ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

le news dei vettori con Coa italiano
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-GABE » lun 01 lug 2024, 01:16:58

belumosi ha scritto:
I-GABE ha scritto: dom 30 giu 2024, 12:44:13 Peraltro mi pare si dimentichi che LH ha un’opzione per il 100%, non un obbligo di acquisto.
Il governo italiano ha un'opzione put che può esercitare al raggiungimento di determinati target.
La put me l’ero persa.
È comunque ovvio che se l’azienda va bene LH punti al 100%, ma se l’azienda non va abbastanza bene (in relazione ai target) ci sarà da vedere.
Io comunque mi auguro che LH decida nei tempi giusti a procedere con l’acquisto, è l’unica via di uscita.


Sent from my iPhone using Tapatalk

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-GABE » lun 01 lug 2024, 01:21:14

canadian#affairs ha scritto:Combustibile verde, a zero impatto ambientale?!
Evidentemente finora ITA a testare i SAF manco c’aveva pensato (e direi giustamente vista la situazione precaria).
Ci vorrà però moltissimo tempo: in un articolo recente (credo Economist) ho letto che al 2035 i SAF prodotti riusciranno a coprire solo una percentuale ridicola del fabbisogno ed anche al 2050 saranno insufficienti.
Ne avevamo parlato anche sul forum, mi pare.


Sent from my iPhone using Tapatalk

KittyHawk
Messaggi: 6895
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda KittyHawk » lun 01 lug 2024, 09:06:29

Il problema dei SAF è di costo più che di disponibilità, tant'è che qualche giorno fa avevo letto, non mi ricordo dove e da parte di chi, che bisogna pensare a sovvenzioni per l'uso di questo tipo di carburante. L'alternativa è un aumento del prezzo del biglietto.

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-GABE » lun 01 lug 2024, 09:12:14

C’è sicuramente un problema di costo, ma anche evidenze che con tutti gli impianti adesso presenti e previsti si copre low single digit della domanda prevista.
Se trovo l’articolo lo linko.


Sent from my iPhone using Tapatalk

KittyHawk
Messaggi: 6895
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda KittyHawk » lun 01 lug 2024, 10:00:54

Se i costi del prodotto sono alti nessuno lo compra e di conseguenza nessuno investe per produrlo, con quello che ne consegue.
Potresti forzare il mercato UE con delle leggi che obblighino ad usarlo, ma si rischia che chi è mezzo dentro e mezzo fuori, es, TK, ne possa ricavare un vantaggio competitivo, non essendo obbligato a usarlo, quanto meno non in modo integrale.
Bell'argomento da discutere, ma credo stiamo andando OT.

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9086
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda cesare.caldi » lun 01 lug 2024, 13:46:22

ITA apre FCO-BKK 5x week dal 16 novembre voli in vendita.

Con apertura di oggi di Thai a MXP e il volo di ITA a FCO, i due principali scali italiani ritornano collegati alla Tailandia.

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9086
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda cesare.caldi » mar 02 lug 2024, 10:57:37

ITA AIRWAYS ADDS ROME – BANGKOK FROM NOV 2024

ITA Airways in Northern winter 2024/25 season is adding service to Thailand, as the carrier on Monday (01JUL24) opened reservations for Rome Fiumicino – Bangkok Suvarnabhumi route. The Skyteam member will serve this route 5 times weekly, with Airbus A330-900neo aircraft, effective 16NOV24.

AZ758 FCO1515 – 0740+1BKK 339 x25
AZ759 BKK1215 – 1915FCO 339 x36

ITA’s predecessor Alitalia last served Bangkok until 2000.

canadian#affairs
Messaggi: 1552
Iscritto il: dom 30 nov 2008, 11:25:20

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda canadian#affairs » mar 02 lug 2024, 12:19:55

Sembra indirettamente confermata la data di domani 3/7

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Mercoledì 3 luglio alle ore 12:30 al Ministero dell’economia e delle finanze si terrà una
conferenza stampa con il ministro Giancarlo Giorgetti, il presidente di Ita Airways Antonino
Turicchi e il CEO di Lufthansa Carsten Spohr.
I giornalisti e gli operatori interessati a partecipare potranno inviare la richiesta di accredito entro
le ore 18 di martedì 2 luglio 2024 via e-mail all’indirizzo ufficio.stampa@mef.gov.it specificando
nome e cognome, testata giornalistica, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Gli accreditati dovranno presentarsi all’ingresso di Via XX Settembre entro le ore 12:00 del 3
luglio 2024.
Alla conferenza stampa verranno ammessi solo giornalisti e operatori che hanno ricevuto la
conferma dell’accredito.
Immagini, filmati e altri materiali saranno messi a disposizione sui canali del MEF al termine
dell’evento



https://www.mef.gov.it/export/sites/MEF ... stampa.pdf

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » mar 02 lug 2024, 13:33:43

NVNTIO VOBIS GAVDIVM MAGNVM
HABEMVS PAPAM

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » mar 02 lug 2024, 13:58:35

I punti fondamentali dell’accordo, che non necessariamente leggerete sulla stampa domani, sono due:

1) la presenza al 41% di un socio di mercato permette la possibilità di fare aumenti di capitale, qualora ce ne fosse la necessità o se ne ravvisasse l’utilità, mentre lo Stato al 100% delle azioni non potrebbe più versare nelle casse di ITA un singolo euro
2) Lufthansa avrà la possibilità di comprare la maggioranza e poi tutto il resto delle azioni. Togliere AZ dallo Stato o da chi, come Colaninno, era legato allo Stato a doppio filo, annullerà il potere di ricatto che certi ambienti hanno sempre avuto. Come diceva un ex collega:

quelli di Alitalia sono i taxisti dell’aria”.

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9086
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda cesare.caldi » mar 02 lug 2024, 14:14:41

malpensante ha scritto: mar 02 lug 2024, 13:58:35 I punti fondamentali dell’accordo, che non necessariamente leggerete sulla stampa domani, sono due:

1) la presenza al 41% di un socio di mercato permette la possibilità di fare aumenti di capitale, qualora ce ne fosse la necessità o se ne ravvisasse l’utilità, mentre lo Stato al 100% delle azioni non potrebbe più versare nelle casse di ITA un singolo euro
Nel periodo transitorio fino a che LH non salirà al 100% non penso che il governo italiano possa fare nessun aumento di capitale che sarebbe considerato aiuto di stato. Se dovesse essere necessario di aumento di capitale lo potrà versare solo LH che aumenterà la sua quota in anticipo sui piani previsti mentre la quota statale andrà a diluirsi.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » mar 02 lug 2024, 14:15:13

Il punto 3 è che, come contribuenti, forse ci siamo levati una sòla. Forse perché LH ora avrà solo il 41%.

E può anche darsi che sotto Lufthansa possa fiorire.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » mar 02 lug 2024, 14:18:12

cesare.caldi ha scritto: mar 02 lug 2024, 14:14:41 Nel periodo transitorio fino a che LH non salirà al 100% non penso che il governo italiano possa fare nessun aumento di capitale che sarebbe considerato aiuto di stato. Se dovesse essere necessario di aumento di capitale lo potrà versare solo LH che aumenterà la sua quota in anticipo sui piani previsti mentre la quota statale andrà a diluirsi.
Assolutamente non d’accordo. Se all’aumento di capitale partecipa anche un socio di mercato, come è Lufthansa, non può essere considerato aiuto di Stato.

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda jetblue » mar 02 lug 2024, 15:30:56

malpensante ha scritto: mar 02 lug 2024, 14:15:13 Il punto 3 è che, come contribuenti, forse ci siamo levati una sòla. Forse perché LH ora avrà solo il 41%.
Speriamo!! Perchè ormai fin che non vedo non credo.

KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda KL63 » mar 02 lug 2024, 21:29:40

Io festeggerò seriamente solo quando LH sarà al 100%. Di grandi trombati da Alitalia è piena l'Europa e ce n'è uno anche in medio oriente.

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda jetblue » mer 03 lug 2024, 08:24:26

KL63 ha scritto: mar 02 lug 2024, 21:29:40 Io festeggerò seriamente solo quando LH sarà al 100%. Di grandi trombati da Alitalia è piena l'Europa e ce n'è uno anche in medio oriente.
In effetti non bisogna dimenticare il precedente illustre dell’alleanza Alitalia-KLM ove gli Olandesi di fronte al non mantenimento delle promesse soprattutto relativamente allo sviluppo di MXP ruppero l’accordo con una penale di 250 milioni di euro.

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda grandemilano » mer 03 lug 2024, 08:53:17

jetblue ha scritto: mer 03 lug 2024, 08:24:26
KL63 ha scritto: mar 02 lug 2024, 21:29:40 Io festeggerò seriamente solo quando LH sarà al 100%. Di grandi trombati da Alitalia è piena l'Europa e ce n'è uno anche in medio oriente.
In effetti non bisogna dimenticare il precedente illustre dell’alleanza Alitalia-KLM ove gli Olandesi di fronte al non mantenimento delle promesse soprattutto relativamente allo sviluppo di MXP ruppero l’accordo con una penale di 250 milioni di euro.
Anche un singolo volo di breve raggio che LH dovesse decide di togliere da Fiumicino perchè magari non remunerativo, sicuramente troverà la fortissima resistenza da parte italiana.
A Lufthansa bisogna fargli tanti auguri, ne avrà un grandissimo bisogno. E avrà sicuramente bisogno di molta pazienza (molta di più di quanta ne ha avuta con la commissone UE) nel gestire o eventualmente corregge col tempo il piano industriale.

canadian#affairs
Messaggi: 1552
Iscritto il: dom 30 nov 2008, 11:25:20

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda canadian#affairs » mer 03 lug 2024, 09:08:38

Soprattutto servirà anche una discontinuità con le gestioni precedenti, e probabilmente in qualche modo è già cominciata a piccoli passi dall'uscita di Lazzerini quasi un anno fa.

Ita Airways, contro l’ex ad Lazzerini esposto alla Corte dei conti per danno erariale
Giovanna Predoni


02/07/2024
Alla vigilia del via libera dell'Antitrust all'accordo con Lufthansa, nuova tegola sulla precedente gestione dopo la denuncia per spionaggio delle mail di dirigenti e giornalisti. Il manager non solo deve restituire i 700 mila euro di buona uscita, ma dovrà anche risarcire la compagnia per le cause perse. E a rischiare sono pure i fedelissimi ancora al loro posto.


Sarà un’altra estate amara per l’ex amministratore delegato di Ita Airways Fabio Lazzerini. In un tesissimo consiglio d’amministrazione di qualche giorno fa, il magistrato contabile ha deciso di inviare un esposto alla Corte dei conti. La decisione è stata presa dopo la ricognizione fatta sui risarcimenti milionari seguiti alle cause perse dalla compagnia di bandiera contro i dirigenti e i giornalisti oggetto di violazione della privacy a seguito dello spionaggio delle comunicazioni tramite mail. Una iniziativa che ha generato un rilevante danno erariale per le casse dello Stato. Sotto la lente del magistrato anche il contratto con Tie, alcune nomine di ex Alitalia decise individualmente, e i voli per vip ad approvazione discrezionale al di fuori dei codici aziendali.

La vicenda Lettera43: una denuncia che gli si è ritorta contro

Una vittoria anche di questo giornale, che è sempre stato critico nei confronti dell’operato di Lazzerini, e che per questo si è spinto a denunciarci portando proprio lui stesso, nella foga di rivalersi, le prove di questo spionaggio e della violazione della privacy che gli sono stati fatali. Un’ingerenza inaccettabile nei confronti di quella libertà di stampa che il manager ha puntualmente disatteso con metodi illeciti, come riportato nelle recenti sentenze. Ma sono anche altri i colleghi i cui rapporti con Ita sono stati oggetto di spionaggio da parte dell’ad della compagnia, minando così la corretta prassi che regola i rapporti tra informazione e potere.

L’arrivo di Lufthansa, messa a conoscenza di questa gestione opaca
Lufthansa, ormai prossima alle nozze con Ita Airways (in attesa dell’ufficialità entro il 4 luglio), è stata portata a conoscenza di questa gestione opaca che contribuiva a minare il rapporto tra la compagnia tedesca e il governo italiano. Governo che a luglio del 2023 ha provveduto prontamente ad allontanare Lazzerini. E a farlo anche in maniera diretta e chiara, offrendogli “solo” 700 mila euro di buona uscita a fronte degli oltre 2 milioni che gli spettavano, con l’indicazione che qualora avesse contestato questo accordo sarebbe stato denunciato alle autorità competenti. E tutto questo senza alcuna manleva, di nessun genere, in quanto le indagini e i processi erano ancora in corso e stavano iniziando a emergere i suoi metodi illeciti.

Lazzerini dovrà anche risarcire la compagnia dell’esborso milionario
Ebbene, a distanza di un anno Ita Airways, dopo aver perso i processi e chiesto ai dirigenti di transare per evitare ulteriori escalation giudiziarie che potevano far emergere altri comportamenti dell’ex ad dannosi per la compagnia, oltretutto a ridosso dell’alleanza con Lufthansa, ha deciso di rivalersi contro Lazzerini per danno erariale. Di conseguenza il manager non solo dovrà restituire i 700 mila euro ricevuti, ma dovrà anche risarcire la compagnia dell’esborso milionario per le cause perse.

Momenti di tensione e dimissioni di un membro del Collegio sindacale
Un destino in qualche modo annunciato, che Lazzerini ha provato a scongiurare con ogni mezzo. Un cerchio che si chiude, dove la giustizia farà il suo corso verso chi ha mostrato atteggiamenti infedeli verso lo Stato. In cda il giudice della Corte dei conti, visti tutti i documenti, non ha avuto dubbi nel portare avanti l’esposto. Nonostante i momenti di tensione e l’opposizione di chi avrebbe preferito mettere una pietra sopra la vicenda, come testimoniano le dimissioni di un membro del Collegio sindacale che, alla vigilia del via libera dell’Antitrust all’alleanza con Lufthansa, ha preferito non essere coinvolto.

Il team che ha appoggiato Lazzerini: Galasso e il suo assenteismo cronico
A farne le spese è ipotizzabile che siano anche i fedelissimi di Lazzerini ancora rimasti al loro posto. Primo fra tutti il direttore del personale Domenico Galasso, che, come le sentenze hanno fatto emergere, ha appoggiato l’ex ad in questa attività di violazione della privacy. Oltretutto Galasso, attraverso diverse manovre oggetto ancora di indagine e sfruttando la sua posizione apicale, sembrerebbe sia stato uno dei più strenui oppositori dell’operazione di alleanza voluta dal governo e ora giunta a buon fine. Per non parlare del suo altissimo tasso di assenteismo, tra l’altro nei momenti più delicati della vita della compagnia, come anche riportato in precedenti articoli su questo giornale.

Limosani, la direttrice commerciale che non ha portato risultati soddisfacenti
Altra dirigente che vede la poltrona traballare è Emiliana Limosani, ex segretaria storica di Lazzerini promossa dallo stesso a direttrice commerciale, con risultati che da un punto di vista di revenue rimangono sempre balbettanti e poco convincenti. Basti pensare che nell’estate del 2023, mentre tutte le compagnie aeree hanno guadagnato in tripla cifra dalla ripresa del traffico post Covid, Ita nella sua parte commerciale ha registrato incrementi ampiamente al di sotto dei concorrenti, come riportato nel bilancio.

Giulio Brantl, le password della compagnia e i rischi per la sicurezza aziendale
Per ultimo, Giulio Brantl, numero due del reparto Ict di Ita Airways. Colui che, fedele all’ex ad e a Galasso, avrebbe aperto gli accessi dei dirigenti dando le password della compagnia (ci sono documenti in tal senso) , con grande rischio per la sicurezza aziendale, alla società incaricata dello spionaggio, non rispettando le norme sulla privacy molto chiare. Lufthansa è a conoscenza della sua posizione e della sua attività e non si esclude che insieme e Galasso e Limosani sia uno dei primi che sarà messo in discussione.

Gli ex Alitalia che barricandosi sono costati ai contribuenti oltre 14 miliardi
Da capire anche che fine farà tutta l’attuale squadra di dirigenti ex Alitalia voluta da Lazzerini che non ha facilitato in alcun modo il processo di alleanza con i tedeschi, barricandosi su vecchie idee del passato che sono costate ai contribuenti italiani più di 14 miliardi.

https://www.lettera43.it/ita-airways-la ... -erariale/

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » mer 03 lug 2024, 09:37:57

I tagli che desiderava Lufthansa sono già stati fatti.

Ai tempi di KLM il governo Prodi, che aveva sponsorizzato l’operazione, cadde qualche giorno prima dell’inaugurazione di Malpensa 2000 e il successivo governo capeggiato da D’Alema, l’uomo che non he ha mai azzeccata una, fece il possibile per sabotarla.

C’era allora chi non accettava lo spostamento dell’hub da Fiumicino, chi non voleva la chiusura di Linate, chi non voleva avere tra i piedi KLM con la sua mentalità orientata a fare i soldi, anziché a perderli.

Ora chi si oppone e soprattutto quanto conta?

Il fatto che LH avrà solo il 41% permette ai sovranisti di mantenere il petto gonfio. Salvo eventi come 11 settembre o Covid, col tempo penseranno ad altro.

Avatar utente
robix
Messaggi: 2009
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda robix » mer 03 lug 2024, 09:54:48

La vera differenza è che al tempo la maggioranza degli italiani ci teneva ad avere una compagnia di bandiera appunto italiana (e SB ci fece pure campagna elettorale per aver preservato AZ in mani italiche anzichè cederla ad AF), mentre oggi la netta maggioranza si è rotta di mantenere AZ: poi all'interno di AZ ci sarà chi (molti) rimpiangerà i "bei tempi" dello stato che copre le perdite (e permette di andare avanti con le solite strategie fallimentari), e qualche nostalgico rimpiangerà l'amata compagnia di bandiera, ma appunto oggi sono una minoranza (salvo nella zona dei Ridenti Litorali).

gabbozzo
Messaggi: 1140
Iscritto il: mer 10 ott 2018, 19:12:34

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda gabbozzo » mer 03 lug 2024, 11:19:07

A livello di flotta quali strategie potrebbero essere attuate?
La flotta ITA mi pare quasi tutta in leasing (non ho idea se a canoni di mercato o no visti i precedenti) e molto giovane mentre LH mi pare punti alla flotta di proprietà e tira le macchine fino all'ultima ora di volo disponibile. Cosa potrebbe succedere?

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » mer 03 lug 2024, 11:41:26

COMUNICATO STAMPA 3 luglio 2024 Bruxelles 5 min read

La Commissione autorizza il progetto di acquisizione di una partecipazione in ITA Airways da parte di Lufthansa, a determinate condizioni

Indice
In alto
Citazioni
Temi correlati
PDF stampabile
Contatti per i media

La Commissione europea ha approvato, a norma del regolamento UE sulle concentrazioni, il progetto di acquisizione del controllo congiunto di ITA Airways ("ITA") da parte di Deutsche Lufthansa AG ("Lufthansa") e del ministero italiano dell'Economia e delle finanze ("MEF"). L'approvazione è subordinata al pieno rispetto delle misure correttive offerte da Lufthansa e dal MEF.

La decisione odierna fa seguito a un'indagine approfondita dell'operazione proposta che ha previsto anche l'invio di una comunicazione delle obiezioni. Lufthansa e ITA gestiscono un'ampia rete di rotte a partire dai rispettivi hub in Austria, Belgio, Germania, Svizzera e Italia. Le loro attività sono in larga misura complementari in quanto operano da diversi hub rispettivamente nell'Europa centrale e in Italia. Lufthansa fa inoltre parte di imprese comuni con United Airlines e Air Canada per le rotte transatlantiche e con All Nippon Airways per le rotte verso il Giappone. Sebbene ITA stia registrando buoni risultati, la sua sostenibilità a lungo termine in quanto vettore autonomo sarebbe rimasta altamente incerta in assenza dell'operazione.

L'indagine della Commissione

Nel corso dell'indagine approfondita la Commissione ha raccolto informazioni e riscontri dettagliati dai partecipanti al mercato e da altri portatori di interessi, tra cui compagnie aeree concorrenti, aeroporti, clienti commerciali, associazioni di consumatori e di passeggeri, nonché dai singoli consumatori che l'hanno contattata.

A seguito dell'indagine di mercato la Commissione ha espresso il timore che l'operazione, quale inizialmente notificata, avrebbe potuto:

ridurre la concorrenza su un certo numero di rotte a corto raggio che collegano l'Italia ai paesi dell'Europa centrale attraverso voli diretti e voli con uno scalo. Su queste rotte: i) Lufthansa e ITA sono o sarebbero presto diventate concorrenti dirette e ii) la concorrenza risulta limitata e proviene principalmente da vettori low cost, come Ryanair, che in molti casi operano da aeroporti meno facilmente raggiungibili;

ridurre la concorrenza su un limitato numero di rotte a lungo raggio tra Italia e Stati Uniti e Canada. Dato che Lufthansa e i suoi partner delle imprese comuni United Airlines e Air Canada si coordinano in termini di prezzi, capacità e orari e si ripartiscono le entrate, la Commissione considera le attività di ITA, di Lufthansa e dei partner delle imprese comuni di quest'ultima come appartenenti a un'unica entità al momento di valutare l'operazione. ITA e i partner delle imprese comuni di Lufthansa sono in concorrenza diretta per quanto riguarda i voli diretti su queste rotte e la concorrenza da parte di altre compagnie aeree è limitata;

creare o rafforzare la posizione dominante di ITA nell'aeroporto di Milano-Linate, situazione che avrebbe potuto rendere più difficile per i concorrenti fornire servizi di trasporto aereo di passeggeri da e verso tale aeroporto.
Le misure correttive proposte

Per rispondere alle preoccupazioni della Commissione relative alla concorrenza, Lufthansa e il MEF hanno presentato un pacchetto di misure correttive comprendente:

Impegni per le rotte a corto raggio: Lufthansa e il MEF metteranno a disposizione di una o due compagnie aeree concorrenti le risorse necessarie per iniziare a operare voli diretti tra Roma o Milano e alcuni aeroporti dell'Europa centrale. I beneficiari di misure correttive dovrebbero operare su queste rotte per un certo periodo di tempo minimo. Lufthansa e il MEF garantiranno inoltre che una di queste compagnie aeree concorrenti abbia accesso alla rete nazionale di ITA per offrire collegamenti indiretti tra alcuni aeroporti dell'Europa centrale e alcune città italiane diverse da Roma e Milano.

Impegni per le rotte a lungo raggio: La società risultante dalla concentrazione concluderà accordi con i concorrenti per migliorare la loro competitività sulle rotte a lungo raggio interessate, ad esempio attraverso accordi interlinea o scambi di bande orarie. Ciò comporterà un aumento delle frequenze dei voli diretti e/o migliori collegamenti per i voli con uno scalo su ciascuna rotta. Nella sua valutazione la Commissione ha tenuto conto del fatto che il MEF manterrà una partecipazione di controllo in ITA dopo l'operazione e continuerà ad essere incentivata a far sì che ITA competa con i partner delle imprese comuni di Lufthansa in America settentrionale, almeno fino a quando ITA non sarà integrata nell'impresa comune.

Impegni per l'aeroporto di Milano Linate: Lufthansa e il MEF trasferiranno bande orarie di decollo e di atterraggio nell'aeroporto di Linate ai beneficiari di misure correttive per le rotte a corto raggio. Il numero di bande orarie da cedere supera quanto necessario per gestire le rotte a corto raggio nonché il numero di bande orarie che l'operazione avrebbe aggiunto al portafoglio di ITA. Ciò consentirà al beneficiario delle misure correttive di creare una base sostenibile nell'aeroporto di Linate e di offrire potenzialmente i propri collegamenti con uno scalo tra l'Italia e l'Europa centrale.

In base agli impegni Lufthansa e il MEF possono attuare l'operazione solo previa approvazione da parte della Commissione di adeguati beneficiari di misure correttive per ciascuno degli impegni relativi alle rotte a breve e lungo raggio e a Milano Linate. La Commissione valuterà l'adeguatezza dei beneficiari nel contesto di una procedura distinta di autorizzazione degli acquirenti.

Questi impegni dissipano completamente le preoccupazioni della Commissione relative alla concorrenza.

Pertanto la Commissione ha concluso che l'operazione, così come modificata dai suddetti impegni, non desta più preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza. La decisione è subordinata al pieno rispetto degli impegni, la cui attuazione sarà monitorata da un fiduciario indipendente, sotto la supervisione della Commissione.

Imprese e prodotti

ITA, con sede in Italia, è un vettore full service che opera nel trasporto aereo nazionale e internazionale di passeggeri e merci. ITA gestisce una rete hub and spoke e i suoi principali hub si trovano a Roma e a Milano. ITA è stata creata dallo Stato italiano nell'ottobre 2020. ITA è membro dell'alleanza SkyTeam.

Lufthansa, che ha sede in Germania, è un vettore full service globale che opera nel trasporto aereo nazionale e internazionale di passeggeri e merci. Anche Lufthansa gestisce una rete hub and spoke e i suoi principali hub si trovano a Francoforte, Monaco di Baviera, Zurigo, Vienna e Bruxelles. Tra le sue controllate figurano Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Swiss International Airlines e Air Dolomiti. Lufthansa è membro di Star Alliance, di un'impresa comune transatlantica con United Airlines e Air Canada e di un'impresa comune con All Nippon Airways per le rotte tra il SEE e il Giappone.

Al MEF competono i compiti e le responsabilità del governo italiano nei settori della politica economica e finanziaria, del bilancio e delle politiche fiscali. Detiene partecipazioni in società pubbliche e strategiche in Italia, tra cui imprese nel settore dei trasporti ed è attualmente azionista unico di ITA. Le imprese nelle quali il MEF detiene partecipazioni sono attive a livello mondiale.

Procedura e norme di controllo in materia di concentrazioni

La Commissione ha il compito di valutare le concentrazioni e le acquisizioni che coinvolgono imprese il cui fatturato supera determinate soglie (cfr. l'articolo 1 del regolamento sulle concentrazioni dell'UE) e di non autorizzare le concentrazioni che potrebbero seriamente ostacolare la concorrenza nello Spazio economico europeo o in una sua parte sostanziale.

La maggior parte delle concentrazioni notificate non pone problemi sotto il profilo della concorrenza e viene autorizzata dopo i controlli di routine. Dalla notifica dell'operazione, la Commissione dispone generalmente di 25 giorni lavorativi per decidere se approvarla (fase I) oppure avviare un'indagine approfondita (fase II).

Oltre all'operazione proposta vi è un altro caso di concentrazione attualmente oggetto di indagine approfondita (fase II): il progetto di acquisizione di Air Europa da parte di IAG.

Per ulteriori informazioni

Maggiori informazioni saranno disponibili sul sito web Concorrenza della Commissione nel registro pubblico dei casi, con il numero M.11071.

https://ec.europa.eu/commission/pressco ... ip_24_3604

canadian#affairs
Messaggi: 1552
Iscritto il: dom 30 nov 2008, 11:25:20

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda canadian#affairs » mer 03 lug 2024, 12:51:51

Comunicato di Lufthansa con le dichiarazioni del CEO

03/07/2024
EU Commission gives "green light" for Lufthansa Group’s participation in ITA Airways

- Competition authority of the European Commission approves the planned acquisition of 41 percent of Deutsche Lufthansa AG in ITA Airways, subject to conditions
- Transaction to be completed in the fourth quarter of 2024
- Swift integration into the Lufthansa Group planned


Immagine
Carsten Spohr, Chief Executive Officer of Deutsche Lufthansa AG, says: "The approval from Brussels is excellent news for ITA Airways and Lufthansa and especially for all passengers flying to and from Italy. We look forward to welcoming ITA Airways and its outstanding employees as a new member of our airline family very soon. The decision is also a clear signal for strong air traffic in Europe, which can successfully assert itself in global competition."

Lufthansa Group, the Italian Ministry of Economy and Finance (MEF) and ITA Airways have expressly welcomed the EU Commission's approval under competition law. With this clearance of the competition authority, the way is now clear for the acquisition of a minority stake of 41 percent in ITA Airways (Italia Trasporto Aereo S.p.A.) and the subsequent acquisition of the remaining shares by Deutsche Lufthansa AG for a capital contribution of 325 million euros, which was already agreed in May 2023. The investment will be completed through a capital increase. The transaction is expected to close in the fourth quarter of 2024. This requires both the prior implementation of the remedies negotiated with the EU Commission and the approval of other competition authorities outside the EU. Options for the acquisition of the remaining shares in ITA Airways have been agreed between Lufthansa Group and MEF and can be exercised from 2025 at the earliest.

Following the closing, ITA Airways is to become the fifth network airline to be closely integrated with Lufthansa Group while keeping its brand name ITA Airways. As part of the multi-hub, multi-airline and multi-brand system successfully established by the Lufthansa Group, the Italian airline will utilize numerous synergies, for example in world-wide sales, the loyalty program Miles & More or also in aircraft and fuel purchasing.

This will strengthen and further develop the economic situation of ITA Airways. Italy will become the Lufthansa Group's fifth "home market". It will then be the Lufthansa Group's second largest market in terms of revenue after Germany and the USA. Italy is already the second most important market for the company outside its home markets after the USA. In terms of gross domestic product, Italy is the third largest economy in Europe with a strongly export-oriented economy and one of the most popular vacation destinations worldwide.

Lufthansa Group and ITA Airways are jointly planning a swift integration ITA Airways with its almost 5,000 employees will make the corporate culture of the Lufthansa Group even more international and diverse. Rome-Fiumicino will become the Lufthansa Group's sixth and geographically southernmost hub. Last year, the airport was awarded with five Skytrax stars.

Immediately after the closing, the route networks are to be linked with each other through code sharing so that customers can combine the airlines' offers. This will create over 1,000 new transfer options, creating many more options to destinations in South America, North Africa and the Middle East in particular. ITA Airways will also strengthen competition in Italy, which is currently characterized by a superior position of low-cost airlines.

ITA Airways already focuses on quality and a premium approach with an Italian service culture. Members of its existing loyalty program "Volare" will also be able to collect or use their miles with Miles & More from the first day after the closing. In addition, the respective lounges will be mutually accessible. ITA Airways is aiming to join the Star Alliance in the near future. Commercial processes, IT systems and purchasing processes will be harmonized as quickly as possible in order to exploit the numerous synergy effects.

Carsten Spohr says: "The acquisition of ITA Airways strengthens the internationalization of the Lufthansa Group. We offer our guests a significantly greater choice of connections and destinations, and with the 5-star hub in Rome we are also extending our premium offering and better connecting strategic future markets south of the equator to our network. Despite the comprehensive and far-reaching concessions, the investment in ITA Airways strengthens the Lufthansa Group's position in global competition. We will make ITA Airways a strong and successful part of our company and thus secure its future as an international airline and strong brand. ITA Airways will support us in further expanding our position as Number One in Europe."

The approval of the authorities enables the cooperation between ITA Airways and Lufthansa Group on a commercial and operational level from the date of closing of the transaction. Until then, both companies will continue to act in competition.

The integration of ITA Airways into the airline network of the Lufthansa Group is to start with the closing. The approval of the authorities enables the cooperation between ITA Airways and Lufthansa Group on a commercial and operational level from the date of closing of the transaction. Until then, both companies will continue to act in competition. Following intensive negotiations with the European Commission, the parties have agreed on a package of concessions. This essentially includes the transfer of slots at Milan-Linate Airport to a competitor in short-haul traffic. In the "neighboring traffic" between Italy and the Lufthansa Group's existing home markets, this competitor will take over single routes on which Lufthansa Group Airlines and ITA Airways still operate today as competitors. Additional feeder flights from Rome to hubs of European competitors will also ensure improved competition on long-haul routes from Rome to North America.

ITA Airways was founded in November 2020, started its operations on 15 October 2021 and currently has around 4,860 employees. Based in Rome, the airline carried almost 15 million passengers last year and has a modern fleet of 96 Airbus aircraft, including 23 long-haul and 73 short-haul aircraft. The hub in Rome offers ideal conditions for expanding the joint route network towards Africa and Latin America, thus providing customers with improved connections to the southern hemisphere. ITA Airways currently serves a total of 69 destinations.

https://newsroom.lufthansagroup.com/en/ ... a-airways/

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » mer 03 lug 2024, 13:08:07

canadian#affairs ha scritto: mer 03 lug 2024, 12:51:51Options for the acquisition of the remaining shares in ITA Airways have been agreed between Lufthansa Group and MEF and can be exercised from 2025 at the earliest.
Entro la fine del prossimo anno LH potrebbe quindi avere almeno il 90% delle azioni ITA.
Dal comunicato sembra evidente la soddisfazione dei tedeschi e la volontà di proseguire rapidamente sul percorso tracciato. Bene così, che stavolta forse ci siamo.

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-GABE » mer 03 lug 2024, 13:11:11

Beh, ci mancherebbe che in un comunicato stampa dicessero che il deal gli fa schifo ma vanno avanti ugualmente!!! :lol:
Bene che ci sia finalmente l'ufficialita'.


Torna a “COMPAGNIE ITALIANE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti