ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
A me sembra abbastanza chiaro ciò che ha detto.
"Concentreremo" abbinato ad "altre compagnie del gruppo" vuol dire che gran parte dei voli LH da MXP spariranno venendo sostituiti, in che quantità ancora non si sa, da voli di EN o Eurowings, "ottimizeremo" vorrà dire eliminare i doppioni, ad esempio i tre voli individuati da Malpensante verranno accorpati con quelli di LH o viceversa. Se funzionerà o meno vedremo. Del resto alternative non ce ne sono. Al momento MXP non mi pare che possa fare in maniera decente più di quello che fa ora, ha due spine nel fianco come il comodo Linate, ed il rampante Bergamo, mentre FCO è veramente un signor aeroporto. Le merci si possono anche portare a Roma via camion al posto che portarle a FRA o MUC. Funzionerà? Vedremo.
"Concentreremo" abbinato ad "altre compagnie del gruppo" vuol dire che gran parte dei voli LH da MXP spariranno venendo sostituiti, in che quantità ancora non si sa, da voli di EN o Eurowings, "ottimizeremo" vorrà dire eliminare i doppioni, ad esempio i tre voli individuati da Malpensante verranno accorpati con quelli di LH o viceversa. Se funzionerà o meno vedremo. Del resto alternative non ce ne sono. Al momento MXP non mi pare che possa fare in maniera decente più di quello che fa ora, ha due spine nel fianco come il comodo Linate, ed il rampante Bergamo, mentre FCO è veramente un signor aeroporto. Le merci si possono anche portare a Roma via camion al posto che portarle a FRA o MUC. Funzionerà? Vedremo.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
GIOVEDÌ 11 LUGLIO
MIL-ZRH
MXP O5:55 LX1639 E190
MXP 10:40 LX1613 A220
MXP 14:50 LX1629 E190
MXP 19:10 LX1623 A220
I voli per Zurigo ci sono solo da Malpensa e sono solo di Swiss.
Spostandoli a Linate si potrebbe intercettare più facilmente i clienti dalla Lombardia orientale e magari attirare pure passeggeri point-to-point, ora tutti persi a favore della ferrovia.
I treni da Milano Centrale a Zurigo Hbf. ci metteranno 3 ore e 17 minuti dal 2 settembre, quando sarà riaperto il tunnel di base del Gottardo.
MIL-ZRH
MXP O5:55 LX1639 E190
MXP 10:40 LX1613 A220
MXP 14:50 LX1629 E190
MXP 19:10 LX1623 A220
I voli per Zurigo ci sono solo da Malpensa e sono solo di Swiss.
Spostandoli a Linate si potrebbe intercettare più facilmente i clienti dalla Lombardia orientale e magari attirare pure passeggeri point-to-point, ora tutti persi a favore della ferrovia.
I treni da Milano Centrale a Zurigo Hbf. ci metteranno 3 ore e 17 minuti dal 2 settembre, quando sarà riaperto il tunnel di base del Gottardo.
Ultima modifica di malpensante il gio 04 lug 2024, 20:25:27, modificato 1 volta in totale.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Secondo me alla luce delle 15 coppie di slot da cedere tutti i progetti scritti in altri post di concentramento su LIN sono poco realizzabili perché gli slot residui sono insufficienti.
Secondo me OS e LX resteranno a MXP. SN potrebbe essere l’unica a concentrarsi su LIN (parliamo di due voli compensati da quelli attuali AZ che saranno ceduti) e poi mi aspetto un aumento dei voli da LIN a MUC da 2 a almeno 4 per coprire tutte le ondate.
Secondo me OS e LX resteranno a MXP. SN potrebbe essere l’unica a concentrarsi su LIN (parliamo di due voli compensati da quelli attuali AZ che saranno ceduti) e poi mi aspetto un aumento dei voli da LIN a MUC da 2 a almeno 4 per coprire tutte le ondate.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Per Francoforte, Monaco e Zurigo LH & Friends fanno già tanti voli, sia da Malpensa che da Linate, in massima parte operati con aerei Regional, il resto con A319.
Un solo volo operato con A320 e va a Malpensa, non a Linate. Quindi non mi pare che a Lufthansa manchi capacità a Linate, altrimenti ci manderebbe aerei più grandi.
Appunto magari manca un paio di feed per coprire tutte le ondate di Monaco.
Non è incomprensibile, se alimenti almeno tre hub con scarso traffico point-to-point e da due aeroporti, l’uso di macchine piccole è scontato.
Se Lufthansa avesse voluto cancellare i voli da Malpensa per Francoforte e Monaco avrebbe in parte già potuto farlo, mettendo sempre A321 a Linate e tagliando a Malpensa.
Un solo volo operato con A320 e va a Malpensa, non a Linate. Quindi non mi pare che a Lufthansa manchi capacità a Linate, altrimenti ci manderebbe aerei più grandi.
Appunto magari manca un paio di feed per coprire tutte le ondate di Monaco.
Non è incomprensibile, se alimenti almeno tre hub con scarso traffico point-to-point e da due aeroporti, l’uso di macchine piccole è scontato.
Se Lufthansa avesse voluto cancellare i voli da Malpensa per Francoforte e Monaco avrebbe in parte già potuto farlo, mettendo sempre A321 a Linate e tagliando a Malpensa.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Guardando in casa d’altri, Air France giovedì 11 luglio farà 4 voli da Linate e 4 da Malpensa.
Quelli da Linate saranno 1 A320 e 3 A220, quelli da Malpensa saranno 1 A320, 1 A319 e 2 A220, perciò Air France offrirà più sedili da Malpensa che da Linate, nonostante sia libera di fare il contrario.
Quelli da Linate saranno 1 A320 e 3 A220, quelli da Malpensa saranno 1 A320, 1 A319 e 2 A220, perciò Air France offrirà più sedili da Malpensa che da Linate, nonostante sia libera di fare il contrario.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Beh dai non c è troppa differenza fra i due scali. Però AF appena ha avuto la possibilità ha portato tutto a Linate. Forse non è solo questione di mercato ma anche di costi a dover tenere aperti due scali.malpensante ha scritto:Guardando in casa d’altri, Air France giovedì 11 luglio farà 4 voli da Linate e 4 da Malpensa.
Quelli da Linate saranno 1 A320 e 3 A220, quelli da Malpensa saranno 1 A320, 1 A319 e 2 A220, perciò Air France offrirà più sedili da Malpensa che da Linate, nonostante sia libera di fare il contrario.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Perché Air France non usa A321 a Linate e non cancella un paio di voli per Malpensa? Anche perché i voli partono in 7 diverse fasce orarie.
British Airways, sempre lo stesso 11 luglio, farà 4 voli per Linate e 4 per Malpensa, tutti operati con A320 e A321. A Linate praticamente fa il massimo che le è possibile, ma forse anche aiutata forse dalla scomparsa dei voli AZ LIN-LHR che servivano il consistente traffico point-to-point.
British Airways, sempre lo stesso 11 luglio, farà 4 voli per Linate e 4 per Malpensa, tutti operati con A320 e A321. A Linate praticamente fa il massimo che le è possibile, ma forse anche aiutata forse dalla scomparsa dei voli AZ LIN-LHR che servivano il consistente traffico point-to-point.
Ultima modifica di malpensante il gio 04 lug 2024, 22:55:01, modificato 1 volta in totale.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
È ancora meno difficile: rinunci a tutti i voli ITA per la Germania e Bruxelles e sono già 11. Per Francoforte e Bruxelles ci sarà un concorrente a Linate e i fidanzati si devono rassegnare, ma per Amburgo, Düsseldorf e Stoccarda non c’è pericolo che qualcun altro operi quei voli da Linate e in genere non ci sono concorrenti neanche da Malpensa o Bergamo, perché le low cost in Germania non hanno vita facile.jetblue ha scritto:Infatti trovare 15 slot da lasciare non la vedo difficile.
I 3 LIN-FRA di AZ, poi due frequenze giornaliera su FCO, NAP, BRI, CTA e PMO e sono altri 10, elimini gli inutili voli per TRS e sono altri 2 e siamo a 15 slots.
I 2 voli da Trieste sono in Continuità Territoriale, non so se ITA per farli usi slot propri. Sè così può rinunciare a quegli slot comunque continuando a operare i voli, perché le verrebbero attribuiti slot extra.
Quindi non c’è tanto bisogno di tagliare voli nazionali operati in monopolio.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
E partire subito col taglio dei nazionali verrebbe visto molto male da Roma (compresa) in giù.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Visto che al Nord ci dovremo abituare a volare ‘Via Germania’, quali saranno le rinunce che dovranno fare a roma??
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Penso anche io che ci sia una specie di veto sui nazionali ma dal punto di vista di LH quei voli sono probabilmente poco remunerativi e sono troppi.KittyHawk ha scritto:E partire subito col taglio dei nazionali verrebbe visto molto male da Roma (compresa) in giù.
La logica detterebbe di eliminarli tutti e spostare tutto il gruppo LH da MXP a LIN in modo da tagliare interamente i costi di mantere uno scalo in più.
Come già detto non accadrà quanto meno non subito.
Che poi AF o BA mantengano due scali con aerei più o meno equivalenti credo che risieda nel fatto che non hanno scelta. Non hanno slot sufficienti a LIN quindi dato che devi operare su due scali tanto vale avere una programmazione decente così peschi da entrambi.
Ma non ci prendiamo in giro, AF ha mostrato benissimo cosa succede quando una compagnia ha abbastanza slot ed è libera di fare quello che vuole: va a Linate.
LH non credo sia così libera, si applicherà la teoria della rana bollita: piccoli cambi un pò alla volta.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
A suo tempo AF aveva spostato su Linate solo AMS e CDG, con le quali aveva fatto un ponte aereo, ma gli altri voli erano rimasti a Malpensa. Lo stesso credo che succederà con LH. Anzi, magari noi siamo qui a discutere ma alla fine non ci sarà il travaso di neanche un volo da MXP a LIN.kco ha scritto: ↑ven 05 lug 2024, 08:24:23Penso anche io che ci sia una specie di veto sui nazionali ma dal punto di vista di LH quei voli sono probabilmente poco remunerativi e sono troppi.KittyHawk ha scritto:E partire subito col taglio dei nazionali verrebbe visto molto male da Roma (compresa) in giù.
La logica detterebbe di eliminarli tutti e spostare tutto il gruppo LH da MXP a LIN in modo da tagliare interamente i costi di mantere uno scalo in più.
Come già detto non accadrà quanto meno non subito.
Che poi AF o BA mantengano due scali con aerei più o meno equivalenti credo che risieda nel fatto che non hanno scelta. Non hanno slot sufficienti a LIN quindi dato che devi operare su due scali tanto vale avere una programmazione decente così peschi da entrambi.
Ma non ci prendiamo in giro, AF ha mostrato benissimo cosa succede quando una compagnia ha abbastanza slot ed è libera di fare quello che vuole: va a Linate.
LH non credo sia così libera, si applicherà la teoria della rana bollita: piccoli cambi un pò alla volta.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Idem IAG: ha sempre continuato ad investire su Malpensa pur con la presenza di Linate e Bergamo.
L'unica azienda che aveva deciso di smobilitare completamente MXP per spostarsi su LIN e Fiumicino (e pure Bergamo perchè mi sembra che ci sia stato un periodo in cui operava un volo Bergamo-FCO, e neanche mezzo volo su Malpensa), l'unica compagnia che in effetti aveva deciso di smobilitare completamente le proprie operazioni su MXP, è stata la fu Alitalia. Ma stiamo parlando di un'azienda fallita.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
AF/KL non potevano spostare su LIN gli altri voli diversi da AMS e CDG (al tempo le destinazioni permesse da LIN avevano limitazioni, ora non lo so a parte la distanza). Poi concordo che spostare tutto su LIN non ha senso: si è detto più volte che le catchment areas di MXP e LIN sono differenti e quindi meglio presidiare entrambi gli aeroporti (magari con "più peso" su LIN, ma perchè abbandonare del tutto MXP?). AZ la pensa diversamente ma parliamo appunto di AZ, nota per i suoi successi imprenditoriali. Ricordiamo anche il "successone" di Air Berlin quando spostò tutto su LIN, evidentemente "ben" consigliata da AZ.grandemilano ha scritto: ↑ven 05 lug 2024, 09:18:17 A suo tempo AF aveva spostato su Linate solo AMS e CDG, con le quali aveva fatto un ponte aereo, ma gli altri voli erano rimasti a Malpensa. Lo stesso credo che succederà con LH. Anzi, magari noi siamo qui a discutere ma alla fine non ci sarà il travaso di neanche un volo da MXP a LIN.
Idem IAG: ha sempre continuato ad investire su Malpensa pur con la presenza di Linate e Bergamo.
L'unica azienda che aveva deciso di smobilitare completamente MXP per spostarsi su LIN e Fiumicino (e pure Bergamo perchè mi sembra che ci sia stato un periodo in cui operava un volo Bergamo-FCO, e neanche mezzo volo su Malpensa), l'unica compagnia che in effetti aveva deciso di smobilitare completamente le proprie operazioni su MXP, è stata la fu Alitalia. Ma stiamo parlando di un'azienda fallita.
-
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: dom 30 nov 2008, 11:25:20
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
In anni del tutto particolari (2020, 2021), con i traffici drammaticamente ridotti, gli aeroporti che aprivano e chiudevano terminal, e, se non ricordo male, con la normale assegnazione slot saltata (congelata), OS era riuscita per qualche mese a traslocare a LIN nella S21.
La domanda quindi è : ne avesse la possibilità oggi lo rifarebbe?
Austrian Airlines flies to Milan-Linate from 1 June
Austrian Airlines
AUSTRIAN AIRLINES 10 MAY 2021
https://www.austrianairlines.ag/en/2021 ... om-1-june/
La domanda quindi è : ne avesse la possibilità oggi lo rifarebbe?
Austrian Airlines flies to Milan-Linate from 1 June
Austrian Airlines
AUSTRIAN AIRLINES 10 MAY 2021
https://www.austrianairlines.ag/en/2021 ... om-1-june/
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Certo che ci, Linate è un accesso privilegiato alla città di Milano.canadian#affairs ha scritto:In anni del tutto particolari (2020, 2021), con i traffici drammaticamente ridotti, gli aeroporti che aprivano e chiudevano terminal, e, se non ricordo male, con la normale assegnazione slot saltata (congelata), OS era riuscita per qualche mese a traslocare a LIN nella S21.
La domanda quindi è : ne avesse la possibilità oggi lo rifarebbe?
Austrian Airlines flies to Milan-Linate from 1 June
Austrian Airlines
AUSTRIAN AIRLINES 10 MAY 2021
https://www.austrianairlines.ag/en/2021 ... om-1-june/
Se aprissimo Bresso, probabilmente anche Linate diventerebbe più scomodo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Il numero di voli che Lufthansa oggi fa da Linate + Malpensa supera la necessità di coprire tutte le ondate di Francoforte.
Gli aerei usati a Linate non sono i 321 che userebbe se la domanda dal sitierport fosse così alta, la spiegazione più ragionevole è che Lufthansa abbia deciso di essere presente in entrambi gli aeroporti, da cui serve tutte le ondate di FRA.
Da Fiumicino giovedì 11 luglio i voli Lufthansa per Francoforte saranno solo 5, da Bologna e Venezia 4 ciascuna. Che cosa vuol dire? Che tutte le ondate sono coperte e un numero maggiore di voli ha senso soltanto per aumentare il numero di sedili offerti, esigenza che adesso a Linate Lufthansa non ha, come dimostra l’uso di aerei regional. Poi con l’aumento della sua importanza in Italia può darsi che cresca la quota di pax che vola gruppo Lufthansa anziché Air France-KLM, per dire, ma se succederà basterà che Lufthansa usi da Linate aerei più grossi.
Per quale motivo Lufthansa, anche con più slot a disposizione, non vorrebbe a mio parere concentrare tutta l’offerta per Francoforte a Linate? Perché volando anche da Malpensa copre una catchment area più vasta. E viceversa, perché a Linate può far salire sui suoi voli passeggeri da Bergamo, Brescia eccetera che altrimenti perderebbe a favore di Air France, British Airways eccetera.
Lo stesso discorso non si può fare per Monaco , essendo solo due i voli giornalieri da Linate. È ben probabile che si arrivi a un’offerta completa di almeno 4 frequenze, che magari potrebbe avvenire spostando voli da Malpensa, anziché aggiungendone a Linate.
Quindi non mi aspetto che LH sposterà voli per Francoforte da Malpensa a Linate, potrebbe spostarne un paio per Monaco.
Zurigo non ha destinazioni intercontinentali che non siano servite già da FRA e MUC. Il traffico point-to-point è zero o quasi, da Milano è meglio prendere un treno. Il passeggero di Brescia si fa arrivare ovunque nel mondo imbarcandolo a Linate e facendolo transitare da Francoforte, non lo perdi se non c’è il Linate-Zurigo, quindi non c’è nessuna esigenza di spostare i voli a Linate.
Per Bruxelles il discorso è diverso, il traffico point-to-point è importante e pure sensibile, basti pensare a politici e imprenditori che devono andare a parlare con la UE.
ITA fa 3 voli da Linate, SN Brussels pure, più un altro volo da Malpensa, in certi giorni e periodi due. Ci sarà anche l’offerta della linea aerea che si impegnerà a fare concorrenza, in cambio di slot. Non so se LH+ITA dovranno soltanto cedere slot o saranno anche obbligate a ridurre il numero complessivo dei voli LIN-BRU. Se non ci fossero ostacoli mi aspetterei un 4-5xd da Linate, mantenere un singolo volo a Malpensa mi sembrerebbe poco sensato.
Vienna non è un hub per voli intercontinentali interessanti per il passeggero lombardo, quindi non mi sembra essenziale trasferire i voli a Linate, se non per avere un margine di vantaggio sulla concorrenza low cost, che invece per Bruxelles è scarsa e manca proprio su BRU, visto che Ryanair va a Charleroi.
Infine le rotte per gli altri aeroporti della Germania, qui la caratteristica è la quasi totale mancanza di concorrenza delle low cost, quindi se si cancellano i voli ITA da Linate il passeggero deve usare i voli che trova da Malpensa, volente o nolente.
Bisogna ricordare che, per quanti siano i voli nazionali ITA da Linate, a parte Catania sono tutti in monopolio e diminuirli, per cedere i relativi slot a Lufthansa Group, vuol dire diminuire l’offerta, trovarsi con aerei e equipaggi in esubero, regalare passeggeri alle low cost e non avere alternative in cui si gode del comodo monopolio.
Bisogna pure vedere quanti degli slot obbligatoriamente ceduti andranno alle low cost, quanti di questi verrebbero usati sul nazionale e infine bisogna chiedersi se WizzAir, tra aerei che ritornano dopo aver sistemato i motori e aerei nuovi che arrivano in flotta, avrà voglia di aumentare l’offerta nazionale e riportare gli yield di tutti verso livelli non sopportabili da una legacy come ITA, sempre poi che SEA glielo lasci fare, se il contratto con WizzAir le permette di influire.
Tirando le somme mi sembra che il trasferimento di tutti i voli Lufthansa Group a Linate sarebbe una manovra poco utile per LH e dannosa per ITA.
Gli aerei usati a Linate non sono i 321 che userebbe se la domanda dal sitierport fosse così alta, la spiegazione più ragionevole è che Lufthansa abbia deciso di essere presente in entrambi gli aeroporti, da cui serve tutte le ondate di FRA.
Da Fiumicino giovedì 11 luglio i voli Lufthansa per Francoforte saranno solo 5, da Bologna e Venezia 4 ciascuna. Che cosa vuol dire? Che tutte le ondate sono coperte e un numero maggiore di voli ha senso soltanto per aumentare il numero di sedili offerti, esigenza che adesso a Linate Lufthansa non ha, come dimostra l’uso di aerei regional. Poi con l’aumento della sua importanza in Italia può darsi che cresca la quota di pax che vola gruppo Lufthansa anziché Air France-KLM, per dire, ma se succederà basterà che Lufthansa usi da Linate aerei più grossi.
Per quale motivo Lufthansa, anche con più slot a disposizione, non vorrebbe a mio parere concentrare tutta l’offerta per Francoforte a Linate? Perché volando anche da Malpensa copre una catchment area più vasta. E viceversa, perché a Linate può far salire sui suoi voli passeggeri da Bergamo, Brescia eccetera che altrimenti perderebbe a favore di Air France, British Airways eccetera.
Lo stesso discorso non si può fare per Monaco , essendo solo due i voli giornalieri da Linate. È ben probabile che si arrivi a un’offerta completa di almeno 4 frequenze, che magari potrebbe avvenire spostando voli da Malpensa, anziché aggiungendone a Linate.
Quindi non mi aspetto che LH sposterà voli per Francoforte da Malpensa a Linate, potrebbe spostarne un paio per Monaco.
Zurigo non ha destinazioni intercontinentali che non siano servite già da FRA e MUC. Il traffico point-to-point è zero o quasi, da Milano è meglio prendere un treno. Il passeggero di Brescia si fa arrivare ovunque nel mondo imbarcandolo a Linate e facendolo transitare da Francoforte, non lo perdi se non c’è il Linate-Zurigo, quindi non c’è nessuna esigenza di spostare i voli a Linate.
Per Bruxelles il discorso è diverso, il traffico point-to-point è importante e pure sensibile, basti pensare a politici e imprenditori che devono andare a parlare con la UE.
ITA fa 3 voli da Linate, SN Brussels pure, più un altro volo da Malpensa, in certi giorni e periodi due. Ci sarà anche l’offerta della linea aerea che si impegnerà a fare concorrenza, in cambio di slot. Non so se LH+ITA dovranno soltanto cedere slot o saranno anche obbligate a ridurre il numero complessivo dei voli LIN-BRU. Se non ci fossero ostacoli mi aspetterei un 4-5xd da Linate, mantenere un singolo volo a Malpensa mi sembrerebbe poco sensato.
Vienna non è un hub per voli intercontinentali interessanti per il passeggero lombardo, quindi non mi sembra essenziale trasferire i voli a Linate, se non per avere un margine di vantaggio sulla concorrenza low cost, che invece per Bruxelles è scarsa e manca proprio su BRU, visto che Ryanair va a Charleroi.
Infine le rotte per gli altri aeroporti della Germania, qui la caratteristica è la quasi totale mancanza di concorrenza delle low cost, quindi se si cancellano i voli ITA da Linate il passeggero deve usare i voli che trova da Malpensa, volente o nolente.
Bisogna ricordare che, per quanti siano i voli nazionali ITA da Linate, a parte Catania sono tutti in monopolio e diminuirli, per cedere i relativi slot a Lufthansa Group, vuol dire diminuire l’offerta, trovarsi con aerei e equipaggi in esubero, regalare passeggeri alle low cost e non avere alternative in cui si gode del comodo monopolio.
Bisogna pure vedere quanti degli slot obbligatoriamente ceduti andranno alle low cost, quanti di questi verrebbero usati sul nazionale e infine bisogna chiedersi se WizzAir, tra aerei che ritornano dopo aver sistemato i motori e aerei nuovi che arrivano in flotta, avrà voglia di aumentare l’offerta nazionale e riportare gli yield di tutti verso livelli non sopportabili da una legacy come ITA, sempre poi che SEA glielo lasci fare, se il contratto con WizzAir le permette di influire.
Tirando le somme mi sembra che il trasferimento di tutti i voli Lufthansa Group a Linate sarebbe una manovra poco utile per LH e dannosa per ITA.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Nel passaggio da Alitalia a ITA AZ ha dovuto cedere almeno 12 coppie di slot, ora ne dovrà cedere altre 15 e il totale fa 27 sui 100 che aveva, un numero che pesa.
27 coppie di voli giornalieri sono 19.710 voli annui, che con 150 passeggeri (ma ITA non ne carica in media così tanti) ciascuno fa quasi tre milioni di passeggeri annui.
Il ridimensionamento è pesante e non permette certi lussi.
27 coppie di voli giornalieri sono 19.710 voli annui, che con 150 passeggeri (ma ITA non ne carica in media così tanti) ciascuno fa quasi tre milioni di passeggeri annui.
Il ridimensionamento è pesante e non permette certi lussi.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Condivido in pieno l'analisi di Malpensante.
Bisogna uscire dal dogma che tutti vogliono volare da Linate ed occorre fare valutazioni più ponderate. D'altronde da Malpensa volano 25M+ di passeggeri ogni anno e non credo che siano tutti deportati forzatamente da Linate.
Quindi: o in LH hanno intenzione di diminuire significativamente il servizio sulle altre rotte da Linate e quindi far spazio ai voli per gli hub del gruppo, oppure rimane pressoché tutto com'è con qualche efficienza e adattamento.
Unica osservazione per la tratta Milano-Bruxelles: da Linate credo non potranno fare più di 3 voli al giorno che a questo punto immagino che saranno operati con metallo ITA che è comodo per beccare le ondate di coincidenze Bru. SN continuerà a fare il doppio daily da MXP e c'è di sicuro spazio per un altro operatore (mi spiace che easy non sia tornata dopo la chiusura di FR da MXP) considerato che la domanda point to point c'è.
FRA e MUC (se potenziata da LIN) verranno verosimilmente operate da un mix di AZ e LH.
Io poi resto dell'idea che se il network di ITA da Linate non diventa sostenibile tanto vale tentare di fare l'inverso del dogma ovvero trasferirsi a Malpensa dove non hai ossessioni di slot, la domanda c'è anche per il ptp, hai il cargo, e dove di sicuro inizi a caricare passeggeri in transito che a Linate non ci sono. Qualcuno non sarà disposto a seguirti da Linate ma la sfida è compensarlo con il resto. Ma la penso solo io così quindi mi taccio.
Ripeto: è più interessante sapere a chi andranno gli slot di Linate ceduti piuttosto che fantasticare su una compagnia che, invece, vede ridimensionata la sua posizione su Linate.
Bisogna uscire dal dogma che tutti vogliono volare da Linate ed occorre fare valutazioni più ponderate. D'altronde da Malpensa volano 25M+ di passeggeri ogni anno e non credo che siano tutti deportati forzatamente da Linate.
Quindi: o in LH hanno intenzione di diminuire significativamente il servizio sulle altre rotte da Linate e quindi far spazio ai voli per gli hub del gruppo, oppure rimane pressoché tutto com'è con qualche efficienza e adattamento.
Unica osservazione per la tratta Milano-Bruxelles: da Linate credo non potranno fare più di 3 voli al giorno che a questo punto immagino che saranno operati con metallo ITA che è comodo per beccare le ondate di coincidenze Bru. SN continuerà a fare il doppio daily da MXP e c'è di sicuro spazio per un altro operatore (mi spiace che easy non sia tornata dopo la chiusura di FR da MXP) considerato che la domanda point to point c'è.
FRA e MUC (se potenziata da LIN) verranno verosimilmente operate da un mix di AZ e LH.
Io poi resto dell'idea che se il network di ITA da Linate non diventa sostenibile tanto vale tentare di fare l'inverso del dogma ovvero trasferirsi a Malpensa dove non hai ossessioni di slot, la domanda c'è anche per il ptp, hai il cargo, e dove di sicuro inizi a caricare passeggeri in transito che a Linate non ci sono. Qualcuno non sarà disposto a seguirti da Linate ma la sfida è compensarlo con il resto. Ma la penso solo io così quindi mi taccio.
Ripeto: è più interessante sapere a chi andranno gli slot di Linate ceduti piuttosto che fantasticare su una compagnia che, invece, vede ridimensionata la sua posizione su Linate.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Chi vede l’ingresso di Lufthansa in ITA non solo come un innegabile successo per Fiumicino, ma come il sognato sale sparso definitivamente da Attila su Malpensa deve ricredersi.
A meno che LH non decida di ridurre pesantemente le frequenze nazionali a Linate, lasciando ITA con aerei ed equipaggi disoccupati, Lufthansa non abbandonerà Malpensa. Ma poi perché dover farlo, visto che a Malpensa certo non perde soldi?
A meno che LH non decida di ridurre pesantemente le frequenze nazionali a Linate, lasciando ITA con aerei ed equipaggi disoccupati, Lufthansa non abbandonerà Malpensa. Ma poi perché dover farlo, visto che a Malpensa certo non perde soldi?
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Un'altra cosa bisogna tenere in considerazione. LH si è data 2 anni non di più per il successo del piano industriale. Ha senso smantellare una base solida per trasferirsi a Linate se poi magari fra 2 anni il risanamento di Ita fallisce e i soci LH costringono i vertici ad abbandonare l'investimento?malpensante ha scritto: ↑ven 05 lug 2024, 11:08:51 Chi vede l’ingresso di Lufthansa in ITA non solo come un innegabile successo per Fiumicino, ma come il sognato sale sparso definitivamente da Attila su Malpensa deve ricredersi.
A meno che LH non decida di ridurre pesantemente le frequenze nazionali a Linate, lasciando ITA con aerei ed equipaggi disoccupati, Lufthansa non abbandonerà Malpensa. Ma poi perché dover farlo, visto che a Malpensa certo non perde soldi?
-
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Qui sognano in troppi a mio parere...l'accordo con LH non significa certo un cambiamento drastico per la probabile delusione dei fans di Linate che vorrebbero vedere azzoppata Malpensa un giorno si e l'altro pure. Come ha scritto malpensante e anche altri forumisti con obiettivita' e realismo, vi saranno piccoli aggiustamenti; "ottimizzazioni" come ha riportato CS.
Io starei piu' in guardia viceversa, sulle questioni ancora non definite che riguardano ITA e i corpi sindacali ad essa legata, perche' non e' che sia risolta la questione degli ex dipendenti Alitalia trombati che potrebbe far girare le scatole a qualcuno...
benche' Carsten Spohr abbia dichiarato che LH si sente tranquilla sulla vicenda, se invece che qualche giudice sparso qua e la vi fosse una presa di posizione unilaterale per dar ragione agli ex lavoratori Alitalia, non e' che LH farebbe spallucce...
Insomma, prima delle strategie e degli aggiustamenti, che ripeto faranno risparmiare qualche denaro a ITA (ben venga comunque) e aspirare in modo piu' razionale e massivo i passeggeri sui voli LH via MUC e FRA, non ci vedo nell'immediato grossi vantaggi per ITA. Rimane e rimarra' esclusivamente il taxi per gli hub tedeschi, con buona pace dei sogni di gloria degli AZ fan.
Per noi contribuenti c'e' solo da augurarsi che LHG porti a termine l'acquisizione nei tempi programmati e gia' questo sarebbe la piu' grande cosa, altrimenti ce la ritroveremo sul gobbone statale tra qualche anno. Delle sorti di ITA all'interno del gruppo LH, sinceramente chissenefrega.
Io starei piu' in guardia viceversa, sulle questioni ancora non definite che riguardano ITA e i corpi sindacali ad essa legata, perche' non e' che sia risolta la questione degli ex dipendenti Alitalia trombati che potrebbe far girare le scatole a qualcuno...
benche' Carsten Spohr abbia dichiarato che LH si sente tranquilla sulla vicenda, se invece che qualche giudice sparso qua e la vi fosse una presa di posizione unilaterale per dar ragione agli ex lavoratori Alitalia, non e' che LH farebbe spallucce...
Insomma, prima delle strategie e degli aggiustamenti, che ripeto faranno risparmiare qualche denaro a ITA (ben venga comunque) e aspirare in modo piu' razionale e massivo i passeggeri sui voli LH via MUC e FRA, non ci vedo nell'immediato grossi vantaggi per ITA. Rimane e rimarra' esclusivamente il taxi per gli hub tedeschi, con buona pace dei sogni di gloria degli AZ fan.
Per noi contribuenti c'e' solo da augurarsi che LHG porti a termine l'acquisizione nei tempi programmati e gia' questo sarebbe la piu' grande cosa, altrimenti ce la ritroveremo sul gobbone statale tra qualche anno. Delle sorti di ITA all'interno del gruppo LH, sinceramente chissenefrega.
-
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: dom 30 nov 2008, 11:25:20
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Sono anch'io dell'idea che non ci sarà alcun trasloco completo del gruppo LH a LIN, per tutta una serie di ragioni emerse nei post precedenti (numero slot sufficienti, opportunità di presidiare meglio il territorio rimanendo su due scali e così via).
Tuttavia rimane da capire in cosa consisteranno queste ottimizzazioni, ovvero quale sarà la logica seguita nello spostare (o aumentare/diminuire) un volo piuttosto che un altro, o una compagnia del gruppo piuttosto che un'altra.
Tuttavia rimane da capire in cosa consisteranno queste ottimizzazioni, ovvero quale sarà la logica seguita nello spostare (o aumentare/diminuire) un volo piuttosto che un altro, o una compagnia del gruppo piuttosto che un'altra.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
In ottica fedeer all'hub di FCO avrebbe senso un ritorno di ITA sulla MXP-FCO in primis e in un secondo momento sulla BGY-FCO.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Perché alimentare FCO? Nell'ottica di un gruppo (LH) che gestisce essenzialmente un bouquet di marchi, a cui si sta aggiungendo ITA, MXP è già connessa con degli hub. Da Bergamo e dintorni, se serve, possono andare a LIN o a VRN, quello dei due che è più comodo, e raggiungere FRA e MUC oltre che FCO.
FCO sarà hub, ma non per tutti e non a qualsiasi costo.
-
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
La logica vorrebbe che le scelte le facesse LH e non ITA, quindi difficile che vadano a piazzare qualche volo da Malpensa per far connettere i pax di quella cathchment area con i voli LR verso il Sud America dal momento che LH serve pressoche' tutta l'America Latina... Lato Nord America neanche a parlarne direi far connessioni da Malpensa a Fiumicino. Poi se LH vuol dare un contentino a ITA o alla politica non mi pare nel pragmatismo teutonico.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti