Grazie mille AlexI-Alex ha scritto: ↑dom 26 apr 2020, 09:38:53Non ci sono casi simili in precedenza ma per logica Enac congelerà per almeno qualche mese tali diritti, ancor più visto che non si vedono pretendenti che scalpitano per sostituirlastrain77 ha scritto: ↑gio 23 apr 2020, 23:28:55 Mi servirebbero un’informazione, Ryanair aveva ottenuto l’affidamento provvisorio fino al 13/07/2020 su molte rotte Italia-Ucraina, essendoci stato il blocco dei voli, cosa succede? Verrà spostata la data di fine affidamento? Potrà chiedere i diritti di volo definitivi? Grazie mille per le eventuali risposte
RYANAIR news
Regole del forum
in questa sezione si trattano tutti gli argomenti riguardanti vettori aerei con COA estero
in questa sezione si trattano tutti gli argomenti riguardanti vettori aerei con COA estero
Re: RYANAIR news
Re: RYANAIR news
Reuters.com
Ryanair sets mid-May deadline for talks on new Boeing MAX order
DUBLIN (Reuters) - Ryanair (RYA.I) aims to conclude talks with Boeing (BA.N) on a new plane order in the next two weeks, but possible price cuts or cancellations related to an existing 737 MAX order are also part of the discussions, its chief executive said on Friday.
Ryanair, which has 210 737 MAX jets on order, has given Boeing a deadline of May 18-19 to secure a "comprehensive new agreement," Michael O'Leary told Reuters in an interview.
Ryanair in February said it had made an offer for an order of the MAX 10, which has 230 seats compared with 197 on the MAX200 jets it has already ordered.
"We are in advanced stage of those discussions. The focus is on taking the MAX delivery and the possibility of a new aircraft order," he said. "Pricing is part of the discussion, cancellations are part of the discussion."
Deliveries of the MAX jets have been repeatedly delayed due to its grounding a year ago in the aftermath of two fatal crashes.
Ryanair, which on Friday announced 3,000 job cuts and struck a pessimistic tone on the length of coronavirus disruption, is making the argument that the blow to profitability dealt by the health crisis meant it needed cheaper planes.
"We are facing the reality that we will be flying a lot less passengers in the next 12 months and over the next 2-4 years we'll be flying a lot more passengers but at much lower prices and that is going to have to be reflected in lower aircraft costs," O'Leary said.
The CEO said he believed the grounded MAX would be back flying by July or August and that he expected Ryanair to take its first deliveries of the plane by next summer.
"I would be very optimistic that we would have some MAXs next summer, the question is whether we will have 30 MAXs or 10. At this stage I am not quite sure."
Asked whether the coronavirus crisis would undermine Ryanair's long-term growth plans, O'Leary said those plans "were always going to go back on track."
O'Leary said Boeing's raising of $25 billion in a bond offering on Thursday "removes any doubts about Boeing's survivability."
Ryanair sets mid-May deadline for talks on new Boeing MAX order
DUBLIN (Reuters) - Ryanair (RYA.I) aims to conclude talks with Boeing (BA.N) on a new plane order in the next two weeks, but possible price cuts or cancellations related to an existing 737 MAX order are also part of the discussions, its chief executive said on Friday.
Ryanair, which has 210 737 MAX jets on order, has given Boeing a deadline of May 18-19 to secure a "comprehensive new agreement," Michael O'Leary told Reuters in an interview.
Ryanair in February said it had made an offer for an order of the MAX 10, which has 230 seats compared with 197 on the MAX200 jets it has already ordered.
"We are in advanced stage of those discussions. The focus is on taking the MAX delivery and the possibility of a new aircraft order," he said. "Pricing is part of the discussion, cancellations are part of the discussion."
Deliveries of the MAX jets have been repeatedly delayed due to its grounding a year ago in the aftermath of two fatal crashes.
Ryanair, which on Friday announced 3,000 job cuts and struck a pessimistic tone on the length of coronavirus disruption, is making the argument that the blow to profitability dealt by the health crisis meant it needed cheaper planes.
"We are facing the reality that we will be flying a lot less passengers in the next 12 months and over the next 2-4 years we'll be flying a lot more passengers but at much lower prices and that is going to have to be reflected in lower aircraft costs," O'Leary said.
The CEO said he believed the grounded MAX would be back flying by July or August and that he expected Ryanair to take its first deliveries of the plane by next summer.
"I would be very optimistic that we would have some MAXs next summer, the question is whether we will have 30 MAXs or 10. At this stage I am not quite sure."
Asked whether the coronavirus crisis would undermine Ryanair's long-term growth plans, O'Leary said those plans "were always going to go back on track."
O'Leary said Boeing's raising of $25 billion in a bond offering on Thursday "removes any doubts about Boeing's survivability."
Re: RYANAIR news
Buongiorno, il fatto che Ryanair attivi a luglio i collegamenti per l’Ucraina solo per la settimana dal 6 al 13, è per non perdere i diritti che aveva acquisito?
Re: RYANAIR news
Potrebbe essere per quel motivo, visto l’attuale clima di caccia ai vettori low cost avrebbe un senso di cautela.
Pur vero che l’assegnazione provvisoria scadrà il 13 Luglio e quindi non possono venderli per le date successive... in vendita anche su Bologna
Pur vero che l’assegnazione provvisoria scadrà il 13 Luglio e quindi non possono venderli per le date successive... in vendita anche su Bologna
Malpensa airport user
- normanbrent
- Messaggi: 476
- Iscritto il: dom 04 nov 2018, 10:08:33
Re: RYANAIR news
Nuovo capitolo della faida Ryanair vs. Germania: a seguito del rifiuto da parte dei piloti assunti nelle basi tedesche di vedersi tagliati gli stipendi, la compagnia ha annunciato la chiusura di alcune basi rimaste in Germania: Weeze, Berlin Tegel e Hahn.
* HAHN: nessun volo disponibile da e per Hahn a partire dalla winter 20/21. Farebbe pensare che tutti i servizi da/per Hahn fossero effettuati con aeromobili ivi basati. Coinvolte un trentina c.a di destinazioni fra cui 10 Italiane, nessuna milanese.
*TEGEL: Grazie al ... Tegel chiude il 24 Ottobre e non sarebbero stati effettuati voli a prescindere. Il MXP - Tegel non è già più disponibile. L'impressione è che alcuni servizi verranno comunque mantenuti su Schonefeld (AKA Brandeburg T5). Per questa destinazione non sembrano esserci cambiamenti ad oggi.
*WEEZE alcune destinazioni sono già limitate al 25 Ottobre, altre continuano anche nella winter.
* HAHN: nessun volo disponibile da e per Hahn a partire dalla winter 20/21. Farebbe pensare che tutti i servizi da/per Hahn fossero effettuati con aeromobili ivi basati. Coinvolte un trentina c.a di destinazioni fra cui 10 Italiane, nessuna milanese.
*TEGEL: Grazie al ... Tegel chiude il 24 Ottobre e non sarebbero stati effettuati voli a prescindere. Il MXP - Tegel non è già più disponibile. L'impressione è che alcuni servizi verranno comunque mantenuti su Schonefeld (AKA Brandeburg T5). Per questa destinazione non sembrano esserci cambiamenti ad oggi.
*WEEZE alcune destinazioni sono già limitate al 25 Ottobre, altre continuano anche nella winter.
Che sbattone Malpensa, non c'era niente da Linate? (cit.) 
Risposta: Ovviamente NO!

Risposta: Ovviamente NO!
Re: RYANAIR news
Ryanair ottiene i diritti per 4 frequenze settimanali per San Pietroburgo da attivare nella winter 2020/2021
Re: RYANAIR news
Spero che le aprano tutte da CIA.
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
Re: RYANAIR news
Cos'è che FR non rispetta? Il rinnovo dell'aria, i flussi o i filtri Hepa? O tutti insieme?
https://www.corriere.it/cronache/20_agosto_05/enac-contro-ryanair-non-rispetta-norme-anti-covid-o-rimedia-o-stop-voli-6175cb6c-d70a-11ea-93a6-dcb5dd8eef08.shtmlEnac contro Ryanair: «Non rispetta norme anti-Covid. O rimedia o stop ai voli»
Per l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Ryanair ha «ripetutamente violato le norme sanitarie anti-Covid disposte dal governo italiano». Il richiamo dell’Enac è stato inviato nei giorni scorsi alla stessa compagnia aerea e all’omologa Autorità irlandese. Per l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile le alternative sono due: o Ryanair si adegua o verrà imposta «la sospensione di ogni attività di trasporto aereo negli scali nazionali».
Le violazioni
Enac spiega che le Direzioni Aeroportuali hanno riscontrato che Ryanair «sistematicamente non si attiene alle disposizioni previste in Italia per limitare il rischio sanitario derivante dal coronavirus a bordo degli aeromobili in partenza e in arrivo negli aeroporti nazionali». Nel dettaglio, «non solo non viene osservato l’obbligo del distanziamento tra i passeggeri, ma anche le condizioni che consentono la deroga a tale distanziamento sono disattese». In Italia, infatti, gli aerei possono volare con il 100% della loro capienza ma solo se l’aria a bordo sia rinnovata ogni tre minuti, i flussi siano verticali e siano adottati i filtri Hepa , oltre a tutte le altre condizioni previste dagli allegati tecnici del Dpcm in vigore.
Cosa rischia Ryanair
L’Enac ha, pertanto, informato il vettore che, nell’interesse della salute pubblica, qualora dovessero perdurare da parte di Ryanair le violazioni delle norme e i comportamenti scorretti e irrispettosi delle misure sanitarie vigenti in Italia, l’Ente disporrà nei confronti della compagnia aerea un provvedimento di esclusione della possibilità di derogare all’obbligo del distanziamento, con la conseguenza che il riempimento dell’aeromobile sarebbe consentito solo fino al 50% della capacità. Se, inoltre, venisse accertata l’ulteriore inosservanza degli obblighi previsti dalle norme nazionali, l’Enac sottolinea che sarà costretto ad applicare quanto previsto dal Codice della navigazione (art. 802 - divieto di partenza) e a imporre la sospensione di ogni attività di trasporto aereo negli scali nazionali, chiedendo al vettore di provvedere, contestualmente, alla riprotezione di tutti i passeggeri già in possesso di titolo di viaggio.
Re: RYANAIR news
è il primo player in Italia, da fastidio a Madama la Marchesa Alitalia e nelle settimane scorse i vertici di FR hanno dato giù pesante contro le autorità italiane per i vari provvedimenti sui bagagli a bordo e sui posti vuoti...
Malpensa airport user
Re: RYANAIR news
Però, che piaccia o meno, i regolamenti ci sono e vanno rispettati, anche se AZ ne trae beneficio...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: RYANAIR news
Io però non capisco perché FR possa tranquillamente sbattersene delle stesse regole che tutte le altre rispettano (tutte, incluse le altre low cost), e quando viene richiamata sistematicamente ha i fans schierati a difendere i biglietti a 9.99 euro e chissenefrega di come si arriva a quel prezzo.
Rispetti le regole e poi faccia il prezzo che vuole, se ci sta rispettando le regole.
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mer 26 dic 2012, 14:26:06
Re: RYANAIR news
Ad oggi con pax a bordo è obbligatorio l’uso continuo dell’APU bleed per il ricambio dell’aria. Sarei curioso se fosse questa una delle infrazioni.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: RYANAIR news
Sì, ma tu hai capito i motivi specifici? Io no e in rete si trova bene poco se non la solita velina ENAC, quindi, se permetti, fino a quando non emergeranno ulteriori dettagli per me il comunicato ha la stessa valenza della carta igienica.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Re: RYANAIR news
Se tante altre compagnie volano con gli aerei potenzialmente pieni e non sono state riprese da Enac vuol dire che riescono a rispettare gli obblighi correlati. FR, per qualche sua ragione, non può o non vuole farlo, più facilmente la seconda che la prima. Se tutto rientrerà, senza messa a terra degli aerei, sarà stato il solito tentativo di forzatura pro domo sua degli irlandesi (andato a male, in questo caso).
Re: RYANAIR news
Invece FR che dice che è tutto regolare è oro colato?
Re: RYANAIR news
Chi dice ciò? Ma fra FR ed ENAC onestamente permettimi di dire che sono più prevenuto nei confronti di quest'ultima, visti i figli e figliastri e le direttive partorite in precedenza non sempre abbastanza intelligenti. Direttive che per altro, a mio avviso, rasentano il ridicolo perché non c'è una consecutio sempre logica.
Tanto per dirne una. Il bagaglio a mano a bordo che prima veniva visto come il diavolo e l'acqua santa, può essere tranquillamente riposto sopra in cappelliera come in precedenza. A me è stato fatto imbarcare solo perché sono passato per i desk e dovevo spedire a destinazione il bagaglio da 23 kg, ma chi invece arrivava dritto dritto al gate non ha subito nessun filtro di questo tipo. Che è cambiato rispetto a prima? Esattamente nulla, anche perché i miei due voli erano entrambi full e COVID o meno sarebbe accaduto lo stesso. Dov'è la grande differenza? Nessuna. Però se qualcuno fa presente che certe prese di posizione sono min*****e apocalittiche, ecco che subito viene lapidato.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Re: RYANAIR news
io personalmente negli ultimi 5 anni ho volato con Ryanair forse 3 volte (2 andate e un ritorno) rispetto ai circa 60 segmenti effettuati.easyMXP ha scritto:Io però non capisco perché FR possa tranquillamente sbattersene delle stesse regole che tutte le altre rispettano (tutte, incluse le altre low cost), e quando viene richiamata sistematicamente ha i fans schierati a difendere i biglietti a 9.99 euro e chissenefrega di come si arriva a quel prezzo.
Rispetti le regole e poi faccia il prezzo che vuole, se ci sta rispettando le regole.
Ciò premesso, tu hai capito il motivo per cui FR è a rischio banno?
Chiedo perché non lo sanno ne i gestori aeroportuali ne i responsabili di alcune società di Handling che ho sentito nelle ultime 48 ore
Malpensa airport user
- Tropicalista
- Messaggi: 438
- Iscritto il: lun 11 mar 2019, 21:46:46
- Località: Lomellina
Re: RYANAIR news
Onestamente.... Tutta sta manfrina perché è Ryanair, perché se fosse stata un'altra compagnia si sarebbe stato più accondiscendenti.
Re: RYANAIR news
Le voci dicono mascherine non proprio abituali, sbarchi senza distanziamento per fare prima e mancato uso dell'APU per tenere sempre acceso il ricambio forzato dell'aria. Sul primo non so, per gli altri due con FR non mi stupirei.I-Alex ha scritto: ↑gio 06 ago 2020, 20:08:11io personalmente negli ultimi 5 anni ho volato con Ryanair forse 3 volte (2 andate e un ritorno) rispetto ai circa 60 segmenti effettuati.easyMXP ha scritto:Io però non capisco perché FR possa tranquillamente sbattersene delle stesse regole che tutte le altre rispettano (tutte, incluse le altre low cost), e quando viene richiamata sistematicamente ha i fans schierati a difendere i biglietti a 9.99 euro e chissenefrega di come si arriva a quel prezzo.
Rispetti le regole e poi faccia il prezzo che vuole, se ci sta rispettando le regole.
Ciò premesso, tu hai capito il motivo per cui FR è a rischio banno?
Chiedo perché non lo sanno ne i gestori aeroportuali ne i responsabili di alcune società di Handling che ho sentito nelle ultime 48 ore
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mer 26 dic 2012, 14:26:06
Re: RYANAIR news
Anche io sul mancato uso APU ci scommetterei. Anche con temperature estreme in estate spesso acceso solo all’arrivo dei last minute changes........easyMXP ha scritto:Le voci dicono mascherine non proprio abituali, sbarchi senza distanziamento per fare prima e mancato uso dell'APU per tenere sempre acceso il ricambio forzato dell'aria. Sul primo non so, per gli altri due con FR non mi stupirei.I-Alex ha scritto: ↑gio 06 ago 2020, 20:08:11io personalmente negli ultimi 5 anni ho volato con Ryanair forse 3 volte (2 andate e un ritorno) rispetto ai circa 60 segmenti effettuati.easyMXP ha scritto: Io però non capisco perché FR possa tranquillamente sbattersene delle stesse regole che tutte le altre rispettano (tutte, incluse le altre low cost), e quando viene richiamata sistematicamente ha i fans schierati a difendere i biglietti a 9.99 euro e chissenefrega di come si arriva a quel prezzo.
Rispetti le regole e poi faccia il prezzo che vuole, se ci sta rispettando le regole.
Ciò premesso, tu hai capito il motivo per cui FR è a rischio banno?
Chiedo perché non lo sanno ne i gestori aeroportuali ne i responsabili di alcune società di Handling che ho sentito nelle ultime 48 ore
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: RYANAIR news
Arriva finalmente un'ipotesi plausibile, ovviamente da verificare, anche se non penso che Enac si sia mossa senza solide prove.
Se per risparmiare, a terra e immagino con i passeggeri a bordo (che salgano, scendano o siano seduti in attesa non importa), FR non mette in funzione il sistema di aerazione secondo le disposizioni di legge non può poi lamentarsi se la bloccano o le riducono la capacità. È proprio grazie a stringenti requisiti di ricambio dell'aria che gli aerei possono essere riempiti al 100%, a differenza degli altri mezzi di trasporto pubblico. Il tema è particolarmente dibattuto in questi giorni, con fuorvianti paragoni tra aereo e treno fatti da persone che non conoscono o non capiscono i differenti sistemi d'aerazione in uso.
Se per risparmiare, a terra e immagino con i passeggeri a bordo (che salgano, scendano o siano seduti in attesa non importa), FR non mette in funzione il sistema di aerazione secondo le disposizioni di legge non può poi lamentarsi se la bloccano o le riducono la capacità. È proprio grazie a stringenti requisiti di ricambio dell'aria che gli aerei possono essere riempiti al 100%, a differenza degli altri mezzi di trasporto pubblico. Il tema è particolarmente dibattuto in questi giorni, con fuorvianti paragoni tra aereo e treno fatti da persone che non conoscono o non capiscono i differenti sistemi d'aerazione in uso.
- Vecchiosaggioelfo
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven 23 ott 2020, 20:00:03
Re: RYANAIR news
Riapro un topic silente da quasi tre anni per raccontarvi cosa mi è successo ieri sera sul volo FR1444 da MXP per VLC, la mia solita tratta. Io compro sempre il posto, su qualunque volo, perché voglio sedermi dove ritengo sia meglio per me. Ieri salgo sul B-737 con marche EI-EKC, raggiungo il mio posto (30F) e scopro che manca, completamente, la cintura di sicurezza! Ovviamente mi inxxxxx e chiamo un assistente, che nel caos dell'imbarco stile Ryanair, mi dice di sedermi al posto 25F. Come era prevedibile al terzo giro di Cobus arriva il legittimo "proprietario" del posto 25F. Per fortuna una persona ragionevole che ha trovato un altro posto. Tralascio il seguito della storia, ma domando: se l'areo fosse stato pieno al 100%, cosa probabile con Ryanair, chi lasciavano a terra? Un areo può volare con un posto SENZA cintura di sicurezza? Questa mattina ho inviato un reclamo a Ryanair chiedendo, come minimo, il rimborso per quanto pagato per il posto che non ho potuto utilizzare. Vediamo come rispondono.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: RYANAIR news
Non riesco nemmeno a capire come si possa rompere nell’uso normale una cintura di sicurezza, che dovrebbe resistere a sforzi durissimi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti