Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Liquidi nei bagagli a mano: a Malpensa i primi scanner già dalla scorsa estate
01/03/2023 Gabriele Ceresa
MALPENSA – Entro il 2023 tutti i macchinari di controllo al Terminal 1 di Malpensa saranno dotati della nuova tecnologia che consente di imbarcare liquidi superiori a 100 ml. Si tratta della «smart security», macchine così sofisticate che riescono a fare la Tac a trolley, zaini, borse e che all’interno dello scalo varesino sono comparse già dalla scorsa estate. La novità è che entro la fine dell’anno sostituiranno tutti gli scanner di vecchia generazione.
L’ambito di applicazione
In una nota ora Enac chiarisce l’ambito di applicazione della nuova possibilità e sensibilizza i viaggiatori a informarsi su questa importante novità prima di intraprendere un viaggio aereo. In alcuni aeroporti italiani ed europei, i controlli di security sono realizzati con macchinari all’avanguardia che sono in grado di individuare materiale esplosivo all’interno del bagaglio a mano, tanto da poter ovviare all’obbligo di introdurre in valigia una quantità di liquido non eccedente i 100 ml per singolo flacone. Al momento, in Italia, di tale tecnologie sono dotati solo gli aeroporti di Milano Linate, il T1 di Milano Malpensa e il T1 di Roma Fiumicino.
Le regole in vigore
Enac invita quindi i passeggeri a informarsi, prima di intraprendere il viaggio, affinché sia accertato che l’aeroporto di partenza, gli eventuali aeroporti di transito e quello di arrivo, siano provvisti di tale tecnologia. Anche se uno solo degli aeroporti utilizzati per il proprio viaggio dovesse risultarne sprovvisto, rimane in vigore la regola che impone flaconi e/o contenitori di capacità non superiore a 100 ml inseriti nelle buste trasparenti richiudibili. L’Enac ha chiesto a tutte le società di gestione aeroportuale di pubblicizzare sui propri canali di comunicazione quale sia la tecnologia utilizzata, in modo da permettere ai passeggeri di avere informazioni esaustive e valutare quindi quale sia l’effettiva quantità di liquidi che possono inserire nel bagaglio a mano.
Libertà di movimento
La raccomandazione dell’Enac ha come fine quello di evitare spiacevoli dinieghi da parte del personale della sicurezza aeroportuale sulla possibilità di introdurre in cabina liquidi eccedenti la quantità massima consentita, seppur provenienti da altro scalo che ne ha, invece, autorizzato il trasporto. Questa nuova tecnologia, oggi di uso facoltativo, ben presto sostituirà i macchinari precedenti garantendo un miglior ed efficace controllo ai varchi di sicurezza, restituendo ai passeggeri una libertà di movimento da molto tempo sacrificata.
https://www.malpensa24.it/malpensa-liqu ... agli-mano/
01/03/2023 Gabriele Ceresa
MALPENSA – Entro il 2023 tutti i macchinari di controllo al Terminal 1 di Malpensa saranno dotati della nuova tecnologia che consente di imbarcare liquidi superiori a 100 ml. Si tratta della «smart security», macchine così sofisticate che riescono a fare la Tac a trolley, zaini, borse e che all’interno dello scalo varesino sono comparse già dalla scorsa estate. La novità è che entro la fine dell’anno sostituiranno tutti gli scanner di vecchia generazione.
L’ambito di applicazione
In una nota ora Enac chiarisce l’ambito di applicazione della nuova possibilità e sensibilizza i viaggiatori a informarsi su questa importante novità prima di intraprendere un viaggio aereo. In alcuni aeroporti italiani ed europei, i controlli di security sono realizzati con macchinari all’avanguardia che sono in grado di individuare materiale esplosivo all’interno del bagaglio a mano, tanto da poter ovviare all’obbligo di introdurre in valigia una quantità di liquido non eccedente i 100 ml per singolo flacone. Al momento, in Italia, di tale tecnologie sono dotati solo gli aeroporti di Milano Linate, il T1 di Milano Malpensa e il T1 di Roma Fiumicino.
Le regole in vigore
Enac invita quindi i passeggeri a informarsi, prima di intraprendere il viaggio, affinché sia accertato che l’aeroporto di partenza, gli eventuali aeroporti di transito e quello di arrivo, siano provvisti di tale tecnologia. Anche se uno solo degli aeroporti utilizzati per il proprio viaggio dovesse risultarne sprovvisto, rimane in vigore la regola che impone flaconi e/o contenitori di capacità non superiore a 100 ml inseriti nelle buste trasparenti richiudibili. L’Enac ha chiesto a tutte le società di gestione aeroportuale di pubblicizzare sui propri canali di comunicazione quale sia la tecnologia utilizzata, in modo da permettere ai passeggeri di avere informazioni esaustive e valutare quindi quale sia l’effettiva quantità di liquidi che possono inserire nel bagaglio a mano.
Libertà di movimento
La raccomandazione dell’Enac ha come fine quello di evitare spiacevoli dinieghi da parte del personale della sicurezza aeroportuale sulla possibilità di introdurre in cabina liquidi eccedenti la quantità massima consentita, seppur provenienti da altro scalo che ne ha, invece, autorizzato il trasporto. Questa nuova tecnologia, oggi di uso facoltativo, ben presto sostituirà i macchinari precedenti garantendo un miglior ed efficace controllo ai varchi di sicurezza, restituendo ai passeggeri una libertà di movimento da molto tempo sacrificata.
https://www.malpensa24.it/malpensa-liqu ... agli-mano/
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Questa notizia, sempre se il pubblico ne viene a conoscenza, potrebbe far passare a molti la voglia di prendere i voli con scalo a vantaggio dei voli diretti (quando questi ci sono).
Chiaro che per andare a LAX, DFW o SFO da malpensa lo scalo c'e' comunque, ma per New York o Chicago (d'estate) ad esempio no.
Chiaro che per andare a LAX, DFW o SFO da malpensa lo scalo c'e' comunque, ma per New York o Chicago (d'estate) ad esempio no.
MXP3000... sognando un hub...
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
SMART SECURITY: DOPO UN ANNO DI OPERATIVITÀ TEMPI D’ATTESA DIMEZZATI E PRODUTTIVITÀ RADDOPPIATA
Milano, 03 marzo 2023 - È da un anno che è operativa a Milano Linate e adesso completata anche al terminal 1 di Malpensa la nuova smart security ai controlli di sicurezza.
Le nuove macchine EDS-CB (Explosive Detection Systems for Cabin Baggage) di ultima generazione installate nei nostri scali, impiegano una tecnologia di analisi del contenuto del bagaglio simile alla TAC per il controllo dei bagagli a mano e sostituiscono la precedente tecnologia delle X-Ray tradizionali. Queste attrezzature garantiscono il più alto standard di security per il controllo del bagaglio a mano, aumentando il livello di sicurezza e migliorando l’esperienza del passeggero. L’elevata efficacia del sistema consente di individuare e presentare automaticamente all’operatore eventuali sostanze che potrebbero potenzialmente essere esplosive, rendendo più affidabile l’analisi del bagaglio così che diventa possibile effettuare i controlli senza la necessità di separare dal bagaglio a mano gli apparati elettronici e i liquidi.
La nuova tecnologia aumenta l’efficacia dei controlli di sicurezza grazie al riconoscimento automatico degli esplosivi e, grazie alle immagini 3D ad alta risoluzione, consente agli addetti rapide e accurate valutazioni pur riducendo i tempi necessari al controllo. A fronte di una maggiore efficacia sotto il profilo della security, diminuiscono anche i tempi di attesa, le possibilità di assembramento e cresce la soddisfazione del passeggero in termini di esperienza di viaggio.
Da un confronto tra i dati di febbraio 2023 e febbraio 2019 registrati a Linate, a parità di passeggeri, si evidenzia una diminuzione pari quasi al 50% dei tempi di attesa ai controlli di sicurezza, che si attestano nel febbraio 2023 a 4 minuti e 47 secondi nel 90% dei casi. La elevata efficienza delle nuove macchine ha infatti permesso di rendere più rapido il passaggio dei passeggeri ai filtri di sicurezza: a fronte dei circa 125 passeggeri ora per linea registrati nel 2019, nel 2023 il valore è cresciuto fino a 200 passeggeri ora per linea con picchi anche superiori a 250 passeggeri/ora. La bontà della scelta di investimento nella Smart Security è confermata dalla crescita nella percezione dei passeggeri (dati ACI ASQ) che è passata dal 3,5 del 2019 al 4,3 su una scala di 5 del 2022.
La maggiore capacità produttiva delle nuove macchine EDS-CB (Explosive Detection System for Cabin Baggage) ha permesso di tamponare la crisi post-Covid registrata dalla maggioranza degli aeroporti europei nell’estate 2022 dovuta alla carenza di personale qualificato ad operare ai filtri di sicurezza: la nuova tecnologia ha consentito nell’estate del 2022 il controllo di un numero di passeggeri pari al pre-Covid nonostante una minore disponibilità di addetti Security.
SEA sta da tempo investendo in soluzioni tecnologiche e sostenibili per migliorare l’esperienza e la qualità di viaggio dei passeggeri (FaceBoarding, self bag drop…) che scelgono di volare dai nostri aeroporti. L’impegno verso innovazione e sostenibilità trova riscontro positivo anche dalle analisi reputazionali di SEA che registrano un incremento di oltre 2 punti, toccando il massimo storico di Reputazione 74.3pt (dati The RepTrak Company).
Fonte Sea - Aeroporti di Milano
Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
A leggere il comunicato sembra che sia stata completata la sostituzione di tutte le macchine a Malpensa. Avete modo di confermare? Quindi anche quella del fast track è stata sostituita?
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
L'articolo di Malpensa24 dice che la sostituzione è ancora da completare, quindi boh!cesare.caldi ha scritto: ↑ven 03 mar 2023, 13:47:21A leggere il comunicato sembra che sia stata completata la sostituzione di tutte le macchine a Malpensa. Avete modo di confermare? Quindi anche quella del fast track è stata sostituita?
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Fra due settimane parto da MXP e vi faccio sapere... sempre che CC resista fino ad allora! 

Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
È in fase di completamento, mancano le ultime
Malpensa airport user
- Vecchiosaggioelfo
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven 23 ott 2020, 20:00:03
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Io parto da MXP sabato prossimo e provo a vedere se ci sono ancora delle macchine vecchie.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Se le vedi picchiale!Vecchiosaggioelfo ha scritto: ↑ven 03 mar 2023, 22:58:04Io parto da MXP sabato prossimo e provo a vedere se ci sono ancora delle macchine vecchie.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Un articolo particolarmente falso su Repubblica Milano di oggi. Ingrandimenti del testo miei.
Debutta anche a Malpensa la tecnologia smart di controllo che dimezza i tempi di attesa
di Ilaria Carra
Una nuova tecnologia più intelligente, che simula il meccanismo di una Tac in ospedale. E che permette di verificare che la valigia sia sicura e possa passare i controlli senza che il passeggero debba prima separare i liquidi e i vari computer e tablet, una pratica che finora rallentava la procedura. Assicura di dimezzare i tempi di attesa ai controlli di sicurezza in aeroporto il nuovo sistema di controllo degli esplosivi per i bagagli da cabina, appena installato al terminal 1 di Malpensa.
Il nuovo avanzamento viene annunciato da Sea, gestore degli scali milanesi. Si chiama “ Eds- Cb”, che sta per “ Explosive Detection Systems for Cabin Baggage”, un impianto in grado di rilevare la presenza di eventuali esplosivi nei bagagli a mano dei passeggeri in partenza dagli scali milanesi. Da un anno questo impianto di “smart security” è attivo in fase sperimentale a Linate e ora debutta anche a Malpensa. [...]
Debutta anche a Malpensa la tecnologia smart di controllo che dimezza i tempi di attesa
di Ilaria Carra
Una nuova tecnologia più intelligente, che simula il meccanismo di una Tac in ospedale. E che permette di verificare che la valigia sia sicura e possa passare i controlli senza che il passeggero debba prima separare i liquidi e i vari computer e tablet, una pratica che finora rallentava la procedura. Assicura di dimezzare i tempi di attesa ai controlli di sicurezza in aeroporto il nuovo sistema di controllo degli esplosivi per i bagagli da cabina, appena installato al terminal 1 di Malpensa.
Il nuovo avanzamento viene annunciato da Sea, gestore degli scali milanesi. Si chiama “ Eds- Cb”, che sta per “ Explosive Detection Systems for Cabin Baggage”, un impianto in grado di rilevare la presenza di eventuali esplosivi nei bagagli a mano dei passeggeri in partenza dagli scali milanesi. Da un anno questo impianto di “smart security” è attivo in fase sperimentale a Linate e ora debutta anche a Malpensa. [...]
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Sea dovrebbe querelarlimalpensante ha scritto: ↑sab 04 mar 2023, 09:34:32 Un articolo particolarmente falso su Repubblica Milano di oggi. Ingrandimenti del testo miei.
Debutta anche a Malpensa la tecnologia smart di controllo che dimezza i tempi di attesa
di Ilaria Carra
Una nuova tecnologia più intelligente, che simula il meccanismo di una Tac in ospedale. E che permette di verificare che la valigia sia sicura e possa passare i controlli senza che il passeggero debba prima separare i liquidi e i vari computer e tablet, una pratica che finora rallentava la procedura. Assicura di dimezzare i tempi di attesa ai controlli di sicurezza in aeroporto il nuovo sistema di controllo degli esplosivi per i bagagli da cabina, appena installato al terminal 1 di Malpensa.
Il nuovo avanzamento viene annunciato da Sea, gestore degli scali milanesi. Si chiama “ Eds- Cb”, che sta per “ Explosive Detection Systems for Cabin Baggage”, un impianto in grado di rilevare la presenza di eventuali esplosivi nei bagagli a mano dei passeggeri in partenza dagli scali milanesi. Da un anno questo impianto di “smart security” è attivo in fase sperimentale a Linate e ora debutta anche a Malpensa. [...]
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Bella battuta, Cesare!
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Non è una battuta è stato pubblicato un articolo con notizie palesemente false che creano un danno d'immagine a Malpensa. L'ufficio legale di Sea ha tutti gli estremi per procedere.
Più che la compensazione monetaria punterei a un intervento risarcitorio del danno con la pubblicazione di un articolo di rettifica, in posizione di alta visibilità, articolo scritto dalle pr di Sea.
Più che la compensazione monetaria punterei a un intervento risarcitorio del danno con la pubblicazione di un articolo di rettifica, in posizione di alta visibilità, articolo scritto dalle pr di Sea.
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Ma danno d'immagine di che?? La giornalista ha frainteso il completamento dell'installazione con l'installazione tout court, ok la qualità dei giornalisti è quella che è, ma l'articolo dice che a MXP c'è la stessa tecnologia di LIN. Sbaglia nel dire che non c'era prima? E a chi frega qualcosa? L'unica cosa che resta in testa al lettore è che a MXP adesso c'è una bella novità. E SEA dovrebbe querelare la giornalista?cesare.caldi ha scritto: ↑sab 04 mar 2023, 13:15:06 Non è una battuta è stato pubblicato un articolo con notizie palesemente false che creano un danno d'immagine a Malpensa. L'ufficio legale di Sea ha tutti gli estremi per procedere.
Più che la compensazione monetaria punterei a un intervento risarcitorio del danno con la pubblicazione di un articolo di rettifica, in posizione di alta visibilità, articolo scritto dalle pr di Sea.
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
punterei all'ergastolocesare.caldi ha scritto: ↑sab 04 mar 2023, 13:15:06 Non è una battuta è stato pubblicato un articolo con notizie palesemente false che creano un danno d'immagine a Malpensa. L'ufficio legale di Sea ha tutti gli estremi per procedere.
Più che la compensazione monetaria punterei a un intervento risarcitorio del danno con la pubblicazione di un articolo di rettifica, in posizione di alta visibilità, articolo scritto dalle pr di Sea.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Secondo voi qual è la probabilità che Repubblica/Corriere/Sole 24Ore/la qualunque pubblichino un articolo non approvato?
La domanda vera è perché sia stata spacciata per nuova una notizia vecchia, tra l’altro migliaia di pax l’anno scorso avevano potuto godere della comodità delle nuove macchine, non è cosa di cui ci accorgiamo solo noi Malpensa fan. Che bisogno c’era? Magari solo quello di parlare dell’ aeroporto e così si è riciclata una notizia vecchia.
La domanda vera è perché sia stata spacciata per nuova una notizia vecchia, tra l’altro migliaia di pax l’anno scorso avevano potuto godere della comodità delle nuove macchine, non è cosa di cui ci accorgiamo solo noi Malpensa fan. Che bisogno c’era? Magari solo quello di parlare dell’ aeroporto e così si è riciclata una notizia vecchia.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Articolo non approvato da chi?malpensante ha scritto: ↑sab 04 mar 2023, 18:17:47 Secondo voi qual è la probabilità che Repubblica/Corriere/Sole 24Ore/la qualunque pubblichino un articolo non approvato?
La domanda vera è perché sia stata spacciata per nuova una notizia vecchia, tra l’altro migliaia di pax l’anno scorso avevano potuto godere della comodità delle nuove macchine, non è cosa di cui ci accorgiamo solo noi Malpensa fan. Che bisogno c’era? Magari solo quello di parlare dell’ aeroporto e così si è riciclata una notizia vecchia.
Se la giornalista non voleva sbagliare le bastava leggere i comunicato stampa di SEA che parla chiaramente di ultimazione dei lavori non di prima installazione. Chissà come mai quando il Messaggero riporta notizie su ITA non sbaglia mai una virgola... certo l'articolo è un copia incolla della velina passata da ITA...

Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Probabilmente anche Ilaria Carra fa parte del complotto demo-pluto-Fiumicino-massonico che ha come fine ultimo la distruzione di MXP.cesare.caldi ha scritto: ↑sab 04 mar 2023, 13:15:06 Non è una battuta è stato pubblicato un articolo con notizie palesemente false che creano un danno d'immagine a Malpensa. L'ufficio legale di Sea ha tutti gli estremi per procedere.
Più che la compensazione monetaria punterei a un intervento risarcitorio del danno con la pubblicazione di un articolo di rettifica, in posizione di alta visibilità, articolo scritto dalle pr di Sea.

- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Controlli sicurezza, anche fast track aggiornato, ora mancano solo le prime 3 macchine lato sud (a sinistra) dove c'è anche la family line.
Le nuove macchine sono comode ma ora si aspetta decisamente di più il bagaglio perché le persone sono nettamente più veloci della tac
Le nuove macchine sono comode ma ora si aspetta decisamente di più il bagaglio perché le persone sono nettamente più veloci della tac
Malpensa airport user
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Ho usato molte volte nuovi macchinari TAC e non ho mai notato grosse differenze di throughput; ho l'impressione che la differenza la faccia il produttore della macchina.I-Alex ha scritto: ↑mar 14 mar 2023, 16:22:55 Controlli sicurezza, anche fast track aggiornato, ora mancano solo le prime 3 macchine lato sud (a sinistra) dove c'è anche la family line.
Le nuove macchine sono comode ma ora si aspetta decisamente di più il bagaglio perché le persone sono nettamente più veloci della tac
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Passato oggi, ho fatto qualche domanda agli addetti:
1) l’attuale fast track è in realtà la prima macchina della fila “normale”, al momento utilizzata come fast track in attesa che finiscano la sostituzione della macchina precedente (c’è una parete in cartongesso a coprire il tutto);
2) le macchine mi sono sembrate assolutamente normali in termini di throughput, non lente come scritto sopra;
3) gli addetti mi hanno suggerito di mettere le giacche sotto lo zaino, visto che le “spazzole” in plastica (non so il termine tecnico) all’imbocco della macchina sono pesanti e buttano la roba leggera fuori dalle ceste;
4) non sono sicuri che le tre della family lane verranno sostituite, sembra ci siano problemi di peso e il rischio che la soletta non regga.
Nel complesso il processo è stato molto veloce, nonostante l’aeroporto non sia certo vuoto.
Nessuna fila al controllo passaporti, che è stato effettivamente ampliato.
Sent from my iPhone using Tapatalk
1) l’attuale fast track è in realtà la prima macchina della fila “normale”, al momento utilizzata come fast track in attesa che finiscano la sostituzione della macchina precedente (c’è una parete in cartongesso a coprire il tutto);
2) le macchine mi sono sembrate assolutamente normali in termini di throughput, non lente come scritto sopra;
3) gli addetti mi hanno suggerito di mettere le giacche sotto lo zaino, visto che le “spazzole” in plastica (non so il termine tecnico) all’imbocco della macchina sono pesanti e buttano la roba leggera fuori dalle ceste;
4) non sono sicuri che le tre della family lane verranno sostituite, sembra ci siano problemi di peso e il rischio che la soletta non regga.
Nel complesso il processo è stato molto veloce, nonostante l’aeroporto non sia certo vuoto.
Nessuna fila al controllo passaporti, che è stato effettivamente ampliato.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Passato stamattina dai nuovi controlli. Tutto normale come velocità finché non si è bloccato il macchinario su un bagaglio. Da lì saremo stati fermi qualcosa come 5 minuti, dopodiché il vassoio incriminato è stato dirottato sulla corsia in disparte e tutto è ripartito normalmente.
Abbastanza immediati anche i successivi scanner per passaporti e riconoscimento facciale.
Pollice verso invece per il software che gestisce il self-drop delle valige per easyJet. Lento, macchinoso e dal blocco facile.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Abbastanza immediati anche i successivi scanner per passaporti e riconoscimento facciale.
Pollice verso invece per il software che gestisce il self-drop delle valige per easyJet. Lento, macchinoso e dal blocco facile.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Controlli sicurezza: nuove tecnologie per aumento ml consentiti
Qualcuno è passato da FRA di recente, sapete se anche li hanno installato i nuovi macchinari ai controlli di sicurezza che aboliscono i limiti sui liquidi?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], I-GABE e 28 ospiti