Collegamento ferroviario Orio
Re: Collegamento ferroviario Orio
Il progetto del treno BGY-Bergamo è un progetto piuttosto banale. 4,5 km di cui 4 in area verde agricola e 500 metri per la parte finale di attestazione al terminal in contesto un po’ più impegnativo. L’opera principale sarà il sottopasso della tangenziale di Bergamo. Uno dei costi maggiori sarà dato dall’eliminazione di un PL nel breve tratto tra l’innesto della bretella e la stazione di Bergamo sulla linea storica BS-BG che prevede una nuova viabilità in ambìto urbano che permetterà la riqualificazione di un quartiere oggi ostaggio del traffico. I costi di tale intervento rientrano nel progetto treno per l’aeroporto,ma in verità potevano anche essere attribuiti al progetto raddoppio BG-Montello. Quindi erano inevitabili.
Re: Collegamento ferroviario Orio
Secondo la presentazione RFI, il raddoppio tra Bergamo e Montello è rinviato a data da destinarsi, sostituito da un generico "potenziamento".jetblue ha scritto:Il progetto del treno BGY-Bergamo è un progetto piuttosto banale. 4,5 km di cui 4 in area verde agricola e 500 metri per la parte finale di attestazione al terminal in contesto un po’ più impegnativo. L’opera principale sarà il sottopasso della tangenziale di Bergamo. Uno dei costi maggiori sarà dato dall’eliminazione di un PL nel breve tratto tra l’innesto della bretella e la stazione di Bergamo sulla linea storica BS-BG che prevede una nuova viabilità in ambìto urbano che permetterà la riqualificazione di un quartiere oggi ostaggio del traffico. I costi di tale intervento rientrano nel progetto treno per l’aeroporto,ma in verità potevano anche essere attribuiti al progetto raddoppio BG-Montello. Quindi erano inevitabili.
Sai se almeno il breve tratto tra la stazione di BG e l'innesto della bretella sarà raddoppiato?
Tanto più che guardando su Google Maps si vede un binario abbandonato affiancato a quello in uso, per cui l'operazione dovrebbe non essere complicata e servirebbe ad evitare un possibile collo di bottiglia.
http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/ ... bardia.pdf
Re: Collegamento ferroviario Orio
Si nei costi del progetto BG-aeroporto c’è anche l’adeguamento a doppio binario del tratto di circa 1 km tra l’innesto della bretella dalla linea storica per BS e la stazione di BG.belumosi ha scritto: Secondo la presentazione RFI, il raddoppio tra Bergamo e Montello è rinviato a data da destinarsi, sostituito da un generico "potenziamento".
Sai se almeno il breve tratto tra la stazione di BG e l'innesto della bretella sarà raddoppiato?
Tanto più che guardando su Google Maps si vede un binario abbandonato affiancato a quello in uso, per cui l'operazione dovrebbe non essere complicata e servirebbe ad evitare un possibile collo di bottiglia.
http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/ ... bardia.pdf
Inoltre per chi non lo sapesse il tratto BG-Rovato era a doppio binario e fu smantellamento nella prima guerra mondiale per utilizzare il ferro per scopi bellici.
Re: Collegamento ferroviario Orio
Appunto, una linea ferroviaria in aperta campagna costa decisamente meno di un people moover che, gioco forza, dovrebbe farsi in sotterranea degli ampi tratti.Mauz[emoji2400] ha scritto:Il punto è che non sto paragonando la scelta di un people mover con quella di un bus, ma sto paragonando un people mover all'estensione di una ferrovia.kco ha scritto:Non è banale portare un people moover in mezzo a una città, dipende come è fatta la città ma se è un minimo urbanizzata può rendersi necessario l interramento e li I costi diventano proibitivi.Mauz[emoji2400] ha scritto:Mah.... vista la breve distanza, secondo me era meglio un people mover. Sarebbe costato (probabilmente) meno e avrebbe potuto avere una frequenza migliore e indipendente dagli orari ferroviari.
Parliamo di un apt praticamente attaccato alla stazione ferroviaria principale della città. Cacchio, nel resto del mondo ci sono people mover che fanno molti più km senza manco uscire dall'aeroporto (JFK, EWR, CDG ecc)...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Il people mover potresti attestarlo alla stazione un po' come ti pare, a qualsiasi quota e con qualsiasi angolazione. E avendo treni più piccoli (1/2/3 casse) sarebbe anche più "agile" e costerebbero meno eventuali tratti sotterranei.
Con la ferrovia ragioniamo su tutta una scala maggiore e con tutte le soggezioni del treno. In primis la necessità di dover partire dalla quota e direzione dei binari della Milano-Bergamo...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Re: Collegamento ferroviario Orio
E chi lo dice? A mali estremi un people mover può benissimo ricalcare il percorso previsto per la ferrovia, se necessario.kco ha scritto:Appunto, una linea ferroviaria in aperta campagna costa decisamente meno di un people moover che, gioco forza, dovrebbe farsi in sotterranea degli ampi tratti.Mauz[emoji2400] ha scritto:Il punto è che non sto paragonando la scelta di un people mover con quella di un bus, ma sto paragonando un people mover all'estensione di una ferrovia.kco ha scritto:Non è banale portare un people moover in mezzo a una città, dipende come è fatta la città ma se è un minimo urbanizzata può rendersi necessario l interramento e li I costi diventano proibitivi.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Il people mover potresti attestarlo alla stazione un po' come ti pare, a qualsiasi quota e con qualsiasi angolazione. E avendo treni più piccoli (1/2/3 casse) sarebbe anche più "agile" e costerebbero meno eventuali tratti sotterranei.
Con la ferrovia ragioniamo su tutta una scala maggiore e con tutte le soggezioni del treno. In primis la necessità di dover partire dalla quota e direzione dei binari della Milano-Bergamo...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
È il contrario che non vale...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Collegamento ferroviario Orio
Non c'è nessun progetto di deviare verso l'aeroporto linee che passano da Bergamo, ma soltanto di prolungare linee ora attestate in città.
Con la stazione di testa quindi non si perderà nulla, se non la possibilità di far passare da BGY i treni Bergamo-Brescia, una linea per cui non si sono mai investiti i soldi per ripristinare il doppio binario.
Chi viene da Brescia dovrà cambiare treno per arrivare a Orio, ma il people mover avrebbe imposto la rottura di carico a tutti.
Con la stazione di testa quindi non si perderà nulla, se non la possibilità di far passare da BGY i treni Bergamo-Brescia, una linea per cui non si sono mai investiti i soldi per ripristinare il doppio binario.
Chi viene da Brescia dovrà cambiare treno per arrivare a Orio, ma il people mover avrebbe imposto la rottura di carico a tutti.
Re: Collegamento ferroviario Orio
Scavare costa moltissimo, anche a patto di ricalcare la linea ferroviaria bisogna vedere se c è spazio per farci stare oltre ai binari pure quelli del people moover.Mauz[emoji2400] ha scritto:E chi lo dice? A mali estremi un people mover può benissimo ricalcare il percorso previsto per la ferrovia, se necessario.kco ha scritto:Appunto, una linea ferroviaria in aperta campagna costa decisamente meno di un people moover che, gioco forza, dovrebbe farsi in sotterranea degli ampi tratti.Mauz[emoji2400] ha scritto:Il punto è che non sto paragonando la scelta di un people mover con quella di un bus, ma sto paragonando un people mover all'estensione di una ferrovia.
Il people mover potresti attestarlo alla stazione un po' come ti pare, a qualsiasi quota e con qualsiasi angolazione. E avendo treni più piccoli (1/2/3 casse) sarebbe anche più "agile" e costerebbero meno eventuali tratti sotterranei.
Con la ferrovia ragioniamo su tutta una scala maggiore e con tutte le soggezioni del treno. In primis la necessità di dover partire dalla quota e direzione dei binari della Milano-Bergamo...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
È il contrario che non vale...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
La soluzione ferroviaria adottata ha un enorme pregio: la parte difficile di entrata a Bergamo c è già, basta solo aggiungere qualche km nei campi...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Re: Collegamento ferroviario Orio
E' mai stato proposto l'interramento della A4 per qualche km all'altezza dello scalo?
Si potrebbe creare un casello dedicato nella tratta sotterranea, mentre in superficie si libererebbe spazio estremamente utile per l'aeroporto.
Si potrebbe creare un casello dedicato nella tratta sotterranea, mentre in superficie si libererebbe spazio estremamente utile per l'aeroporto.
- mattaus313
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: sab 29 set 2018, 15:51:39
Re: Collegamento ferroviario Orio
E' una cosa che mi sono sempre chiesto anche io, forse un pò costosa come soluzione ma senz'altro interessante.belumosi ha scritto:E' mai stato proposto l'interramento della A4 per qualche km all'altezza dello scalo?
Si potrebbe creare un casello dedicato nella tratta sotterranea, mentre in superficie si libererebbe spazio estremamente utile per l'aeroporto.
"Because you needed a lot of capital in an airline, you needed to be where the financial markets were, and obviously that's New York"
Re: Collegamento ferroviario Orio
Il treno Malpensa - Gallarate e Orio- Bergamo hanno circa stessi chilometri di distanza, nel primo caso in prevalenza nel bosco nel secondo caso in zona agricola.
Il progetto per Malpensa completamente sotterraneo costerà circa il doppio senza nemmeno bisognosi costruire una stazione, probabilmente a Orio hanno preferito un progetto più economico e veloce da realizzare.
A mio parere il people mover é ideale per Bologna ove é unica soluzione per collegare frequentemente il centro all'aeroporto col vantaggio di connettersi sulla dorsale AV che mai avrebbe deviato su BLQ
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Il progetto per Malpensa completamente sotterraneo costerà circa il doppio senza nemmeno bisognosi costruire una stazione, probabilmente a Orio hanno preferito un progetto più economico e veloce da realizzare.
A mio parere il people mover é ideale per Bologna ove é unica soluzione per collegare frequentemente il centro all'aeroporto col vantaggio di connettersi sulla dorsale AV che mai avrebbe deviato su BLQ
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Orio
A Bergamo RFI ha scelto come le pareva.
A Malpensa FNM deve fare i conti con i comitati, l'allaccio è doppio, sia direzione Gallarate che direzione Arona e c'è pure uno scavalco (sotterraneo).
A Malpensa FNM deve fare i conti con i comitati, l'allaccio è doppio, sia direzione Gallarate che direzione Arona e c'è pure uno scavalco (sotterraneo).
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: dom 22 lug 2018, 16:35:23
Re: Collegamento ferroviario Orio
Realisticamente, quanto tempo pensate ci vorrà per avere la fermata ferroviaria a Orio al Serio? A mio parere Brescia e soprattutto Cremona potrebbero esser collegate via ferro a BGY senza troppe rotture di carico.
Re: Collegamento ferroviario Orio
Sarebbe fantastico, ma temo che l'unico modo per farlo sia chiudere la A4 per un anno.belumosi ha scritto:E' mai stato proposto l'interramento della A4 per qualche km all'altezza dello scalo?
Si potrebbe creare un casello dedicato nella tratta sotterranea, mentre in superficie si libererebbe spazio estremamente utile per l'aeroporto.
Semplicemente improponibile
Re: Collegamento ferroviario Orio
4 annisuperpascal ha scritto:Realisticamente, quanto tempo pensate ci vorrà per avere la fermata ferroviaria a Orio al Serio? A mio parere Brescia e soprattutto Cremona potrebbero esser collegate via ferro a BGY senza troppe rotture di carico.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Orio
Scavando con TBM li sotto non so quanta necessità ci sia.paolom ha scritto:Sarebbe fantastico, ma temo che l'unico modo per farlo sia chiudere la A4 per un anno.belumosi ha scritto:E' mai stato proposto l'interramento della A4 per qualche km all'altezza dello scalo?
Si potrebbe creare un casello dedicato nella tratta sotterranea, mentre in superficie si libererebbe spazio estremamente utile per l'aeroporto.
Semplicemente improponibile
Più che altro si dovrebbe trovare il modo di fare le rampe d'accesso senza chiudere. Anche se comunque la BreBeami potrebbe tornare utile per scaricare un po' di traffico.
In ogni caso secondo me basta uno svincolo normale in superficie da qualche parte lì vicino che permetta di evitare la tangenziale di Bergamo. E basta così...
In ogni caso avrebbe
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Collegamento ferroviario Orio
Il collegamento ferroviario da Bergamo, come previsto, costerà già almeno un terzo del valore di SACBO.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Orio
L’Eco di Bergamo, da rassegna stampa in mia disponibilità

Solo due treni/ora?

Solo due treni/ora?
-
- Messaggi: 3161
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Collegamento ferroviario Orio
quando scade il mandato di Piuri?
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Orio
È lì da pochissimo.
Re: Collegamento ferroviario Orio
La novità sembrerebbe che invece del prolungamento degli RE, tali RE diventerebbero dei Bergamo-Garibaldi con alcune fermate extra e per l’aeroporto ci sarebbe un servizio Centrale-Bergamo-BGY con finalmente il collegamento non stop Centrale-Bergamo. Tempo di viaggio sarebbe 45 minuti.
Solo due treni/ora?
Il collegamento non stop tra Bergamo e Centrale è richiesto da decenni e il plus sarebbe che si integrerebbe meglio con le FR per Venezia nel tratto Centrale-bivio Casirate.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Orio
Buona notizia allora.
-
- Messaggi: 3161
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Collegamento ferroviario Orio
Tks. Marco. Piuri mi pare un manager attento al "reale", a mio parere e' un merito.malpensante ha scritto:È lì da pochissimo.
Re: Collegamento ferroviario Orio
A me sembra più uno attento a tagliare...romaneeconti ha scritto:Tks. Marco. Piuri mi pare un manager attento al "reale", a mio parere e' un merito.malpensante ha scritto:È lì da pochissimo.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 3161
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Collegamento ferroviario Orio
.... secondo te ai manager insegnano a "non tagliare"?kco ha scritto:A me sembra più uno attento a tagliare...romaneeconti ha scritto:Tks. Marco. Piuri mi pare un manager attento al "reale", a mio parere e' un merito.malpensante ha scritto:È lì da pochissimo.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Re: Collegamento ferroviario Orio
Trenord non è una azienda come le altre. Di fatto piuri ha cancellato un numero considerevole di treni senza ottenere un significativo miglioramento del servizio.romaneeconti ha scritto:.... secondo te ai manager insegnano a "non tagliare"?kco ha scritto:A me sembra più uno attento a tagliare...romaneeconti ha scritto: Tks. Marco. Piuri mi pare un manager attento al "reale", a mio parere e' un merito.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Torna a “info ORIO AL SERIO - BGY”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti