Quindi, se le macchine sono le solite e cambia solo il ritorno dei vassoi, a cosa era dovuta l'estrema lentezza? C'è o c'era in atto una protesta strisciante? Cos'altro?maxpanda ha scritto:Esiste solo una macchina, ed è al T1 che permette di lasciare tutto nella macchina. Ed è circa di fianco alla family lane, con ceste grigie. Tutte le altre, hanno solo differente il sistema di trasporto ceste ( gialle) che permette di lasciare le stesse sul nastro in modo da non doverle rimettere a posto. Visto e considerato che a parte eccezioni di persone educate, non lo fa praticamente nessuno
Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Per velocizzare il tutto. Purtroppo c’è il problema che se ci sono molti passeggeri bisogna mettere più ceste. Però poi, se sono troppe, intasano la macchina in caso di diminuzione della codamalpensante ha scritto:Ma neanche. A fine corsa c’era un addetto che toglieva le vaschette gialle dal nastro prima che “scendessero” e le metteva a lato del nastro una sopra l’altra, chissà perché.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Non che io sappia. Però hanno aumentato i controlli a campione previsti per legge ( PNS ).easyMXP ha scritto:Quindi, se le macchine sono le solite e cambia solo il ritorno dei vassoi, a cosa era dovuta l'estrema lentezza? C'è o c'era in atto una protesta strisciante? Cos'altro?maxpanda ha scritto:Esiste solo una macchina, ed è al T1 che permette di lasciare tutto nella macchina. Ed è circa di fianco alla family lane, con ceste grigie. Tutte le altre, hanno solo differente il sistema di trasporto ceste ( gialle) che permette di lasciare le stesse sul nastro in modo da non doverle rimettere a posto. Visto e considerato che a parte eccezioni di persone educate, non lo fa praticamente nessuno
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Le macchine sono almeno 4: 3 al Terminal 2 e una al terminal 1, le riconosci perché hanno il nastro porta vaschette sotto inglobato, sono molto più lunghe, il macchinario della "tac" ha una forma diversa, hanno 3 punti di preparazione per il passeggero
Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Speriamo sia dovuto solo al rodaggio delle nuove postazioni e agli addetti che ancora devono abituarsi alle nuove macchine.
Tuttavia era meglio evitare di fare questo cambio macchine e relativo rodaggio proprio nel corso del bridge.
Tuttavia era meglio evitare di fare questo cambio macchine e relativo rodaggio proprio nel corso del bridge.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Al T4 di SIN (dove usano le stesse macchine di MXP) chiedono (a campione credo, a me l’hanno chiesto mentre a mia madre no) di estrarre i liquidi dal bagaglio a mano.
In compenso mi hanno detto che potevo tenermi pure la cintura (l’allarme poi non è suonato).
In compenso mi hanno detto che potevo tenermi pure la cintura (l’allarme poi non è suonato).
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Io ci provo in tutti i modi a usare MXP ma evidentemente mi hanno fatto il malocchio e mi va sempre male.

Volo ritardato di 1:30 ore e bus delle 22 per Torino perso.
Chiedo info al banco transiti di SN e la gentilissima addetta mi reinstrada via MUC.

Per fortuna perché alla fine il volo BEU-MXP è previsto in arrivo alle 23:30 e sarebbe stato a forte rischio anche l’ultimo bus di mezzanotte.
Saluti da MUC

Volo ritardato di 1:30 ore e bus delle 22 per Torino perso.
Chiedo info al banco transiti di SN e la gentilissima addetta mi reinstrada via MUC.

Per fortuna perché alla fine il volo BEU-MXP è previsto in arrivo alle 23:30 e sarebbe stato a forte rischio anche l’ultimo bus di mezzanotte.
Saluti da MUC
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
A che cosa può servire questo cartello?
A niente, come il sito a cui rimanda il QR code.

A niente, come il sito a cui rimanda il QR code.

- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Immancabile il puzzo nauseabondo di p i s c i o al cesso


- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Mah

Intanto si aspettano gli shuttle dei parcheggi non sotto una tettoia.

Intanto si aspettano gli shuttle dei parcheggi non sotto una tettoia.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Due delle tre corsie che si vedono a destra sono occupate da veicoli in sosta. A chi circola ne resta solo una.


Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Durante il giorno un Help Passenger attira i passeggeri agli arrivi B e cerca di creare gruppi per il taxi condiviso, a quanto pare con risultato non esaltanti anche perché molti o hanno già un bus privato come gruppo organizzato o prendono autonoleggio. Magari ha più senso agli arrivi Alfa?

Ps: decine e decine arrivano per le crociere con Msc e Costa, molti americani

Ps: decine e decine arrivano per le crociere con Msc e Costa, molti americani
Malpensa airport user
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Questo servizio avrebbe senso in posti come la Fiera.
Si mette un "facilitatore" che organizzo due file: una per chi vuole il taxi tutto per sé, un'altra per chi lo vuole condividere (che così viene premiato facendogli saltare la fila). E Man mano che i taxi arrivano li si fanno caricare prima da una fila e poi dall'altra.
Sarebbe molto utile rivedere il tassametro per permettere di attivare la tariffa collettiva anche su chiamata, così l'assistente al carico potrebbe munirsi di un modem radiotaxi e CHIAMARE i taxi direttamente in tariffa collettiva.
Per il resto, la gente quando prende il taxi molto raramente si organizza con altre persone (sconosciute) per condividerlo. E soprattutto non lo fa di propria volontà, specialmente dopo che si è fatta tutta la fila per arrivare al carico.
Chi viaggia a nota spese poi se ne frega proprio. Gente che ha fatto tutto il viaggio con un collega, entrambi diretti a Milano, semplicemente prendono 2 taxi per risparmiare 10 minuti di strada su una corsa da un'ora. Tanto paga l'azienda...
Questo servizio è assolutamente inutile a Milano, dove il comune ha istituito un punto di carico in via Sammartini di fronte ai bus aeroportuali.
Nella loro testa un utente dovrebbe prendere la metropolitana o chiamare un taxi per farsi portare in via sammartini a prendere un altro taxi da condividere con altra gente, quando dall'altra parte del marciapiede parte il bus che di fatto fa la stessa cosa.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Si mette un "facilitatore" che organizzo due file: una per chi vuole il taxi tutto per sé, un'altra per chi lo vuole condividere (che così viene premiato facendogli saltare la fila). E Man mano che i taxi arrivano li si fanno caricare prima da una fila e poi dall'altra.
Sarebbe molto utile rivedere il tassametro per permettere di attivare la tariffa collettiva anche su chiamata, così l'assistente al carico potrebbe munirsi di un modem radiotaxi e CHIAMARE i taxi direttamente in tariffa collettiva.
Per il resto, la gente quando prende il taxi molto raramente si organizza con altre persone (sconosciute) per condividerlo. E soprattutto non lo fa di propria volontà, specialmente dopo che si è fatta tutta la fila per arrivare al carico.
Chi viaggia a nota spese poi se ne frega proprio. Gente che ha fatto tutto il viaggio con un collega, entrambi diretti a Milano, semplicemente prendono 2 taxi per risparmiare 10 minuti di strada su una corsa da un'ora. Tanto paga l'azienda...
Questo servizio è assolutamente inutile a Milano, dove il comune ha istituito un punto di carico in via Sammartini di fronte ai bus aeroportuali.
Nella loro testa un utente dovrebbe prendere la metropolitana o chiamare un taxi per farsi portare in via sammartini a prendere un altro taxi da condividere con altra gente, quando dall'altra parte del marciapiede parte il bus che di fatto fa la stessa cosa.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
-
- Messaggi: 168
- Iscritto il: gio 23 mag 2019, 21:48:23
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Oggi verso il picco del tardo mattino code colossali ai controlli di sicurezza, code che neanche prima di ferragosto, nonostante i soli 2 varchi chiusi. Pare che abbiano raddoppiato i controlli casuali, così si dice, quindi (radiogeni veloci o non a prescindere) con le perquisizioni, aperture dei bagagli e controllo anti-esplosivi raddoppiati si rallenta di moltissimo. Giusto o non giusto? Io non giudico.
In ogni caso emerge nuovamente la carenza infrastrutturale, ovvero che lo spazio di accesso al controllo di sicurezza è troppo piccolo. Manca lo spazio per una grande e lunga serpentina fissa da utilizzare all'occorrenza. Come al solito del tutto inutile la stupida divisione all flights/Usa Israel, perchè tanto poi dopo i tornelli si va assolutamente a caso ai radiogeni, al primo libero.
In ogni caso emerge nuovamente la carenza infrastrutturale, ovvero che lo spazio di accesso al controllo di sicurezza è troppo piccolo. Manca lo spazio per una grande e lunga serpentina fissa da utilizzare all'occorrenza. Come al solito del tutto inutile la stupida divisione all flights/Usa Israel, perchè tanto poi dopo i tornelli si va assolutamente a caso ai radiogeni, al primo libero.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Tutto corretto quello che hai scrittonic90player ha scritto:Oggi verso il picco del tardo mattino code colossali ai controlli di sicurezza, code che neanche prima di ferragosto, nonostante i soli 2 varchi chiusi. Pare che abbiano raddoppiato i controlli casuali, così si dice, quindi (radiogeni veloci o non a prescindere) con le perquisizioni, aperture dei bagagli e controllo anti-esplosivi raddoppiati si rallenta di moltissimo. Giusto o non giusto? Io non giudico.
In ogni caso emerge nuovamente la carenza infrastrutturale, ovvero che lo spazio di accesso al controllo di sicurezza è troppo piccolo. Manca lo spazio per una grande e lunga serpentina fissa da utilizzare all'occorrenza. Come al solito del tutto inutile la stupida divisione all flights/Usa Israel, perchè tanto poi dopo i tornelli si va assolutamente a caso ai radiogeni, al primo libero.
Le persone vengono fermate al pre filtro e poi man mano fatte avanzare 30/50 alla volta quindi si crea una bella coda che poi di bitto avanza di colpo, purtroppo questo caos ai varchi ha colto molti di sorpresa
Salone Sud

Salone nord

Malpensa airport user
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Da paura!
Secondo voi venerdì per un volo alle 9 con solo bagaglio a mano a che ora mi conviene arrivare in aeroporto?
Secondo voi venerdì per un volo alle 9 con solo bagaglio a mano a che ora mi conviene arrivare in aeroporto?
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Io ti direi 2 ore prima, poi fammi sapere che tra 10g devo partire pure io (con bag in stiva e dogana)easyMXP ha scritto:Da paura!
Secondo voi venerdì per un volo alle 9 con solo bagaglio a mano a che ora mi conviene arrivare in aeroporto?
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Ma comprate il Fast Track.easyMXP ha scritto:Da paura!
Secondo voi venerdì per un volo alle 9 con solo bagaglio a mano a che ora mi conviene arrivare in aeroporto?
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Non so perché, ma ero convinto fosse acquistabile al T2 e non al T1. :redface:malpensante ha scritto:Ma comprate il Fast Track.easyMXP ha scritto:Da paura!
Secondo voi venerdì per un volo alle 9 con solo bagaglio a mano a che ora mi conviene arrivare in aeroporto?
C'è anche la colonnina per comprarlo al momento?
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Sì, ma costa meno sull'app, se non sbaglio.
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Si ma sono davanti ai tornelli, quindi prima devi farti la fila... Il costo è 10€easyMXP ha scritto:Non so perché, ma ero convinto fosse acquistabile al T2 e non al T1. :redface:malpensante ha scritto:Ma comprate il Fast Track.easyMXP ha scritto:Da paura!
Secondo voi venerdì per un volo alle 9 con solo bagaglio a mano a che ora mi conviene arrivare in aeroporto?
C'è anche la colonnina per comprarlo al momento?
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Online 9€ e dura 12 mesi
Malpensa airport user
-
- Messaggi: 3168
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
La fila la si fa lo stesso prima di accedere al tornello FT, mica c'e' il corridoio per i pax premium...Inutile rimarcare che hanno progettato l'accesso in airside col posteriore.I-Alex ha scritto:Online 9€ e dura 12 mesi
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
-
- Messaggi: 3168
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi
Oddio...mica ci voleva un genio per consentire gli accessi airside da ambo i lati dei satelliti uno per i pax UE, l'altro x quelli Extra UE, visto oltretutto che i due lati del terminal partenze giacciono perennemente "abbandonati"....da lato sud manco han completato i lavori da due anni..i vecchi punti ristoro (c'e' ancora il logo Peck!) fino al corridoio della Cappella sono sempre deserti e da lato nord l'accesso ai Check-in sensibili e' uno spazio sovradimensionato per l'effettivo utilizzo. in questo modo si sarebbero evitate le file ad imbuto per l'accesso centrale attuale. Dimmi un po' tu...malpensante ha scritto:Non è vero.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], hkg, LS69, romaneeconti e 16 ospiti