Segnalazioni e migliorie a Malpensa
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Segnalazioni per una Malpensa migliore
Forse perché VY ha scelto di pagare un solo Cobus., azzardo. Le low cost si fanno fare uno sconto, ma il livello di servizio su cui su accordano non è lo stesso si Singapore o Emirates.
-
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
io non capiro' mai perché le macchine di FR continuano ad utilizzare il satellite. Vorrei una spiegazione convincente. Non mi si venga a dire che il turnaround deve essere di 25 minuti perché non 'e mai cosi' e spesso ci sono lungaggini all'imbarco e le operazioni si svolgono alla fine in un tempo di 45/50 minuti come la maggior parte delle major che imbarcano ai finger. Ora e' veramente un caso che il tuo volo VY da ORY sia andato ai remoti, ma la questione di Ryanair al satellite e non ai remoti non la comprendo.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Non tutti i voli FR vanno sempre al satellite, capita spesso che vadano ai remoti, soprattutto nelle ore di punta. Probabilmente l'accordo con SEA prevede che un certo numero di voli venga gestito al satellite imbarcando a piedi, visto che FR cerca sempre di evitare sia fingers che bus.
-
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Guarda, io in media sono al sat A una/due volte a settimana e negli ultimi mesi ho notato che solo l'ondata dei tre dei quattro serali di FR x le tre destinazioni sicule parcheggiano ai remoti. Tutti i voli restanti sono sempre al satellite (pure al B x Sofia) e le operazioni d'imbarco causano solo intasamenti e code da rendere difficile muoversi all'interno del satellite stesso.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
VLC, ALC, KTW, OTP, LPL all'ora di pranzo e uno dei voli della mattina sono quasi sempre ai remotiromaneeconti ha scritto:Guarda, io in media sono al sat A una/due volte a settimana e negli ultimi mesi ho notato che solo l'ondata dei tre dei quattro serali di FR x le tre destinazioni sicule parcheggiano ai remoti. Tutti i voli restanti sono sempre al satellite (pure al B x Sofia) e le operazioni d'imbarco causano solo intasamenti e code da rendere difficile muoversi all'interno del satellite stesso.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Per precisione: il fatto di essere ai remoti invece che al satellite, non è un problema e non è questo il nocciolo della questione.
Per altro, il mio volo aveva un'ora di ritardo, e questo sicuramente può avere influito sull'organizzazione dei parcheggi. E un forte temporale sul campo poco prima delle 21, con un altro in arrivo nel giro di un'ora, avranno dato anche il loro contributo al caos.
Che il bus sia singolo, ci può stare anche questo (mi è capitato altre volte con U2 al T2 allo sbarco; e con AZ a LIN, ma all'imbarco, quindi l'impatto sulla puntualità è nullo).
Ma quello che proprio trovo assurdo, è l'apparente mancanza di coordinamento: il bus era già lì ad aspettarci prima che arrivassimo al parcheggio... ma la scala è arrivata dopo 10 minuti!
Quindi, l'inefficienza non è stata solo per Vueling e per i passeggeri, ma anche per il "sistema aeroporto" (handler in primis), in quanto ha tenuto occupato un mezzo (bus) e una piazzola di sosta inutilmente per un tempo non trascurabile.
E vedere i due Ryan che non hanno bisogno né scala né jetway "bruciare" due pontili al Sat A mi fa sembrare il tutto ancora più assurdo. Era questo il punto che volevo focalizzare, visto che se ne è parlato spesso qui.
A livello di "sistema", FR ai remoti garantirebbe un maggiore sfruttamento dei pontili (beni immobili), e una minore richiesta di scale (beni mobili).
Poi, per carità, quanto descritto potrebbe tranquillamente essere ricompreso nei livelli di servizio contrattuali tra SEA, Handler, VY, FR...
Tutto e il contrario di tutto è possibile a livello contrattuale, e qui ovviamente non metto becco.
Nient'altro da aggiungere.
Buona serata!
Pierluigi
Per altro, il mio volo aveva un'ora di ritardo, e questo sicuramente può avere influito sull'organizzazione dei parcheggi. E un forte temporale sul campo poco prima delle 21, con un altro in arrivo nel giro di un'ora, avranno dato anche il loro contributo al caos.
Che il bus sia singolo, ci può stare anche questo (mi è capitato altre volte con U2 al T2 allo sbarco; e con AZ a LIN, ma all'imbarco, quindi l'impatto sulla puntualità è nullo).
Ma quello che proprio trovo assurdo, è l'apparente mancanza di coordinamento: il bus era già lì ad aspettarci prima che arrivassimo al parcheggio... ma la scala è arrivata dopo 10 minuti!
Quindi, l'inefficienza non è stata solo per Vueling e per i passeggeri, ma anche per il "sistema aeroporto" (handler in primis), in quanto ha tenuto occupato un mezzo (bus) e una piazzola di sosta inutilmente per un tempo non trascurabile.
E vedere i due Ryan che non hanno bisogno né scala né jetway "bruciare" due pontili al Sat A mi fa sembrare il tutto ancora più assurdo. Era questo il punto che volevo focalizzare, visto che se ne è parlato spesso qui.
A livello di "sistema", FR ai remoti garantirebbe un maggiore sfruttamento dei pontili (beni immobili), e una minore richiesta di scale (beni mobili).
Poi, per carità, quanto descritto potrebbe tranquillamente essere ricompreso nei livelli di servizio contrattuali tra SEA, Handler, VY, FR...
Tutto e il contrario di tutto è possibile a livello contrattuale, e qui ovviamente non metto becco.
Nient'altro da aggiungere.
Buona serata!
Pierluigi
-
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Thanks Pierluigi. Credo sia utile la condivisione anche dei disservizi.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Con il temporale che c'è stato ieri alcuni ritardi e disservizi erano inevitabili, molte persone hanno persino dormito nel T1 per le cancellazioni a catena... E se 10/15 aerei dalle 1930 alle 2230 ritardano è purtroppo poco gestibile col personale e giri macchina preventivati.
Discorso a parte Ryanair al satellite, anche io non la concepisco ma in determinati orari evitare di usare 2 cobus per i 737 pieni (e di solito mattino e sera sono almeno 2 partenze ravvicinate) credo faccia comodo al gestore più che al vettore
Discorso a parte Ryanair al satellite, anche io non la concepisco ma in determinati orari evitare di usare 2 cobus per i 737 pieni (e di solito mattino e sera sono almeno 2 partenze ravvicinate) credo faccia comodo al gestore più che al vettore
Malpensa airport user
-
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Condivido cio' che scrivi Alex.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Per il ritardo della scala probabilmente il personale che doveva posizionarla era già impegnato in un altro servizio, e col maltempo che scombussola i movimenti è facile ritrovarsi con voli pianificati in sequenza contemporaneamente a terra..
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Stasera ho notato una cosa che si potrebbe decisamente migliorare: la biglietteria della stazione ferroviaria. Sono appena arrivato al T1 e mi sono recato alla stazione per prendere il treno per Gallarate, dato che adesso a quest’ora c’é.
La biglietteria dovrebbe chiudere alle 2105, orario di per sé scandaloso, visto che ci sono voli e treni fin oltre mezzanotte, ma alle 2050 era già bella chiusa. Inoltre, le macchinette per i biglietti non sono particolarmente user friendly ed ho visto moltissime persone in difficoltà. Inoltre, anche settando la versione in una lingua straniera, ogni tanto apparivano schermate in italiano (ho sbirciato le persone davanti a me).
Penso che bisognerebbe fare qualcosa poiché per chi arriva a MXP la stazione é uno dei biglietti da visita, e sicuramente la permanenza in Lombardia non parte bene. A mio modesto avviso, per un servizio che costa 13 Euro one way, Trenord potrebbe tenere la biglietteria aperta od almeno mettere un paio di persone ad aiutare gli sventurati che scelgono il treno fino al termine del servizio.
La biglietteria dovrebbe chiudere alle 2105, orario di per sé scandaloso, visto che ci sono voli e treni fin oltre mezzanotte, ma alle 2050 era già bella chiusa. Inoltre, le macchinette per i biglietti non sono particolarmente user friendly ed ho visto moltissime persone in difficoltà. Inoltre, anche settando la versione in una lingua straniera, ogni tanto apparivano schermate in italiano (ho sbirciato le persone davanti a me).
Penso che bisognerebbe fare qualcosa poiché per chi arriva a MXP la stazione é uno dei biglietti da visita, e sicuramente la permanenza in Lombardia non parte bene. A mio modesto avviso, per un servizio che costa 13 Euro one way, Trenord potrebbe tenere la biglietteria aperta od almeno mettere un paio di persone ad aiutare gli sventurati che scelgono il treno fino al termine del servizio.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Segnalazioni per una Malpensa migliore
Se capiti dalle parti dalla stazione con un cartellino ENAC appeso ad un lanyard SEA vieni sempre assalito da pax che cercano spiegazioni, anche a mezzogiorno.
Ci sarebbe qualcosa da migliorare...
Ci sarebbe qualcosa da migliorare...
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
concordo, arrivato anche io questa mattina e ho visto un sacco di turisti stranieri persi che chiedevano aiuto......nonostante fossi stanco dal viaggio li ho aiutati per quello che ho potuto ma non e` naturalmente la soluzione.....ziopelo85 ha scritto:Stasera ho notato una cosa che si potrebbe decisamente migliorare: la biglietteria della stazione ferroviaria. Sono appena arrivato al T1 e mi sono recato alla stazione per prendere il treno per Gallarate, dato che adesso a quest’ora c’é.
La biglietteria dovrebbe chiudere alle 2105, orario di per sé scandaloso, visto che ci sono voli e treni fin oltre mezzanotte, ma alle 2050 era già bella chiusa. Inoltre, le macchinette per i biglietti non sono particolarmente user friendly ed ho visto moltissime persone in difficoltà. Inoltre, anche settando la versione in una lingua straniera, ogni tanto apparivano schermate in italiano (ho sbirciato le persone davanti a me).
Penso che bisognerebbe fare qualcosa poiché per chi arriva a MXP la stazione é uno dei biglietti da visita, e sicuramente la permanenza in Lombardia non parte bene. A mio modesto avviso, per un servizio che costa 13 Euro one way, Trenord potrebbe tenere la biglietteria aperta od almeno mettere un paio di persone ad aiutare gli sventurati che scelgono il treno fino al termine del servizio.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Allungare biglietteria alle 23 e mettere un addetto info fuori dalla biglietteria ... Purtroppo il capitale umano costa ed è il primo da tagliare nelle aziende
Malpensa airport user
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Verissimo, é la prima che si taglia. Tuttavia, mi ricordo che nel lontano 2003, da studente delle superiori, avevo lavoricchiato in estate a MXP come rinforzo al servizio informazioni, e l’avevo trovata un’esperienza bellissima. Se proprio non é possibile avere una persona fissa alla stazione, perché non ripetere il programma ? Almeno in estate mettere dei ragazzi che diano assistenza alla stazione. Tanto a 17/18 anni non penso costino tantissimo, e poi credo che adesso siano obbligati a fare stage nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro.I-Alex ha scritto:Allungare biglietteria alle 23 e mettere un addetto info fuori dalla biglietteria ... Purtroppo il capitale umano costa ed è il primo da tagliare nelle aziende
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
O almeno rivedere l’interfaccia delle macchinette e mettere in maggiore evidenza che per andare a Milano basta usare una carta contactless...
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Purtroppo le biglietterie di MXP T1 e T2 sono di FNM, che non concepisce un servizio serale e da quando la Regione ha imposto i treni fino a mezzanotte, almeno sulle S e le linee principali, fa di tutto per convincerla che i treni servono solo ai pendolari in orario di punta, così per cena tutti a casa com'era fino a non molti anni fa.I-Alex ha scritto:Allungare biglietteria alle 23 e mettere un addetto info fuori dalla biglietteria ... Purtroppo il capitale umano costa ed è il primo da tagliare nelle aziende
Da gente del genere sperare che allunghino l'apertura delle biglietterie è davvero sognare, purtroppo.
Per me le biglietterie in aeroporto dovrebbero essere aperte almeno fino alle 24 per l'ultima ondata di arrivi, con personale tutto almeno bilingue, e vendere biglietti per tutta Italia. Spero che con il passaggio della rete a RFI siano trasferite anche le biglietterie e migliori il servizio.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Ieri sera ritornato a Malpensa con volo =S517..a320 pieno a tappo, in volo recuperiamo il ritardo della partenza e finiamo parcheggiati ai remoti. Arriva una sola scaletta e un solo bus, che inizia a far scaricare dopo 20 minuti ,chiaramente insufficiente per tutti, a metà sbarco tutti fermi per 10 minuti in aereo, altri 10 minuti fermi sul bus pieno in attesa di chissà quale via libera, in pratica il volo VIE MXP è durato quanto il tragitto MXP-Terminal1.
Ora capisco che l'attracco ai finger sia una scelta economica della compagnia, però il numero di scalette e di bus credo dipenda dal gestore dell'aeroporto.
A Bergamo dove ho volato per anni una situazione così imbarazzante non l'ho mai vissuta, direi un pessimo biglietto da visita della nostra organizzazione.
Ora capisco che l'attracco ai finger sia una scelta economica della compagnia, però il numero di scalette e di bus credo dipenda dal gestore dell'aeroporto.
A Bergamo dove ho volato per anni una situazione così imbarazzante non l'ho mai vissuta, direi un pessimo biglietto da visita della nostra organizzazione.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
dipende dall'handler non da sea ;) e di pasticci ne capitano, con qualcuno di più, con altri di meno.gabry83 ha scritto:Ieri sera ritornato a Malpensa con volo =S517..a320 pieno a tappo, in volo recuperiamo il ritardo della partenza e finiamo parcheggiati ai remoti. Arriva una sola scaletta e un solo bus, che inizia a far scaricare dopo 20 minuti ,chiaramente insufficiente per tutti, a metà sbarco tutti fermi per 10 minuti in aereo, altri 10 minuti fermi sul bus pieno in attesa di chissà quale via libera, in pratica il volo VIE MXP è durato quanto il tragitto MXP-Terminal1.
Ora capisco che l'attracco ai finger sia una scelta economica della compagnia, però il numero di scalette e di bus credo dipenda dal gestore dell'aeroporto.
A Bergamo dove ho volato per anni una situazione così imbarazzante non l'ho mai vissuta, direi un pessimo biglietto da visita della nostra organizzazione.
Austrian di solito è al finger comunque.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Si di solito arrivo sempre al finger quando volo con loro, ieri sera forse causa il ritardo no, oppure perchè era l'ultimo volo della sera( non ho idea se facessero base a Milano).
In questo caso, figura decisamente scadente. Che poi sia dell'handler la colpa o meno, c'è comunque sea che fa da "cappello" su tutto, quindi un certo standard andrebbe garantito.
In questo caso, figura decisamente scadente. Che poi sia dell'handler la colpa o meno, c'è comunque sea che fa da "cappello" su tutto, quindi un certo standard andrebbe garantito.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Con Sea ce la si può prendere per tutte le questioni che riguardano l'infrastruttura, strutture ed assegnazione utilizzo delle stesse.gabry83 ha scritto:Si di solito arrivo sempre al finger quando volo con loro, ieri sera forse causa il ritardo no, oppure perchè era l'ultimo volo della sera( non ho idea se facessero base a Milano).
In questo caso, figura decisamente scadente. Che poi sia dell'handler la colpa o meno, c'è comunque sea che fa da "cappello" su tutto, quindi un certo standard andrebbe garantito.
Per quanto concerne i servizi è tutto in mano agli handler che vengono autorizzati da Enac ad operare su ogni specifico scalo.
Poi possiamo provare a dire che è colpa di Sea perchè quella sera il coordinamento scalo ha assegnato uno stand remoto alla OS e quindi l'handler si è trovato a gestire una situazione diversa dal previsto in un orario serale quando aveva pochi autisti e magari un altro a/m in remoto da gestire...trattasi comunque situazione diversa dal programmato e non certo anomala ed imprevedibile. capita e nella tua specifica situazione l'handler non era pronto per x motivi.
Re: Sea: utile 2018 136,1 mln EBITDA 281,9 +5,4%
136 milioni di utili non sono sufficienti per avere dei cessi puliti
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
Re: Sea: utile 2018 136,1 mln EBITDA 281,9 +5,4%
Suggerisco di creare un topic apposta, è un argomento ricorrente in molte discussioni. Essenziale a dir poco.spanna ha scritto:136 milioni di utili non sono sufficienti per avere dei cessi puliti
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Sea: utile 2018 136,1 mln EBITDA 281,9 +5,4%
Il nuovo AD ha bocciato il vecchio piano di sostituirli in 5 anni, perché a FCO lo hanno fatto in 18 mesi.
Re: Sea: utile 2018 136,1 mln EBITDA 281,9 +5,4%
Quindi velocizzerà la cosa?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], malteo14 e 9 ospiti