Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
a Malpensa il cargo è cresciuto del +1,7% nel mese di Ottobre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 (pre Covid) e non è mai tracollato nemmeno nei mesi precedenti.
Intanto DHL annuncia l'apertura di un collegamento diretto con Cincinnati e molto vettori hanno raddoppiato le stive per le merci in queste settimane
Ecco tutti i dettagli
https://www.malpensa24.it/malpensa-carg ... o-diretto/
Intanto DHL annuncia l'apertura di un collegamento diretto con Cincinnati e molto vettori hanno raddoppiato le stive per le merci in queste settimane
Ecco tutti i dettagli
https://www.malpensa24.it/malpensa-carg ... o-diretto/
Malpensa airport user
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Alitalia dove sei?
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Semmai....
alitalia, ancora ci sei??
alitalia, ancora ci sei??
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Bisogna per forza tirare in ballo Alitalia in ogni thread?
Buona notizia per il cargo!
Buona notizia per il cargo!
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Quello che fa o non fa Alitalia nel cargo non ha niente a che vedere con l’attività di DHL.
Lo stesso vale per qualsiasi vettore generalista o cargo, il parcel è proprio un’altra cosa.
DHL se la vede con Fedex a Malpensa, con UPS che mantiene la sua minore presenza a BGY e magari con ASL.
Lo stesso vale per qualsiasi vettore generalista o cargo, il parcel è proprio un’altra cosa.
DHL se la vede con Fedex a Malpensa, con UPS che mantiene la sua minore presenza a BGY e magari con ASL.
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
il volo per Cincinnati collega ala nuova base DHL al principale hub DHL negli Usa, un volo che mi dicono programmato già mesi fa ma slittato per il Covid... parte subito forte con 5 voli a settimana operati da A330-200 ovviamente freighter
Ottimo invece il dato delle merci di Ottobre positivo, merito anche il forte aumento del parcel
Ottimo invece il dato delle merci di Ottobre positivo, merito anche il forte aumento del parcel
Malpensa airport user
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Non starà facendo moltissimo AZ , ma lo scorso w.e. 4 voli Cargo LR ( 1 sabato , 2 domenica ed uno lunedi)
Giovedi un altro e credo almeno altri 3 nel prossimo w.e.
Rispetto a prima un buon incremento...
Giovedi un altro e credo almeno altri 3 nel prossimo w.e.
Rispetto a prima un buon incremento...
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
A Malpensa.
A fare rotazioni cargo con 332, 777 e 77W: fisse su JFK (2 o 3xw con 77W), charter su altre destinazioni (tra le ultime viste su fr24, Recife, El Paso e forse qualcosa in Asia).
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
semi OT
a me pare che al momento AZ voli come cargo un paio di volte da Malpensa a NY.
Ci sono richieste slot e Piani volo caricati per un volo su Fukuoka (Giappone) e un paio di destinazioni in Sud America ma salvo errori al momento non ancora decollati
fine
a me pare che al momento AZ voli come cargo un paio di volte da Malpensa a NY.
Ci sono richieste slot e Piani volo caricati per un volo su Fukuoka (Giappone) e un paio di destinazioni in Sud America ma salvo errori al momento non ancora decollati
fine
Malpensa airport user
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Ne fa di piu' al momento.
Ieri uno, sabato 2 , domenica 1 certo ed 1 da confermare e lunedi sera ancora 1.
Non tutti per JFK
Ieri uno, sabato 2 , domenica 1 certo ed 1 da confermare e lunedi sera ancora 1.
Non tutti per JFK
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
ovviamente i voli cargo di alitalia avranno dei costi spaventosi di spostamento di aeromobili ed equipaggi dalla base FCO, oltretutto sono operati con aerei adattati al cargo ma non efficienti. Difficilmente ne potranno ricavare un utile, ma ehi, alitalia e utile nella stessa frase non si possono mettere.
Incredibile che nonostante il covid e con la crisi che c'e' il cargo sia addirittura superiore all'anno scorso.
Incredibile che nonostante il covid e con la crisi che c'e' il cargo sia addirittura superiore all'anno scorso.
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
come no? certo che si può sentire... "pareggio operativo il secondo anno ed utile dal terzo"spanna ha scritto: ↑ven 20 nov 2020, 12:24:33 ovviamente i voli cargo di alitalia avranno dei costi spaventosi di spostamento di aeromobili ed equipaggi dalla base FCO, oltretutto sono operati con aerei adattati al cargo ma non efficienti. Difficilmente ne potranno ricavare un utile, ma ehi, alitalia e utile nella stessa frase non si possono mettere.
Incredibile che nonostante il covid e con la crisi che c'e' il cargo sia addirittura superiore all'anno scorso.

- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Per il Sud America AZ sta ora volando per GRU
in realtà a Milano e dintorni ci sono vari piloti di B777 e A330 che operavano i voli da MXP per JFK o Tokyo nonché andavano in trasferta per effettuare i voli LR base Romaspanna ha scritto:ovviamente i voli cargo di alitalia avranno dei costi spaventosi di spostamento di aeromobili ed equipaggi dalla base FCO, oltretutto sono operati con aerei adattati al cargo ma non efficienti. Difficilmente ne potranno ricavare un utile, ma ehi, alitalia e utile nella stessa frase non si possono mettere.
Incredibile che nonostante il covid e con la crisi che c'e' il cargo sia addirittura superiore all'anno scorso.
Malpensa airport user
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
E comunque i piloti devono volare, per non perdere le abilitazioni. Come equipaggio bastano i piloti, gli A/V non sono necessari dato che si trasportano solo merci. Se non ci guadagna, immagino che con questi voli AZ vada quanto meno in pareggio.
Inoltre anche gli aerei non possono rimanere fermi a lungo e occorre farli volare, a meno di non metterli obbligatoriamente in naftalina. Almeno questo è quanto si leggeva a proposito della rotazione dei velivoli U2 e FR durante il lockdown primaverile. Altro motivo per giustificare i voli.
Inoltre anche gli aerei non possono rimanere fermi a lungo e occorre farli volare, a meno di non metterli obbligatoriamente in naftalina. Almeno questo è quanto si leggeva a proposito della rotazione dei velivoli U2 e FR durante il lockdown primaverile. Altro motivo per giustificare i voli.
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
e anche se li lasci fermi hai da apgare i canoni di leasing o finanziari
Notizia di qualche ora fa: anche Easyjet è pronta a trasportare i vaccini sui propri aerei
Notizia di qualche ora fa: anche Easyjet è pronta a trasportare i vaccini sui propri aerei
Malpensa airport user
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Sembra che la moda attuale sia trasportare vaccini. Ma, a parte eventuali trasporti TATL e isole, in Europa probabilmente sarà più semplice fare la distribuzione via terra. Un milione di dosi, in confezione monodose (ma già parlano che potrebbero esserci confezioni multidose, decisamente meno voluminose), a voler essere estremamente abbondanti, necessitano di 4 TIR. Almeno così risulterebbe, da un conto della serva.
Teniamo inoltre presente che, quando partirà, sarà una campagna di vaccinazione di massa e non una somministrazione sporadica, quindi con meno spedizioni ma concentrate. Aggiungiamo, per completare il quadro, che per alcuni vaccini ci sono dei seri problemi con la catena del freddo (Pfizer) e che altri vaccini dovrebbero essere estremamente economici (Oxford-Astra Zeneca, se ben ricordo).
Sinceramente non vedo tutto questo "mercato del vaccino" per il cargo aereo. Ma posso ovviamente sbagliarmi.
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
non credo proprio che andassero in trasferta "must go" per partire dalla loro base di FCO. Non importa che abitino a milano, quando lavorano e nei periodi in cui devono dare disponibilita' devono abitare nei pressi della loro base, il resto del tempo lo possono passare dove vogliono.I-Alex ha scritto: ↑ven 20 nov 2020, 19:15:05 Per il Sud America AZ sta ora volando per GRU
in realtà a Milano e dintorni ci sono vari piloti di B777 e A330 che operavano i voli da MXP per JFK o Tokyo nonché andavano in trasferta per effettuare i voli LR base Romaspanna ha scritto:ovviamente i voli cargo di alitalia avranno dei costi spaventosi di spostamento di aeromobili ed equipaggi dalla base FCO, oltretutto sono operati con aerei adattati al cargo ma non efficienti. Difficilmente ne potranno ricavare un utile, ma ehi, alitalia e utile nella stessa frase non si possono mettere.
Incredibile che nonostante il covid e con la crisi che c'e' il cargo sia addirittura superiore all'anno scorso.
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
a me risulta che anche alcuni membri dell'equipaggio (non piloti) siano richiesti per operare i voli cargo su aerei che non hanno le dotazioni di sicurezza di un vero aereo cargo. Mi pare che ne siano richiesti 3 per volo, se non vado errato, oltre ai piloti.KittyHawk ha scritto: ↑sab 21 nov 2020, 00:42:04 E comunque i piloti devono volare, per non perdere le abilitazioni. Come equipaggio bastano i piloti, gli A/V non sono necessari dato che si trasportano solo merci. Se non ci guadagna, immagino che con questi voli AZ vada quanto meno in pareggio.
Inoltre anche gli aerei non possono rimanere fermi a lungo e occorre farli volare, a meno di non metterli obbligatoriamente in naftalina. Almeno questo è quanto si leggeva a proposito della rotazione dei velivoli U2 e FR durante il lockdown primaverile. Altro motivo per giustificare i voli.
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
- Commonwealth
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: lun 26 gen 2009, 01:06:09
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Stamattina l'ho visto il 332 DHL per Cincinnati. AZ non è commentabile. Ma tanto per loro c'è sempre una nuova fase di rilancio...AZ come la Calabria...e non vado oltre.
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Dati ufficiali Assaeroporti Ottobre 2020
PASSEGGERI
Malpensa 477.631 -83,3% (2019 bridge)
Orio 312.928 -74,2%
Linate 190.635 n/a (2019 chiuso)
Fiumicino 601.450 -84,5%
Catania 464.822 -49,5%
Italia 4.259.882 -74,8%
CARGO
Malpensa 50.816 +1,7%
Orio 2.896 -74,1%
Fiumicino 6.373,2 -65,4%
Italia 73.829,3 -24,5%
MOVIMENTI (no aviazione generale)
Malpensa 7.402 -68% (2019 bridge)
Orio 3.119 -62,3%
Linate 2.587 n/a (2019 chiuso)
Fiumicino 7.994 -69,4%
Catania 4.354 -30,5%
Italia 51.000 -59,2%

PASSEGGERI
Malpensa 477.631 -83,3% (2019 bridge)
Orio 312.928 -74,2%
Linate 190.635 n/a (2019 chiuso)
Fiumicino 601.450 -84,5%
Catania 464.822 -49,5%
Italia 4.259.882 -74,8%
CARGO
Malpensa 50.816 +1,7%
Orio 2.896 -74,1%
Fiumicino 6.373,2 -65,4%
Italia 73.829,3 -24,5%
MOVIMENTI (no aviazione generale)
Malpensa 7.402 -68% (2019 bridge)
Orio 3.119 -62,3%
Linate 2.587 n/a (2019 chiuso)
Fiumicino 7.994 -69,4%
Catania 4.354 -30,5%
Italia 51.000 -59,2%

Malpensa airport user
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Buon pomeriggio,
ripesco questa discussione che parla di cargo.
Sbirciando un po' su FlightRadar24, sembra che oggi a Cargo City l'attività proceda a gonfie vele.
Air Canada
Un B789 è in volo per Toronto.
Air China
Fin dallo scorso aprile, Air China aveva ristabilito i voli per Pechino e Shanghai, in versione solo cargo.
Nel 2021 sembra che i voli siano raddoppiati, due per PEK e due per PVG; ma oggi ci sono ben 5 aerei CA in volo da MXP verso oriente: 2 per PVG e 3 per PEK.
I voli sono operati con un mix di B789 e A359.
American
Il solito B788 è in volo per Philadelphia.
Qatar
Ci sono 2x 77W in viaggio da MXP: uno verso ORD (località già servita regolarmente prima del Covid) ed un altro per una sconosciuta località nel nord della Norvegia (Harstad). Immagino quest'ultimo sia un volo charter.
United
Anche United impiega il 77W come solo cargo, oggi in arrivo da EWR.
Parlando di 77W usato come cargo, qualche giorno fa il 77W Alitalia era in viaggio da MXP a GRU.
Virgin Atlantic
Il volo cargo per LHR oggi è operato da A333 al posto dell'A35K.
Oltre a questi ci sono poi in giro i voli usuali dei corrieri: DHL su Cincinnati, i vari ASL per l'Europa, il FedEx da Dubai.
Insomma, pare proprio che il settore cargo non conosca alcuna crisi.
Al di là delle curiosità da appassionati, la presenza di compagnie aeree extra-UE che effettuano voli cargo con aerei non-cargo, fa ben sperare per il ripristino dei voli passeggeri al termine della crisi del Covid: penso sia alle nordamericane (AA, AC, DL, UA), sia ad Air China. La presenza di un consistente traffico merci potrebbe essere una buona base per sostenere la ripresa degli stessi voli in versione normale (pax e cargo).
Così, giusto per condividere.
Pierluigi
ripesco questa discussione che parla di cargo.
Sbirciando un po' su FlightRadar24, sembra che oggi a Cargo City l'attività proceda a gonfie vele.
Air Canada
Un B789 è in volo per Toronto.
Air China
Fin dallo scorso aprile, Air China aveva ristabilito i voli per Pechino e Shanghai, in versione solo cargo.
Nel 2021 sembra che i voli siano raddoppiati, due per PEK e due per PVG; ma oggi ci sono ben 5 aerei CA in volo da MXP verso oriente: 2 per PVG e 3 per PEK.
I voli sono operati con un mix di B789 e A359.
American
Il solito B788 è in volo per Philadelphia.
Qatar
Ci sono 2x 77W in viaggio da MXP: uno verso ORD (località già servita regolarmente prima del Covid) ed un altro per una sconosciuta località nel nord della Norvegia (Harstad). Immagino quest'ultimo sia un volo charter.
United
Anche United impiega il 77W come solo cargo, oggi in arrivo da EWR.
Parlando di 77W usato come cargo, qualche giorno fa il 77W Alitalia era in viaggio da MXP a GRU.
Virgin Atlantic
Il volo cargo per LHR oggi è operato da A333 al posto dell'A35K.
Oltre a questi ci sono poi in giro i voli usuali dei corrieri: DHL su Cincinnati, i vari ASL per l'Europa, il FedEx da Dubai.
Insomma, pare proprio che il settore cargo non conosca alcuna crisi.
Al di là delle curiosità da appassionati, la presenza di compagnie aeree extra-UE che effettuano voli cargo con aerei non-cargo, fa ben sperare per il ripristino dei voli passeggeri al termine della crisi del Covid: penso sia alle nordamericane (AA, AC, DL, UA), sia ad Air China. La presenza di un consistente traffico merci potrebbe essere una buona base per sostenere la ripresa degli stessi voli in versione normale (pax e cargo).
Così, giusto per condividere.
Pierluigi
Ultima modifica di Pierluigi il gio 04 feb 2021, 16:04:11, modificato 1 volta in totale.
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Giusto per completezza: a distanza di un paio d'ore, altri due 77W di QR sono in viaggio ora verso Malpensa: uno da JFK e uno da Doha.
Re: Ottobre 2020: cargo +1,7 e DHL apre su Cincinnati
Quando riprenderà il traffico aereo passeggeri, riprenderanno a circolare i belly dei voli pax a discapito dei voli full-cargo e suppongo che incrementerà anche l'aviocamionato.Pierluigi ha scritto:Buon pomeriggio,
ripesco questa discussione che parla di cargo.
Sbirciando un po' su FlightRadar24, sembra che oggi a Cargo City l'attività proceda a gonfie vele.
Air Canada
Un B789 è in volo per Toronto.
Air China
Fin dallo scorso aprile, Air China aveva ristabilito i voli per Pechino e Shanghai, in versione solo cargo.
Nel 2021 sembra che i voli siano raddoppiati, due per PEK e due per PVG; ma oggi ci sono ben 5 aerei CA in volo da MXP verso oriente: 2 per PVG e 3 per PEK.
I voli sono operati con un mix di B789 e A359.
American
Il solito B788 è in volo per Philadelphia.
Qatar
Ci sono 2x 77W in viaggio da MXP: uno verso ORD (località già servita regolarmente prima del Covid) ed un altro per una sconosciuta località nel nord della Norvegia (Harstad). Immagino quest'ultimo sia un volo charter.
United
Anche United impiega il 77W come solo cargo, oggi in arrivo da EWR.
Parlando di 77W usato come cargo, qualche giorno fa il 77W Alitalia era in viaggio da MXP a GRU.
Virgin Atlantic
Il volo cargo per LHR oggi è operato da A333 al posto dell'A35K.
Oltre a questi ci sono poi in giro i voli usuali dei corrieri: DHL su Cincinnati, i vari ASL per l'Europa, il FedEx da Dubai.
Insomma, pare proprio che il settore cargo non conosca alcuna crisi.
Al di là delle curiosità da appassionati, la presenza di compagnie aeree extra-UE che effettuano voli cargo con aerei non-cargo, fa ben sperare per il ripristino dei voli passeggeri al termine della crisi del Covid: penso sia alle nordamericane (AA, AC, DL, UA), sia ad Air China. La presenza di un consistente traffico merci potrebbe essere una buona base per sostenere la ripresa degli stessi voli in versione normale (pax e cargo).
Così, giusto per condividere.
Pierluigi
Tuttavia male non fa farsi notare per la ricchezza del cargo in questo momento.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 14 ospiti