Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
@belumosi
L'acquisto da parte del Qatar di notevoli quantità di armamenti in Europa e negli USA ha due finalità: non far dipendere la sua capacità militare da una sola nazione, nel caso questa decidesse di attuare un embargo, e crearsi coi soldi una cerchia di "amici" la più larga possibile, dato che almeno tre di essi sono membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
Nessuno può pensare che, per quanto addestrate nel futuro, le forze armate del Qatar siano in grado di sostenere un conflitto coi vicini. Anche Israele, che ha forze armate di tutto rispetto e l'appoggio praticamente incondizionato degli USA, alla fin fine basa le sue prospettive di sopravvivenza sulle bombe atomiche di cui è dotato. Ragione per cui prima con l'Iraq e attualmente con l'Iran fa di tutto per evitare che i suoi vicini se ne dotino.
L'acquisto da parte del Qatar di notevoli quantità di armamenti in Europa e negli USA ha due finalità: non far dipendere la sua capacità militare da una sola nazione, nel caso questa decidesse di attuare un embargo, e crearsi coi soldi una cerchia di "amici" la più larga possibile, dato che almeno tre di essi sono membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
Nessuno può pensare che, per quanto addestrate nel futuro, le forze armate del Qatar siano in grado di sostenere un conflitto coi vicini. Anche Israele, che ha forze armate di tutto rispetto e l'appoggio praticamente incondizionato degli USA, alla fin fine basa le sue prospettive di sopravvivenza sulle bombe atomiche di cui è dotato. Ragione per cui prima con l'Iraq e attualmente con l'Iran fa di tutto per evitare che i suoi vicini se ne dotino.
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Amen. Al di la delle chiacchiere e pur tenendo conto del grounding dei MAX, IG è ciò che i soci hanno voluto che fosse. Perchè nessuna istituzione di nessun paese ne ha mai limitato l'operato.kco ha scritto: Il problema è commerciale e solo commerciale. Il piano attuale ha dei limiti ovvero che si riesce a mantenere a livello annuale solo due rotte, l' Asia non sta in piedi e d' estate solo la LAX (delle stagionali) va bene con le altre che arrancano.
Convincere AA al momento lo vedo improbo. Quanto meno finchè non ci sarà un nuovo management che non abbia il dente avvelenato dai fatti dell'ultimo anno.kco ha scritto:O si convince in fretta AA oppure IG dovrà convincere Jet Blue e qualcun altro a formare una nuova JV con tutte le difficoltà del caso connesse.
Quanto a JetBlue, ho l'impressione che ami troppo la propria libertà per impegnarsi. Che tra l'altro renderebbe più difficoltosa la diffusa collaborazione attuale con le varie compagnie di diverse alleanze.
Senza dimenticare che tra qualche anno potrebbe diventare un concorrente di IG sulle rotte per NY e BOS grazie all'arrivo dei 321XLR.
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Analisi corretta che condivido in pieno.KittyHawk ha scritto:@belumosi
L'acquisto da parte del Qatar di notevoli quantità di armamenti in Europa e negli USA ha due finalità: non far dipendere la sua capacità militare da una sola nazione, nel caso questa decidesse di attuare un embargo, e crearsi coi soldi una cerchia di "amici" la più larga possibile, dato che almeno tre di essi sono membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
Nessuno può pensare che, per quanto addestrate nel futuro, le forze armate del Qatar siano in grado di sostenere un conflitto coi vicini. Anche Israele, che ha forze armate di tutto rispetto e l'appoggio praticamente incondizionato degli USA, alla fin fine basa le sue prospettive di sopravvivenza sulle bombe atomiche di cui è dotato. Ragione per cui prima con l'Iraq e attualmente con l'Iran fa di tutto per evitare che i suoi vicini se ne dotino.
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Grazie per l'excursus. In ogni caso credo che non si possa pretendere che già nella summer 2020 crescano repentinamente perché bisogna vedere come e in che tempi sostituiranno i MAX.belumosi ha scritto:Amen. Al di la delle chiacchiere e pur tenendo conto del grounding dei MAX, IG è ciò che i soci hanno voluto che fosse. Perchè nessuna istituzione di nessun paese ne ha mai limitato l'operato.kco ha scritto: Il problema è commerciale e solo commerciale. Il piano attuale ha dei limiti ovvero che si riesce a mantenere a livello annuale solo due rotte, l' Asia non sta in piedi e d' estate solo la LAX (delle stagionali) va bene con le altre che arrancano.Convincere AA al momento lo vedo improbo. Quanto meno finchè non ci sarà un nuovo management che non abbia il dente avvelenato dai fatti dell'ultimo anno.kco ha scritto:O si convince in fretta AA oppure IG dovrà convincere Jet Blue e qualcun altro a formare una nuova JV con tutte le difficoltà del caso connesse.
Quanto a JetBlue, ho l'impressione che ami troppo la propria libertà per impegnarsi. Che tra l'altro renderebbe più difficoltosa la diffusa collaborazione attuale con le varie compagnie di diverse alleanze.
Senza dimenticare che tra qualche anno potrebbe diventare un concorrente di IG sulle rotte per NY e BOS grazie all'arrivo dei 321XLR.
Che IG abbia gestito il tutto come ha voluto è indubbio e su questo siamo d'accordo.
-
- Messaggi: 359
- Iscritto il: mer 19 set 2018, 15:36:42
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Vista in questi termini non avrebbero senso le alleanze... È chiaro che anche per questi probabilmente potrebbe essere interessante un eventuale c/s per le estensioni nel mercato italiano...belumosi ha scritto:
Senza dimenticare che tra qualche anno potrebbe diventare un concorrente di IG sulle rotte per NY e BOS grazie all'arrivo dei 321XLR.
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Se non ricordo male Dimitrov ha detto che stanno lavorando con una compagnia USA per dei code share e sarà annunciato, mi pare di ricordare, entro fine anno
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Ad un possibile CS con B6 ci credo tranquillamente. Ad una nuova alleanza ci creso meno. Anche perché non tutte le compagnie tendono a questo tipo di aggregazione, preferendo singoli accordi con le varie compagnie ad un vincolo di alleanza. B6 finora mi sembra abbia preferito questa strada, poi tutto é possibile.rogerwilco ha scritto:Vista in questi termini non avrebbero senso le alleanze... È chiaro che anche per questi probabilmente potrebbe essere interessante un eventuale c/s per le estensioni nel mercato italiano...belumosi ha scritto:
Senza dimenticare che tra qualche anno potrebbe diventare un concorrente di IG sulle rotte per NY e BOS grazie all'arrivo dei 321XLR.
-
- Messaggi: 359
- Iscritto il: mer 19 set 2018, 15:36:42
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Che poi alla fine, allo stato attuale delle cose, credo che ad IG servirebbero di più dei buoni accordi di c/s di questo tipo più che l'entrata in una alleanza....almeno per il momento.
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
A proposito, QR non doveva annunciare la propria decisione sull'uscire o meno da OW?
Perche', in termini di alleanza, la scelta logica per IG resta quella...
Perche', in termini di alleanza, la scelta logica per IG resta quella...
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
analisi molto interessante con dati e grafici:
https://airinsight.com/the-us-big-three ... x9zLo06c1M
https://airinsight.com/the-us-big-three ... x9zLo06c1M
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Effettivamente.spanna ha scritto:analisi molto interessante
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Leggiamo i dati per quello che dicono. Approfittando di una malconcia compagnia nazionale, le US3 si erano accaparrate i 2/3 del mercato italiano, con un prodotto scarso visto che non c'era concorrenza (i velivoli che mandavano a MXP, e penso a FCO, non erano senz'altro comparabili a quelli che collegavano LHR). Poi EK, solo su Milano, ha introdotto UN volo su JFK con un prodotto migliore e questo ha costretto le US3 a rivedere la loro offerta, con un aggravio dei costi. Poi si sono aggiunte Norwegian e AirItaly (quest'ultima nel 2018 con quantità di passeggeri insignificanti): l'Italia non era più una semplice colonia da sfruttare, ma un mercato in cui si doveva competere. E se c'è una cosa che agli americani, sotto sotto, non piace è dover competere ad armi pari.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Tanto Norwegian tornerà da dove è venuta.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Altre testimonianze sul famoso incontro Trump - US3(-1).
https://www.nbcnews.com/politics/donald-trump/inside-trump-s-apprentice-worthy-showdown-airline-ceos-n1035491
https://www.nbcnews.com/politics/donald-trump/inside-trump-s-apprentice-worthy-showdown-airline-ceos-n1035491
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
KittyHawk ha scritto:Altre testimonianze sul famoso incontro Trump - US3(-1).
https://www.nbcnews.com/politics/donald-trump/inside-trump-s-apprentice-worthy-showdown-airline-ceos-n1035491
Se questo è vero (e molto probabilmente lo è), stupisce molto il comportamento di Parker e Munoz, che si sarebbero presentati da Trump con in mano solo la bandierina a stelle e strisce, ma senza nessuna pezza d'appoggio legale, trattando di fatto Trump come un cogxione. D'altra parte se è vero che il cruccio di quest'ultimo era la lesa maestà rappresentata dall'assenza di Bastian, forse il rischio era calcolato... :fischio:Yet in an ominous sign for that effort, career officials at the Transportation Department previously ran an internal analysis of what would happen if the airlines did pursue a complaint through that process, and determined it would almost certainly be dismissed, several people familiar with that assessment said.
“They’re going to lose the complaint,” one Trump administration official said. “And everybody knows that.”
Probabilmente il ceo DL si è reso conto che sarebbe stato impossibile fare contestazioni legali plausibili, ed ha preferito sfilarsi dal bluff.
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Delta potrebbe dover chiedere qualcosa al governo italiano per la situazione AZ e secondo me ha preferito non rischiare nulla (in Italia) senza una mano sicuro sicura da condividere con altre due (in USA).
American Airlines pensa di avere il miglior bridge con Londra, non so se la teoria è ancora valida con il nuovo corso politico inglese, forse sarebbe meglio rivedere le posizione
United invece ha un bel partner in Europa e dunque è quella che rischia meno.
(stiamo parlando del ricco mercato italiano non presidiato da una seria compagnia aerea)
American Airlines pensa di avere il miglior bridge con Londra, non so se la teoria è ancora valida con il nuovo corso politico inglese, forse sarebbe meglio rivedere le posizione
United invece ha un bel partner in Europa e dunque è quella che rischia meno.
(stiamo parlando del ricco mercato italiano non presidiato da una seria compagnia aerea)
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
KittyHawk ha scritto:Altre testimonianze sul famoso incontro Trump - US3(-1).
https://www.nbcnews.com/politics/donald-trump/inside-trump-s-apprentice-worthy-showdown-airline-ceos-n1035491


Cosa dire poi di trump che caxxia parker e gli dice che le azioni della sua compagnia valgono troppo poco?


Se la trasmettessero in tv altro che the apprentice

A questo punto anche se air italy perdesse mezzo miliardo all'anno il panettiere non puo' piu' tirarsi indietro altrimenti non so cosa gli farebbe trump.
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Oh ma guarda un po’...tranvata in faccia epica per le Big3, come molti pensavano non hanno un briciolo di ragione
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
OP-ED: It’s time US ‘big three’ end their anti-Gulf carrier campaign
Tim Clark
Jul 31, 2019
It was no surprise last week that US President Donald Trump told the CEOs of the “big three” US airlines—American Airlines, Delta Air Lines and United Airline—either to file a complaint under the International Air Transportation Fair Competitive Practices Act of 1974 (IATFCPA) or stop their relentless, multi-million dollar lobbying campaign against Gulf carrier competitors such as Emirates Airline.
After all, in the past the big three have consistently relied on IATFCPA complaints filed with the US Department of Transportation (DOT) if they had international competitive concerns. This process is advantageous because complaints must be considered and acted upon on by DOT in an expedited 180-day schedule and are carefully evaluated by DOT’s highly experienced and professional staff.
We have always been confident in our factual responses to the big three’s demonstrably false claims, as detailed in our June 2015 allegation-by-allegation rebuttal. For years we have encouraged use of the IATFCPA process and we are not alone. US airline and travel industry stakeholders including FedEx, JetBlue and U.S. Travel have similarly always urged the big three to prove their allegations via an IATFCPA review.
However, instead of following an established 180-day process, the big three pursued their four-and-a-half-year, multi-million dollar lobbying campaign to try to limit consumer choice and marketplace competition. They even went so far as publicly refusing to file an IATFCPA complaint. Today, after more than 1,600 days and tens of millions of shareholder dollars wasted, they are where they didn’t want to be.
President Trump’s message was clear: the big three need finally to begin the customary IATFCPA review, which they have been desperately avoiding.
Why are the Big Three so averse to using IATFCPA? To prevail, they must show they have suffered commercial harm as a result of the alleged unfair competitive conduct. Having collectively earned more than $40 billion in profits since starting their campaign in January 2015, it is extremely difficult to do so. Similarly, US DOT Bureau of Transportation Statistics (BTS) data directly contradicts the other big three claim that Gulf carrier competition is an existential threat to US airline jobs. BTS data shows the employee count at Delta, American and United has grown 9,516 (11.8%), 9,347 (9.5%) and 6,582 (7.8%), respectively, between 2015 and 2019.
Accordingly, they know an IATFCPA complaint will most likely be dismissed.
So far, this lack of candor has not been limited to commercial harm or job loss claims. As part of their anticompetitive and anti-consumer campaign, the big three have mischaracterized a 9 May 2018-dated side letter from the United Arab Emirates (UAE) government, stating that UAE carriers, as of the date signed, had “no current plans” to begin new fifth freedom flights. The big three wrongly claim this constitutes an ongoing moratorium on UAE carriers adding future fifth freedom flights to the US fifth freedom flights allow carriers to operate between two separate foreign countries so long as the flight originates or terminates in the carrier’s home country. The US-UAE Open Skies agreement authorizes fifth freedom flights, without limitation, by airlines of both countries.
This selective misrepresentation also ignores the clear and unambiguous words of a publicly available US-UAE Record of Discussion signed on 11 May 2018 that states “all rights and obligations of [the US-UAE Open Skies agreement] remain in force.” In that Record of Discussion, the US government also notes that Emirates, for many years, has issued audited financial reports in accordance with internationally-recognized accounting standards—dealing a separate blow to the big three allegations that Emirates is subsidized.
Still, the pattern of selective misinterpretation continues. The Joint Statement of the Sixth US-UAE Economic Policy Dialogue signed in June 2019 specifically reaffirmed the “ongoing commitment of the United States and United Arab Emirates to fully maintain all aspects of their Open Skies relationship.” Somehow, the big three afterwards interpreted these unequivocal words to indicate a continuing moratorium on UAE carriers launching new fifth freedom flights. Nothing could be further from the truth.
Facts regrettably have always been a stranger to the big three’s vocal protests. Now that President Trump has made clear the big three need to test their complaints via the IATFCPA process or drop them, we hope this ends an unfortunate chapter in international aviation and ushers in a new era of sustained competition and consumer choice.
Tim Clark is president of Emirates Airline. The views expressed here are his own.
http://m.atwonline.com/open-skies/op-ed ... 9fb36c166a
Tim Clark
Jul 31, 2019
It was no surprise last week that US President Donald Trump told the CEOs of the “big three” US airlines—American Airlines, Delta Air Lines and United Airline—either to file a complaint under the International Air Transportation Fair Competitive Practices Act of 1974 (IATFCPA) or stop their relentless, multi-million dollar lobbying campaign against Gulf carrier competitors such as Emirates Airline.
After all, in the past the big three have consistently relied on IATFCPA complaints filed with the US Department of Transportation (DOT) if they had international competitive concerns. This process is advantageous because complaints must be considered and acted upon on by DOT in an expedited 180-day schedule and are carefully evaluated by DOT’s highly experienced and professional staff.
We have always been confident in our factual responses to the big three’s demonstrably false claims, as detailed in our June 2015 allegation-by-allegation rebuttal. For years we have encouraged use of the IATFCPA process and we are not alone. US airline and travel industry stakeholders including FedEx, JetBlue and U.S. Travel have similarly always urged the big three to prove their allegations via an IATFCPA review.
However, instead of following an established 180-day process, the big three pursued their four-and-a-half-year, multi-million dollar lobbying campaign to try to limit consumer choice and marketplace competition. They even went so far as publicly refusing to file an IATFCPA complaint. Today, after more than 1,600 days and tens of millions of shareholder dollars wasted, they are where they didn’t want to be.
President Trump’s message was clear: the big three need finally to begin the customary IATFCPA review, which they have been desperately avoiding.
Why are the Big Three so averse to using IATFCPA? To prevail, they must show they have suffered commercial harm as a result of the alleged unfair competitive conduct. Having collectively earned more than $40 billion in profits since starting their campaign in January 2015, it is extremely difficult to do so. Similarly, US DOT Bureau of Transportation Statistics (BTS) data directly contradicts the other big three claim that Gulf carrier competition is an existential threat to US airline jobs. BTS data shows the employee count at Delta, American and United has grown 9,516 (11.8%), 9,347 (9.5%) and 6,582 (7.8%), respectively, between 2015 and 2019.
Accordingly, they know an IATFCPA complaint will most likely be dismissed.
So far, this lack of candor has not been limited to commercial harm or job loss claims. As part of their anticompetitive and anti-consumer campaign, the big three have mischaracterized a 9 May 2018-dated side letter from the United Arab Emirates (UAE) government, stating that UAE carriers, as of the date signed, had “no current plans” to begin new fifth freedom flights. The big three wrongly claim this constitutes an ongoing moratorium on UAE carriers adding future fifth freedom flights to the US fifth freedom flights allow carriers to operate between two separate foreign countries so long as the flight originates or terminates in the carrier’s home country. The US-UAE Open Skies agreement authorizes fifth freedom flights, without limitation, by airlines of both countries.
This selective misrepresentation also ignores the clear and unambiguous words of a publicly available US-UAE Record of Discussion signed on 11 May 2018 that states “all rights and obligations of [the US-UAE Open Skies agreement] remain in force.” In that Record of Discussion, the US government also notes that Emirates, for many years, has issued audited financial reports in accordance with internationally-recognized accounting standards—dealing a separate blow to the big three allegations that Emirates is subsidized.
Still, the pattern of selective misinterpretation continues. The Joint Statement of the Sixth US-UAE Economic Policy Dialogue signed in June 2019 specifically reaffirmed the “ongoing commitment of the United States and United Arab Emirates to fully maintain all aspects of their Open Skies relationship.” Somehow, the big three afterwards interpreted these unequivocal words to indicate a continuing moratorium on UAE carriers launching new fifth freedom flights. Nothing could be further from the truth.
Facts regrettably have always been a stranger to the big three’s vocal protests. Now that President Trump has made clear the big three need to test their complaints via the IATFCPA process or drop them, we hope this ends an unfortunate chapter in international aviation and ushers in a new era of sustained competition and consumer choice.
Tim Clark is president of Emirates Airline. The views expressed here are his own.
http://m.atwonline.com/open-skies/op-ed ... 9fb36c166a
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Chi di spada ferisce di spada perisce... :green:
Se tanto mi dà tanto, son curioso di scoprire quale sarà la prossima quinta di EK.
Se tanto mi dà tanto, son curioso di scoprire quale sarà la prossima quinta di EK.
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
vedremo se e quando AA ci metterà a iniziare a collaborare con IG a questo punto, o se invece continuerà a evitare ogni tipo di cooperazione
-
- Messaggi: 359
- Iscritto il: mer 19 set 2018, 15:36:42
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
A questo punto sarebbe altresì stupido evitare eventuali collaborazioni. Una parte di mercato italiano e soprattutto un partner in Italia, per quanto piccolo e, al momento, insignificante potrebbe fare comodo anche loro. Di certo piu della guerra contro i mulini a vento...Mattia ha scritto:vedremo se e quando AA ci metterà a iniziare a collaborare con IG a questo punto, o se invece continuerà a evitare ogni tipo di cooperazione
Re: Rapporti problematici tra compagnie USA e Air Italy
Sicuramente...ma cambiare rotta a 360 gradi dal giorno con la notte mi stupirebbe molto...se poi avvenisse ben vengarogerwilco ha scritto:A questo punto sarebbe altresì stupido evitare eventuali collaborazioni. Una parte di mercato italiano e soprattutto un partner in Italia, per quanto piccolo e, al momento, insignificante potrebbe fare comodo anche loro. Di certo piu della guerra contro i mulini a vento...Mattia ha scritto:vedremo se e quando AA ci metterà a iniziare a collaborare con IG a questo punto, o se invece continuerà a evitare ogni tipo di cooperazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti