Alla IATA non piace la decisione della Commissione europea di fissare al 50% la soglia di utilizzo degli slot invernali. Ciò causerà, secondo la IATA, l'obbligo per le compagnie di effettuare voli non remunerativi e che apporteranno tanto CO2, pur di non perdere gli slot posseduti.
In sintesi, le compagnie IATA vogliono continuare a mantenere la titolarità di preziosi slot senza utilizzarli, perché quegli slot serviranno quando i viaggi intercontinentali riprenderanno e dovranno essere riattivati in pieno i sistemi hub&spoke. Peccato che, per quanto riguarda i viaggi, si continui a navigare a vista e che quello che vorrebbe la IATA è un'ingessatura sine die del sistema europeo dell'aviazione civile a esclusivo vantaggio delle compagnie tradizionali.
https://www.iata.org/en/pressroom/pr/2021-07-23-01/
PS. In fondo all'articolo c'è il link a 3 interessanti slide.
La questione degli slot
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: La questione degli slot
Forse il 50% è alto, al netto del fatto che in realtà si tratta di un 40% (80% di quel 50%), ma la quota di slot in mano agli incumbent negli aeroporti maggiori è eccessiva e serve solo a tenere alti i prezzi dei voli intercontinentali.
Vedi a casa nostra l’osceno esempio di Alitalia a Linate, dove ancora nessuno ha avuto l’ardire di limitare, ad esempio a un già eccessivo 50%, la quota di slot in mano ad una singola compagnia.
Vedi a casa nostra l’osceno esempio di Alitalia a Linate, dove ancora nessuno ha avuto l’ardire di limitare, ad esempio a un già eccessivo 50%, la quota di slot in mano ad una singola compagnia.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9083
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: La questione degli slot
L'accordo con la UE per la creazione della nuova Alitalia prevede la cessione del 15% degli slot a LIN, sono sempre pochi e Alitalia rimarrà in posizione dominante ma un po meno di adesso.malpensante ha scritto: ↑dom 25 lug 2021, 10:39:17 Forse il 50% è alto, al netto del fatto che in realtà si tratta di un 40% (80% di quel 50%), ma la quota di slot in mano agli incumbent negli aeroporti maggiori è eccessiva e serve solo a tenere alti i prezzi dei voli intercontinentali.
Vedi a casa nostra l’osceno esempio di Alitalia a Linate, dove ancora nessuno ha avuto l’ardire di limitare, ad esempio a un già eccessivo 50%, la quota di slot in mano ad una singola compagnia.
Re: La questione degli slot
di Alitalia se ne parla già in un topic apposito, grazie
Malpensa airport user
Torna a “HANGAR - Aerei, strutture e altre news aeronautiche”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti