ENAC: approvata la Valutazione di Impatto Ambientale del Master Plan dell’aeroporto di Milano Linate
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che nei giorni scorsi è stato pubblicato il decreto, con esito positivo, emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del Master Plan dell’aeroporto di Milano Linate.
L’iter approvativo del Master Plan verrà concluso con la procedura di conformità urbanistica, per la quale l’ENAC chiederà l’attivazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’approvazione della VIA del Master Plan, sancisce la conclusione di un percorso che ha visto coinvolti diversi soggetti pubblici. L’obiettivo del Master Plan è quello di rendere ancora più efficienti le infrastrutture dello scalo di Linate, sempre nel rispetto del territorio e dell’ambiente.
L’ENAC nel corso del 2018 ha approvato il Master Plan dell’aeroporto di Linate, sviluppato dalla società di gestione SEA, all’orizzonte temporale del 2030, e finalizzato a una completa rivisitazione infrastrutturale dell’area land-side del city airport di Milano.
Gli interventi principali riguardano, infatti, la ristrutturazione e l’ammodernamento del terminal passeggeri con un significativo incremento dei livelli di qualità del servizio fornito all’utenza, in considerazione del ruolo svolto dallo scalo milanese nell’ambito del sistema aeroportuale lombardo.
Ufficio Stampa ENAC
Enac: approvato MasterPlan Linate 2030
Enac: approvato MasterPlan Linate 2030
Malpensa airport user
Re: Enac: approvato MasterPlan Linate 2030
Assurdo, hanno chiuso una valutazione di impatto ambientale con parere favorevole indicando nelle prescrizioni di valutare l'impatto ambientale (misurazioni del rumore, valutazione di impatto sanitario, valutazione del rischio di incidente).. Senza senso.
- Clipper_Mandarin
- Messaggi: 559
- Iscritto il: dom 10 feb 2008, 11:53:06
Re: Enac: approvato MasterPlan Linate 2030
Non mi pare un provvedimento assurdo: le misurazioni del rumore (monitoraggi) sono previste per qualsiasi progetto; l'approfondimento sulla salute pubblica è stato chiesto dalla regione sulla base della sua normativa ma non era richiesto dalla VIA nazionale. Riguardo la valutazione di rischio di incidente, la regione la richiede in via "precauzionale" mentre il ministero chiede uno studio che metta in evidenza le probabilità di accadimento di un incidente ma è ovvio che anche questa è una richiesta precauzionale: sono prevedibili variazioni rispetto alla situazione attuale con la realizzazione del masterplan? Non credo, non essendo previste variazioni significative del traffico.fazzyuk ha scritto:Assurdo, hanno chiuso una valutazione di impatto ambientale con parere favorevole indicando nelle prescrizioni di valutare l'impatto ambientale (misurazioni del rumore, valutazione di impatto sanitario, valutazione del rischio di incidente).. Senza senso.
Ciao,
Massimo
Massimo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti