Air Italy Winter 2019/2020
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Winter Air Italy 2019/20
Gli aerei in wet lease, al posto dei previsti 737 MAX, permettono di avere dimensioni più compatibili con l'attuale traffico di transito.
Re: Winter Air Italy 2019/20
Ma sì. Aerei più piccoli dove ptp e transiti sono minori e quelli più capienti dove sono maggiori; d'altronde a parte CAG, le altre destinazioni esistevano anche durante la scorsa winter e quindi hanno già avuto modo di testare quanti passeggeri viaggiano in ciascuna di quelle direttrici.
Notare come Olbia sia assente. L'anno scorso le frequenze invernali per LIN erano 2 daily con una per MXP durante i ven-sab-dom-lun. Da quest'anno secondo bando sono 3xd e di conseguenza è possibile abbiano tagliato per capacità eccessiva.
Notare come Olbia sia assente. L'anno scorso le frequenze invernali per LIN erano 2 daily con una per MXP durante i ven-sab-dom-lun. Da quest'anno secondo bando sono 3xd e di conseguenza è possibile abbiano tagliato per capacità eccessiva.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Re: Winter Air Italy 2019/20
Quindi per tutta la winter si prosegue con i WL?
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Winter Air Italy 2019/20
Anche oltre.
Re: Winter Air Italy 2019/20
Chissà che l'esperienza in wet-lease non possa spingere IG a continuare a farlo per coprire destinazioni minori anche quando i 737 MAX potranno tornare a volare..
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: Winter Air Italy 2019/20
Non si può pensare di volare in wet lease in eterno ed avere i conti in ordine. Prima o poi una decisione dovranno prenderla. Per ora paga Boeing ragionevolmente, poi...malpensante ha scritto:Anche oltre.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Re: Winter Air Italy 2019/20
La mazzata sui conti ce l'hai perché oltre al wet lease ci sono da pagare gli stipendi di piloti che non volano e i canoni di leasing degli aerei a terra. Quando piloti e aerei lavoreranno a pieno regime qualche aereo in wet lease per espandere più velocemente il network di corto medio raggio non è detto che sia una cattiva idea. Tanto più che ormai i passeggeri di IG si stanno abituando a salire su aerei bulgari e mi pare che nessuno si stia lamentando delle macchine o del servizio.
Re: Winter Air Italy 2019/20
Secondo me è possibile che una decisione sia stata presa ma verrà comunicata ufficialmente a momento debito.kco ha scritto:Non si può pensare di volare in wet lease in eterno ed avere i conti in ordine. Prima o poi una decisione dovranno prenderla. Per ora paga Boeing ragionevolmente, poi...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
- mattaus313
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: sab 29 set 2018, 15:51:39
Re: Winter Air Italy 2019/20
La butto lì, se stessero aspettando che qualche compagnia con i conti non proprio in ordine faccia il botto, o meglio, er botto? In UE non ce ne sono poche che non se la passano bene, e lo sappiamo.
La cugina romana ad esempio, sappiamo che verrà salvata con ogni mezzo, ma sappiamo anche che dovrà mettere al prato un bel po' di macchine, soprattutto di corto raggio. A quel punto potrebbero bussare alla porta e proporsi come salvatori "acquistando" (direttamente o tramite Doha) qualche macchina di proprietà (probabilmente tra le più vecchie, a costo quasi zero) soprattutto riassorbendo personale già qualificato, cosa sicuramente gradita al governo di turno, ormai interlocutore unico.
In ogni caso la dentro secondo me le idee sono più chiare di quanto traspare, e non escludo aspettino un'opportunità simile, o comunque in questo senso.
La cugina romana ad esempio, sappiamo che verrà salvata con ogni mezzo, ma sappiamo anche che dovrà mettere al prato un bel po' di macchine, soprattutto di corto raggio. A quel punto potrebbero bussare alla porta e proporsi come salvatori "acquistando" (direttamente o tramite Doha) qualche macchina di proprietà (probabilmente tra le più vecchie, a costo quasi zero) soprattutto riassorbendo personale già qualificato, cosa sicuramente gradita al governo di turno, ormai interlocutore unico.
In ogni caso la dentro secondo me le idee sono più chiare di quanto traspare, e non escludo aspettino un'opportunità simile, o comunque in questo senso.
"Because you needed a lot of capital in an airline, you needed to be where the financial markets were, and obviously that's New York"
Re: Winter Air Italy 2019/20
Chiunque si proponga come salvatore di posti di lavoro acquista senz'altra molte benemerenze nei Palazzi romani. Poi bisogna vedere se si riescono a spendere.mattaus313 ha scritto:... soprattutto riassorbendo personale già qualificato, cosa sicuramente gradita al governo di turno, ormai interlocutore unico.
Senza assolutamente mettere in dubbio la professionalità dei singoli, ci sono due problemi legati a quelli che potrebbero essere ripescati tra i lasciati a casa.
Il primo è dove hanno le radici: se sono di Roma la vedo dura che vogliano trasferirsi armi e bagagli a Milano. Almeno così l'esperienza insegna (diverso se fossero equipaggi già base LIN).
Il secondo è la volontà di cambiare completamente il modo con cui approcciarsi al lavoro. Anche qui nulla di impossibile, ma certe abitudini possono essere difficili da cancellare.
Re: Winter Air Italy 2019/20
Rimaniamo sugli operativi di Ig
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Malpensa airport user
Re: Winter Air Italy 2019/20
https://www.malpensa24.it/air-italy-rot ... spondiamo/
Nell'articolo parla della Los Angeles che a detta di Dimitrov è andata molto bene, Toronto invece quella che ha avuto più difficoltà (non è una novità).
Credo che su LAX sia papabile un aumento di frequenze, magari anche un 5xw sarebbe ottimo, ma è una mia personale opinione.
Nell'articolo parla della Los Angeles che a detta di Dimitrov è andata molto bene, Toronto invece quella che ha avuto più difficoltà (non è una novità).
Credo che su LAX sia papabile un aumento di frequenze, magari anche un 5xw sarebbe ottimo, ma è una mia personale opinione.
-
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Winter Air Italy 2019/20
Be'...e' sottinteso da quanto afferma Dimitrov:"alcune destinazioni da stagionali diventeranno annuali"....credo che possa riferirsi a L.A.milmxp ha scritto:https://www.malpensa24.it/air-italy-rot ... spondiamo/
Nell'articolo parla della Los Angeles che a detta di Dimitrov è andata molto bene, Toronto invece quella che ha avuto più difficoltà (non è una novità).
Credo che su LAX sia papabile un aumento di frequenze, magari anche un 5xw sarebbe ottimo, ma è una mia personale opinione.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Winter Air Italy 2019/20
Anche perché Toronto è 6xw e LAX solo 4xw.milmxp ha scritto:Nell'articolo parla della Los Angeles che a detta di Dimitrov è andata molto bene, Toronto invece quella che ha avuto più difficoltà (non è una novità).
Riempire 6 voli è più complicato che riempirne 4.
La strada del volo per LAX è sia aumentare le frequenze settimanali che farlo diventare un volo annuale.
Re: Winter Air Italy 2019/20
Riporto qui un'intervista a Dimitrov pubblicata su Guidaviaggi.it, riassumendo: l'India è stata chiusa per questione di slot non ottimali, la Cina è in programma ma il resto dell'Asia è da dimenticare dato che richiede molta preparazione (quindi scordiamoci il Giappone), LAX, SFO e Toronto confermate, nessuna menzione per altre destinazione in Nord America (ORD e BOS già archiviate?). Insomma nulla di nuovo sotto il sole...
Dimitrov, Air Italy: “Mesi difficili cui rispondiamo con nuove rotte”
27/09/2019 10:43
La compagnia italo-qatarina annuncia un operativo invernale rivolto alle destinazioni mare con le new entry Maldive, Mombasa, Tenerife, Zanzibar
Una serata per ringraziare le agenzie di viaggio e per annunciare le quattro nuove rotte dell’inverno - Maldive, Mombasa, Tenerife, Zanzibar - per Air Italy, che vuole dissipare le nubi sul suo futuro da più parti preconizzate. GuidaViaggi ha approfondito gli argomenti con Rossen Dimitrov, chief operating officer Air Italy.
“Gli ultimi 18 mesi sono stati molto difficili per noi, a cominciare dalla problematica legata alla continuità territoriale con Sardegna e alle complicazioni connesse all’appalto, tanto che infine abbiamo deciso di operare nostri voli senza compensazione per proteggere il nostro staff e i nostri investimenti”, spiega. “A questo si è aggiunto lo tsunami del grounding dei 737 Max, che ha sconvolto i piani di tutte le compagnie aeree”.
“Nonostante le sfide e i problemi - continua Dimitrov - abbiamo però sfruttato le opportunità per crescere e rispondere rapidamente alla domanda. Abbiamo ottenuto riconoscimenti e raggiunto risultati importanti completando il rinnovamento della flotta lungo raggio con A330 in leasing e il redesign della business, lanciando nuovi prodotti come Le Delizie, rinnovato servizio di bordo in classe economy, e aprendo nuove rotte long haul e domestiche. Le stagionali Los Angeles, San Francisco e Toronto verranno riprese la prossima estate e siamo la prima compagnia in Italia a offrire dining on demand su economy e business. Da ottobre stazioneremo la flotta narrowbody nelle nostre basi nazionali per servire rotte domestiche e migliorare programmazione dei voli e prodotto. Inoltre attendiamo l’approvazione per l’apertura di nuove rotte 2020”.
Gv: Ci può fare un bilancio dell’estate?
“Abbiamo vissuto molte situazioni anomale quest’anno ma traiamo comunque un bilancio positivo. Per fronteggiare la messa a terra dei Max abbiamo dovuto noleggiare altre macchine e con un tempo di reazione così breve i prezzi degli affitti sono stati altissimi. Nello specifico, dunque, ci siamo trovati costretti a pagare sia per il leasing degli aerei a terra sia per il noleggio e una conseguente condizione di overstaff. Oggi, con accordi già negoziati, siamo pronti per affrontare la nuova stagione sia i Max ritornino a volare sia il blocco permanga. Los Angeles è andata molto bene e New York e Miami meglio del previsto. Toronto è una destinazione lenta a partire anche per problemi legati a slot non favorevoli. Siamo soddisfatti sia dei risultati sui point to point sia riguardo le connettività e alcune delle nostre destinazioni stagionali diventeranno annuali. Quanto al revenue, guardiamo ai risultati nel loro complesso, leggendo i dati relativi ai voli nazionali e di lungo raggio organicamente”.
Gv: Dopo la chiusura delle rotte indiane avete abbandonato l’Asia?
“L’India ha sofferto per gli slot non favorevoli. Per ora in Asia puntiamo su accordi di codeshare. La Cina è nei programmi ma l’Oriente richiede una grande preparazione”.
Gv: Quale la sua previsione sul costo del petrolio e sull'influenza sulle tariffe aeree?”
“Difficile fare previsioni, è un prodotto estremamente sensibile agli eventi. Basti pensare a come il recente bombardamento ai pozzi sauditi abbia subito avuto conseguenze (il prezzo è tornato solo ieri ai livelli pre-attacco, nda). Un solo cent di variazione sul prezzo del barile ha forti ripercussioni sull’industria aeronautica. Dobbiamo fare i conti anche con questa variabilità”.
“La vicenda Thomas Cook è terribile. Oltre al contraccolpo sul mercato, su tutto il settore, su intere destinazioni messe in crisi e sui turisti in grave difficoltà, la ritengo personalmente particolarmente dolorosa anche sotto il profilo umano per i molti colleghi che hanno perso il lavoro. Negli ultimi mesi abbiamo assistito alla chiusura di molte compagnie e lo scenario mondiale è complesso. Bisogna tenere sotto controllo costante tutte le variazioni, mai rimanere indietro e traguardare sempre il futuro”, ha concluso Dimitrov. p.o.
[/i]
http://www.guidaviaggi.it/notizie/19946 ... uove-rotte”
Dimitrov, Air Italy: “Mesi difficili cui rispondiamo con nuove rotte”
27/09/2019 10:43
La compagnia italo-qatarina annuncia un operativo invernale rivolto alle destinazioni mare con le new entry Maldive, Mombasa, Tenerife, Zanzibar
Una serata per ringraziare le agenzie di viaggio e per annunciare le quattro nuove rotte dell’inverno - Maldive, Mombasa, Tenerife, Zanzibar - per Air Italy, che vuole dissipare le nubi sul suo futuro da più parti preconizzate. GuidaViaggi ha approfondito gli argomenti con Rossen Dimitrov, chief operating officer Air Italy.
“Gli ultimi 18 mesi sono stati molto difficili per noi, a cominciare dalla problematica legata alla continuità territoriale con Sardegna e alle complicazioni connesse all’appalto, tanto che infine abbiamo deciso di operare nostri voli senza compensazione per proteggere il nostro staff e i nostri investimenti”, spiega. “A questo si è aggiunto lo tsunami del grounding dei 737 Max, che ha sconvolto i piani di tutte le compagnie aeree”.
“Nonostante le sfide e i problemi - continua Dimitrov - abbiamo però sfruttato le opportunità per crescere e rispondere rapidamente alla domanda. Abbiamo ottenuto riconoscimenti e raggiunto risultati importanti completando il rinnovamento della flotta lungo raggio con A330 in leasing e il redesign della business, lanciando nuovi prodotti come Le Delizie, rinnovato servizio di bordo in classe economy, e aprendo nuove rotte long haul e domestiche. Le stagionali Los Angeles, San Francisco e Toronto verranno riprese la prossima estate e siamo la prima compagnia in Italia a offrire dining on demand su economy e business. Da ottobre stazioneremo la flotta narrowbody nelle nostre basi nazionali per servire rotte domestiche e migliorare programmazione dei voli e prodotto. Inoltre attendiamo l’approvazione per l’apertura di nuove rotte 2020”.
Gv: Ci può fare un bilancio dell’estate?
“Abbiamo vissuto molte situazioni anomale quest’anno ma traiamo comunque un bilancio positivo. Per fronteggiare la messa a terra dei Max abbiamo dovuto noleggiare altre macchine e con un tempo di reazione così breve i prezzi degli affitti sono stati altissimi. Nello specifico, dunque, ci siamo trovati costretti a pagare sia per il leasing degli aerei a terra sia per il noleggio e una conseguente condizione di overstaff. Oggi, con accordi già negoziati, siamo pronti per affrontare la nuova stagione sia i Max ritornino a volare sia il blocco permanga. Los Angeles è andata molto bene e New York e Miami meglio del previsto. Toronto è una destinazione lenta a partire anche per problemi legati a slot non favorevoli. Siamo soddisfatti sia dei risultati sui point to point sia riguardo le connettività e alcune delle nostre destinazioni stagionali diventeranno annuali. Quanto al revenue, guardiamo ai risultati nel loro complesso, leggendo i dati relativi ai voli nazionali e di lungo raggio organicamente”.
Gv: Dopo la chiusura delle rotte indiane avete abbandonato l’Asia?
“L’India ha sofferto per gli slot non favorevoli. Per ora in Asia puntiamo su accordi di codeshare. La Cina è nei programmi ma l’Oriente richiede una grande preparazione”.
Gv: Quale la sua previsione sul costo del petrolio e sull'influenza sulle tariffe aeree?”
“Difficile fare previsioni, è un prodotto estremamente sensibile agli eventi. Basti pensare a come il recente bombardamento ai pozzi sauditi abbia subito avuto conseguenze (il prezzo è tornato solo ieri ai livelli pre-attacco, nda). Un solo cent di variazione sul prezzo del barile ha forti ripercussioni sull’industria aeronautica. Dobbiamo fare i conti anche con questa variabilità”.
“La vicenda Thomas Cook è terribile. Oltre al contraccolpo sul mercato, su tutto il settore, su intere destinazioni messe in crisi e sui turisti in grave difficoltà, la ritengo personalmente particolarmente dolorosa anche sotto il profilo umano per i molti colleghi che hanno perso il lavoro. Negli ultimi mesi abbiamo assistito alla chiusura di molte compagnie e lo scenario mondiale è complesso. Bisogna tenere sotto controllo costante tutte le variazioni, mai rimanere indietro e traguardare sempre il futuro”, ha concluso Dimitrov. p.o.
[/i]
http://www.guidaviaggi.it/notizie/19946 ... uove-rotte”
Re: Winter Air Italy 2019/20
Qualche giorno fa in un'altra intervista aveva parlato di 2 destinazioni USA. Vediamo quali saranno effettivamente le nuove rotte.
Re: Winter Air Italy 2019/20
Veramente dice che attendono l’approvazione (di chi?) per nuove rotte...qualche novità, quindi, ci sarà
Re: Winter Air Italy 2019/20
Forse attendono l'approvazione da Doha.
-
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: dom 30 nov 2008, 11:25:20
Re: Winter Air Italy 2019/20
governativa, per cui tradotto dovrebbe voler dire ENAC e/o controparti estere.Mattia ha scritto:Veramente dice che attendono l’approvazione (di chi?) per nuove rotte...qualche novità, quindi, ci sarà
Insomma diritti di traffico
Air Italy ricomincia dal trade e chiama a raccolta agenzie e t.o. in una serata di festa e di networking a Milano per guardare insieme al futuro. "Per l'inverno voleremo verso Tenerife, Mombasa, Zanzibar e le Maldive - racconta Rossen Dimitrov, chief operating officer -. Per il 2020 ci saranno delle ulteriori novità che sveleremo non appena riceveremo l'ok definitivo dalle autorità governative".
Tuttavia lasciando perdere l'Asia che per parole dello stesso Dimitrov non sembra imminente, considerando che USA e Canada non hanno bisogno di approvazioni ulteriori, si riferisce forse a qualcosa in Africa?
Re: Winter Air Italy 2019/20
O magari approvazione per la richiesta di slot in aeroporti molto trafficati che potrebbero avere si qualche finestra aperta ma magari poco profittevole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- cesare.caldi
- Messaggi: 9083
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Winter Air Italy 2019/20
Concordo che le destinazioni saranno verso gli USA e probabilmente manca l'ok definitivo per ottenere gli slot. Secondo me come previsto dovrebbero essere ORD e BOSBAlorMXP ha scritto:O magari approvazione per la richiesta di slot in aeroporti molto trafficati che potrebbero avere si qualche finestra aperta ma magari poco profittevole
Re: Winter Air Italy 2019/20
Ma per ORD hanno dovuto rifare tutta la trafila burocratica?
Re: Winter Air Italy 2019/20
Presumo che nella summer 2020 andranno avanti con gli orari nuovi della prossima Winter, per cui credo che stiano rivedendo gli slot anche di YYZ, LAX, SFO e anche ORD.Leoo ha scritto:Ma per ORD hanno dovuto rifare tutta la trafila burocratica?
Re: Winter Air Italy 2019/20
Buongiorno,
ieri sera ho cominciato a vedere l'uso dei A330 per la winter e ne servono 5 per soli 25 voli settimanali.
L'unico giorno con 5 aerei impegati è il lunedi a meno che decidono di operare la DSS con 737
ecco il dettaglio (ho inserito giorno e numero voli) + frequenze per LR
L-5 M-4 M-3 G-4 V-3 S-4 D-2
DSS 23 - 13 19 - 9 19 - 9 19 - 9
JFK 11 - 7 11 - 7 11 - 7 11 - 7 11 - 7 11 - 7 11 - 7
MIA 10 - 9 10 - 9 10 - 9 10 - 9 10 - 9 10 - 9
ZNZ 21 - 17 21 - 17
MLE 18 - 17 18 - 17 18 - 17
MBA 20 - 15 20 - 15
TFS 13 - 23
DSS LMMxVxx 4x
JFK LMMGVSD 7x
MIA LxMGVSD 6x
ZNZ xMxGxxx 2x
MLE xMxGxSx 3X
MBA LxxxxSx 2x
TFS Lxxxxxx 1x
Fonte: Orario Air Italy da sito Air Italy
soluzione per ridurre aerei anticipare TFS per permettere all'aereo di fare MXP-TFS-MXP-DSS-MXP o spostare DSS a domenica
naturalmente mancano informazioni aggiuntive:
- riguardo a giri di manutenzione pesante dopo summer
- eventuali charter con partenza Domenica (strano solo 2 voli) e Venerdi/Mercoledi solo 3 voli
Buona giornata
ieri sera ho cominciato a vedere l'uso dei A330 per la winter e ne servono 5 per soli 25 voli settimanali.
L'unico giorno con 5 aerei impegati è il lunedi a meno che decidono di operare la DSS con 737
ecco il dettaglio (ho inserito giorno e numero voli) + frequenze per LR
L-5 M-4 M-3 G-4 V-3 S-4 D-2
DSS 23 - 13 19 - 9 19 - 9 19 - 9
JFK 11 - 7 11 - 7 11 - 7 11 - 7 11 - 7 11 - 7 11 - 7
MIA 10 - 9 10 - 9 10 - 9 10 - 9 10 - 9 10 - 9
ZNZ 21 - 17 21 - 17
MLE 18 - 17 18 - 17 18 - 17
MBA 20 - 15 20 - 15
TFS 13 - 23
DSS LMMxVxx 4x
JFK LMMGVSD 7x
MIA LxMGVSD 6x
ZNZ xMxGxxx 2x
MLE xMxGxSx 3X
MBA LxxxxSx 2x
TFS Lxxxxxx 1x
Fonte: Orario Air Italy da sito Air Italy
soluzione per ridurre aerei anticipare TFS per permettere all'aereo di fare MXP-TFS-MXP-DSS-MXP o spostare DSS a domenica
naturalmente mancano informazioni aggiuntive:
- riguardo a giri di manutenzione pesante dopo summer
- eventuali charter con partenza Domenica (strano solo 2 voli) e Venerdi/Mercoledi solo 3 voli
Buona giornata
Re: Winter Air Italy 2019/20
Sei sicuro?
A me risulta come si seguito (in parentesi orario di partenza e arrivo a MXP):
JFK: L M M G V S D (11:15-6:50)
MIA: L - M G V S D (9:55-8:30)
MLE: - M - G - S - (18:15-16:50)
MBA: - - - - V - D (19:55-14:40)
ZNZ: - - M - V - - (21:30-16:55)
DSS: L M M - V - - (18:55-8:30 tranne il lunedì che fa 23:10-12:55)
TOT: L3 M3 M4 G3 V5 S3 D3
Quindi solo il venerdì ne servono 5.
TFS è fatta col 737
A me risulta come si seguito (in parentesi orario di partenza e arrivo a MXP):
JFK: L M M G V S D (11:15-6:50)
MIA: L - M G V S D (9:55-8:30)
MLE: - M - G - S - (18:15-16:50)
MBA: - - - - V - D (19:55-14:40)
ZNZ: - - M - V - - (21:30-16:55)
DSS: L M M - V - - (18:55-8:30 tranne il lunedì che fa 23:10-12:55)
TOT: L3 M3 M4 G3 V5 S3 D3
Quindi solo il venerdì ne servono 5.
TFS è fatta col 737
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti