presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Oltre le pacate argomentazioni del Sig. Residente la domanda é sempre una, di base. Cosa ci sono venuti a fare in zona?
Se non furono costruite per interesse, perché furono edificate dove si sapeva ci fosse ogni nefandezza possibile?
Non "capirono" ? Si arrangino.
L'aeroporto é interesse nazionale. Chi "incautamente" avesse costruito in zona doveva essere meno "ingenuo". Cambino.
E si rendano responsabili gli amministratori che autorizzarono costruzioni di interesse locale rispetto alla Nazione.
L'aeroporto é lì da "sempre". Censiamo quante case siano state costruite dagli anni '60, '70, 80, 90, 2000.
Farebbero una figura barbina. Il 70% almeno non ci sarebbe. Varie anche abusive poi sanate.
Ho sempre pensato sia giusto coinvolgere e supportare i locali ma se giocano a fare le iene travestite da agnelli non va
bene. Non si possono pagare delocalizzazioni mentre si costruiscono nuove case i cui abitanti dolosamente sanno già
che si sarebbero lamentati. Inetico. Immorale. Mafioseggiante stile.
Altro punto: chi dice (e con quale autorevolezza superiore) che una terza pista non serva? L'ideologia.
Nell'immediato, contro gli stessi interessi economici dell'aeroporto (che oggettivamente non é saturo), chiunque ragioni dovrebbe spingere per una terza pista. Rispetto alle attuali ridurrebbe molti problemi. Rumore, distribuzione rotte,
decolli su zone meno abitata (anche il fiume). Posizionata più a Sud permetterebbe dimezzamenti di rullaggi specie in atterraggio. Un wide body in taxing per dieci minuti può anche consumare 100 kg di carburante: dimezzarli dovrebbe
essere desiderio di tutti...
Malpensa purtroppo non é aeroporto pienamente efficiente perché non ha strutture che necessitano di spazio. Già ora. Nonostante buoni risultati se avesse strutture migliori otterrebbe risultati superiori. La mancanza di jetbridges ha dissuaso dei vettori LR a nuove rotte (almeno 5 sicure). Per americane ed asiatiche é assurdo pensare a parcheggi remoti.
Che se ne dica, lo fu anche per Az che necessitava coincidenze veloci che i remoti non possono garantire.
Guardiamo Monaco: certo, altri presupposti, ma si mosse programmando il raddoppio avendo spazi vuoti per anni. Serve costruire adesso per essere pronti domani.
Chiudo: una terza pista, particolarmente funzionale agli atterraggi cargo (tutte le categorie) e decolli almeno fino alla -C- renderebbe la cargocity con una efficienza tale che DHL, Fedex, UPS ed altre sfrutterebbero maggiormente. Renderebbe
di colpo profittevoli almeno altre 20 rotte che oggi vanno a Lipsia, Colonia, Ostenda, Lussemburgo o altro.
Chiamasi lavoro ed occupazione.
Conto della serva sui risparmi: dimezzamento del rullaggio di un volo quindi carburante, 10 minuti in meno paga equipaggi, riduzione del ciclo di utilizzo macchina e motori, ottimizzazione delle Sid con riduzione ostacoli zona Nord. Moltiplicatelo per 30-40-50 voli al giorno e vedrete quanto si risparmia (oltre all'inquinamento).
Per chi ha vissuto fuori é veramente incredibile sentire ancora certi ragionamenti e non imparare da errori passati. Proprio vero, quasi mai i soldi sono il vero problema di un Paese: é la mentalità.
Se non furono costruite per interesse, perché furono edificate dove si sapeva ci fosse ogni nefandezza possibile?
Non "capirono" ? Si arrangino.
L'aeroporto é interesse nazionale. Chi "incautamente" avesse costruito in zona doveva essere meno "ingenuo". Cambino.
E si rendano responsabili gli amministratori che autorizzarono costruzioni di interesse locale rispetto alla Nazione.
L'aeroporto é lì da "sempre". Censiamo quante case siano state costruite dagli anni '60, '70, 80, 90, 2000.
Farebbero una figura barbina. Il 70% almeno non ci sarebbe. Varie anche abusive poi sanate.
Ho sempre pensato sia giusto coinvolgere e supportare i locali ma se giocano a fare le iene travestite da agnelli non va
bene. Non si possono pagare delocalizzazioni mentre si costruiscono nuove case i cui abitanti dolosamente sanno già
che si sarebbero lamentati. Inetico. Immorale. Mafioseggiante stile.
Altro punto: chi dice (e con quale autorevolezza superiore) che una terza pista non serva? L'ideologia.
Nell'immediato, contro gli stessi interessi economici dell'aeroporto (che oggettivamente non é saturo), chiunque ragioni dovrebbe spingere per una terza pista. Rispetto alle attuali ridurrebbe molti problemi. Rumore, distribuzione rotte,
decolli su zone meno abitata (anche il fiume). Posizionata più a Sud permetterebbe dimezzamenti di rullaggi specie in atterraggio. Un wide body in taxing per dieci minuti può anche consumare 100 kg di carburante: dimezzarli dovrebbe
essere desiderio di tutti...
Malpensa purtroppo non é aeroporto pienamente efficiente perché non ha strutture che necessitano di spazio. Già ora. Nonostante buoni risultati se avesse strutture migliori otterrebbe risultati superiori. La mancanza di jetbridges ha dissuaso dei vettori LR a nuove rotte (almeno 5 sicure). Per americane ed asiatiche é assurdo pensare a parcheggi remoti.
Che se ne dica, lo fu anche per Az che necessitava coincidenze veloci che i remoti non possono garantire.
Guardiamo Monaco: certo, altri presupposti, ma si mosse programmando il raddoppio avendo spazi vuoti per anni. Serve costruire adesso per essere pronti domani.
Chiudo: una terza pista, particolarmente funzionale agli atterraggi cargo (tutte le categorie) e decolli almeno fino alla -C- renderebbe la cargocity con una efficienza tale che DHL, Fedex, UPS ed altre sfrutterebbero maggiormente. Renderebbe
di colpo profittevoli almeno altre 20 rotte che oggi vanno a Lipsia, Colonia, Ostenda, Lussemburgo o altro.
Chiamasi lavoro ed occupazione.
Conto della serva sui risparmi: dimezzamento del rullaggio di un volo quindi carburante, 10 minuti in meno paga equipaggi, riduzione del ciclo di utilizzo macchina e motori, ottimizzazione delle Sid con riduzione ostacoli zona Nord. Moltiplicatelo per 30-40-50 voli al giorno e vedrete quanto si risparmia (oltre all'inquinamento).
Per chi ha vissuto fuori é veramente incredibile sentire ancora certi ragionamenti e non imparare da errori passati. Proprio vero, quasi mai i soldi sono il vero problema di un Paese: é la mentalità.
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Oggi sul Sole24Ore si parla di cargo e Malpensa dopo le recenti inaugurazioni di DHL e Ups (dimenticandosi Amazon con Prime Air) e tra le varie cose ben note riporto questo
E proprio la Sea sta già lavorando allo sviluppo futuro della cargo city.
Spiegano fonti del gestore aeroportuale: «Lo sviluppo del cargo a
Malpensa sarà accompagnato anche dallo sviluppo delle infrastrutture
aeroportuali dedicate a questo segmento di traffico così come previsto
dal Masterplan 2035». Sono inserite nel piano, infatti, la realizzazione di
nuovi magazzini cargo di seconda linea per la logistica delle merci, di
nuovi magazzini di prima linea per cargo handler, corrieri ed e-
commerce, di un nuovo piazzale cargo con 22 nuovi stand per gli
aeromobili di medie dimensioni, più un nuovo parcheggio. Spiega la
Sea: «L’ammontare degli investimenti per queste nuove infrastrutture è
di circa 90 milioni di euro, ai quali si dovranno aggiungere gli
investimenti di operatori terzi che vorranno far crescere la loro attività
su Malpensa e che si occuperanno direttamente della costruzione dei
magazzini previsti. Il primo aeroporto cargo italiano potrà così gestire
quasi 2 milioni di tonnellate di merci l’anno, quasi il doppio della sua
capacità attuale».
Malpensa airport user
-
- Messaggi: 168
- Iscritto il: gio 23 mag 2019, 21:48:23
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Si tratta dell'espansione nella brughiera a sud? Prepariamoci alle proteste.
22 stand mi sembrano tanti, non erano solo 11 nel masterplan?
22 stand mi sembrano tanti, non erano solo 11 nel masterplan?
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
L'espansione a sud mi è sempre sembrata più una sparata per poi ottenere il giusto in fase di ridimensionamento, più che una reale volontà....
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Su Malpensa 24 di oggi scrivono che il progetto è stato bocciato.
Buona lettura
Buona lettura
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Veramente c’è scritto che la procedura di VIA è stata sospesa.
https://www.malpensa24.it/ampliamento-m ... dKDeRzCOd4
https://www.malpensa24.it/ampliamento-m ... dKDeRzCOd4
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Ho sbagliato a scrivere:
Bloccato, non bocciato
Bloccato, non bocciato
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Meglio così.
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Malpensa airport user
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
come giustamente qualcuno fa notare, la sospensione era nell'aria da mesi dopo alcuni approfondimenti richiesti a Sea anche in virtù dell'esperienza unica del Bridge da Linate.
Anche il Masterplan di Linate fu sospeso per approfondimenti e poi una volta ripartito l'iter approvato.
Anche il Masterplan di Linate fu sospeso per approfondimenti e poi una volta ripartito l'iter approvato.
Malpensa airport user
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Il nuovo masterplan di Malpensa è fondamentale un masterplan modesto senza interventi stravolgenti, ma con un peccato originale di fondo: portare strutture ricettive e commerciali non esclusivamente aeroportuali nel sedime (hotel, uffici, centri direzionali) privando i comuni di oneri di urbanizzazione e tassazione varia.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Tanto si opporrebbero lo stesso, come Casorate Sempione contro la ferrovia.
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Il problema non è tanto presentare osservazioni quanto strumentalizzarle perché ''tanto ci sono tre aeroporti in Lombardia'' cit.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Onestamente a livello ambientale, proprio per la modestia del piano, non ci sono evidenti criticità. Ogni presa di posizione contraria è strumentale.
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Per crescere nel cargo servono anche i voli pax che volano con metà pance di merce. Senza di questi anche l'hub merci é prossimo allo sfruttamento massimo. Coi voli pax potrebbe raddoppiare oltre a rendere possibili LR pax.
Data la grande (eccessiva?) popolazione di low cost si devono incentivare quindi attrarre coincidenze "diverse".
Se l'alimentazione non sfruttasse le low cost, consideriamo praticamente chiuso per 20 anni il discorso su nuovi LR.
Salvo forse ritorni su: Tokyo, Miami, Chicago o Washington ed un paio in Asia.
Auspico anche che le low cost con A320 (sarebbe loro interesse) dedichino uno/due container LD2 a volo per le merci.
Già pronti e posizionati in rampa con buon anticipo ottimizzerebbero i loro costi fissi e permetterebbero ulteriore crescita merci a Mxp. Non sono per ora interessate? Se c'è da far soldi ogni progetto é rimodulabile. Salvo essere sciocchi.
Terza pista: rimango convinto serva ad ottimizzare, specie Cargocity. Da atterraggio a parcheggio in 3-4 minuti.
Costa? Sì, ma l'efficienzaa operativa, la riduzione carburante a terra, il rumore in decollo avrebbero solo benefici.
Cargocity specie per i courier va visto come un aeroporto nell'aeroporto.
Data la grande (eccessiva?) popolazione di low cost si devono incentivare quindi attrarre coincidenze "diverse".
Se l'alimentazione non sfruttasse le low cost, consideriamo praticamente chiuso per 20 anni il discorso su nuovi LR.
Salvo forse ritorni su: Tokyo, Miami, Chicago o Washington ed un paio in Asia.
Auspico anche che le low cost con A320 (sarebbe loro interesse) dedichino uno/due container LD2 a volo per le merci.
Già pronti e posizionati in rampa con buon anticipo ottimizzerebbero i loro costi fissi e permetterebbero ulteriore crescita merci a Mxp. Non sono per ora interessate? Se c'è da far soldi ogni progetto é rimodulabile. Salvo essere sciocchi.
Terza pista: rimango convinto serva ad ottimizzare, specie Cargocity. Da atterraggio a parcheggio in 3-4 minuti.
Costa? Sì, ma l'efficienzaa operativa, la riduzione carburante a terra, il rumore in decollo avrebbero solo benefici.
Cargocity specie per i courier va visto come un aeroporto nell'aeroporto.
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Non voglio fare il precisino. Solo per correttezza di informazione. I 320 caricano LDW ( AKE ). Gli LD2 ( DPE ) sono attrezzatura solitamente per 767 Boeing.MUSICA ha scritto:Per crescere nel cargo servono anche i voli pax che volano con metà pance di merce. Senza di questi anche l'hub merci é prossimo allo sfruttamento massimo. Coi voli pax potrebbe raddoppiare oltre a rendere possibili LR pax.
Data la grande (eccessiva?) popolazione di low cost si devono incentivare quindi attrarre coincidenze "diverse".
Se l'alimentazione non sfruttasse le low cost, consideriamo praticamente chiuso per 20 anni il discorso su nuovi LR.
Salvo forse ritorni su: Tokyo, Miami, Chicago o Washington ed un paio in Asia.
Auspico anche che le low cost con A320 (sarebbe loro interesse) dedichino uno/due container LD2 a volo per le merci.
Già pronti e posizionati in rampa con buon anticipo ottimizzerebbero i loro costi fissi e permetterebbero ulteriore crescita merci a Mxp. Non sono per ora interessate? Se c'è da far soldi ogni progetto é rimodulabile. Salvo essere sciocchi.
Terza pista: rimango convinto serva ad ottimizzare, specie Cargocity. Da atterraggio a parcheggio in 3-4 minuti.
Costa? Sì, ma l'efficienzaa operativa, la riduzione carburante a terra, il rumore in decollo avrebbero solo benefici.
Cargocity specie per i courier va visto come un aeroporto nell'aeroporto.
Spero di non averti offeso


Buona notte
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Scrivo qui.
In vista degli Open Sky con la ASEAN, Malpensa se non si prepara al meglio e propabile che soffrirà un pochino
In vista degli Open Sky con la ASEAN, Malpensa se non si prepara al meglio e propabile che soffrirà un pochino
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
In SEA hanno già le mutande bagnate per i cummenda che voleranno via FRA per tutte le destinazione ASEAN. “Chi caxxo ci va ad Ho Chi Minh City? Meglio avere Olbia dal linatino, taaaaac.” Queste sono le risposte medie.hkg ha scritto:Scrivo qui.
In vista degli Open Sky con la ASEAN, Malpensa se non si prepara al meglio e propabile che soffrirà un pochino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Offendersi di cosa? Hai detto giustissimo sui diversi contenitori.maxpanda ha scritto: ↑mer 02 giu 2021, 00:18:11Non voglio fare il precisino. Solo per correttezza di informazione. I 320 caricano LDW ( AKE ). Gli LD2 ( DPE ) sono attrezzatura solitamente per 767 Boeing.MUSICA ha scritto:Per crescere nel cargo servono anche i voli pax che volano con metà pance di merce. Senza di questi anche l'hub merci é prossimo allo sfruttamento massimo. Coi voli pax potrebbe raddoppiare oltre a rendere possibili LR pax.
Data la grande (eccessiva?) popolazione di low cost si devono incentivare quindi attrarre coincidenze "diverse".
Se l'alimentazione non sfruttasse le low cost, consideriamo praticamente chiuso per 20 anni il discorso su nuovi LR.
Salvo forse ritorni su: Tokyo, Miami, Chicago o Washington ed un paio in Asia.
Auspico anche che le low cost con A320 (sarebbe loro interesse) dedichino uno/due container LD2 a volo per le merci.
Già pronti e posizionati in rampa con buon anticipo ottimizzerebbero i loro costi fissi e permetterebbero ulteriore crescita merci a Mxp. Non sono per ora interessate? Se c'è da far soldi ogni progetto é rimodulabile. Salvo essere sciocchi.
Terza pista: rimango convinto serva ad ottimizzare, specie Cargocity. Da atterraggio a parcheggio in 3-4 minuti.
Costa? Sì, ma l'efficienzaa operativa, la riduzione carburante a terra, il rumore in decollo avrebbero solo benefici.
Cargocity specie per i courier va visto come un aeroporto nell'aeroporto.
Spero di non averti offeso
Buona notte
Ma non significa/intendevo "passaggi diretti" tra aeromobili. Un ULD lo devi comunque portare al magazzino e ricomporlo se é in coincidenza o se é prenotato all'origine già con una coincidenza "voluta" e "dedicata".
Ma, il beneficio dei voli pax è avere a disposizione varie possibilità di proseguimento: oltre che p2p significa farlo qui (ONTO, VIA, THROUGH, CONNECTING AT...etc.). Non là (fuori da Mxp in un altro aeroporto). Qua.
Se anche arrivano AKE o DQP, lo smantelli e ovviamente ridistribuisci i colli su varie destinazioni. Se sono BUP e non hanno compatibilità (ma si decide già all'origine), li rompi (break-down) e li "ri bildizzi" sullo ULD appropriato alla macchina. Ovviamente tenendo conto di vincoli, sigilli, ed autorizzazioni varie.
Nessuno vieta avere merce in un LD3 su un B767 (o il DQF che ottimizza lo spazio laterale, romperlo e "re-distribuirlo" nella stiva BULK di 10 B737 o A320 o B777...
Se arrivassero anche 2 DQP e li fai proseguire su un All cargo li "spacchetti" e li rimetti su un PAG, PMC, etc.
Ma é fondamentale aumentare la massa da gestire qui, altrettanto le destinazioni combinabili tra loro che solo i voli pax possono garantire. Salvo ci si chiami Memphis, Colonia, Miami, Hong Kong, Cheng Du, etc, etc, etc.
Grazie. mi hai dato modo di spiegare cose che pensavo scontate.
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Mi viene in mente un'altra cosa date le buone strutture frigo deperibili/special/valori etc di Mxp.
Avere tanti voli di linea ed aerei piccoli aumenterebbe la possibilità di carichi "Pharma" oltre che gli (odiati
) D.G.
Quando ci fu il "bridge" di Linate la FEDEX ebbe grande beneficio (anche AZ) poiché i voli WB smistavano direttamente a MXP su tutta la rete AZ per il Sud.... grandi risparmi di furgoni (Verdi ed ecologisti che dite?), tempi di trasferimento e arrivo.
In pratica da Memphis (cambio a Mxp) a Palermo lo facevi anche (decollo- atterraggio) in 13-14 ore, contro le 16-17-18 via MXP-Linate.
Avere tanti voli di linea ed aerei piccoli aumenterebbe la possibilità di carichi "Pharma" oltre che gli (odiati

Quando ci fu il "bridge" di Linate la FEDEX ebbe grande beneficio (anche AZ) poiché i voli WB smistavano direttamente a MXP su tutta la rete AZ per il Sud.... grandi risparmi di furgoni (Verdi ed ecologisti che dite?), tempi di trasferimento e arrivo.
In pratica da Memphis (cambio a Mxp) a Palermo lo facevi anche (decollo- atterraggio) in 13-14 ore, contro le 16-17-18 via MXP-Linate.
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
OkMUSICA ha scritto:Offendersi di cosa? Hai detto giustissimo sui diversi contenitori.maxpanda ha scritto: ↑mer 02 giu 2021, 00:18:11Non voglio fare il precisino. Solo per correttezza di informazione. I 320 caricano LDW ( AKE ). Gli LD2 ( DPE ) sono attrezzatura solitamente per 767 Boeing.MUSICA ha scritto:Per crescere nel cargo servono anche i voli pax che volano con metà pance di merce. Senza di questi anche l'hub merci é prossimo allo sfruttamento massimo. Coi voli pax potrebbe raddoppiare oltre a rendere possibili LR pax.
Data la grande (eccessiva?) popolazione di low cost si devono incentivare quindi attrarre coincidenze "diverse".
Se l'alimentazione non sfruttasse le low cost, consideriamo praticamente chiuso per 20 anni il discorso su nuovi LR.
Salvo forse ritorni su: Tokyo, Miami, Chicago o Washington ed un paio in Asia.
Auspico anche che le low cost con A320 (sarebbe loro interesse) dedichino uno/due container LD2 a volo per le merci.
Già pronti e posizionati in rampa con buon anticipo ottimizzerebbero i loro costi fissi e permetterebbero ulteriore crescita merci a Mxp. Non sono per ora interessate? Se c'è da far soldi ogni progetto é rimodulabile. Salvo essere sciocchi.
Terza pista: rimango convinto serva ad ottimizzare, specie Cargocity. Da atterraggio a parcheggio in 3-4 minuti.
Costa? Sì, ma l'efficienzaa operativa, la riduzione carburante a terra, il rumore in decollo avrebbero solo benefici.
Cargocity specie per i courier va visto come un aeroporto nell'aeroporto.
Spero di non averti offeso
Buona notte
Ma non significa/intendevo "passaggi diretti" tra aeromobili. Un ULD lo devi comunque portare al magazzino e ricomporlo se é in coincidenza o se é prenotato all'origine già con una coincidenza "voluta" e "dedicata".
Ma, il beneficio dei voli pax è avere a disposizione varie possibilità di proseguimento: oltre che p2p significa farlo qui (ONTO, VIA, THROUGH, CONNECTING AT...etc.). Non là (fuori da Mxp in un altro aeroporto). Qua.
Se anche arrivano AKE o DQP, lo smantelli e ovviamente ridistribuisci i colli su varie destinazioni. Se sono BUP e non hanno compatibilità (ma si decide già all'origine), li rompi (break-down) e li "ri bildizzi" sullo ULD appropriato alla macchina. Ovviamente tenendo conto di vincoli, sigilli, ed autorizzazioni varie.
Nessuno vieta avere merce in un LD3 su un B767 (o il DQF che ottimizza lo spazio laterale, romperlo e "re-distribuirlo" nella stiva BULK di 10 B737 o A320 o B777...
Se arrivassero anche 2 DQP e li fai proseguire su un All cargo li "spacchetti" e li rimetti su un PAG, PMC, etc.
Ma é fondamentale aumentare la massa da gestire qui, altrettanto le destinazioni combinabili tra loro che solo i voli pax possono garantire. Salvo ci si chiami Memphis, Colonia, Miami, Hong Kong, Cheng Du, etc, etc, etc.
Grazie. mi hai dato modo di spiegare cose che pensavo scontate.




Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Uno dei motivi per cui serve la terza pista è anche in situazioni del genere, ovvero quando in occasione di fenomeni atmosferici poco simpatici il numero di movimenti si riduce. Bisognerebbe ricordarlo a chi sostiene che tanto Gatwick lavora con una sola pista e il numero di passeggeri è inferiore, oltre a chi si oppone ed evidentemente gradisce aeromobili in holding o dirottamenti che potrebbero essere evitati.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
A Gatwick comunque useranno l’attuale seconda pista per i decolli.
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
Vero, doppia smentita pertanto.malpensante ha scritto: ↑dom 19 set 2021, 13:21:36 A Gatwick comunque useranno l’attuale seconda pista per i decolli.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Re: presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
con single runway la capacità potremmo dire si dimezza, nel caso attuale di Malpensa viene fissato il limite orario di 26 arrivi.
Questa mattina col forte temporale che imperversava in zona, l'ATC ha ridotto il flusso a 15 comportando parecchi holding, peraltro in alcuni momenti era comunque proibitivo provare l'avvicinamento
Questa mattina col forte temporale che imperversava in zona, l'ATC ha ridotto il flusso a 15 comportando parecchi holding, peraltro in alcuni momenti era comunque proibitivo provare l'avvicinamento
Malpensa airport user
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti