ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Una bella domanda da farsi è se, come e quando l’hub romano potrà espandere non tanto la rete intercontinentale, quanto la rete feed.
Francoforte, Zurigo e Monaco praticamente non hanno low cost, quindi tutti i voli che possono servire come feed non hanno concorrenza sul prezzo, se non quella della legacy dell’aeroporto di partenza. A Roma è molto diverso, la rete europea di ITA è minima e espanderla non sarà facilissimo.
Se veramente vuoi fare hub per Sudamerica e Africa una rete completa di feed è indispensabile, ma la massa delle destinazioni a corto-medio raggio è in mano alle low cost, che a Roma non godono di nessuno sconto.
Per quello che riguarda invece i voli dal Nordamerica, il point-to-point e la rete feed esistente bastano.
Francoforte, Zurigo e Monaco praticamente non hanno low cost, quindi tutti i voli che possono servire come feed non hanno concorrenza sul prezzo, se non quella della legacy dell’aeroporto di partenza. A Roma è molto diverso, la rete europea di ITA è minima e espanderla non sarà facilissimo.
Se veramente vuoi fare hub per Sudamerica e Africa una rete completa di feed è indispensabile, ma la massa delle destinazioni a corto-medio raggio è in mano alle low cost, che a Roma non godono di nessuno sconto.
Per quello che riguarda invece i voli dal Nordamerica, il point-to-point e la rete feed esistente bastano.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
FCO e MXP hanno il corto raggio mano alle low cost ed ottimamene servito.
A Malpensa forse hai il vantaggio di poter spostare voli da Linate quindi a sostanziale parità di capacità offerta a Milano.
Aggiungere voli feed non so quanto sia sostenibile perché sono costi secchi in più, con il dubbio di riuscire ad intercettare ptp e forti vincoli ad attuare politiche tariffarie per i viaggiatori in connessione (rischi che devi fargli pagare per intero anche il volo corto di avvicinamento all'hub).
Dai tempi di IG io ricordo, invece, che il sud Italia genera poco traffico di lungo raggio. Napoli e Catania erano il "meno poco" fra le varie destinazioni. Forse vale la pena cercare altre destinazioni più interessanti e con prospettive di crescita.
A Malpensa forse hai il vantaggio di poter spostare voli da Linate quindi a sostanziale parità di capacità offerta a Milano.
Aggiungere voli feed non so quanto sia sostenibile perché sono costi secchi in più, con il dubbio di riuscire ad intercettare ptp e forti vincoli ad attuare politiche tariffarie per i viaggiatori in connessione (rischi che devi fargli pagare per intero anche il volo corto di avvicinamento all'hub).
Dai tempi di IG io ricordo, invece, che il sud Italia genera poco traffico di lungo raggio. Napoli e Catania erano il "meno poco" fra le varie destinazioni. Forse vale la pena cercare altre destinazioni più interessanti e con prospettive di crescita.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Ma ancora con questa storia?gabbozzo ha scritto: ↑lun 08 lug 2024, 09:31:57 A Malpensa forse hai il vantaggio di poter spostare voli da Linate quindi a sostanziale parità di capacità offerta a Milano.
Aggiungere voli feed non so quanto sia sostenibile perché sono costi secchi in più, con il dubbio di riuscire ad intercettare ptp e forti vincoli ad attuare politiche tariffarie per i viaggiatori in connessione (rischi che devi fargli pagare per intero anche il volo corto di avvicinamento all'hub).
E' gia' tanto se LIN non viene ampliato, e parliamo di spostamento di voli da Linate?
La questione e' semplice: se in LH/ITA e in SA decideranno che MXP e' tanto un punto di aspirazione (cosa che ci si dimentica costantemente) quanto un mini-gateway, allora potranno anche valutare di mettere voli ad hoc che vadano a servire voli gia' in essere (oltre a poter essere utili in ottica P2P).
Non vedo su quale pianeta potrebbero mai pensare di spostare voli da Linate a MXP, a meno di una limitazione o chiusura di LIN (cosa ormai impossibile - e per fortuna, visto che dopo decenni ancora non abbiamo collegamenti decenti per MXP).
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Il sud Italia sviluppa poco traffico di lungo raggio, ma è servito da un numero di feed per gli aeroporti europei corrispondentemente basso e ha un elevato traffico point-to-point per la Lombardia.gabbozzo ha scritto:Dai tempi di IG io ricordo, invece, che il sud Italia genera poco traffico di lungo raggio. Napoli e Catania erano il "meno poco" fra le varie destinazioni.
SEA potrebbe disincentivare i corrispondenti voli delle low cost, incentivando invece i feed.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Sì, perché l'alternativa è fare voli in profondo rosso che sono doppioni di quelli che AZ ha già a Linate.
Di fatto si farebbe uno scambio di capacità fra i due scali (più o meno) a somma zero.
Perdi qualche passeggero a cui interessa volare specificamente da/per Linate, per altri non cambierà nulla, di sicuro guadagni cargo e passeggeri in transito. Il trade off è fra gli incassi persi dei passeggeri di Linate ed i nuovi derivanti da cargo e massa dei transiti.
E' chiaramente una valutazione qualitativa la mia, per andare oltre servono i numeri.
Mi rendo conto che la mia idea prevede lo shock culturale di considerare Malpensa quale aeroporto principale e di ammettere che il vettore IATA di riferimento per la capitale economica di un paese G8 stia volando dallo scalo secondario.
Resto convinto che ci sia più margine di manovra per costruire qualcosa su Milano piuttosto che su Roma.
Poi magari con l'economie derivanti dal gruppo LH e qualche aggiustamento diventa economicamente sostenibile anche ITA con l'attuale impostazione. Rischia di rimanere comunque una cosa diversa dallo sviluppare traffico da/per l'Italia.
Di fatto si farebbe uno scambio di capacità fra i due scali (più o meno) a somma zero.
Perdi qualche passeggero a cui interessa volare specificamente da/per Linate, per altri non cambierà nulla, di sicuro guadagni cargo e passeggeri in transito. Il trade off è fra gli incassi persi dei passeggeri di Linate ed i nuovi derivanti da cargo e massa dei transiti.
E' chiaramente una valutazione qualitativa la mia, per andare oltre servono i numeri.
Mi rendo conto che la mia idea prevede lo shock culturale di considerare Malpensa quale aeroporto principale e di ammettere che il vettore IATA di riferimento per la capitale economica di un paese G8 stia volando dallo scalo secondario.
I-GABE ha scritto: ↑lun 08 lug 2024, 10:17:33Ma ancora con questa storia?gabbozzo ha scritto: ↑lun 08 lug 2024, 09:31:57 A Malpensa forse hai il vantaggio di poter spostare voli da Linate quindi a sostanziale parità di capacità offerta a Milano.
Aggiungere voli feed non so quanto sia sostenibile perché sono costi secchi in più, con il dubbio di riuscire ad intercettare ptp e forti vincoli ad attuare politiche tariffarie per i viaggiatori in connessione (rischi che devi fargli pagare per intero anche il volo corto di avvicinamento all'hub).
E' gia' tanto se LIN non viene ampliato, e parliamo di spostamento di voli da Linate?
La questione e' semplice: se in LH/ITA e in SA decideranno che MXP e' tanto un punto di aspirazione (cosa che ci si dimentica costantemente) quanto un mini-gateway, allora potranno anche valutare di mettere voli ad hoc che vadano a servire voli gia' in essere (oltre a poter essere utili in ottica P2P).
Non vedo su quale pianeta potrebbero mai pensare di spostare voli da Linate a MXP, a meno di una limitazione o chiusura di LIN (cosa ormai impossibile - e per fortuna, visto che dopo decenni ancora non abbiamo collegamenti decenti per MXP).
Vero anche questo. Come dicevo prima si tratta valutazioni a spanne e senza numeri.malpensante ha scritto:Il sud Italia sviluppa poco traffico di lungo raggio, ma è servito da un numero di feed per gli aeroporti europei corrispondentemente basso e ha un elevato traffico point-to-point per la Lombardia.gabbozzo ha scritto:Dai tempi di IG io ricordo, invece, che il sud Italia genera poco traffico di lungo raggio. Napoli e Catania erano il "meno poco" fra le varie destinazioni.
SEA potrebbe disincentivare i corrispondenti voli delle low cost.
Resto convinto che ci sia più margine di manovra per costruire qualcosa su Milano piuttosto che su Roma.
Poi magari con l'economie derivanti dal gruppo LH e qualche aggiustamento diventa economicamente sostenibile anche ITA con l'attuale impostazione. Rischia di rimanere comunque una cosa diversa dallo sviluppare traffico da/per l'Italia.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Prima di sviluppare traffico per l’Italia puoi far arrivare direttamente a Roma o al sud e isole con scalo a Roma, eventualmente pure a Milano, traffico che adesso fa scalo negli hub attuali del Gruppo.
Poi puoi sviluppare traffico dall’Italia che meno richiede nuovi feed, anche se con gli E190 che AZ ha stupidamente messo a terra e Air Dolomiti ha in flotta, puoi fare voli che con gli A220-300 non puoi fare.
A me lascia a bocca aperta la chiusura nella Winter dei voli da Tirana per l’aeroporto di Roma, che pure è nel club.
Poi puoi sviluppare traffico dall’Italia che meno richiede nuovi feed, anche se con gli E190 che AZ ha stupidamente messo a terra e Air Dolomiti ha in flotta, puoi fare voli che con gli A220-300 non puoi fare.
A me lascia a bocca aperta la chiusura nella Winter dei voli da Tirana per l’aeroporto di Roma, che pure è nel club.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
@malpensante: su Tirana, io aspetterei a trarre conclusioni, secondo me le rotte sono ancora WIP.
@gabbozzo: capisco, ma non condivido il tuo ragionamento. Puo' non piacere, ma al momento LHITA si e' trincerata a LIN. Escludo che possa valutare di spostare voli da li' a MXP, mentre non mi sento di fare altrettanto su alcuni voli aggiuntivi operati a MXP da EN che vadano a supporto di quanto SA gia' opera sullo scalo.
Comunque vedremo.
@gabbozzo: capisco, ma non condivido il tuo ragionamento. Puo' non piacere, ma al momento LHITA si e' trincerata a LIN. Escludo che possa valutare di spostare voli da li' a MXP, mentre non mi sento di fare altrettanto su alcuni voli aggiuntivi operati a MXP da EN che vadano a supporto di quanto SA gia' opera sullo scalo.
Comunque vedremo.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Una nota a margine, avrà attinenza la buona predisposizione germanica verso ITA , oppure no?
Si prospetta in dirittura d'arrivo d'un "accordino" tra Leonardo e Rheinmetall per la fornitura in 12 anni di mezzi corazzati per l'E.I. per una valore di una ventina di miliardi. Tempo addietro si parlava anche di ipotesi francesi e/o inglesi con i Leclerc o i Challenger. Scomparsi dall'orizzonte. Sarà un caso, ovviamente....
Si prospetta in dirittura d'arrivo d'un "accordino" tra Leonardo e Rheinmetall per la fornitura in 12 anni di mezzi corazzati per l'E.I. per una valore di una ventina di miliardi. Tempo addietro si parlava anche di ipotesi francesi e/o inglesi con i Leclerc o i Challenger. Scomparsi dall'orizzonte. Sarà un caso, ovviamente....
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Per quanto ne so, se ne parla da tempo come possibilita'.
Certo, i "buoni" rapporti possono aiutare, ma non credo siano il fattore principale...
Certo, i "buoni" rapporti possono aiutare, ma non credo siano il fattore principale...
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
La risposta è no. A Rheinmetall sono arrivati dopo che è sfumato l'accordo a cui Leonardo stava lavorando da mesi con KDNS, gruppo franco-tedesco attivo nell'armamento terrestre. In sostanza KDNS non ha voluto che Leonardo personalizzasse con tecnologie italiane i mezzi che l'Italia doveva comprare. Rheinmetall a quel punto non solo si è detta disponibile alla personalizzazione, ma ha anche accettato che il relativo programma fosse a guida italiana. Meglio di così, agli occhi di chi paga, non riesco a immaginarmelo.hal ha scritto: ↑lun 08 lug 2024, 11:40:05 Una nota a margine, avrà attinenza la buona predisposizione germanica verso ITA , oppure no?
Si prospetta in dirittura d'arrivo d'un "accordino" tra Leonardo e Rheinmetall per la fornitura in 12 anni di mezzi corazzati per l'E.I. per una valore di una ventina di miliardi. Tempo addietro si parlava anche di ipotesi francesi e/o inglesi con i Leclerc o i Challenger. Scomparsi dall'orizzonte. Sarà un caso, ovviamente....
Leonardo, non dimentichiamolo, è leader a livello mondiale in diverse tecnologie applicate, alcune delle quali nascono alle porte di Milano.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
secondo me oggi come oggi, ma diciamo pure fra 6-12 mesi, il solo volo che può mettere EN è il MXP-FCO...perchè manca e può tornare utile all'utenza della Lombardia Occidentale/Ticino e forse Piemonte Orientale...che possa anche fare da feed per FCO e viceversa in misura minore per MXP. Il resto lo vedo nel caso in un futuro molto lontano...poi spero di sbagliarmi.I-GABE ha scritto: ↑lun 08 lug 2024, 11:30:48 @malpensante: su Tirana, io aspetterei a trarre conclusioni, secondo me le rotte sono ancora WIP.
@gabbozzo: capisco, ma non condivido il tuo ragionamento. Puo' non piacere, ma al momento LHITA si e' trincerata a LIN. Escludo che possa valutare di spostare voli da li' a MXP, mentre non mi sento di fare altrettanto su alcuni voli aggiuntivi operati a MXP da EN che vadano a supporto di quanto SA gia' opera sullo scalo.
Comunque vedremo.
Do invece abbastanza per certo che non sarà ITA a fare questi eventuali voli
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Sì, sicuramente il volo più logico per Malpensa sarebbe quello da Fiumicino. Resta il problema che ITA non ha l’aereo giusto e che non sappiamo che tipo di collaborazione potrebbe esserci con Air Dolomiti.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Non ho tempo né voglia di guardare con che aereo ITA mantiene il volo Napoli-FCO, contrariamente a quanto i dirigenti della compagnia avevano detto molti mesi fa. Ne deduco che 1) il collegamento di freccia rossa pomposamente inaugurato molti mesi fa non deve avere molta fraquentazione come alimentazione di FCO; 2) L'aeroporto di Capodichino ha incrementato molto il suo traffico anche internazionale e comincia anche ad avere prospettive interessanti sull'IC, specie verso il Nord America. Si tratta di traffico che, rispetto al passato, viene sottratto a FCO.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
NAP è arrivato al massimo come sviluppo e non c'è spazio per ingrandirlo (ed infatti si sta sviluppando QSR): non vedo come NAP possa essere un "pericolo" per FCO sull'IC (al di là di qualche voletto, magari stagionale).
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
4xd: un volo con A 220, gli altri con A320 o a volte A319.RAV38 ha scritto:Non ho tempo né voglia di guardare con che aereo ITA mantiene il volo Napoli-FCO
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Grazie dell'info. Mi domando comunque se siano voli che reggono economicamente.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Prego. Con AZ non lo sai mai, ma probabilmente sì, soprattutto se servono come feed a voli anche di altre compagnie aeree.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Mi ero sbagliato. Air Dolomiti si sta dotando di una subflotta di nuovi aerei per i feed su MXP.
Il primo esemplare è già stato consegnato (è quello piccolo nella foto).
Pare ci sia molto ottimismo sulla possibilità di ottenere ottimi load factor.
Buona giornata a tutti.

Il primo esemplare è già stato consegnato (è quello piccolo nella foto).
Pare ci sia molto ottimismo sulla possibilità di ottenere ottimi load factor.
Buona giornata a tutti.

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
belumosi è il quarto giorno di fila che continui a fare polemica. Ma davvero non hai proprio altro da fare?belumosi ha scritto: ↑mar 09 lug 2024, 08:44:15 Mi ero sbagliato. Air Dolomiti si sta dotando di una subflotta di nuovi aerei per i feed su MXP.
Il primo esemplare è già stato consegnato (è quello piccolo nella foto).
Pare ci sia molto ottimismo sulla possibilità di ottenere ottimi load factor.
Buona giornata a tutti.![]()
![]()
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Molto spiritoso!belumosi ha scritto:Mi ero sbagliato. Air Dolomiti si sta dotando di una subflotta di nuovi aerei per i feed su MXP.
Il primo esemplare è già stato consegnato (è quello piccolo nella foto).
Pare ci sia molto ottimismo sulla possibilità di ottenere ottimi load factor.
Buona giornata a tutti.![]()
Una domanda: Spohr ti ha mandato una lettera scritta con il proprio sangue dove si legge che mai e poi mai Lufthansa Group aggiungerà nemmeno un singolo aereo regional a Malpensa?
Hai scritto per un anno che tutti i voli sarebbero stati spostati da Malpensa a Linate, ti si è dimostrato che è molto improbabile. Nessuno pretende che tu ammetta di esserti sbagliato e, in fin dei conti, puoi ancora sperare che succeda al novantaduesimo minuto, ma avresti potuto ammettere che, con la cessione di almeno 15 coppie di slot, è parecchio difficile.
Invece fai il troll e scrivi post da bimbominkia.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Vedo che il mio post ha preso una piega molto diversa dal previsto.
Se lo ritiene opportuno chiedo al Alex di cancellarlo.
@Malpensante
Io ho sempre valutato un trasferimento totale dei voli da MXP a LIN come una delle possibilità, ma da quando il Sole ha pubblicato il piano industriale che prevedeva uno spostamento parziale, ho preso atto di questa posizione. Tanto più che nel tempo quelle anticipazioni si sono dimostrate fondate.
La conferma dello spostamento dei voli LH a LIN come dichiarato da Spohr a Berberi, sembra confermare questa impostazione.
Se lo ritiene opportuno chiedo al Alex di cancellarlo.
@Malpensante
Io ho sempre valutato un trasferimento totale dei voli da MXP a LIN come una delle possibilità, ma da quando il Sole ha pubblicato il piano industriale che prevedeva uno spostamento parziale, ho preso atto di questa posizione. Tanto più che nel tempo quelle anticipazioni si sono dimostrate fondate.
La conferma dello spostamento dei voli LH a LIN come dichiarato da Spohr a Berberi, sembra confermare questa impostazione.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
A me sembra che questa sia solo una delle interpretazioni possibili e io l'avevo letta diversamente.belumosi ha scritto: ↑mar 09 lug 2024, 09:13:45 Io ho sempre valutato un trasferimento totale dei voli da MXP a LIN come una delle possibilità, ma da quando il Sole ha pubblicato il piano industriale che prevedeva uno spostamento parziale, ho preso atto di questa posizione. Tanto più che nel tempo quelle anticipazioni si sono dimostrate fondate.
La conferma dello spostamento dei voli LH a LIN come dichiarato da Spohr a Berberi, sembra confermare questa impostazione.
Comunque vedremo.
Quanto alla foto, scusami, ma e' una trollata (e te lo dico da persona tutto sommato neutrale sul tema, direi).
EDIT: visto che Berberi a quanto pare legge il forum, qualcuno che e' in contatto con lui gli chieda delucidazioni.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
malpensante ha scritto: ↑mar 09 lug 2024, 08:57:33
Una domanda: Spohr ti ha mandato una lettera scritta con il proprio sangue dove si legge che mai e poi mai Lufthansa Group aggiungerà nemmeno un singolo aereo regional a Malpensa?
Mentre siamo in tema di lettere nel cassetto, mi permetto di rifarti la domanda che hai elegantemente ignorato: Spohr ti ha mandato una lettera scritta con il proprio sangue dove si legge che nonostante il CDA mai e poi mai lo avrebbe appoggiato nel procedere ad integrare ITA con hub a FCO, lui avrebbe tirato dritto fottendosene del mandato del suo azionista?
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Voli feeder su MXP sono un non sense, sia strategico che economico quando hai tra 50 e un'ora e venti minuti di volo tutti i tuoi hub: MUC, FRA, VIE, BRU, ZRH e FCO. A che pro anche in caso di forte crescita della domanda quando basta mettere macchine più grandi dalle medesime destinazioni verso uno o tutti i propri hub?
Diverso invece il discorso in chiave JV ove invece un potenziamento del LR verso USA e Canada o verso Giappone, Cina e Singapore (destinazioni ove il gruppo LH ha delle JV in essere) ha assolutamente senso incrementare voli e capacità da MXP. In tal caso si sposterebbero da voli fedeer MIL-Hub Europei a voli diretti centinaia di pax liberando posti sui rispettivi voli LR da FRA/MUC/ZRH/ecc. a favore di traffico da altre direttrici.
Nella mia visione futura di Star Alliance su Milano vedo quindi non voli fedeer EN da alcune destinazioni Italiane a MXP, ma un potenziamento della capacità e numero di destinazioni LR da MXP soprattutto sulle direttrici coperte da JV.
Diverso invece il discorso in chiave JV ove invece un potenziamento del LR verso USA e Canada o verso Giappone, Cina e Singapore (destinazioni ove il gruppo LH ha delle JV in essere) ha assolutamente senso incrementare voli e capacità da MXP. In tal caso si sposterebbero da voli fedeer MIL-Hub Europei a voli diretti centinaia di pax liberando posti sui rispettivi voli LR da FRA/MUC/ZRH/ecc. a favore di traffico da altre direttrici.
Nella mia visione futura di Star Alliance su Milano vedo quindi non voli fedeer EN da alcune destinazioni Italiane a MXP, ma un potenziamento della capacità e numero di destinazioni LR da MXP soprattutto sulle direttrici coperte da JV.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti