ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

le news dei vettori con Coa italiano
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » ven 21 giu 2024, 22:09:17

Mi divertirò a controllare quanti voli della JV e quanti altri voli intercontinentali Star Alliance arrivano in ciascun gateway europeo. Gateway e non hub.

Fino a poco tempo fa a Malpensa arrivava un solo volo della JV, adesso sono tre… poca roba.

canadian#affairs
Messaggi: 1552
Iscritto il: dom 30 nov 2008, 11:25:20

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda canadian#affairs » dom 23 giu 2024, 16:22:43

Ita, nuovi aerei e più assunzioni. E sarà ripescato il marchio Alitalia
di Aldo Fontanarosa

La Consulta valuterà se c’è una continuità tra vecchia e nuova compagnia: possibile una raffica di reintegri nel personale

23 GIUGNO 2024

ROMA — Tutte le indagini interne di Lufthansa, l’ultima tre mesi fa, convergono su un punto: il marchio Alitalia è ancora ben noto nel mondo.

Peraltro, nel 2021, Ita ha versato 90 milioni ai commissari di Alitalia pur di aggiudicarsi il brand che lo studio Landor Associates disegnò nel 1969. Troppi soldi, per tenerlo in cantina.

Ora che prenderanno il comando di Ita con il benestare della Commissione Ue, i tedeschi calcoleranno dunque i costi e i benefici del ripescaggio di Alitalia. Questa, paradossalmente, può essere la prima novità della nuova stagione di Ita.

Dagli Usa all’Australia
L’idea di Lufthansa è una sola: conservare il marchio Ita sui voli nazionali e, in parte, per quelli del corto raggio verso l’Europa; e rilanciare l’effige Alitalia su quelli intercontinentali, tra Usa, Canada, America Latina, Australia e Giappone.

Tutte regioni del mondo che l’Ita germanica presidierà sempre più. La compagnia volerà con maggiore slancio verso Oriente intrecciando i suoi voli con quelli degli storici alleati di Lufthansa (Air China, Air India, Singapore).

La nuova Ita — che già raggiunge Buenos Aires, Rio, San Paolo — proverà inoltre a limitare il predominio di Air France, Air Portugal e Iberia nel quadrante sudamericano.

Verso l’Africa
«E volerà di più verso l’Africa», pronostica sicuro Andrea Giuricin, docente alla Bicocca di Milano, «appena l’African Continental Free Trade Agreement liberalizzerà i cieli di quel continente». Ita, con quanti e quali aerei?

Il 15 ottobre 2021, il vettore decollò con 52 “carrette”, tutte della ex Alitalia. Aerei vintage, su cui gravavano prezzi di noleggio pesanti. Oggi la flotta di Ita è più moderna.

A fine 2024, già in era Lufthansa, il vettore azzurro avrà 96 velivoli: il 66% di nuova generazione. E Lufthansa punta ad avvicinare quota 100% entro due anni. D’altra parte il colosso tedesco è bravo a strappare prezzi ottimi ai tre principali costruttori: l’europea Airbus, l’americana Boeing e la brasiliana Embraer.
E condizioni di favore negozia anche con i fornitori di carburante. Le norme europee ReFuelUe impongono ai vettori di impiegare percentuali crescenti di benzine Saf che sono più sostenibili, certo, ma costano tanto.

Mentre la giovane Ita è in balia delle turbolenze del mercato dei Saf, Lufthansa ha ancoraggi più solidi. I tedeschi utilizzano Saf generati da oli alimentari esausti, con un prezzo “solo” dalle tre alle 5 volte più alto del cherosene fossile. I fornitori di Lufthansa — le società austriache Neste e Omv — consegnano i Saf negli scali di Francoforte e Vienna. E presto li porteranno anche a Fiumicino, per Ita.

Non sarà, questo, l’unico beneficio per Fiumicino. Ancora Giuricin: «Lufthansa impiegherà Ita soprattutto sul lungo raggio. Dunque il possibile successo del nostro vettore si riverserà soprattutto sullo scalo romano, come è avvenuto a Zurigo, grazie a Swiss». Ci saranno più voli e più lavoro.

100 mila dipendenti
A fine 2023, il gruppo Lufthansa aveva 96 mila 677 dipendenti. Con l’acquisizione di Ita, gli stipendiati sfonderanno presto quota 100 mila. In primavera, Ita ha deciso 475 nuove assunzioni con l’ingresso, tra le altre figure, di 90 piloti e 330 assistenti di volo.

Si pensava a contratti stagionali. Ma ora che la Commissione Ue accetta le nozze con Lufthansa, Ita è più tranquilla. Decine dei contratti degli assistenti di volo saranno a titolo definitivo.

Un’incognita pesa però sul vettore italiano. Il 18 giugno 2024, il Tribunale di Roma ha chiamato in causa la Corte Costituzionale. La Consulta dovrà ora valutare se sia coerente con la nostra Carta il decreto legge 131 del 2022, poi convertito.

Il decreto ha interpretato le leggi italiane con un obiettivo: negare che esista una continuità tra Alitalia (ormai fallita) e Ita, la sua erede. Il decreto ha neutralizzato così le cause degli ex dipendenti di Alitalia, desiderosi di farsi assumere in Ita in ragione proprio di una possibile continuità.

Se la Corte Costituzionale cancellerà il decreto, tanti ex salariati di Alitalia potrebbero tornare a vincere le cause, ottenendo il reintegro in Ita. Uno scenario che i tedeschi non sottovalutano.

https://www.repubblica.it/economia/2024 ... 423271732/

romaneeconti
Messaggi: 3168
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda romaneeconti » dom 23 giu 2024, 16:35:33

Ancora con ste veline? Presto scriveranno che "nascera' la piu' grande Linea aerea del pianeta..." :lol:

KittyHawk
Messaggi: 6895
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda KittyHawk » dom 23 giu 2024, 17:14:31

La parte più divertente è quando pensano che i velivoli più anziani verranno sostituiti da altri nuovi. Proprio con LH, che è nota per far volare gli aerei finché non ha sfruttato l'ultimo minuto di vita utile delle stesso (anzianità media velivoli: LH = 13,6 anni, ITA = 7,2 anni).

minsk
Messaggi: 776
Iscritto il: gio 14 mag 2009, 15:12:20
Località: LIMC-UMMS

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda minsk » dom 23 giu 2024, 21:49:46

Non voglio infierire su AZ ma sono a IAD che mi imbarco sul volo AZ per FCO. I due aerei piu osceni sono AZ 332 e LH 340.
Personalmente evito volentieri AZ ultimo volo di lungo raggio risale al 2019 e quello precedente ai voli su MXP. Capita raramente di volarci per qualche nazionale o schengen, ma poca cosa rispetto al numero di voli che faccio. Il servizio a bordo e’ stato pessimo (viaggiavo in Y) non hanno nessuna attenzione verso il passeggero, un menefreghismo molto accentuato e visibile sui volti del personale di volo, aereo datato con IFE scarsissimo che non uso ( ipad e netflix li preferisco) ma comodo da usare per la rotta, che casualmente non funzionava. FCO non esente da critiche non l’apt che ha fatto passi da gigante e lo sappiamo tutti, ma il solito personale romano. Imbarco ai remoti, una volta sul bus con il caldo e il condizionatore inesistente, dopo 20 minuti esce l’addetta all’imbarco dicendo che non avevano ancora il benestare e chi voleva poteva rientrare in aerostazione, nel frattempo cerca l’autista che era andato a chiacchierare con i colleghi parcheggiati dietro, tutti rigorosamente in pantaloncini corti ( nuova divisa a FCO :lol: ). Scendiamo tutti dal bus, chi rientra in aerostazione chi resta vicino al bus, nemmeno il tempo di rientrare che arriva il contrordine. Molta confusione e la maggior parte dei pax erano americani, italiani veramente pochi e mi sono abbastanza stupito. L’aereo non era pienissimo, io come altri avevamo il posto vicino libero.
In sostanza se devo dare un giudizio anche sull’esperienza in aeroporto il totale non raggiunge la sufficienza. Vedremo oggi sul volo di ritorno, sperando che il prossimo volo con AZ sarà fra una decina d’anni. :mrgreen:

Avatar utente
Clipper_Mandarin
Messaggi: 559
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 11:53:06

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda Clipper_Mandarin » dom 23 giu 2024, 23:02:53

minsk ha scritto: dom 23 giu 2024, 21:49:46 Imbarco ai remoti, una volta sul bus con il caldo e il condizionatore inesistente, dopo 20 minuti esce l’addetta all’imbarco dicendo che non avevano ancora il benestare e chi voleva poteva rientrare in aerostazione, nel frattempo cerca l’autista che era andato a chiacchierare con i colleghi parcheggiati dietro, tutti rigorosamente in pantaloncini corti ( nuova divisa a FCO :lol: ).
(CUT)
Scusa tanto minsk ma ci deve essere un errore: sembrava ormai accertato il fatto che gli imbarchi/sbarchi ai remoti tramite bus interpista si facessero solo a Malpensa!! :shock:
E il rispetto per il passeggero da parte di AdR dove è andato a finire?
Ciao,
Massimo

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » dom 23 giu 2024, 23:28:28

Clipper_Mandarin ha scritto: dom 23 giu 2024, 23:02:53 sembrava ormai accertato il fatto che gli imbarchi/sbarchi ai remoti tramite bus interpista si facessero solo a Malpensa!!
Questo lo si pensa solo su queste pagine, ci sono svariati scali anche più grandi di MXP e FCO dove utilizzano i remoti senza che nessuno dica beo.
Diciamo che i finger sono diventati un po' la seconda ossessione del forum, ben distanziata da quella, inarrivabile, dell'hub. :cool:

romaneeconti
Messaggi: 3168
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda romaneeconti » lun 24 giu 2024, 00:10:48

belumosi ha scritto: dom 23 giu 2024, 23:28:28
Clipper_Mandarin ha scritto: dom 23 giu 2024, 23:02:53 sembrava ormai accertato il fatto che gli imbarchi/sbarchi ai remoti tramite bus interpista si facessero solo a Malpensa!!
Questo lo si pensa solo su queste pagine, ci sono svariati scali anche più grandi di MXP e FCO dove utilizzano i remoti senza che nessuno dica beo.
Diciamo che i finger sono diventati un po' la seconda ossessione del forum, ben distanziata da quella, inarrivabile, dell'hub. :cool:
Io non volo piu' con AZ da tempo immemore quindi non posso giudicare. Per quel che puo' valere, ogni tanto chiedo alla sorella della mia compagna che vola LIN/BRI due volte x week e lei non si lamenta mai dei ritardi, del personale, del servizio di bordo, delle operazioni di terra ecc....Attacca lo smartphone in volo e amen. Sono restato deluso perche' speravo che mi dicesse peste e corna e invece niente! :mrgreen: :lol: Poi ha volato su JFK da FCO il mese scorso col 339 di AZ in J (lo so perche' ho seguito parte del volo su FR24 e quando le ho chiesto con che macchina ha volato la sua risposta e' stata Boeing grande :lol: ...) e al ritorno su MXP con DL e ha detto che e' molto meglio Delta. Ora capite bene che anche se lei possiamo definirla un FF perche' prende 80 volte l'aereo in un anno, non possiamo dire che sia una passeggera attenta e appassionata. Questo a riprova del fatto che la clientela media e' davvero disinteressata al come si vola ma soltanto alle abitudini o al pricing.

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30462
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-Alex » lun 24 giu 2024, 07:10:12


minsk ha scritto: FCO non esente da critiche non l’apt che ha fatto passi da gigante e lo sappiamo tutti, ma il solito personale romano. Imbarco ai remoti, una volta sul bus con il caldo e il condizionatore inesistente, dopo 20 minuti esce l’addetta all’imbarco dicendo che non avevano ancora il benestare e chi voleva poteva rientrare in aerostazione, nel frattempo cerca l’autista che era andato a chiacchierare con i colleghi parcheggiati dietro, tutti rigorosamente in pantaloncini corti ( nuova divisa a FCO Immagine ). Scendiamo tutti dal bus, chi rientra in aerostazione chi resta vicino al bus, nemmeno il tempo di rientrare che arriva il contrordine.
giusto per correttezza e par condicio (come avviene sui topic degli aeroporti di Milano) occorre ricordare che l'imbarco non è fatto da ADR ma dalla società di handling scelta da ITA (o forse nel 2019 Alitalia)
Malpensa airport user

KittyHawk
Messaggi: 6895
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda KittyHawk » lun 24 giu 2024, 07:38:32

romaneeconti ha scritto: lun 24 giu 2024, 00:10:48 Questo a riprova del fatto che la clientela media e' davvero disinteressata al come si vola ma soltanto alle abitudini o al pricing.
O non si lamenta perché non ha, o non può provare, alternative, come spesso accade in molti campi.

romaneeconti
Messaggi: 3168
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda romaneeconti » lun 24 giu 2024, 09:04:55

KittyHawk ha scritto: lun 24 giu 2024, 07:38:32
romaneeconti ha scritto: lun 24 giu 2024, 00:10:48 Questo a riprova del fatto che la clientela media e' davvero disinteressata al come si vola ma soltanto alle abitudini o al pricing.
O non si lamenta perché non ha, o non può provare, alternative, come spesso accade in molti campi.
Giusto. Non prova alternative perche' non vuole e non ci pensa neanche...per questo che alla fine, tutto va bene madama la marchesa. E' un po' come le lamentele vs SEA che facciamo su qs. forum per le inefficienze di Malpensa...siamo solo in quattro gatti a farle mentre i milioni di pax annui imbarcano tranquillamente in J senza jetbridge sui LR e pisciano nei cessi sporchi senza lamentarsi...C'est la vie...
Ultima modifica di romaneeconti il lun 24 giu 2024, 09:09:15, modificato 3 volte in totale.

minsk
Messaggi: 776
Iscritto il: gio 14 mag 2009, 15:12:20
Località: LIMC-UMMS

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda minsk » lun 24 giu 2024, 09:05:57

I-Alex ha scritto: lun 24 giu 2024, 07:10:12
minsk ha scritto: FCO non esente da critiche non l’apt che ha fatto passi da gigante e lo sappiamo tutti, ma il solito personale romano. Imbarco ai remoti, una volta sul bus con il caldo e il condizionatore inesistente, dopo 20 minuti esce l’addetta all’imbarco dicendo che non avevano ancora il benestare e chi voleva poteva rientrare in aerostazione, nel frattempo cerca l’autista che era andato a chiacchierare con i colleghi parcheggiati dietro, tutti rigorosamente in pantaloncini corti ( nuova divisa a FCO Immagine ). Scendiamo tutti dal bus, chi rientra in aerostazione chi resta vicino al bus, nemmeno il tempo di rientrare che arriva il contrordine.
giusto per correttezza e par condicio (come avviene sui topic degli aeroporti di Milano) occorre ricordare che l'imbarco non è fatto da ADR ma dalla società di handling scelta da ITA (o forse nel 2019 Alitalia)
Certamente.

minsk
Messaggi: 776
Iscritto il: gio 14 mag 2009, 15:12:20
Località: LIMC-UMMS

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda minsk » lun 24 giu 2024, 09:18:51

Clipper_Mandarin ha scritto: dom 23 giu 2024, 23:02:53
minsk ha scritto: dom 23 giu 2024, 21:49:46 Imbarco ai remoti, una volta sul bus con il caldo e il condizionatore inesistente, dopo 20 minuti esce l’addetta all’imbarco dicendo che non avevano ancora il benestare e chi voleva poteva rientrare in aerostazione, nel frattempo cerca l’autista che era andato a chiacchierare con i colleghi parcheggiati dietro, tutti rigorosamente in pantaloncini corti ( nuova divisa a FCO :lol: ).
(CUT)
Scusa tanto minsk ma ci deve essere un errore: sembrava ormai accertato il fatto che gli imbarchi/sbarchi ai remoti tramite bus interpista si facessero solo a Malpensa!! :shock:
E il rispetto per il passeggero da parte di AdR dove è andato a finire?
Come detto partito ieri sera da IAD e arrivato un’ora fa a FCO.
Il volo era più pieno rispetto all’ andata, personale di cabina completamente l’opposto dell’andata, molto piu disponibile a qualsiasi richiesta e con il sorriso. Il 332 sempre nelle stesse pessime condizioni di quello usato all’andata con IFE turbolento e la route map non funzionante. Anche su questo volo pochi italiani e tanti stranieri e facendolo notare ad un assistente di volo, mi diceva che sono sempre meno gli italiani rispetto agli stranieri (Chissà perché??). Arrivati a FCO abbiamo parcheggiato ai remoti e sbarcato con bus.

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-GABE » lun 24 giu 2024, 09:21:18

belumosi ha scritto:Questo lo si pensa solo su queste pagine, ci sono svariati scali anche più grandi di MXP e FCO dove utilizzano i remoti senza che nessuno dica beo.
Ma non diciamo belinate.
Io in primis ho riportato che nel ben più quotato DOH, nell’ultimo transito a febbraio ho fatto via bus su 2 voli su 4 (peraltro con percorsi lunghissimi).
Quello che - giustamente - si critica sul forum è l’uso degli stand da parte di FR e Wizz senza neppure JB, quando ci sono WB ai remoti (anche si liberassero solo due stand al satellite centeale, sarebbe tanto).
Comunque OT.


Sent from my iPhone using Tapatalk

minsk
Messaggi: 776
Iscritto il: gio 14 mag 2009, 15:12:20
Località: LIMC-UMMS

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda minsk » lun 24 giu 2024, 09:28:45

belumosi ha scritto: dom 23 giu 2024, 23:28:28
Clipper_Mandarin ha scritto: dom 23 giu 2024, 23:02:53 sembrava ormai accertato il fatto che gli imbarchi/sbarchi ai remoti tramite bus interpista si facessero solo a Malpensa!!
Questo lo si pensa solo su queste pagine, ci sono svariati scali anche più grandi di MXP e FCO dove utilizzano i remoti senza che nessuno dica beo.
Diciamo che i finger sono diventati un po' la seconda ossessione del forum, ben distanziata da quella, inarrivabile, dell'hub. :cool:
Belumosi, non so se sono piu i post che scrivi o i voli che prendi, ti posso assicurare che il parcheggio ai remoti non e’ un’ossessione solo di questo forum, ma di chiunque prenda l’aereo regolarmente e poi sbarca con bus. Ti posso assicurare che il “beo” ( e non solo) li sento ovunque e la peggiore esperienza di sbarco con bus l’ho avuta a LHR. Fu straziante, un bus per sbarcare un 777 da IAH pieno con gente in transito, che faceva avanti e indietro perché un secondo non era disponibile, e ti assicuro che non volavano solo i “beo” ma anche qualche santo amplificato in diverse lingue. L’unico apt dove non vola una mosca quando si arriva ai remoti, e’ il Cessy perché tutti sono consapevoli.

Ale330
Messaggi: 486
Iscritto il: dom 02 ott 2016, 14:00:59

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda Ale330 » lun 24 giu 2024, 09:35:50

belumosi ha scritto: dom 23 giu 2024, 23:28:28
Clipper_Mandarin ha scritto: dom 23 giu 2024, 23:02:53 sembrava ormai accertato il fatto che gli imbarchi/sbarchi ai remoti tramite bus interpista si facessero solo a Malpensa!!
Questo lo si pensa solo su queste pagine, ci sono svariati scali anche più grandi di MXP e FCO dove utilizzano i remoti senza che nessuno dica beo.
Diciamo che i finger sono diventati un po' la seconda ossessione del forum, ben distanziata da quella, inarrivabile, dell'hub. :cool:
OT: C'è anche da dire che in breve tempo siamo passati da "come riempiremo il Satellite C?" a "Abbiamo bisogno di nuove infrastrutture". Siam tutti d'accordo sul dare al pax una buona esperienza dentro l'aerostazione, però prima di tutto servono i voli, e bisogna supportare e spingere su quelli affinchè poi avvengano i cambiamenti richiesti (strategie scheletriche permettendo)

A MAD spero nessuno di voi abbia usato i terminal 1 o 2 per imbarcarsi su un volo LR, sia da finger che non...non la migliore delle esperienze, dato che in alcuni punti dell'aerostazione mancavano persino le piastrelle e i contro-soffitti (!). E non solo...

Probabilmente le lamentele verso altri scali qui non arrivano per "effetto bolla", ma anche in tanti aeroporti rinomati e super-premiati tramite mazzette (CDG...) ci sono problemi, cosi come qua. La perfezione esiste solo a Changi, probabilmente

minsk
Messaggi: 776
Iscritto il: gio 14 mag 2009, 15:12:20
Località: LIMC-UMMS

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda minsk » lun 24 giu 2024, 09:40:12

Volevo aggiungere un particolare una volta arrivato a FCO.
Sono in coda al controllo passaporti, dietro ho una signora (direi piu una befana) che le avevano cancellato il volo ATL AMS e poi proseguiva su LIN.L’hanno riprotetta su FCO e poi LIN perche’ non voleva volare a MXP. Le faccio notare che col diretto sarebbe gia arrivata a casa mentre si trova ancora in coda a FCO. Mi risponde: Sa io vivo a 10 minuti da LIN così comodo e adesso c’è pure la metro. Le rispondo che anch’io vivo a 20 minuti da LIN ma preferisco volare su MXP risparmiando tempo che perdo con i transiti. Lei insiste dicendo: no no io solo LIN e cosi comodo non e’ vero? Ormai arrivato col sangue a temperatura d’ebollizione le rispondo: no signora per me LIN lo possono buttare giu anche domani che non sentirò certo la mancanza essendo il problema del sistema aeroportuale di Milano e soprattutto lo spero per le persone come lei che vedono LIN come porta del mondo con scali a destra e a sinistra. Finché ci saranno persone come la befana di turno LIN continuerà a proliferare.

Mattia
Messaggi: 3005
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 14:35:09

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda Mattia » lun 24 giu 2024, 09:45:49

Clipper_Mandarin ha scritto: dom 23 giu 2024, 23:02:53
minsk ha scritto: dom 23 giu 2024, 21:49:46 Imbarco ai remoti, una volta sul bus con il caldo e il condizionatore inesistente, dopo 20 minuti esce l’addetta all’imbarco dicendo che non avevano ancora il benestare e chi voleva poteva rientrare in aerostazione, nel frattempo cerca l’autista che era andato a chiacchierare con i colleghi parcheggiati dietro, tutti rigorosamente in pantaloncini corti ( nuova divisa a FCO :lol: ).
(CUT)
Scusa tanto minsk ma ci deve essere un errore: sembrava ormai accertato il fatto che gli imbarchi/sbarchi ai remoti tramite bus interpista si facessero solo a Malpensa!! :shock:
E il rispetto per il passeggero da parte di AdR dove è andato a finire?
il punto almeno per me è un altro...ossia avere ai finger chi non li usa e ai remoti chi potrebbe usarli

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda grandemilano » lun 24 giu 2024, 09:58:38

minsk ha scritto: lun 24 giu 2024, 09:40:12 Volevo aggiungere un particolare una volta arrivato a FCO.
Sono in coda al controllo passaporti, dietro ho una signora (direi piu una befana) che le avevano cancellato il volo ATL AMS e poi proseguiva su LIN.L’hanno riprotetta su FCO e poi LIN perche’ non voleva volare a MXP. Le faccio notare che col diretto sarebbe gia arrivata a casa mentre si trova ancora in coda a FCO. Mi risponde: Sa io vivo a 10 minuti da LIN così comodo e adesso c’è pure la metro. Le rispondo che anch’io vivo a 20 minuti da LIN ma preferisco volare su MXP risparmiando tempo che perdo con i transiti. Lei insiste dicendo: no no io solo LIN e cosi comodo non e’ vero? Ormai arrivato col sangue a temperatura d’ebollizione le rispondo: no signora per me LIN lo possono buttare giu anche domani che non sentirò certo la mancanza essendo il problema del sistema aeroportuale di Milano e soprattutto lo spero per le persone come lei che vedono LIN come porta del mondo con scali a destra e a sinistra. Finché ci saranno persone come la befana di turno LIN continuerà a proliferare.
Al di là dei gusti personali, quello che mi consola è che sono sempre meno le persone che la pensano come questa.
Basta guarda a quanto traffico genera Linate rispetto a Malpensa o anche Orio

easyMXP
Messaggi: 6109
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda easyMXP » lun 24 giu 2024, 12:21:39

minsk ha scritto: lun 24 giu 2024, 09:18:51 Il volo era più pieno rispetto all’ andata, personale di cabina completamente l’opposto dell’andata, molto piu disponibile a qualsiasi richiesta e con il sorriso.
L'incostanza del servizio è sempre stato un problema di AZ. Si passa da personale meraviglioso a pessimo in modo totalmente imprevedibile. Io non ho mai volato tanto con AZ, ma tutto sommato ho quasi sempre trovato un buon servizio.
minsk ha scritto: lun 24 giu 2024, 09:18:51 Anche su questo volo pochi italiani e tanti stranieri e facendolo notare ad un assistente di volo, mi diceva che sono sempre meno gli italiani rispetto agli stranieri (Chissà perché??).
Perché i soldi da spendere li hanno gli stranieri e l'Italia sta vivendo un boom di turismo dall'estero.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » lun 24 giu 2024, 12:54:10

minsk ha scritto: lun 24 giu 2024, 09:28:45la peggiore esperienza di sbarco con bus l’ho avuta a LHR. Fu straziante, un bus per sbarcare un 777 da IAH pieno con gente in transito, che faceva avanti e indietro perché un secondo non era disponibile, e ti assicuro che non volavano solo i “beo” ma anche qualche santo amplificato in diverse lingue.
Il tuo post dimostra esattamente quello che volevo dire: il problema non è tanto lo sbarco (o l'imbarco) ai remoti, ma come viene gestito. Usando bus in buono stato, climatizzati e in numero congruo, scale coperte, ed eliminando i tempi morti parassitari, l'esperienza cambia completamente. Certo, senza la pretesa di arrivare al confort del finger, tuttavia fornendo un servizio di qualità adeguata.
Anzi, aumentando l'apertura mentale, possiamo osservare che in vari casi sono proprio i pax ultra premium (es. Hon Circle) che vengono accompagnati in auto o minivan dal terminal fin sotto la scaletta dell'aereo. Spesso facendo lo stesso percorso del bus e imponendo giocoforza l'uso della scala per raggiungere il portello dell'aereo. Tuttavia in questo caso il servizio viene visto come un upgrade rispetto a quello standard eventualmente previsto con il finger. Spesso è una questione di percezione.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » lun 24 giu 2024, 13:44:57

Prova a viaggiare con qualcuno che ha difficoltà di deambulazione o bambini/passeggini e bagaglio a mano. Poi mi dici se è percezione. Soprattutto se fai la coda per salire mentre piove.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » mar 25 giu 2024, 00:44:51

Nuovo spot di ITA per promuovere il 321. A me sembra carino e soprattutto non ci sono gli arcaici richiami al passato tipici dei vecchi spot AZ.

https://www.youtube.com/watch?v=13NXtE_zV0c&t=30s

BAlorMXP
Messaggi: 3616
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:59:55
Località: MILANO

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda BAlorMXP » mar 25 giu 2024, 08:23:52

minsk ha scritto:Volevo aggiungere un particolare una volta arrivato a FCO.
Sono in coda al controllo passaporti, dietro ho una signora (direi piu una befana) che le avevano cancellato il volo ATL AMS e poi proseguiva su LIN.L’hanno riprotetta su FCO e poi LIN perche’ non voleva volare a MXP. Le faccio notare che col diretto sarebbe gia arrivata a casa mentre si trova ancora in coda a FCO. Mi risponde: Sa io vivo a 10 minuti da LIN così comodo e adesso c’è pure la metro. Le rispondo che anch’io vivo a 20 minuti da LIN ma preferisco volare su MXP risparmiando tempo che perdo con i transiti. Lei insiste dicendo: no no io solo LIN e cosi comodo non e’ vero? Ormai arrivato col sangue a temperatura d’ebollizione le rispondo: no signora per me LIN lo possono buttare giu anche domani che non sentirò certo la mancanza essendo il problema del sistema aeroportuale di Milano e soprattutto lo spero per le persone come lei che vedono LIN come porta del mondo con scali a destra e a sinistra. Finché ci saranno persone come la befana di turno LIN continuerà a proliferare.
Detto francamente convengo che gente di questo tipo sia sempre meno presente insieme a qualche yuppie di nuova generazione che lo vede come uno degli elementi di “arrivo” professionale ma le consuetudini sono dure da debellare e Trenord non aiuta certamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1262
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda maclover » mar 25 giu 2024, 10:33:41

Trovo un po’ fastidioso la presunzione di bollare costantemente come imbecilli coloro che, avendo la possibilità di scelta, preferiscono LIN a MXP.
Rispetto a 20 anni fa, il mondo è cambiato, anche nella mobilità.

Fare taxi fino in stazione e poi treno verso MXP ha costi analoghi ad andare direttamente in taxi a LIN. Con più rotture di carico che, giusto o sbagliato che sia, molti percepiscono alla stregua di fare connessione in un hub europeo.

La situazione cambierebbe se non ci fosse più la scelta: additare chi non la fa secondo il proprio modo di ragionare è ingeneroso, soprattutto quando i fatti non sono così evidenti a favore di una o dell’altra opzione.

Lo sa anche LH che certamente ha più dati di noi ed in quella direzione, pare, stia spingendo


Torna a “COMPAGNIE ITALIANE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti