Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
La Montale di per se' non e' male (catering a parte), ma in certi orari e' tirata e si vede (bagni affollati, tavoli sporchi, etc...).
-
- Messaggi: 3168
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
... non e' per polemizzare ma quali sono i parametri per definire una Lounge di buon livello?malpensante ha scritto:La Montale NON fa pena per niente.
a mio parere: al punto 1 c'e' l'affollamento ossia i criteri di accesso. Se si apre a tutte le Compagnie e' evidente che il problema si pone. Come risolverlo? Dividendo gli accessi creando cioe' un'altra Lounge oltretutto avrebbe un senso per quelle Compagnie che imbarcano dal sat.B o dai remoti.
Punto 2: Servizi e Asssitenze: inesistente. mancanza di un numero di personale adeguato a gestire le consumazioni con il risultato che i tavolini sono quasi sempre impegnati da rimasugli di utenti che hanno guadagnato l'uscita dalla Lounge per l'imbarco e nessuno si occupa di ripulire le postazioni. Imparare dalla Lounge Emirates al riguardo!
punto 3: Pulizia....beh...lasciamo perdere...i cessi poi..
punto 4: Catering: assolutamente mediocre nella proposta.
Mi pare abbastanza per non essere soddisfatti, almeno a mio parere in relazione ai confronti con altre Lounge simili di altri scali europei come per es. Vienna, Barcellona (enorme),Amsterdam o Copenaghen...
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Pena forse no, ma è quanto meno mediocremalpensante ha scritto:La Montale NON fa pena per niente.
Dal punto di vista del coplpo d'occhio è anche "caruccia", grazie anche al fatto che è molto luminosa, ma:
- le prese elettriche sono come l'oro: trovare da sedersi vicino alle colonne dove ce ne è una da' la la sensazione di aver vinto la lotteria
- in generale sembra studiata per le "famiglie", con i divanetti intorno al tavolino etc etc, laddove la concezione negli ultimi 15 anni è di prendersi cura per lo più dei solo traveller con postazioni singole dove sia possibile lavorare con comodità o rendere l'attesa tra un volo e l'altro il più confortevole possibile
- l'offerta cibo è al limite del ridicolo, con quattro babybel, 3 tramezzini e qualche brioche confezionata (!!!). E neppure vengono riapprovvigionati in fretta tanto che ogni tanto sembra ci sia l'ssalto alla diligenza quando arriva qualcuno dello staff con i rifornimenti.
- i bagni sono moderni e stilosi ma sottodimensionati quando la lounge è poco più che vuota
bel plus, per i peccatori come me, la sala fumatori :)
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
conosco gente di Pescara, Perugia Terni e posso andare avanti, che prendono gli autobus ad orari impossibili per partire da FCO. Ecco quello che dopo 25 non partecipa alla fiera per non andare a MXP lo reputo semplicemente, col permesso dei moderatori e di hal un emerito c*****e. con la C maiuscola.Hallenius ha scritto:Non so se sia OT, comunque oggi mi si sono ritrovato a leggere una conversazione su un forum nella quale si parla di un evento fieristico a Novegro.
Non è un campione significativo e tanto meno voglio proporlo come tale, ma in sostanza:
Una persona da Pescara ha scelto di saltare per la prima volta la fiera dopo 25 anni causa chiusura di Linate (esagerato :eek: ).
Gli altri, non pochi, hanno scelto di recarsi comunque a Novegro scegliendo BGY e nessuno ha optato per MXP.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Noi pensiamo che siano i milanesi a non volare da MXP, ma oggi come 20 anni fa è la provincia italiana centro-meridionale che pensa che MXP sia in un punto sperduto tra il deserto dei Gobi e quello dei Tartari. Forse perché da loro effettivamente prendere un mezzo pubblico è un'avventura.minsk ha scritto:conosco gente di Pescara, Perugia Terni e posso andare avanti, che prendono gli autobus ad orari impossibili per partire da FCO. Ecco quello che dopo 25 non partecipa alla fiera per non andare a MXP lo reputo semplicemente, col permesso dei moderatori e di hal un emerito c*****e. con la C maiuscola.Hallenius ha scritto:Non so se sia OT, comunque oggi mi si sono ritrovato a leggere una conversazione su un forum nella quale si parla di un evento fieristico a Novegro.
Non è un campione significativo e tanto meno voglio proporlo come tale, ma in sostanza:
Una persona da Pescara ha scelto di saltare per la prima volta la fiera dopo 25 anni causa chiusura di Linate (esagerato :eek: ).
Gli altri, non pochi, hanno scelto di recarsi comunque a Novegro scegliendo BGY e nessuno ha optato per MXP.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
O semplicemente l'aeroporto non è mai stato servito decentemente. Nel mio piccolo, a CAG, U2 ha avuto sempre frequenze non bigiornaliere o multiple come accade per AZ a LIN o FR a BGY e quindi MXP è sempre stata l'ultima soluzione. Non è un problema di lontananza dell'apt dato che si va a Bergamo anche se la destinazione è Milano ma mancava effettivamente una compagnia operante, mancanza sanata da IG.easyMXP ha scritto: Noi pensiamo che siano i milanesi a non volare da MXP, ma oggi come 20 anni fa è la provincia italiana centro-meridionale che pensa che MXP sia in un punto sperduto tra il deserto dei Gobi e quello dei Tartari. Forse perché da loro effettivamente prendere un mezzo pubblico è un'avventura.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Per andare a Novegro BGY è più comodo di MXP, almeno in auto. Se dopo 25 anni uno salta una fiero solo perché UNO dei TRE aeroporti di Milano è momentaneamente chiuso vuol dire che, per lui, la fiera non era fondamentale.Hallenius ha scritto:Non so se sia OT, comunque oggi mi si sono ritrovato a leggere una conversazione su un forum nella quale si parla di un evento fieristico a Novegro.
Non è un campione significativo e tanto meno voglio proporlo come tale, ma in sostanza:
Una persona da Pescara ha scelto di saltare per la prima volta la fiera dopo 25 anni causa chiusura di Linate (esagerato :eek: ).
Gli altri, non pochi, hanno scelto di recarsi comunque a Novegro scegliendo BGY e nessuno ha optato per MXP.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Da Pescara saranno 5 ore di treno in totale, volendo. Praticamente il tempo che si impiegherebbe ad andare con l'aereo, se non di meno.
Per il resto, se mai un giorno si decidesse di chiudere LIN e l'area delle esposizioni di Novegro perdesse quote importanti di visitatori per questo (ne dubito fortemente), basterebbe spostare l'expo di novegro oppure ospitare gli eventi da qualche altra parte, tipo FieraMilano, FieraMilanoCity, Malpensa Fiere e via dicendo...
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Per il resto, se mai un giorno si decidesse di chiudere LIN e l'area delle esposizioni di Novegro perdesse quote importanti di visitatori per questo (ne dubito fortemente), basterebbe spostare l'expo di novegro oppure ospitare gli eventi da qualche altra parte, tipo FieraMilano, FieraMilanoCity, Malpensa Fiere e via dicendo...
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Il Frecciarossa ci mette 4 ore e 35 minuti.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Quando le parole sono come emissioni di aria dallo sfintere anale.
Peraltro hanno problemi con l'aritmetica (vedi i due terzi)
Salute ed emissioni. L’ira dei piemontesi contro Malpensa in un convegno
12/09/2019
MALPENSA– Un incontro per fare il punto sulla presenza dell’aeroporto di Malpensa e le sue ricadute sul territorio è quello proposto dal Covest domenica 22 settembre al Palatenda di Pombia. La storica associazione che da oltre vent’anni si occupa di coordinare enti e cittadini dell’Ovest Ticino, «terra piemontese fortemente penalizzata dagli effetti negativi del vicino aeroporto lombardo» organizza un pomeriggio dal titolo “Volare… con i piedi per terra”. Pensato nell’ambito dell’Autunno pombiese, avrà inizio alle 17.30.
Gli effetti del Bridge
«Il Bridge, ovvero lo spostamento temporaneo su Malpensa dei voli di Linate dovuto alla ristrutturazione è ormai a due terzi della sua durata prevista – spiega la presidente del Covest, Elena Strohmenger – e gli effetti si fanno sentire. Il nostro appuntamento si propone di riflettere su tutti gli aspetti che riguardano la realtà dell’aeroporto, dall’inquinamento ambientale a quello acustico, e soprattutto i disagi vissuti quotidianamente dalla popolazione».
Salute ed emissioni
L’incontro metterà a disposizione del pubblico la lunga esperienza dell’associazione, frutto di un lavoro di documentazione e studio che negli anni si è concretizzato in osservazioni, documenti e campagne: «Abbiamo ottenuto il patrocinio e la partecipazione della Provincia di Novara – aggiunge Strohmenger – Inoltre abbiamo coinvolto Arpa Novara e il Sisp, servizio igiene e sanità pubblica dell’Ats con Aniello Esposito. Ci aiuteranno ad approfondire scientificamente il tema delle emissioni ambientali e delle possibili ricadute sulla salute della popolazione».
Cos’è il Covest
Il Covest nasce nel 1998 all’indomani dell’inizio attività di Malpensa 2000. Si fa promotore delle grandi manifestazioni perseguendo la limitazione del traffico, la tutela della popolazione dall’inquinamento acustico e dell’aria. Fa parte del Coordinamento degli Enti piemontesi contro i disagi di Malpensa insieme a Regione Piemonte, Provincia di Novara, 24 Comuni e Parco del Ticino piemontese; insieme a questi enti ed a cinque Comuni di prima fascia – Castelletto Sopra Ticino, Varallo Pombia, Pombia, Marano Ticino, Oleggio e Cameri – è nella Segreteria del Coordinamento. Negli anni ha svolto funzione di propulsore in diversi ambiti: la formulazione delle Osservazioni in procedura Via (Valutazione di Impatto Ambientale) negli anni 2011, 2012 e 2013 in collaborazione con la Provincia di Novara, fatte proprie dalla maggior parte dei Consigli comunali chiamati per legge ad esprimersi in procedura di Via. Poi una petizione contro la costruzione della terza pista «che avrebbe convogliato tutto il suo traffico sul Piemonte» raccogliendo, nei mercati e nelle feste dei paesi oltreticino, oltre 4mila firme depositate al Ministero dell’Ambiente. Ha dato continuità negli anni al monitoraggio e all’analisi dei dati resi disponibili da Sea e Arpa Novara con aggiornamento su dati sanitari, epidemiologici e ambientali, cercando sempre, dove possibile, la collaborazione con enti e comitati lombardi e il Parco del Ticino.
Peraltro hanno problemi con l'aritmetica (vedi i due terzi)
Salute ed emissioni. L’ira dei piemontesi contro Malpensa in un convegno
12/09/2019
MALPENSA– Un incontro per fare il punto sulla presenza dell’aeroporto di Malpensa e le sue ricadute sul territorio è quello proposto dal Covest domenica 22 settembre al Palatenda di Pombia. La storica associazione che da oltre vent’anni si occupa di coordinare enti e cittadini dell’Ovest Ticino, «terra piemontese fortemente penalizzata dagli effetti negativi del vicino aeroporto lombardo» organizza un pomeriggio dal titolo “Volare… con i piedi per terra”. Pensato nell’ambito dell’Autunno pombiese, avrà inizio alle 17.30.
Gli effetti del Bridge
«Il Bridge, ovvero lo spostamento temporaneo su Malpensa dei voli di Linate dovuto alla ristrutturazione è ormai a due terzi della sua durata prevista – spiega la presidente del Covest, Elena Strohmenger – e gli effetti si fanno sentire. Il nostro appuntamento si propone di riflettere su tutti gli aspetti che riguardano la realtà dell’aeroporto, dall’inquinamento ambientale a quello acustico, e soprattutto i disagi vissuti quotidianamente dalla popolazione».
Salute ed emissioni
L’incontro metterà a disposizione del pubblico la lunga esperienza dell’associazione, frutto di un lavoro di documentazione e studio che negli anni si è concretizzato in osservazioni, documenti e campagne: «Abbiamo ottenuto il patrocinio e la partecipazione della Provincia di Novara – aggiunge Strohmenger – Inoltre abbiamo coinvolto Arpa Novara e il Sisp, servizio igiene e sanità pubblica dell’Ats con Aniello Esposito. Ci aiuteranno ad approfondire scientificamente il tema delle emissioni ambientali e delle possibili ricadute sulla salute della popolazione».
Cos’è il Covest
Il Covest nasce nel 1998 all’indomani dell’inizio attività di Malpensa 2000. Si fa promotore delle grandi manifestazioni perseguendo la limitazione del traffico, la tutela della popolazione dall’inquinamento acustico e dell’aria. Fa parte del Coordinamento degli Enti piemontesi contro i disagi di Malpensa insieme a Regione Piemonte, Provincia di Novara, 24 Comuni e Parco del Ticino piemontese; insieme a questi enti ed a cinque Comuni di prima fascia – Castelletto Sopra Ticino, Varallo Pombia, Pombia, Marano Ticino, Oleggio e Cameri – è nella Segreteria del Coordinamento. Negli anni ha svolto funzione di propulsore in diversi ambiti: la formulazione delle Osservazioni in procedura Via (Valutazione di Impatto Ambientale) negli anni 2011, 2012 e 2013 in collaborazione con la Provincia di Novara, fatte proprie dalla maggior parte dei Consigli comunali chiamati per legge ad esprimersi in procedura di Via. Poi una petizione contro la costruzione della terza pista «che avrebbe convogliato tutto il suo traffico sul Piemonte» raccogliendo, nei mercati e nelle feste dei paesi oltreticino, oltre 4mila firme depositate al Ministero dell’Ambiente. Ha dato continuità negli anni al monitoraggio e all’analisi dei dati resi disponibili da Sea e Arpa Novara con aggiornamento su dati sanitari, epidemiologici e ambientali, cercando sempre, dove possibile, la collaborazione con enti e comitati lombardi e il Parco del Ticino.
- mattaus313
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: sab 29 set 2018, 15:51:39
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Fumi...dell'alcol :cotto:
"Because you needed a lot of capital in an airline, you needed to be where the financial markets were, and obviously that's New York"
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Su una cosa potrei concordare, i fumi degli aerei sono nocivi, non si spiegherebbe altrimenti come mai a nord e nord ovest di Malpensa ci siano cosi tanti pazzi
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Malpensa airport user
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Da Linate alla fiera, sicuramente ci andava piedi, da Mxp o BGY risulta un po' più complicato.minsk ha scritto:conosco gente di Pescara, Perugia Terni e posso andare avanti, che prendono gli autobus ad orari impossibili per partire da FCO. Ecco quello che dopo 25 non partecipa alla fiera per non andare a MXP lo reputo semplicemente, col permesso dei moderatori e di hal un emerito c*****e. con la C maiuscola.Hallenius ha scritto:Non so se sia OT, comunque oggi mi si sono ritrovato a leggere una conversazione su un forum nella quale si parla di un evento fieristico a Novegro.
Non è un campione significativo e tanto meno voglio proporlo come tale, ma in sostanza:
Una persona da Pescara ha scelto di saltare per la prima volta la fiera dopo 25 anni causa chiusura di Linate (esagerato :eek: ).
Gli altri, non pochi, hanno scelto di recarsi comunque a Novegro scegliendo BGY e nessuno ha optato per MXP.
Semplicemente dopo 25 anni avrà iniziato a stufarsi della stessa fiera.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Ci sono campagnoli e montanari.I-Alex ha scritto:Su una cosa potrei concordare, i fumi degli aerei sono nocivi, non si spiegherebbe altrimenti come mai a nord e nord ovest di Malpensa ci siano cosi tanti pazzi
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Nutro una remotissima speranza che un giorno di tiri via di lì l'aeroporto principale di Milano per concentrare tutto altrove, rimandando tutta quella gente a vivere di agricoltura.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Via l’Idroscalo e tutto a Linate. Win-win e gli starebbe solo bene.Mauz[emoji2400] ha scritto:Nutro una remotissima speranza che un giorno di tiri via di lì l'aeroporto principale di Milano per concentrare tutto altrove, rimandando tutta quella gente a vivere di agricoltura.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Ma finito Agosto é finita la doppia composizione del mxp express?
Sono su quello da Cadorna composizione singola e strapieno con gente in piedi ammassata.
Sono su quello da Cadorna composizione singola e strapieno con gente in piedi ammassata.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Voci di corridoio, solo voci, dicono che molto propabilmente per il 27 ottobre non fanno in tempo con la riapertura di LIN. qualcuno sa qualcosa o ha sentito voci dicorridoio come le mie???
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Le stesse che dicevano avrebbero riaperto a dicembre?minsk ha scritto:Voci di corridoio, solo voci, dicono che molto propabilmente per il 27 ottobre non fanno in tempo con la riapertura di LIN. qualcuno sa qualcosa o ha sentito voci dicorridoio come le mie???
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar 12 mag 2015, 14:58:31
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
I’ve a dream... “Berlin Brandenburg, il ritorno” :green: :green:
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Pagina 394 ha scritto:I’ve a dream... “Berlin Brandenburg, il ritorno” :green: :green:


Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
La doppia c'è sempre da Centrale, da Cadorna in teoria in punta. Si sarà rotto un treno.cesare.caldi ha scritto:Ma finito Agosto é finita la doppia composizione del mxp express?
Sono su quello da Cadorna composizione singola e strapieno con gente in piedi ammassata.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
in pista mancano solo le circa 800 nuove luci a led col terzo e ultimo strato di asfalto...minsk ha scritto:Voci di corridoio, solo voci, dicono che molto propabilmente per il 27 ottobre non fanno in tempo con la riapertura di LIN. qualcuno sa qualcosa o ha sentito voci dicorridoio come le mie???
Lunedì vi aggiorno visto sarò in loco
Malpensa airport user
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Per adesso ci siamo limitati a cancellare gli ultimi messaggi che oltretutto erano completamente off topic.
Alla prossima scattano i provvedimenti.
Grazie per la comprensione.
Alla prossima scattano i provvedimenti.
Grazie per la comprensione.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
News lavori Linate www.mxpairport.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=12722
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
uhmmmm non so se è il giusto topic, ma ieri sera sono arrivato da Francoforte con LH, aereo parcheggiato nel piazzale sbarco tramite bus, ero seduto nelle file centrali quindi 5/7 minuti per scendere, 3 minuti per arrivare al terminal, ......(corsa in bagno)........ e con grande sorpresa ed estrema contentezza, il nastro bagagli stava già consegnando le prime valigie.......complimenti davvero.......ovviamente la fortuna poi non mi ha assistito,......la mia era una delle ultime, ma posso dire che in 20/22 minuti ero gia fuori dal terminal ad attendere la navetta per il parcheggio....... sinceramente, mai stati cosi veloci, complimenti....ma la chiusura temporanea di Linate, può centrare qualcosa?
buona settimana a tutti ^__^
buona settimana a tutti ^__^
quando tutto sembra essere contro ricorda, che un'aereo decolla controvento NON con il vento in coda 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti