posizionato un po' troppo basso il tavolinetto rispetto alla media, ma l'idea di ottimizzare la funzionalita' della tasca sopra il tavolinetto e' davvero importante. Ripeto, interni di eccellenza.I-GABE ha scritto:Se non erro sono girate varie informazioni (30", 31"...) ma in uno dei comunicati si leggeva 34" nelle file di business e 30" dietro. Se cosi' fosse, sono esattamente i 10cm di cui parli. :yeah:spanna ha scritto:il soffitto dell'aereo incluse le cappelliere comunica un forte senso di moderno, lo spazio per le gambe in business mi sembra, dalle foto di malp, una decina di cm maggiore di quello in economy, un fatto molto apprezzabile.
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Traspare nettamente anche dalle foto! Davvero tanta roba.
Curiosità: per mettere in orizzontale l'aletta per il tablet il tavolino deve restare aperto o l'aletta passa nella fessura del tavolino chiuso?
Curiosità: per mettere in orizzontale l'aletta per il tablet il tavolino deve restare aperto o l'aletta passa nella fessura del tavolino chiuso?
-
- Messaggi: 116
- Iscritto il: lun 01 gen 2018, 00:43:13
- Località: брианца
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Direi che hanno scelto la canzone giusta per accoglierli. :clapp:
https://youtu.be/CLD_ZKZ3-uI
https://youtu.be/CLD_ZKZ3-uI
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: sab 16 dic 2017, 08:25:02
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Concordo, è chiaro che ci troviamo di fronte a Qatar Airways Italy (europe?), mi sembra chiaro che il 51% di Alisarda è solo un balzello per aggirare le regole europee sui vettori extracomunitari. Sono convinto che Al Baker abbia chiesto mano libera e solo quando questa è arrivata abbia autorizzato il closing (che se vi ricordate abbiamo atteso almeno 2 anni).malpensante ha scritto:Sottovaluti il piacere dell'imperialismo. Air Italy è a tutti gli effetti Qatar Airways Italy.Max_thepilot ha scritto:Anche a me sorprende che vogliano così chiaramente identificare Air italy come una Qatar Airways 2.malpensante ha scritto: Stanno cercando di non buttare soldi nel cesso. L'intero aereo, previa mano di vernice, potrebbe essere riciclato come Qatar.
Tutto è identico o simile, gli interni e soprattutto le uniformi sono praticamente intercambiabili.
Questo è un altro segno, secondo me, di quanto QR creda nel progetto.
Dall'altro speravo in un livello di personalizzazione maggiore..
Alla conferenza stampa parla per primo il socio al 49% (Akbar Al Baker), ma è soprattutto sua l'ultima parola su tutto.
QR sta aprendo una consociata in Italia (Europa continentale) e in India, dove non ci sono vettori leader mondiali. Ha comprato fette di IAG, Latam, Cathay Pacific in mercati dove sono presenti vettori di buon livello. Ha comprato un pezzo di American Airlines, rivenduto perché gli Americani non amano essere colonizzati.
Qr ha partecipazioni in altri vettori, ma sono comunque minoritarie e con scarso potere decisionale. Questa è la prima volta che esportano il modello QR all'estero in una nuova compagnia.
Alcuni sostengono che questo sia solo un modo per risparmiare soldi e riportare gli aerei facilmente a Doha in caso di scarsi risultati, ma conoscendo QR, vi assicuro che non sarà così.
Il fatto che vogliono rendere l'immagine delle 2 compagnie simili significa veramente che vogliono avere lo stesso livello qualitativo, non rovinerebbero mai l'immagine di QR per una compagnia in cui non intendono investire seriamente o che offra un servizio di scarso livello....
-
- Messaggi: 3167
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
No Easy, per agganciare il tablet o un piu' piccolo smartphone, si apre il tavolino perché sotto alla tasca (che in foto e' coperta dal tavolino quando e' reclinato) c'e' un'altra piccola mensolina estendibile (immagina il portabicchiere estendibile nei classici tavolini) dove si appoggia lo smartphone o il tablet che poi viene fissato al gancio mobile che si vede all'esterno della tasca.Una volta estesa la piccola mensola, si puo' richiudere il tavolinetto. davvero una soluzione all'avanguardia, mai vista.easyMXP ha scritto:Traspare nettamente anche dalle foto! Davvero tanta roba.
Curiosità: per mettere in orizzontale l'aletta per il tablet il tavolino deve restare aperto o l'aletta passa nella fessura del tavolino chiuso?
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
bello, molto bella l'illuminazione interna, sembra molto spazioso, belle anche le uniformi e non male l'idea del reggi tablet e delle prese, anche la livrea che si distacca completamente da quella di Alitalia va benissimo così anche chi non sa non si confonde
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
piccola domanda, ma i 737 max non hanno più la scaletta sotto la porta principale????
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Grazie! Il resto l'avevo capito ma dalle foto non si vedeva mai la mensolina con il tavolino chiuso. Davvero una soluzione intelligente e pratica!romaneeconti ha scritto:Una volta estesa la piccola mensola, si puo' richiudere il tavolinetto. davvero una soluzione all'avanguardia, mai vista.
-
- Messaggi: 3167
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Infatti! :applausi:easyMXP ha scritto:Grazie! Il resto l'avevo capito ma dalle foto non si vedeva mai la mensolina con il tavolino chiuso. Davvero una soluzione intelligente e pratica!romaneeconti ha scritto:Una volta estesa la piccola mensola, si puo' richiudere il tavolinetto. davvero una soluzione all'avanguardia, mai vista.
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
la scaletta direttamente nell'aereo è una opzione che prediligono le low cost (vedi Ryan) per pagare meno handling e attendere meno tempo in fase di sbarco.JJ8BGY ha scritto:piccola domanda, ma i 737 max non hanno più la scaletta sotto la porta principale????
Nel caso specifico non ci sono perché non servono a IG
Malpensa airport user
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Non l'ho visto, ci sarebbe da ridere soprattutto quando si chiede conto dei voli da RomaCommonwealth ha scritto:C’è il video con le domande dei “colleghi”??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Esatto. Nonostante l'assenza di IFE, c'è un restringimento sotto ai sedili lato finestrino, a servizio del sistema di alimentazione. Toglie solo pochi centimetri, a differenza delle scatole IFE, ma rompe le scatole ai più noiosi come me.easyMXP ha scritto:Guardando altre foto sembra di fianco alla staffa di supporto dei sedili tra i posti A/B e E/F, lato finestrino (cioè sotto A e sotto F), giusto? Si vede qualcosa qui, in basso a sinistra (grazie delle foto!):I-Alex ha scritto:se qualcuno aveva dubbi sulle prese, ecco cosa c'è sotto il sedile
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Sarà interessante vedere quello del posto D cercare di raggiungere per terra la presa sotto al posto F... quando al posto E sarà seduta una ragazza in minigonna!
Servirà comunque un cavo molto più lungo dello standard in dotazione a smartphone e tablet per raggiungere la presa dallo schienale del sedile di fronte al C/D, senza che il cavo passi addosso al pax seduto al B/E ma giri sotto.
Servirà comunque un cavo molto più lungo dello standard in dotazione a smartphone e tablet per raggiungere la presa dallo schienale del sedile di fronte al C/D, senza che il cavo passi addosso al pax seduto al B/E ma giri sotto.
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Questa è una cosa particolarmente intelligente. Mi sovviene una domanda da profano: il 737 ha la stessa fusoliera (almeno come diametro) da una cinquantina d'anni. Quindi lo spazio per implementare questa soluzione c'è sempre stato. E a maggior ragione ci sarebbe anche sui 32x che hanno pure una ventina di cm in più da sfruttare in larghezza ma dove mi sembra non sia applicata, nemmeno sui NEO. Come mai non ci hanno pensato prima?I-Alex ha scritto:![]()
L'esigenza di stipare più roba possibile in cabina non credo sia nuova, specie pensando ai tempi in cui un pax FR poco ci mancava che se imbarcava un bagaglio invece di portarselo dietro avesse l'obbligo di viaggiare con un cappellino con le orecchie da somaro lasciato al pubblico ludibrio degli altri viaggiatori. E la roba che c'è nel "soffitto" non mi sembra si presti ad essere modificata in modo radicale... voglio dire lampadine, bocchette dell'aria, altoparlanti, spia cinture e mascherine dell'ossigeno son sempre più o meno le stesse. O ci sono state rivoluzioni tali da guadagnare così tanti cm?
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
I posti C e D hanno prese singole proprie, sotto al proprio sedile, tutte le foto del thread sono invece di prese "doppie" e vicine una all'altra, ai posti A e B e ai posti E e F.easyMXP ha scritto:Sarà interessante vedere quello del posto D cercare di raggiungere per terra la presa sotto al posto F...
Ultima modifica di malpensante il mar 15 mag 2018, 09:58:53, modificato 1 volta in totale.
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Ottimo allora!malpensante ha scritto:I posti C e D hanno prese singole proprie, sotto al proprio sedile, tutte le foto del thread sono invece di prese "doppie" e vicine una all'altra, ai posti A e Be ai posti E e F.easyMXP ha scritto:Sarà interessante vedere quello del posto D cercare di raggiungere per terra la presa sotto al posto F...
Mi sembrava che ci fossero solo le prese doppie perché qui sotto al D sembra non ci sia nulla:

Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
In realtà la bagagliera a discesa c'è da molto tempo nei WB, ad es. già sui 744 sopra i posti centrali e nella forma attuale arrotondata sui 777 e 767 da almeno 15 anni (mi ricordo ad esempio di averla vista sui 764 di DL e CO nel 2006 o giù di lì).ReadOnly ha scritto:Mi sovviene una domanda da profano: il 737 ha la stessa fusoliera (almeno come diametro) da una cinquantina d'anni. Quindi lo spazio per implementare questa soluzione c'è sempre stato. E a maggior ragione ci sarebbe anche sui 32x che hanno pure una ventina di cm in più da sfruttare in larghezza ma dove mi sembra non sia applicata, nemmeno sui NEO. Come mai non ci hanno pensato prima?
Sui 737 è comparsa quando è arrivato lo sky interior sugli NG (la prima volta l'ho visto su un 737 di AB, credo nel nel 2012).
Immagino non sia arrivata prima su larga scala per il costo maggiore, che probabilmente ormai si è abbassato, e per il peso maggiore del meccanismo, che probabilmente è stato ridotto nel tempo.
Perché non la usa anche Airbus? Non so, ma magari è un brevetto Boeing e Airbus non ha ancora trovato una soluzione equivalente che non violi il brevetto, o semplicemente non ritiene utile svilupparla.
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Una volta non era necessario. Meno passeggeri sia come posti disponibili nello stesso spazio sia come LF. Imbarcare il bagaglio in stiva era l'uso comune, dato che non c'erano extra da pagare. La cappelliera serviva solo per cappotto, cappello ed eventualmente una piccola borsa, se qualcuno l'aveva.ReadOnly ha scritto:Questa è una cosa particolarmente intelligente. Mi sovviene una domanda da profano: il 737 ha la stessa fusoliera (almeno come diametro) da una cinquantina d'anni. Quindi lo spazio per implementare questa soluzione c'è sempre stato. E a maggior ragione ci sarebbe anche sui 32x che hanno pure una ventina di cm in più da sfruttare in larghezza ma dove mi sembra non sia applicata, nemmeno sui NEO. Come mai non ci hanno pensato prima?I-Alex ha scritto:![]()

La foto mostra un imbarco degli anni '50 che, a parte l'abbigliamento e velivolo, è sostanzialmente uguale a ciò che succedeva fino agli anni '80.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Non c'erano le valigie con le ruote, dunque era ben più comodo imbarcare tutto.
Portarsi a bordo il bagaglio deriva sia dalla "novità" di aver messo a pagamento il bagaglio da stiva, sia al voler evitare perdite di tempo nell'attesa dei bagagli al nastro e i rischi di disguidi: una persona che conosco molto bene è andata per anni, almeno un paio di volte al mese, sempre e solo con il bagaglio a mano, in giri per USA e Asia etc. che duravano anche una settimana, in J, F e anche aerei privati. Non ha MAI imbarcato il bagaglio.
Portarsi a bordo il bagaglio deriva sia dalla "novità" di aver messo a pagamento il bagaglio da stiva, sia al voler evitare perdite di tempo nell'attesa dei bagagli al nastro e i rischi di disguidi: una persona che conosco molto bene è andata per anni, almeno un paio di volte al mese, sempre e solo con il bagaglio a mano, in giri per USA e Asia etc. che duravano anche una settimana, in J, F e anche aerei privati. Non ha MAI imbarcato il bagaglio.
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Persone che portavano in cabina il bagaglio c'erano anche in quegli anni, principalmente per non doverlo aspettare all'arrivo, ma erano l'eccezione e alcuni velivoli avevano vani appositi all'interno per ospitare valigie e portabiti. Ora, su moltissimi voli, l'eccezione è costituita da quelli che imbarcano in stiva il bagaglio senza essere costretti a farlo dalla compagnia aerea.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Qualcuno ha chiesto notizie della Miami? Sarà confermata anche nella winter? Perchè al momento è l'unica rotta non ancora in vendita...
-
- Messaggi: 3167
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Malpensante ha posto l'unica domanda seria tra quelle ridicole poste da altri "provetti" giornalisti ieri...proprio sull'alleanza futura in OW con un riferimento alla Miami....ma Sua Eccellenza ha glissato...
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Flotta Air Italy: primo B737 Max
Premesso che la flotta di lungo raggio, fino all'arrivo dei primi 787 fra un anno, è quella che è, 5 A332, pare che ci sia una rotta importante a bollire in pentola, ma tuttavia soggetta all'ottenimento di autorizzazioni o slot. Nel caso in cui si potesse iniziare ad operarla, lo si farebbe con il 332 usato dalla MIA per la stagione estiva, in caso contrario la MIA proseguirebbe senza interruzioni anche nella prossima stagione invernale.
Il dilemma dovrebbe essere chiarito a breve.
Il dilemma dovrebbe essere chiarito a breve.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti