Dati traffico da giugno 2022 a dicembre 2023
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
brava anche la Turchia a intercettare grandi flussi turistici sulla costa di Antalya.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Passato da quelle parti pochi giorni fa. La costa di Antalya è una spiaggiona lunga e molto profonda, non particolarmente affascinante in sé, ma con uno sfondo di montagne bellissimo. Non ho visto le tremende devastazioni fatte invece nelle località balneari turche dell’Egeo, in confronto alle quali Scampia è come Portofino.
Quali le ragioni del successo? Innanzitutto un aeroporto dal disegno razionale, con i terminal posti in mezzo alle tre piste parallele e ben distanziate, di cui una in realtà credo che possa servire soltanto come backup di quella troppo vicina, ma comunque due piste sono sempre disponibili. L’aeroporto si trova ormai completamente circondato dal territorio urbanizzato, molto più di un Linate che non ha case intorno. Gli aerei volano praticamente a qualsiasi ora e nessuno si lamenta o meglio se si lamenta non lo ascolta nessuno, altro che comitati.
La Turchia ha un elevato numero di linee aeree che portano turisti, mentre Turkish fa il lavoro di hub carrier globale. È impressionante il numero di turisti russi in vacanza, come se niente fosse. In realtà è chiaro che ai Russi non importa un fico secco della guerra in Ucraina, come poco poteva importare agli Inglesi della guerra anglo-boera a cavallo degli ultimi due secoli. Il territorio russo non viene toccato, i militari vengono reclutati soprattutto fra le minoranze etniche dell’impero, gli altri si divertono al mare in Turchia, unica destinazione balneare disponibile oltre all’Egitto che sia raggiungibile con NB. Oltre a loro ci sono tonnellate di Britannici e soprattutto di Tedeschi. Ogni minuto Flightradar24 mi segnalava un volo in decollo per uno qualsiasi degli aeroporti crucchi.
Ho trovato rarissimi casi di strutture con pretese, ma è tutto di livello almeno accettabile e a reggere il sistema sono i prezzi veramente convenienti. L’unica cosa costosa in Turchia sono i biglietti per le aree archeologiche più gettonate da quel tipo di turisti, che siano la bellissima Efeso invasa dai crocieristi o la modesta chiesa in cui era sepolto, prima che i baresi se ne appropriassero, il corpo di San Nicola che è il patrono appunto della Russia.
Antalya è oggi quello che Rimini era sessant’anni fa per i Tedeschi. In Romagna arrivavano col Maggiolino Volkswagen, in Turchia arrivano con gli aerei delle linee aeree turche. Non essendoci Open Skies (tanto Turkish arriva in ogni aeroporto italiano che desidera) le low cost europee hanno pochissimo spazio, possono volare in Turchia soltanto dal Paese a cui appartengono. Il massimo del traffico è quello di easyJet Switzerland. Mistero sul perché i voli dall’Italia siano una rarità. Probabilmente chi da noi vuole risparmiare va alla spiaggia più vicina o a Rimini, chi si muove lo fa verso posti fichi come Ibiza, Mykonos, Santorini.
Quali le ragioni del successo? Innanzitutto un aeroporto dal disegno razionale, con i terminal posti in mezzo alle tre piste parallele e ben distanziate, di cui una in realtà credo che possa servire soltanto come backup di quella troppo vicina, ma comunque due piste sono sempre disponibili. L’aeroporto si trova ormai completamente circondato dal territorio urbanizzato, molto più di un Linate che non ha case intorno. Gli aerei volano praticamente a qualsiasi ora e nessuno si lamenta o meglio se si lamenta non lo ascolta nessuno, altro che comitati.
La Turchia ha un elevato numero di linee aeree che portano turisti, mentre Turkish fa il lavoro di hub carrier globale. È impressionante il numero di turisti russi in vacanza, come se niente fosse. In realtà è chiaro che ai Russi non importa un fico secco della guerra in Ucraina, come poco poteva importare agli Inglesi della guerra anglo-boera a cavallo degli ultimi due secoli. Il territorio russo non viene toccato, i militari vengono reclutati soprattutto fra le minoranze etniche dell’impero, gli altri si divertono al mare in Turchia, unica destinazione balneare disponibile oltre all’Egitto che sia raggiungibile con NB. Oltre a loro ci sono tonnellate di Britannici e soprattutto di Tedeschi. Ogni minuto Flightradar24 mi segnalava un volo in decollo per uno qualsiasi degli aeroporti crucchi.
Ho trovato rarissimi casi di strutture con pretese, ma è tutto di livello almeno accettabile e a reggere il sistema sono i prezzi veramente convenienti. L’unica cosa costosa in Turchia sono i biglietti per le aree archeologiche più gettonate da quel tipo di turisti, che siano la bellissima Efeso invasa dai crocieristi o la modesta chiesa in cui era sepolto, prima che i baresi se ne appropriassero, il corpo di San Nicola che è il patrono appunto della Russia.
Antalya è oggi quello che Rimini era sessant’anni fa per i Tedeschi. In Romagna arrivavano col Maggiolino Volkswagen, in Turchia arrivano con gli aerei delle linee aeree turche. Non essendoci Open Skies (tanto Turkish arriva in ogni aeroporto italiano che desidera) le low cost europee hanno pochissimo spazio, possono volare in Turchia soltanto dal Paese a cui appartengono. Il massimo del traffico è quello di easyJet Switzerland. Mistero sul perché i voli dall’Italia siano una rarità. Probabilmente chi da noi vuole risparmiare va alla spiaggia più vicina o a Rimini, chi si muove lo fa verso posti fichi come Ibiza, Mykonos, Santorini.
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Dati Ottobre 2023 fonte Assaeroporti
passeggeri mese/diff 2022/diff 2019
Malpensa 2.407.257 +15,1% (-15,7%)
Orio 1.414.005 +16,9% (+16,5%)
Linate 846.312 +18,6% (nd)
Fiumicino 3.911.986 +26% (+0,6%)
Italia 18.447.019 +14,6% (+8,9%)
Cargo
Malpensa 60.038,2 +1,2% (+17,1%)
Fiumicino 21.219,5 +38,2% (+10,8%)
Italia 101.544,1 +5,9 % (-1,8%)
passeggeri mese/diff 2022/diff 2019
Malpensa 2.407.257 +15,1% (-15,7%)
Orio 1.414.005 +16,9% (+16,5%)
Linate 846.312 +18,6% (nd)
Fiumicino 3.911.986 +26% (+0,6%)
Italia 18.447.019 +14,6% (+8,9%)
Cargo
Malpensa 60.038,2 +1,2% (+17,1%)
Fiumicino 21.219,5 +38,2% (+10,8%)
Italia 101.544,1 +5,9 % (-1,8%)
Malpensa airport user
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Posto due dati interessanti sul progressivo pax Extra-UE (MXP):
Gen-ott 19: 7.059.785
Gen-ott 23: 8.232.876
E da alcuni mesi si viaggia sul ritmo di circa 1M di pax Extra UE al mese, nonostante la guerra in Ucraina, Brexit, e le tensioni in Israele.
Record Pax Extra-UE (2007): 8.993.235, rimasto intoccato persino nel 2019, rischia di essere superato quest'anno.
Non male per un apt con "qualche" volo IC, a detta di alcuni...
Gen-ott 19: 7.059.785
Gen-ott 23: 8.232.876
E da alcuni mesi si viaggia sul ritmo di circa 1M di pax Extra UE al mese, nonostante la guerra in Ucraina, Brexit, e le tensioni in Israele.
Record Pax Extra-UE (2007): 8.993.235, rimasto intoccato persino nel 2019, rischia di essere superato quest'anno.
Non male per un apt con "qualche" volo IC, a detta di alcuni...
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Londra e UK ora sono extra Ue
A novembre vedremo il raffronto numerico col 2019 post bridge, verosimilmente con numeri positivi
A novembre vedremo il raffronto numerico col 2019 post bridge, verosimilmente con numeri positivi
Malpensa airport user
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Tralasciando LINate (che era chiuso per quasi tutto il mese 2019), interessante videata dei top growth


Malpensa airport user
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Notevole l'incremento di cargo di FCO. Servirà a riempire le pance degli aerei di ITA?
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Dati giugno 2022 e seguito 2023
Novembre 2023






- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Progressivo gennaio-novembre 2023 e variazione rispetto 2022
BGY 14.718.056 +22,4%
LIN 8.635.748 +23,3%
MXP 24.114.120 +22,6%
FCO 37.401.046 +38,8%
NAP 11.693.320 +14,3%
I tre aeroporti milanesi hanno una crescita annuale molto simile intorno al 22/23% mentre FCO è cresciuta di ben il 38%.
Da segnalare il boom di NAP che è diventato il quarto aeroporto italiano.
Se entriamo nel dettaglio di MXP è interessante notare che da inizio anno i voli nazionali sono in deciso calo -12,1% mentre tutta la crescita di MXP è data dagli internazionali +35,6%
Considerando la proiezione del mese di dicembre MXP potrebbe chiudere il 2023 intorno a quota 26 milioni
BGY 14.718.056 +22,4%
LIN 8.635.748 +23,3%
MXP 24.114.120 +22,6%
FCO 37.401.046 +38,8%
NAP 11.693.320 +14,3%
I tre aeroporti milanesi hanno una crescita annuale molto simile intorno al 22/23% mentre FCO è cresciuta di ben il 38%.
Da segnalare il boom di NAP che è diventato il quarto aeroporto italiano.
Se entriamo nel dettaglio di MXP è interessante notare che da inizio anno i voli nazionali sono in deciso calo -12,1% mentre tutta la crescita di MXP è data dagli internazionali +35,6%
Considerando la proiezione del mese di dicembre MXP potrebbe chiudere il 2023 intorno a quota 26 milioni
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
È il primo mese fuori dal bridge: BGY rallenta la crescita mentre Linate è Malpensa proseguono a doppia cifra. Malpensa ha ancora da recuperare rispetto al 2019 mentre LIN e BGY sono ampiamente sopra.
Sara importante mantenere questo ritmo di crescita per poter sfondare in un paio di anni quota 30ml.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Sara importante mantenere questo ritmo di crescita per poter sfondare in un paio di anni quota 30ml.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Pesa aver perso air Italy, pesa il rafforzamento di ITA su Linate, pesa che FR offre uno dei migliori network extra UE da Milano e lo fa da BGY. La cosa buona è che MXP continua a crescere a doppia cifra e sui volumi di MXP questo conta parecchio.malpensante ha scritto:Pesano la guerra in Ucraina, che fa perdere il traffico da Russia e Ucraina e di fatto impedisce il volo ANA da Tokyo e quella a Gaza, che fa perdere il traffico per Israele e dintorni.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Alla fine Milano avrà nei 3 aeroporti quasi 52 milioni di passeggeri e poco meno di 700.000t di cargo, non male per non avere un hub carrier tradizionale...
Mxp 26 mln
Bgy 16 mln
Lin 9,5 mln
Mxp 26 mln
Bgy 16 mln
Lin 9,5 mln
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Di quei 52 milioni quasi tutti sono passeggeri point-to-point.
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Pensa se con un Hub unico avesse anche solo il 20% di passeggeri in transito...malpensante ha scritto:Di quei 52 milioni quasi tutti sono passeggeri point-to-point.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Antipatici, poveri, truffatori che attirano turismo altrettanto antipatico, povero e truffaldinomalpensante ha scritto:Di quei 52 milioni quasi tutti sono passeggeri point-to-point.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
In quel caso verosimilmente perderesti una parte dell'attuale traffico low cost, non tutto ma una parte importante si
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Facendo un confronto con il 2014 si vede che la crescita è divisa a metà fra Bergamo e Malpensa, diciamo +7M pax per ciascun aeroporto, con Linate al palo e il sistema MIL cresciuto di circa il 45%
Nel frattempo Roma ha fatto nei primi 11 mesi del 2023 quello che aveva fatto nei 12 del 2014. Nonostante l’ottimo recupero di FCO nel 2023 il traffico O/D di MIL surclassa quello di ROM.
- Clipper_Mandarin
- Messaggi: 559
- Iscritto il: dom 10 feb 2008, 11:53:06
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Confrontando i dati del 2023 con quelli del 2018 (gli ultimi omogenei degli ultimi anni, al netto del COVID e bridge) si vede che nel dato progressivo gennaio/novembre si ha una crescita del 5,6% (24,114 M del 2023 contro 22,834 M del 2018) mentre nel mese di novembre la crescita si è bloccata (1,820 M nel 2023 contro 1,821 M nel 2018).
Non credo sia sufficiente la chiusura dei voli per Tel Aviv per giustificare il dato negativo di novembre, anche perchè FCO, che credo abbia più traffico di MIL per TLV, è comunque cresciuta del 3,3% rispetto al 2018.
Ciao,
Massimo
Massimo
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Se guardi il delta negativo è nel nazionale, dovuto ai tagli di Wizz Air ma anche Ryanair.Clipper_Mandarin ha scritto: ↑lun 25 dic 2023, 23:12:45Confrontando i dati del 2023 con quelli del 2018 (gli ultimi omogenei degli ultimi anni, al netto del COVID e bridge) si vede che nel dato progressivo gennaio/novembre si ha una crescita del 5,6% (24,114 M del 2023 contro 22,834 M del 2018) mentre nel mese di novembre la crescita si è bloccata (1,820 M nel 2023 contro 1,821 M nel 2018).
Non credo sia sufficiente la chiusura dei voli per Tel Aviv per giustificare il dato negativo di novembre, anche perchè FCO, che credo abbia più traffico di MIL per TLV, è comunque cresciuta del 3,3% rispetto al 2018.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
-
- Messaggi: 3167
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Ricordati Russia e Ucraina che facevano dei bei numeri nel 2018.Clipper_Mandarin ha scritto: ↑lun 25 dic 2023, 23:12:45Confrontando i dati del 2023 con quelli del 2018 (gli ultimi omogenei degli ultimi anni, al netto del COVID e bridge) si vede che nel dato progressivo gennaio/novembre si ha una crescita del 5,6% (24,114 M del 2023 contro 22,834 M del 2018) mentre nel mese di novembre la crescita si è bloccata (1,820 M nel 2023 contro 1,821 M nel 2018).
Non credo sia sufficiente la chiusura dei voli per Tel Aviv per giustificare il dato negativo di novembre, anche perchè FCO, che credo abbia più traffico di MIL per TLV, è comunque cresciuta del 3,3% rispetto al 2018.
- Clipper_Mandarin
- Messaggi: 559
- Iscritto il: dom 10 feb 2008, 11:53:06
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Il taglio dei voli per Russia e Ucraina non è una novità di novembre; in tutto il 2023 questi voli non c'erano ma questo non ha impedito una crescita del 5,6%. E' proprio a novembre che la crescita si è bloccata.romaneeconti ha scritto: ↑lun 25 dic 2023, 23:41:34Ricordati Russia e Ucraina che facevano dei bei numeri nel 2018.Clipper_Mandarin ha scritto: ↑lun 25 dic 2023, 23:12:45Confrontando i dati del 2023 con quelli del 2018 (gli ultimi omogenei degli ultimi anni, al netto del COVID e bridge) si vede che nel dato progressivo gennaio/novembre si ha una crescita del 5,6% (24,114 M del 2023 contro 22,834 M del 2018) mentre nel mese di novembre la crescita si è bloccata (1,820 M nel 2023 contro 1,821 M nel 2018).
Non credo sia sufficiente la chiusura dei voli per Tel Aviv per giustificare il dato negativo di novembre, anche perchè FCO, che credo abbia più traffico di MIL per TLV, è comunque cresciuta del 3,3% rispetto al 2018.
Ciao,
Massimo
Massimo
- Clipper_Mandarin
- Messaggi: 559
- Iscritto il: dom 10 feb 2008, 11:53:06
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Hai ragione!!D960 ha scritto: ↑lun 25 dic 2023, 23:41:17Se guardi il delta negativo è nel nazionale, dovuto ai tagli di Wizz Air ma anche Ryanair.Clipper_Mandarin ha scritto: ↑lun 25 dic 2023, 23:12:45Confrontando i dati del 2023 con quelli del 2018 (gli ultimi omogenei degli ultimi anni, al netto del COVID e bridge) si vede che nel dato progressivo gennaio/novembre si ha una crescita del 5,6% (24,114 M del 2023 contro 22,834 M del 2018) mentre nel mese di novembre la crescita si è bloccata (1,820 M nel 2023 contro 1,821 M nel 2018).
Non credo sia sufficiente la chiusura dei voli per Tel Aviv per giustificare il dato negativo di novembre, anche perchè FCO, che credo abbia più traffico di MIL per TLV, è comunque cresciuta del 3,3% rispetto al 2018.
Ho confrontato i mesi di settembre, ottobre e novembre 2023 rispetto al 2018: a settembre e ottobre c'è stata una crescita nel nazionale del, rispettivamente, 9,1 e 7,2%; a novembre c'è stata una diminuzione del 13% circa.
Ciao,
Massimo
Massimo
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
A mio modesto avviso, confrontare i dati attuali con 5 anni fa lascia il tempo che prova. Ormai siamo fuori dal covid con un mercato diverso da quello di prima, non c'è IG, ci sono due guerre in corso, Malpensa va peggio sul nord atlantico ma molto meglio sull'asia.Clipper_Mandarin ha scritto: ↑lun 25 dic 2023, 23:12:45Confrontando i dati del 2023 con quelli del 2018 (gli ultimi omogenei degli ultimi anni, al netto del COVID e bridge) si vede che nel dato progressivo gennaio/novembre si ha una crescita del 5,6% (24,114 M del 2023 contro 22,834 M del 2018) mentre nel mese di novembre la crescita si è bloccata (1,820 M nel 2023 contro 1,821 M nel 2018).
Non credo sia sufficiente la chiusura dei voli per Tel Aviv per giustificare il dato negativo di novembre, anche perchè FCO, che credo abbia più traffico di MIL per TLV, è comunque cresciuta del 3,3% rispetto al 2018.
Ormai ha senso riferirsi all'anno precedente ed è importante avere una crescita costante e positiva rispetto al trend dell'anno prima. 5 anni fa, sono una vita fa.
Re: Dati giugno 2022 e seguito 2023
Tolto IG che andrebbe calcolata come variabile molto volatile e la dipartita di ITA il nordamerica cresce ma nettamente meno rispetto all’Asia dove sia in inbound che outbound e le alleanze contano meno rispetto al NA. Se verranno confermate Chengdu, Hanoi e Tokyo si avrà un network di tutto rispetto. Certo di dovrà fare i conti con l’aerostazione che non è proprio “asian style”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti