Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Milano - Malpensa - Ginevra
Milano - Malpensa - Berna
queste le tratte di maggiore interesse con incrocio Y a Busto e Casorate
Milano - Malpensa - Berna
queste le tratte di maggiore interesse con incrocio Y a Busto e Casorate
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Il mio ragionamento sull' ipotizzato "circuito ad anello" in un ampio giro attorno a Malpensa in realtà aveva a mente una prospettiva più lontana e complessiva (direi anche Ideale). Essa presume in particolare la realizzazione di una biforcazione della linea ascendente (quadruplicata da Rho fino a Parabiago) co proseguimento della sinistra grosso modo da San Giorgio su Legnano con rampa di discesa e quindi tratto sotterraneo (lungo le vie XX Settembre e Genova) per risalire in superficie fino a incontrare e connettersi con la linea FN proveniente da Castellanza. Tratterebbesi quindi di tronco a binario unico e dedicato ai treni per MXP. Per il ritorno verso Milano (sempre in detta ipotesi) i treni seguirebbero il terzo binario (di discesa) che si presume un giorno verrà realizzato da Gallarate a Parabiago. In questo modo sarebbero evitati tutti i vari nodi di cui si è giustamente fatta menzione nel dibattito, ma che si riferiscono alla situazione attuale.
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Potenziamento della linea ferroviaria Rho-Gallarate, al via la prima fase
MILANO – Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha indetto la gara per il quadruplicamento ferroviario della tratta Rho-Parabiago, quale prima fase del potenziamento della Gallarate-Rho.
“L’avvio della gara per il quadruplicamento di questa tratta – dichiara l’assessore regionale a Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi – rappresenta un importante intervento nel settore delle infrastrutture ferroviarie. Quest’opera attesa da tempo riveste un ruolo strategico per Regione perchè contribuirà a migliorare significativamente il servizio ferroviario del quadrante nord-ovest della Lombardia”.
“Nello specifico – spiega Terzi – l’intervento, incrementando la capacità della tratta da 10 a 24 treni all’ora, consentirà di potenziare il servizio ferroviario nell’area più prossima a Milano, migliorando anche i collegamenti tra il capoluogo lombardo e l’aeroporto di Malpensa, in sinergia con l’intervento di Ferrovienord T2 Malpensa-linea del Sempione. Ma non solo: con il quadruplicamento andiamo nella direzione di potenziare e migliorare il servizio fino a Gallarate e verso le destinazioni Varese, Luino e Domodossola, in connessione di rete con i valichi transfrontalieri del Sempione, e del Gottardo e del Luinese”.
NUOVA FERMATA A NERVIANO – La gara avviata dalla società Rete ferroviaria Italiana SpA del Gruppo FS, del valore complessivo di 259 milioni di euro, include anche finanziamenti provenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il progetto di quadruplicamento, che in sintesi consiste nella realizzazione di due nuovi binari in aggiunta ai due esistenti per l’estensione di circa 9 chilometri da Rho a Parabiago, prevede anche la realizzazione della nuova fermata a Nerviano
Fonte Malpensa24.it
MILANO – Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha indetto la gara per il quadruplicamento ferroviario della tratta Rho-Parabiago, quale prima fase del potenziamento della Gallarate-Rho.
“L’avvio della gara per il quadruplicamento di questa tratta – dichiara l’assessore regionale a Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi – rappresenta un importante intervento nel settore delle infrastrutture ferroviarie. Quest’opera attesa da tempo riveste un ruolo strategico per Regione perchè contribuirà a migliorare significativamente il servizio ferroviario del quadrante nord-ovest della Lombardia”.
“Nello specifico – spiega Terzi – l’intervento, incrementando la capacità della tratta da 10 a 24 treni all’ora, consentirà di potenziare il servizio ferroviario nell’area più prossima a Milano, migliorando anche i collegamenti tra il capoluogo lombardo e l’aeroporto di Malpensa, in sinergia con l’intervento di Ferrovienord T2 Malpensa-linea del Sempione. Ma non solo: con il quadruplicamento andiamo nella direzione di potenziare e migliorare il servizio fino a Gallarate e verso le destinazioni Varese, Luino e Domodossola, in connessione di rete con i valichi transfrontalieri del Sempione, e del Gottardo e del Luinese”.
NUOVA FERMATA A NERVIANO – La gara avviata dalla società Rete ferroviaria Italiana SpA del Gruppo FS, del valore complessivo di 259 milioni di euro, include anche finanziamenti provenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il progetto di quadruplicamento, che in sintesi consiste nella realizzazione di due nuovi binari in aggiunta ai due esistenti per l’estensione di circa 9 chilometri da Rho a Parabiago, prevede anche la realizzazione della nuova fermata a Nerviano
Fonte Malpensa24.it
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
[size =150] A giorni chiude il bando per il 4° binario Parabiago-Rho. Esultano i pendolari [/size]

GALLARATE – Fra pochi giorni, lunedì 28 agosto, scadrà il termine per partecipare al bando per l’assegnazione dei lavori del quarto binario delle ferrovie da Parabiago a Rho. In vista dell’imminente scadenza, il Comitato Pendolari Gallarate Milano accoglie positivamente la scelta con il seguente comunicato diffuso oggi, venerdì 25.
Verso la soluzione dell’“imbuto”
Da oltre 15 anni aspettiamo questo potenziamento per poter risolvere uno dei colli di bottiglia più importanti che attanagliano il servizio ferroviario sull’asse del Sempione, un’opera appoggiata anche da Legambiente, oltre che dai partiti di maggioranza e di opposizione presenti in consiglio regionale. Con l’apertura della tratta, si potrà finalmente attivare la linea S15 tra Milano Rogoredo e Parabiago, con un incremento massimo di 2.000 posti/ora tra Parabiago e Milano. Inoltre tale intervento, con la separazione dei flussi delle linee S dal traffico dei treni diretti ed Ec (Eurocity), permetterà di regolarizzare il traffico sulla linea, su cui oggi gravano 9 treni all’ora eterotachici (cioè a diverse velocità) per senso di marcia, senza contare la realizzazione di una nuova stazione nei pressi di Nerviano per avvicinare ulteriormente l’utenza alla ferrovia.
Al fine di comprendere al meglio le potenzialità di tale potenziamento, basta spostarsi a Saronno o a Treviglio, dove la presenza di 4 binari tra queste località e il capoluogo della regione ha ridotto notevolmente i disservizi legati all’intasamento dei treni sulla linea.
Critiche e alternative superate
In riferimento a tutti coloro che si lamentano per l’attuazione di questo progetto, citando documenti del 2013, ricordiamo che tali documenti sono stati superati dall’adunanza del 29 novembre 2019 del Consiglio superiore dei lavori pubblici riunito in assemblea generale, dove viene espresso un parere positivo per la realizzazione dell’opera. Tale parere non è totalmente positivo perché chiede revisione e integrazioni, demandando all’organo di verifica il controllo della ottemperanza in relazione alle prescrizioni impartite dal Consiglio e la tenuta in conto delle raccomandazioni espresse dal medesimo, ma queste revisioni e integrazioni vengono recepite nell’ordinanza 11 del 2023 di Rfi-Rete ferroviaria italiana.
A tutto ciò si aggiunge il parere numero 310 del 12 settembre 2022 del ministero della transizione ecologica che esprime parere positivo sull’opera. Ricordiamo inoltre che tutte le proposte alternative (dall’interramento allo spostamento in altra sede) sono state ritenute poco sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e anche tecnico. Speriamo pertanto di vedere alla luce al più presto quest’opera che permetterà finalmente di fornire un’alternativa reale a tutti coloro che quotidianamente vorrebbero recarsi a Milano con il mezzo pubblico, ma trovano una situazione insostenibile di fronte a loro.
Comitato Pendolari Gallarate Milano
https://www.malpensa24.it/a-giorni-chiu ... 9GGFVseugs

GALLARATE – Fra pochi giorni, lunedì 28 agosto, scadrà il termine per partecipare al bando per l’assegnazione dei lavori del quarto binario delle ferrovie da Parabiago a Rho. In vista dell’imminente scadenza, il Comitato Pendolari Gallarate Milano accoglie positivamente la scelta con il seguente comunicato diffuso oggi, venerdì 25.
Verso la soluzione dell’“imbuto”
Da oltre 15 anni aspettiamo questo potenziamento per poter risolvere uno dei colli di bottiglia più importanti che attanagliano il servizio ferroviario sull’asse del Sempione, un’opera appoggiata anche da Legambiente, oltre che dai partiti di maggioranza e di opposizione presenti in consiglio regionale. Con l’apertura della tratta, si potrà finalmente attivare la linea S15 tra Milano Rogoredo e Parabiago, con un incremento massimo di 2.000 posti/ora tra Parabiago e Milano. Inoltre tale intervento, con la separazione dei flussi delle linee S dal traffico dei treni diretti ed Ec (Eurocity), permetterà di regolarizzare il traffico sulla linea, su cui oggi gravano 9 treni all’ora eterotachici (cioè a diverse velocità) per senso di marcia, senza contare la realizzazione di una nuova stazione nei pressi di Nerviano per avvicinare ulteriormente l’utenza alla ferrovia.
Al fine di comprendere al meglio le potenzialità di tale potenziamento, basta spostarsi a Saronno o a Treviglio, dove la presenza di 4 binari tra queste località e il capoluogo della regione ha ridotto notevolmente i disservizi legati all’intasamento dei treni sulla linea.
Critiche e alternative superate
In riferimento a tutti coloro che si lamentano per l’attuazione di questo progetto, citando documenti del 2013, ricordiamo che tali documenti sono stati superati dall’adunanza del 29 novembre 2019 del Consiglio superiore dei lavori pubblici riunito in assemblea generale, dove viene espresso un parere positivo per la realizzazione dell’opera. Tale parere non è totalmente positivo perché chiede revisione e integrazioni, demandando all’organo di verifica il controllo della ottemperanza in relazione alle prescrizioni impartite dal Consiglio e la tenuta in conto delle raccomandazioni espresse dal medesimo, ma queste revisioni e integrazioni vengono recepite nell’ordinanza 11 del 2023 di Rfi-Rete ferroviaria italiana.
A tutto ciò si aggiunge il parere numero 310 del 12 settembre 2022 del ministero della transizione ecologica che esprime parere positivo sull’opera. Ricordiamo inoltre che tutte le proposte alternative (dall’interramento allo spostamento in altra sede) sono state ritenute poco sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e anche tecnico. Speriamo pertanto di vedere alla luce al più presto quest’opera che permetterà finalmente di fornire un’alternativa reale a tutti coloro che quotidianamente vorrebbero recarsi a Milano con il mezzo pubblico, ma trovano una situazione insostenibile di fronte a loro.
Comitato Pendolari Gallarate Milano
https://www.malpensa24.it/a-giorni-chiu ... 9GGFVseugs
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
C'è una recentissima presentazione di RFI sull'applicazione del sistema di segnalamento ERTMS al nodo ferroviario di Milano.
In particolare ERTMS HD (High Density) consentirà di ridurre il distanziamento fra i treni da 1.200 a 300 metri, con l'ovvia conseguenza che nei 1.200 metri non potrà circolare come adesso un solo treni, ma fino a quattro.
Questo è molto importante per due motivi:
1) perché il bivio Mirabello, in cui passano i Malpensa Express che Garibaldi a Centrale, attualmente non consente di aggiungere un singolo treno in più, quindi anche volendo non si potrebbero mandare a Centrale più degli attuali due treni/ora senza cancellare qualche altro treno che circola nel tratto sotterraneo a nord di Garibaldi. Per capirsi, nemmeno volendo si potrebbero mandare tutti a Centrale i Malpensa Express che invece vanno a Cadorna e non si potrebbe decidere di avere 4 treni/ora Malpensa-Garibaldi-Centrale.
2) ERTMS HD verrà installato anche sulla Rho-Parabiago-Gallarate, che fino a Parabiago verrà certamente portata a 4 binari, risolvendo i problemi di capacità in quella tratta, ma che fra Parabiago e Gallarate vedrà l'aggiunta di un solo binario o forse due, non si sa e sicuramente molto in là nel tempo.
RFI ha fatto da poco un bando per il quadruplicamento della Rho-Parabiago e il raccordo Y, che collegherebbe la sua linea del Sempione a quella Ferrovienord a Busto Arsizio. Il raccordo Y, per l'esiguità degli spazi, costringerà i treni a percorrerlo a bassa velocità, quindi rallentando i treni della linea Sempione che lo seguono e, in direzione Malpensa-Milano, non è possibile evitare l'attraversamento a raso del binario percorso dai treni che vanno da Parabiago a Gallarate. Il tutto consente ora un treno, forse due treni/ora sul raccordo Y.
Una volta installato ERTMS HD sarà possibile aggiungere treni sulla Parabiago-Gallarate anche prima che vengano aggiunti binari, quindi potrà essere sfruttato con minori problemi il collegamento T2-Gallarate ora in costruzione e che altrimenti non potrebbe vedere troppi treni. Preciso che non so se il bando RFI abbia riscosso l'interesse di qualche impresa e se l'appalto sia stato assegnato, trattasi comunque di lavori finanziati dal PNRR.
In sintesi sarà più facile mandare treni da Malpensa a Centrale, sia via Saronno, che via raccordo Y-Rho, sia via Gallarate-Rho. Con più tracce disponibili diventa anche più facile portare treni AV a Malpensa.



In particolare ERTMS HD (High Density) consentirà di ridurre il distanziamento fra i treni da 1.200 a 300 metri, con l'ovvia conseguenza che nei 1.200 metri non potrà circolare come adesso un solo treni, ma fino a quattro.
Questo è molto importante per due motivi:
1) perché il bivio Mirabello, in cui passano i Malpensa Express che Garibaldi a Centrale, attualmente non consente di aggiungere un singolo treno in più, quindi anche volendo non si potrebbero mandare a Centrale più degli attuali due treni/ora senza cancellare qualche altro treno che circola nel tratto sotterraneo a nord di Garibaldi. Per capirsi, nemmeno volendo si potrebbero mandare tutti a Centrale i Malpensa Express che invece vanno a Cadorna e non si potrebbe decidere di avere 4 treni/ora Malpensa-Garibaldi-Centrale.
2) ERTMS HD verrà installato anche sulla Rho-Parabiago-Gallarate, che fino a Parabiago verrà certamente portata a 4 binari, risolvendo i problemi di capacità in quella tratta, ma che fra Parabiago e Gallarate vedrà l'aggiunta di un solo binario o forse due, non si sa e sicuramente molto in là nel tempo.
RFI ha fatto da poco un bando per il quadruplicamento della Rho-Parabiago e il raccordo Y, che collegherebbe la sua linea del Sempione a quella Ferrovienord a Busto Arsizio. Il raccordo Y, per l'esiguità degli spazi, costringerà i treni a percorrerlo a bassa velocità, quindi rallentando i treni della linea Sempione che lo seguono e, in direzione Malpensa-Milano, non è possibile evitare l'attraversamento a raso del binario percorso dai treni che vanno da Parabiago a Gallarate. Il tutto consente ora un treno, forse due treni/ora sul raccordo Y.
Una volta installato ERTMS HD sarà possibile aggiungere treni sulla Parabiago-Gallarate anche prima che vengano aggiunti binari, quindi potrà essere sfruttato con minori problemi il collegamento T2-Gallarate ora in costruzione e che altrimenti non potrebbe vedere troppi treni. Preciso che non so se il bando RFI abbia riscosso l'interesse di qualche impresa e se l'appalto sia stato assegnato, trattasi comunque di lavori finanziati dal PNRR.
In sintesi sarà più facile mandare treni da Malpensa a Centrale, sia via Saronno, che via raccordo Y-Rho, sia via Gallarate-Rho. Con più tracce disponibili diventa anche più facile portare treni AV a Malpensa.



Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Attenzione ad un possibile "inconveniente": se a 160Km/h la distanza di frenata resta comunque 1000m (sparo a caso), non puoi ridurre la distanza tra treni - aumentando la capacità - a meno di non ridurre la velocità massima, quindi riducendo la capacità.
Sicuramente hanno fatto conti e avranno visto che l'effetto di aumento della capacità è superiore a quello di riduzione, ma ecco, non dimentichiamoci che la relazione "distanza di blocco - capacità" non è lineare.
Sicuramente hanno fatto conti e avranno visto che l'effetto di aumento della capacità è superiore a quello di riduzione, ma ecco, non dimentichiamoci che la relazione "distanza di blocco - capacità" non è lineare.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Infatti ERTMS HD viene usato nei nodi, dove la velocità di fiancata è ridotta. Non mi aspetto che fra Parabiago e Rho si possano mettere quattro treni dove adesso ce ne sta uno, ma anche un incremento del 50%, persino uno minore è importante quando le tracce libere ora sono zero.
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
ERTMS viene messo perché costa molto meno mantenerlo dell'attuale blocco automatico a correnti codificate con SCMT e per questioni di interoperabilità. Potrebbe dare un forte aumento di capacità se le sezioni di blocco del Sempione fossero lunghe parecchi km, ma non è questo il caso e quindi non ci sarà un aumento significativo di capacità tra Rho e Gallarate.malpensante ha scritto: ↑dom 22 ott 2023, 17:04:02 Infatti ERTMS HD viene usato nei nodi, dove la velocità di fiancata è ridotta. Non mi aspetto che fra Parabiago e Rho si possano mettere quattro treni dove adesso ce ne sta uno, ma anche un incremento del 50%, persino uno minore è importante quando le tracce libere ora sono zero.
Diverso è il caso della versione HD, che però sarà solo nei nodi.
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Confermo che la differenza di capacità di linea fra ERTMS L2 e BACC (blocco automatico) con sezioni di blocco normali/medio-corte è sostanzialmente nulla.
Cambia molto invece nei nodi e nelle tratte a velocità ridotta quindi anche in avvicinamento e nei piazzali delle stazioni.
Si tenga in considerazione che oggi la Milano-Gallarate ha pure una serie di tappi e rallentamenti a Rho e Busto Arsizio dove si è costretti a lunghe tratte a velocità ridotta e/o soste per conflitti di itinerario. Questi andrebbero risolti indipendentemente da ERTMS e andrebbe prevista una riqualificazione seria delle stazioni di Canegrate e Legnano che fanno pena visto che non si sa quando verranno fatti ulteriori potenziamenti in zona.
Cambia molto invece nei nodi e nelle tratte a velocità ridotta quindi anche in avvicinamento e nei piazzali delle stazioni.
Si tenga in considerazione che oggi la Milano-Gallarate ha pure una serie di tappi e rallentamenti a Rho e Busto Arsizio dove si è costretti a lunghe tratte a velocità ridotta e/o soste per conflitti di itinerario. Questi andrebbero risolti indipendentemente da ERTMS e andrebbe prevista una riqualificazione seria delle stazioni di Canegrate e Legnano che fanno pena visto che non si sa quando verranno fatti ulteriori potenziamenti in zona.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
La Rho-Parabiago a 4 binari consentirà ai treni più veloci di viaggiare indipendentemente dalle linee S, che fermano in tutte le stazioni. Se non ricordo male si userà addirittura una inusitata per RFI configurazione P-P-D-D.
Insieme al nuovo piano del ferro di Rho, cioè il salto di montone con cui i treni Rho-Gallarate potranno scavalcare i binari della linea storica Novara-Rho, l’effetto combinato sarà la disponibilità di tracce aggiuntive, anche sulla Parabiago-Gallarate e anche prima che su quest’ultima si costruiscano il terzo binario o addirittura, a dio piacendo, il quarto.
Insieme al nuovo piano del ferro di Rho, cioè il salto di montone con cui i treni Rho-Gallarate potranno scavalcare i binari della linea storica Novara-Rho, l’effetto combinato sarà la disponibilità di tracce aggiuntive, anche sulla Parabiago-Gallarate e anche prima che su quest’ultima si costruiscano il terzo binario o addirittura, a dio piacendo, il quarto.
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Vero, ma resta il problema della eterotachicità dei treni tra Parabiago e Gallarate, per cui tra due S il numero di tracce veloci è limitato a prescindere da cosa c'è oltre Parabiago e oltre Gallarate.malpensante ha scritto: ↑mer 25 ott 2023, 10:06:26 La Rho-Parabiago a 4 binari consentirà ai treni più veloci di viaggiare indipendentemente dalle linee S, che fermano in tutte le stazioni. Se non ricordo male si userà addirittura una inusitata per RFI configurazione P-P-D-D.
Insieme al nuovo piano del ferro di Rho, cioè il salto di montone con cui i treni Rho-Gallarate potranno scavalcare i binari della linea storica Novara-Rho, l’effetto combinato sarà la disponibilità di tracce aggiuntive, anche sulla Parabiago-Gallarate e anche prima che su quest’ultima si costruiscano il terzo binario o addirittura, a dio piacendo, il quarto.
Tu dirai "a me bastano due tracce in più all'ora" ma bisogna vedere se verranno assegnate ai treni per MXP o ad altri treni.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Sì, ma la linea S dopo Parabiago resterà una sola e un conto è l’eterotachicità fra Rho e Gallarate e un altro conto averla solo fra Parabiago e Gallarate, dopo che fino a Parabiago ci sono quattro binari.
Inoltre, se viene costruito il raccordo Y, il problema è ulteriormente limitato alla Parabiago-Busto Arsizio. Quindi escludere che possano venir fuori due tracce aggiuntive per treni Malpensa-Centrale mi sembra pessimismo cosmico.
Inoltre, se viene costruito il raccordo Y, il problema è ulteriormente limitato alla Parabiago-Busto Arsizio. Quindi escludere che possano venir fuori due tracce aggiuntive per treni Malpensa-Centrale mi sembra pessimismo cosmico.
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Ancora non capisco perché non hanno cominciato a fare già 4 binari tra Busto e Gallarate: la sede c'è già tutta e sono ben 7Km.
Avere 10Km a solo doppio binario è diverso che averne 17Km.
Avere 10Km a solo doppio binario è diverso che averne 17Km.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Vero. Tra Busto e Gallarate c’è tutto lo spazio che serve. Forse perché RFI non è un esempio di elasticità.
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Finalmente
GRUPPO FS: AGGIUDICATI DA RFI LAVORI DI POTENZIAMENTO LINEA RHO-GALLARATE al raggruppamento di imprese composto Impresa Luigi Notari, Costruzioni Linee Ferroviarie, S.I.F.E.L, D'Adiutorio Costruzioni, Quadrio Gaetano Costruzioni, Costruzioni Edili Baraldini Quirino per la tratta Rho-Gallarate dal valore di oltre 259 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR Milano, 31 ottobre 2023 Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha aggiudicato la gara per la realizzazione del quadruplicamento ferroviario Rho-Parabiago, parte integrante della linea Gallarate-Rho, al raggruppamento di imprese composto da Impresa Luigi Notari, Costruzioni Linee Ferroviarie, S.I.F.E.L, D'Adiutorio Costruzioni, Quadrio Gaetano Costruzioni, Costruzioni Edili Baraldini Quirino. L’appalto, dal valore di oltre 259 milioni di euro, è finanziato anche con fondi PNRR. Il progetto prevede il quadruplicamento della tratta Rho-Parabiago con un’estensione di circa 9 km e la realizzazione di un collegamento con l'aeroporto di Malpensa attraverso una “bretella” (Raccordo Y) tra la linea RFI e la linea Ferrovie Nord Milano, all'altezza della stazione di Busto Arsizio. L’intervento si completa con l'istituzione della nuova fermata di Nerviano e l'adeguamento della stazione di Parabiago. Gli interventi consentiranno l’incremento della capacità della linea, degli indici di regolarità, con separazione tra i flussi dei traffici suburbani, regionali, lunga percorrenza e merci.
Fonte RFI
GRUPPO FS: AGGIUDICATI DA RFI LAVORI DI POTENZIAMENTO LINEA RHO-GALLARATE al raggruppamento di imprese composto Impresa Luigi Notari, Costruzioni Linee Ferroviarie, S.I.F.E.L, D'Adiutorio Costruzioni, Quadrio Gaetano Costruzioni, Costruzioni Edili Baraldini Quirino per la tratta Rho-Gallarate dal valore di oltre 259 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR Milano, 31 ottobre 2023 Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha aggiudicato la gara per la realizzazione del quadruplicamento ferroviario Rho-Parabiago, parte integrante della linea Gallarate-Rho, al raggruppamento di imprese composto da Impresa Luigi Notari, Costruzioni Linee Ferroviarie, S.I.F.E.L, D'Adiutorio Costruzioni, Quadrio Gaetano Costruzioni, Costruzioni Edili Baraldini Quirino. L’appalto, dal valore di oltre 259 milioni di euro, è finanziato anche con fondi PNRR. Il progetto prevede il quadruplicamento della tratta Rho-Parabiago con un’estensione di circa 9 km e la realizzazione di un collegamento con l'aeroporto di Malpensa attraverso una “bretella” (Raccordo Y) tra la linea RFI e la linea Ferrovie Nord Milano, all'altezza della stazione di Busto Arsizio. L’intervento si completa con l'istituzione della nuova fermata di Nerviano e l'adeguamento della stazione di Parabiago. Gli interventi consentiranno l’incremento della capacità della linea, degli indici di regolarità, con separazione tra i flussi dei traffici suburbani, regionali, lunga percorrenza e merci.
Fonte RFI
Malpensa airport user
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
E allora che raccordo Y sia.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago

Speriamo che partano senza intoppi i lavori per la Rho-Parabiago, non si può più aspettare!
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Si potrebbero fare treni MI Centrale - Rho - raccordo Y - MXP T1 - MXP T2 - Gallarate - Rho - MI Centrale senza viceversa, che non taglierebbero mai la strada ai treni che circolano in direzione opposta e dunque creerebbero problemi alla circolazione soltanto per il rallentamento necessario per imboccare il raccordo Y.gabbozzo ha scritto:mah...ormai con la Gallarate-Malpensa non serve a nulla il raccordo Y.
Non terminando mai il servizio a Malpensa anche la gestione delle stazioni dell’aeroporto sarebbe ben più facile.
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Esatto. E' quello che ho sempre pensato anch'io. In tal modo si eviterebbero disagevoli ribattute di treni nelle stazioni di Malpensa. Il traffico sarebbe molto più fluido.
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Oppure si possono mandare gli EC via Malpensa con aggravio di tempo trascurabile.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
E si toglie il Malpensa Centrale dai binari 1 e 2... Troppo bello per essere vero!
Malpensa airport user
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Quello scenario è legato a un semplice reindirizzamento dei servizi da centrale via Saronno a via Gallarate. Io spererei in qualcosa di più. Di avere servizi in aggiunta a quanto già esiste. E poi spostare i servizi via Gallarate non è una garanzia di spostamento dai binari 1 e 2.I-Alex ha scritto:E si toglie il Malpensa Centrale dai binari 1 e 2... Troppo bello per essere vero!
Semplicememte quello si risolve modificando leggermente la stazione allargando i marciapiedi e magari facendo un ingresso a livello di dove passa la 90/91
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
la stazione non credo la modificheranno mai, è anche sotto tutela
Malpensa airport user
Re: Ferrovia Sempione: 4' binario Rho - Parabiago
Ciò non ha impedito di farne un centro commerciale...I-Alex ha scritto:la stazione non credo la modificheranno mai, è anche sotto tutela
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
- cesare.caldi
- Messaggi: 9077
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Chi c’è in linea
Visitano il forum: malteo14 e 8 ospiti