
Linate Airport District
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Linate Airport District
Riassumendo:
1) viene abbattuto a fine anno il parcheggio multipiano dipendenti
2) al suo posto viene costruita da Costim, in trenta mesi circa, una palazzina che è l’insieme di tre moduli, in totale 24.000 mq.
3) uno dei moduli sarà occupato dagli uffici SEA, che riunirà in un posto solo uffici ora sparsi in 6-7 zone diverse, ovviamente la nuova costruzione sarà all’avanguardia delle certificazioni green
4) al posto dell’attuale palazzina SEA verrà costruito un albergo quattro stelle di 220 camere con ristorante
5) tutta la zona, a cui ora possono accedere solo gli operatori aeroportuali, sarà accessibile al pubblico, insomma si potrà andare in metropolitana a passeggiare all’Idroscalo.
1) viene abbattuto a fine anno il parcheggio multipiano dipendenti
2) al suo posto viene costruita da Costim, in trenta mesi circa, una palazzina che è l’insieme di tre moduli, in totale 24.000 mq.
3) uno dei moduli sarà occupato dagli uffici SEA, che riunirà in un posto solo uffici ora sparsi in 6-7 zone diverse, ovviamente la nuova costruzione sarà all’avanguardia delle certificazioni green
4) al posto dell’attuale palazzina SEA verrà costruito un albergo quattro stelle di 220 camere con ristorante
5) tutta la zona, a cui ora possono accedere solo gli operatori aeroportuali, sarà accessibile al pubblico, insomma si potrà andare in metropolitana a passeggiare all’Idroscalo.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Linate Airport District
L’investimento è a carico di Costim, SEA le cede l’area in subconcessione e le pagherà un affitto.
Costim percepirà l’affitto dagli altri tenant.
SEA avrà uffici nuovi e super-green senza, credo, aver sborsato un euro e anzi probabilmente guadagnandoci qualcosa.
L’operazione dunque non influirà sulla capacità di SEA di pagare dividendi…
Alla fine della concessione nel 2042 tutto diventerà proprietà del Demanio.
Costim percepirà l’affitto dagli altri tenant.
SEA avrà uffici nuovi e super-green senza, credo, aver sborsato un euro e anzi probabilmente guadagnandoci qualcosa.
L’operazione dunque non influirà sulla capacità di SEA di pagare dividendi…
Alla fine della concessione nel 2042 tutto diventerà proprietà del Demanio.
Ultima modifica di malpensante il mar 11 giu 2024, 12:48:41, modificato 1 volta in totale.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Linate Airport District
Rendering SEA










Re: Linate Airport District
Un primo passo per tombare definitivamente l'aeroporto, mi piace 

AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Linate Airport District
Se non è per t(r)ombare definitivamente l’altro
- AeroportiLombardi
- Messaggi: 545
- Iscritto il: mer 25 nov 2009, 18:37:05
Re: Linate Airport District
La voce ufficiale del portale Aeroporti Lombardi, visita il sito www.aeroportilombardi.it
mail to: aeroportilombardi @ virgilio.it - senza spazi -






mail to: aeroportilombardi @ virgilio.it - senza spazi -






Re: Linate Airport District
Fra tutti, questo e' il punto per me piu' interessantemalpensante ha scritto: ↑mar 11 giu 2024, 12:43:06 5) tutta la zona, a cui ora possono accedere solo gli operatori aeroportuali, sarà accessibile al pubblico, insomma si potrà andare in metropolitana a passeggiare all’Idroscalo.

Ma i dipendenti dove andranno a parcheggiare?
Re: Linate Airport District
Dopo questo sviluppo solo un pazzo può preferire MXP a LIN. E se non c'è il volo diretto da LIN, no worries: un comodo scalo in qualche hub europeo (possibilmente FCO per essere nazionalisti) ed il problema è risolto. Linate for ever!
Re: Linate Airport District
Capisco la vena ironica, ma non vedo come questo progetto possa minimamente spostare equilibri.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Linate Airport District
Non male come investimento a costo zero e rendita certa per Sea.malpensante ha scritto:L’investimento è a carico di Costim, SEA le cede l’area in subconcessione e le pagherà un affitto.
Costim percepirà l’affitto dagli altri tenant.
SEA avrà uffici nuovi e super-green senza, credo, aver sborsato un euro e anzi probabilmente guadagnandoci qualcosa.
L’operazione dunque non influirà sulla capacità di SEA di pagare dividendi…
Alla fine della concessione nel 2042 tutto diventerà proprietà del Demanio.
Mi viene da pensare che la sede e gli uffici a Malpensa non verranno mai più spostati
Malpensa airport user
Re: Linate Airport District
a sud di spazio per parcheggiare ce n'è quanto ne vuoi, ovviamente è più lunga poi raggiungere il terminal.malpensante ha scritto: ↑mar 11 giu 2024, 18:23:51Da ex lavoratore di Linate mi è venuta spontanea la domanda.
La risposta è che parcheggeranno più a sud, con tanto di navetta bus.
Problema mitigato da M4, per chi viene da Milano e fa orari “normali”.
Considerando che sono passati 12 anni da quando ho lavorato a Linate, non ho idea ora come sia dietro, ma mi pare di capire che la zona chiusa verrà spostata più avanti direi all'incirca all'altezza della mensa SEA, mentre non ho capito se la riapertura del bordo dell'Idroscalo completerà l'anello ricongiungendosi con i due ponti dell'isola delle Rose.
Tempo fa ricordo che era prevista, forse con tempi più lunghi, una riqualificazione anche della restante parte come il circolo ricreativo e altre palazzine che, a questo punto, forse si libereranno con la nuova sede SEA.
Re: Linate Airport District
Dal progetto sembrerebbe che venga riaperta la parte dell'anello ora non utilizzabile dai chi va all'Idroscalo (quella compresa tra i due ponti dell'isola delle Rose che citi).deigon ha scritto: ↑mer 12 giu 2024, 10:26:18 Considerando che sono passati 12 anni da quando ho lavorato a Linate, non ho idea ora come sia dietro, ma mi pare di capire che la zona chiusa verrà spostata più avanti direi all'incirca all'altezza della mensa SEA, mentre non ho capito se la riapertura del bordo dell'Idroscalo completerà l'anello ricongiungendosi con i due ponti dell'isola delle Rose.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Linate Airport District
Al netto della maggior scomodità per chi andrà a lavorare a Linate in auto, in parte compensata da chi usa M4 al posto della pessima 73, per non parlare della futura estensione di M4 a Segrate, mi sembra che il progetto sia positivo su tutti gli altri aspetti.
Un hotel che ora non c’è, l’Idroscalo facilmente raggiungibile mentre ora lo è solo in zone mal servite da rari bus, uffici all’avanguardia al posto di uffici vecchi e sparsi, il tutto probabilmente a costo zero per SEA. Provate voi a farvi ricostruire la casa senza spendere o magari guadagnandoci…
Costim, che ha vinto la gara e investirà nel progetto, fa capo alla ricca famiglia bergamasca proprietaria di Gewiss ed è già impegnata in un progetto ancor più grande e parecchio controverso a Bergamo, soprattutto a causa dei notevoli ritardi e anche a Pietra Ligure, dove pure sta costruendo un quartiere dalla filosofia peculiare al posto di vecchi cantieri navali abbandonati.
Probabilmente i nuovi uffici di Linate attireranno investitori immobiliari anche in altre aree contigue all’aeroporto, pur se l’estensione di M4 darà il la a nuovi uffici a est dell’Idroscalo, dove ora sono presenti solo due pezzi da novanta, Mondadori e IBM.
Comunque retail e immobiliare sono due settori fondamentali nella gestione moderna degli aeroporti e non ha senso considerarli ancillari. Tra l’altro i ricavi e gli utili che generano consentono al concessionario lo spazio di manovra per attirare le compagnie aeree più recalcitranti.
Un hotel che ora non c’è, l’Idroscalo facilmente raggiungibile mentre ora lo è solo in zone mal servite da rari bus, uffici all’avanguardia al posto di uffici vecchi e sparsi, il tutto probabilmente a costo zero per SEA. Provate voi a farvi ricostruire la casa senza spendere o magari guadagnandoci…
Costim, che ha vinto la gara e investirà nel progetto, fa capo alla ricca famiglia bergamasca proprietaria di Gewiss ed è già impegnata in un progetto ancor più grande e parecchio controverso a Bergamo, soprattutto a causa dei notevoli ritardi e anche a Pietra Ligure, dove pure sta costruendo un quartiere dalla filosofia peculiare al posto di vecchi cantieri navali abbandonati.
Probabilmente i nuovi uffici di Linate attireranno investitori immobiliari anche in altre aree contigue all’aeroporto, pur se l’estensione di M4 darà il la a nuovi uffici a est dell’Idroscalo, dove ora sono presenti solo due pezzi da novanta, Mondadori e IBM.
Comunque retail e immobiliare sono due settori fondamentali nella gestione moderna degli aeroporti e non ha senso considerarli ancillari. Tra l’altro i ricavi e gli utili che generano consentono al concessionario lo spazio di manovra per attirare le compagnie aeree più recalcitranti.
Re: Linate Airport District
Trattandosi (purtroppo) di questa SEA, i ricavi e gli utili che genereranno consentiranno di aumentare i dividendi.
Re: Linate Airport District
Ho seguito ieri sera il servizio al TG3 Lombardia in merito, hanno intervistato Brunini che ha brevemente commentato l'affaire LH-ITA e poi il resto del servizio dedicato a sponsorizzare il city airport e i probabili 10 mil di pax annui.....




Re: Linate Airport District
Sicuramente il progetto, se vedrà la luce, è molto positivo per SEA.malpensante ha scritto: ↑mer 12 giu 2024, 11:21:20 Al netto della maggior scomodità per chi andrà a lavorare a Linate in auto, in parte compensata da chi usa M4 al posto della pessima 73, per non parlare della futura estensione di M4 a Segrate, mi sembra che il progetto sia positivo su tutti gli altri aspetti.
Un hotel che ora non c’è, l’Idroscalo facilmente raggiungibile mentre ora lo è solo in zone mal servite da rari bus, uffici all’avanguardia al posto di uffici vecchi e sparsi, il tutto probabilmente a costo zero per SEA. Provate voi a farvi ricostruire la casa senza spendere o magari guadagnandoci…
Costim, che ha vinto la gara e investirà nel progetto, fa capo alla ricca famiglia bergamasca proprietaria di Gewiss ed è già impegnata in un progetto ancor più grande e parecchio controverso a Bergamo, soprattutto a causa dei notevoli ritardi e anche a Pietra Ligure, dove pure sta costruendo un quartiere dalla filosofia peculiare al posto di vecchi cantieri navali abbandonati.
Probabilmente i nuovi uffici di Linate attireranno investitori immobiliari anche in altre aree contigue all’aeroporto, pur se l’estensione di M4 darà il la a nuovi uffici a est dell’Idroscalo, dove ora sono presenti solo due pezzi da novanta, Mondadori e IBM.
Comunque retail e immobiliare sono due settori fondamentali nella gestione moderna degli aeroporti e non ha senso considerarli ancillari. Tra l’altro i ricavi e gli utili che generano consentono al concessionario lo spazio di manovra per attirare le compagnie aeree più recalcitranti.
Concordo anche sul fatto dei terreni al di là dell'Idroscalo in ottica M4 Segrate, pur trovando orrendo costruire sedi del genere in quei posti allucinanti, consumando suolo, e non in città. In particolare c'è l'area a sud Mondadori che credo abbia già un progetto in essere.
Re: Linate Airport District
Sì e no... ormai é evidente che i 2 scali si muovano in modo "indipendente". Linate sempre più come aeroporto di Milano centro ed Est/Sud. Ma anche: Bergamo e Bassa, Brescia, parzialmente Verona e Garda, Cremona, Mantova, Piacenza, Brianza, Sondrio...etc, etc. Vedi Finnair che ha aperto Linate con esplicito proposito di servire sia Milano ma anche Verona e Garda...
Malpensa può ancora pescare in modo "autonomo" con altri tipi di "supporto". Con la TEOM Pavia diverrebbe prevalente su Mxp oltre ad attrarre altro da Sud ed Est...e, nel momento che offrirà altri voli LR e nazionali, sarà comunque attraente.
Quello che manca per Mxp? La "solita" tensione positiva e "vederlo" come aeroporto di Milano dai milanesi...vecchia storia...
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Linate Airport District
Manca il vederlo come quello che è, l’aeroporto intercontinentale del nord Italia, unico con due piste.MUSICA ha scritto: Quello che manca per Mxp? La "solita" tensione positiva e "vederlo" come aeroporto di Milano dai milanesi...vecchia storia...
Manca un vettore locale separato da quello basato a Roma e quest’ultimo da MIL dovrebbe volare solo a Fiumicino.
Manca la Pedemontana, manca un treno da Malpensa alla stessa stazione ferroviaria di Milano ogni 15 minuti.
Manca un proprietario di SEA lungimirante anziché l’attuale con le pezze al cu.o.
Re: Linate Airport District
Se io viaggiassi col portafoglio di un altro (per lavoro ad esempio), da residente in zona sud di Milano, sul breve/medio partirei sempre da LIN per l'impagabile comodità, facendo pure scalo. Valuterei MXP solo per i diretti IC, mentre BGY non mi vedrebbe più nemmeno col binocolo perchè entrambi sono a quasi un'ora di macchina senza traffico e ben oltre coi mezzi pubblici, date anche le imbarazzanti frequenze dei treni riportate da Malpensante. Certamente anche la mancanza di hub carrier che non siano le solite 3 LC fa saltare anche il discorso sulla fidelizzazione.
Dovendo invece pagare di tasca mia ogni movimento chiaramente la leva prezzo incide per la gran parte dei casi per cui continuo a visitare i due aeroporti più lontani che di Milano hanno solo il nome.
Per fare un esempio del "disagio", essendo un FF sulla rotta MIL-Molise impiego più o meno lo stesso tempo tra recarmi a BGY a prendere FR su PSR che a utilizzare le Frecce su Termoli, che comunque hanno una percorrenza ben al di sopra delle famose 3h per cui il treno conviene praticamente sempre rispetto ad un aereo.
Dovendo invece pagare di tasca mia ogni movimento chiaramente la leva prezzo incide per la gran parte dei casi per cui continuo a visitare i due aeroporti più lontani che di Milano hanno solo il nome.
Per fare un esempio del "disagio", essendo un FF sulla rotta MIL-Molise impiego più o meno lo stesso tempo tra recarmi a BGY a prendere FR su PSR che a utilizzare le Frecce su Termoli, che comunque hanno una percorrenza ben al di sopra delle famose 3h per cui il treno conviene praticamente sempre rispetto ad un aereo.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Linate Airport District
Sinceramente per me lo scalo no mai, se è disponibile il volo diretto in ore simili e a prezzi simili da MXP o BGY.
Re: Linate Airport District
Però hai messo dentro due belle discriminanti.malpensante ha scritto:Sinceramente per me lo scalo no mai, se è disponibile il volo diretto in ore simili e a prezzi simili da MXP o BGY.
E, spesso e volentieri, con lo scalo viene meno
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Linate Airport District
Con lo scalo userei una legacy, che di solito costa molto di più. I miei voli sono di solito “.caldi”, cioè di piacere nei fine settimana, con poco tempo a disposizione. Di fatto mi limito alle mete raggiungibili direttamente, salvo rare eccezioni. Il lungo raggio non è praticato da prima del Covid, per motivi vari.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti