












Hanno tolto il passaggio diretto, al piano 1 subito dopo i controlli di sicurezza, che c'era prima, per obbligare a fare il tour dei negozi? Perdendo il vantaggio principale di LIN, la rapidità di trasferimento da strada a gate? Complimenti!malpensante ha scritto: ↑ven 11 giu 2021, 16:39:45
Da qui si risale al primo piano, dove restano i jetbridge, che raggiungerete dopo dieci minuti di cammino.
In realtà i progettisti sono previdenti. Probabilmente, vedendo le fotografie, ho avuto anch'io il tuo stesso pensiero ma poi, riflettendo, sono giunto alla conclusione che è un effetto voluto. Se si parte fin dall'inizio con i vetri sporchi nessuno potrà dire che si difetta di manutenzione. Le vetrate saranno sempre nello stesso stato in cui sono state consegnate da nuove.malpensante ha scritto: ↑ven 11 giu 2021, 17:40:41 A parte l’area con il soffitto alto e trasparente, qui il commento è perfido,...
Pare verrà direttamente il suo capo.
A LIN hanno semplicemente dato una ripulita, senza spendere molto. Ci sono centri commerciali molto più belli. A LIN alla fine l'unica cosa con un minimo di ricercatezza è la vetrata dell'atrio, che però intorno è un capannone squadrato.BAlorMXP ha scritto: ↑sab 12 giu 2021, 10:22:01 Grazie Marco per il report che, come ci si aspettava, di stile ha davvero ben poco. Sono stati spesi, 40m per fare del “maquillage” laddove si è riusciti ad intervenire e sappiamo tutti che per questa tipologia di lavori sono una briciola in mezza al mare. Continuò a sostenere che tutta la pubblicità mediatica fatta da SEA sia uno specchietto per le allodole.
Fa specie che in una delle capitali mondiali del design ci siano fra gli aeroporti più brutti e insignificanti del globo terrestre.
SEA fondamentalmente vorrebbe avere qualcosa di più di un aeroporto vecchio e “ripulito” e dall’ultima intervista di Brunini sembra che le decisioni su cosa, come e dove vengano da “poteri” ben diversi.easyMXP ha scritto:A LIN hanno semplicemente dato una ripulita, senza spendere molto. Ci sono centri commerciali molto più belli. A LIN alla fine l'unica cosa con un minimo di ricercatezza è la vetrata dell'atrio, che però intorno è un capannone squadrato.BAlorMXP ha scritto: ↑sab 12 giu 2021, 10:22:01 Grazie Marco per il report che, come ci si aspettava, di stile ha davvero ben poco. Sono stati spesi, 40m per fare del “maquillage” laddove si è riusciti ad intervenire e sappiamo tutti che per questa tipologia di lavori sono una briciola in mezza al mare. Continuò a sostenere che tutta la pubblicità mediatica fatta da SEA sia uno specchietto per le allodole.
Fa specie che in una delle capitali mondiali del design ci siano fra gli aeroporti più brutti e insignificanti del globo terrestre.
SEA presenta il lavoro come avessero fatto il terminal più bello del mondo, ma fa parte del gioco.
C'è da dire però che tra USA ed Europa in generale non è che gli aeroporti siano dei capolavori, i grandi terminal scenografici stanno verso Oriente, dove hanno soldi da buttare e sono ancora nella fase di dover mostrare di averlo più lungo e duro degli altri.
Questa è una foto di Malpensa, non di Linate (vedi anche trattorino TWA, non certo presente di Linate).KittyHawk ha scritto: ↑lun 28 giu 2021, 23:38:01 Questo è l'Old LIN, ma immagino che qualcuno stia già sbavando al solo pensiero.
La didascalia di www.skyscrapercity.com riporta «Malpensa 1981 concorde air france fb gruppo la mia milano di una volta».
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti