% LCC MIL vs ROM

le news dagli aeroporti non lombardi
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Avatar utente
maclover
Messaggi: 1262
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

% LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda maclover » lun 29 lug 2024, 23:14:22

Prendo spunto da questa affermazione di belumosi

belumosi ha scritto: lun 29 lug 2024, 21:12:38
Andrebbe ricordato che MXP è un aeroporto con traffico prevalentemente LC (57% nel 2023)

Taglio i numeri un po’ con l’accetta

MIL nel 2023 ha avuto ~31M di pax LCC su un totale di 52M, ovvero il 60%
ROM nel 2023 ha avuto ~20M di pax LCC su un totale di 44M, ovvero il 45%

Se anche volessimo guardarla facendo una distinzione in numeri assoluti, ROM ha visto 24M di pax non LCC contro i 21M di MIL, ossia ~20% in più.

Ok, le LCC non sono più così low-cost, non è neppure cortese categorizzare i pax dividendoli in questi due gruppi.
Però mi ha fatto riflettere, soprattutto quando leggo spesso un paragone tra i due mercati che, come già scritto, sembra, secondo molti, essere quello tra Londra e Brazzeville

Mi sono perso qualcosa?

ps: per i conti (ripeto iper-semplificati) ho considerato
MXP al 57% LCC, BGY tutto LCC e LIN tutto non LCC, ritenendo che più o meno si compensino
FCO al 40% LCC, CIA tutto LCC

easyMXP
Messaggi: 6108
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: % LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda easyMXP » lun 29 lug 2024, 23:46:42

Non mi sorprende che a Milano ci sia più traffico LCC di Roma, a Milano un vettore non LCC basato non c'è, ad eccezione di ITA a LIN che ha un network europeo ridicolo, quindi la gente viaggia con i voli diretti che trova, che sono quasi tutti LCC.
Praticamente nessuno, anche ben messo economicamente, prende un volo in connessione se esiste il volo diretto LCC, in orario comparabile. L'idea che sulle LCC viaggino i poveri è obsoleta da almeno un decennio.
A Roma ci sono più rotte di ITA e c'è un hub, per quanto piccolo, che fa qualche milione di pax in transito (contati pure due volte, in arrivo e in partenza).
Inoltre Milano ha ben più traffico totale, frutto anche di una maggiore componente outgoing, che ovviamente viaggia con i voli diretti che trova.
Il ritiro di AZ ha lasciato praterie da sfruttare alle low cost.

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30454
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: % LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda I-Alex » mar 30 lug 2024, 06:49:22

Premesso che non sono "passeggeri low cost" ma semmai i passeggeri che utilizzano vettori low cost, come già scritto su alcuni aeroporti è giocoforza la normalità scegliere queste compagnie per mancanza di alternativa su vettori tradizionali.

A me stupisce la % su Roma, l'avrei pensata poi bassa.
Se poi alleghiamo il dato sul totale passeggeri nazionali 2023, scopriamo che i passeggeri in Italia che hanno volato con vettori low cost sono stati il 64,72%

PS: secondo Enac, questo il riparto negli scali milanesi e romani, se qualcuno ha voglia di ripartirlo su base %

FIUMICINO
15.794.357 low cost
24.496.295 tradizionale

CIAMPINO
3.851.020 low cost
740 tradizionale

MALPENSA
15.423.483 low cost
10.466.683 tradizionale

ORIO
15.491.678 low cost
475.109 tradizionale

LINATE
1.289.389 low cost
8.081.871 tradizionale
Malpensa airport user

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1262
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: % LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda maclover » mar 30 lug 2024, 08:18:04

Ecco qui


Immagine


Immagine


Come detto nel primo post non era mia intenzione dividere tra ricchi e poveri che sappiamo bene oggi non avrebbe più senso
Ma sappiamo anche bene come in due aeroporti le LCC abbiano condizioni estremamente favorevoli, il che consente di essere particolarmente aggressive sui prezzi con la conseguenza di poter generare o comunque fortemente indurre la domanda.

Ciò premesso, il senso del thread era avere dei numeri davanti agli occhi per evitare, come spesso è stato fatto, di pdiscutere su sensazioni

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

% LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda malpensante » mar 30 lug 2024, 08:32:16

Due fattori che contano sono:

1) la disponibilità dei concessionari SACBO e SEA a dare incentivi (leggi a fare sconti) nei rispettivi aeroporti di Bergamo e Malpensa, incentivi invece assenti a Linate, Fiumicino e Ciampino. Prezzi più bassi attirano soprattutto i vettori low cost, che sono molto più attenti a quell’aspetto.
2) un po’ anche il maggior numero di piste disponibili a MIL rispetto a ROM, dove quella di Ciampino è stata fortemente limitata, molto, molto di più di quella di Linate. Inoltre a Fiumicino in pratica ci sono due piste per gli atterraggi, una sola per i decolli. A MIL tutte le quattro piste vengono usate sia per decolli che per atterraggi. AdR deve evitare che le low cost rendano impossibile a ITA il mantenimento della rete di feed, SACBO non ha per niente questo problema, mentre SEA a Malpensa deve dare un colpo al cerchio e uno alla botte, se non vuole far scappare i vettori tradizionali, ma insomma i gestori lombardi fanno di tutto per attirare le low cost, quello romano no.

KittyHawk
Messaggi: 6895
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: % LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda KittyHawk » mar 30 lug 2024, 08:40:20

I-Alex ha scritto: mar 30 lug 2024, 06:49:22 Premesso che non sono "passeggeri low cost" ma semmai i passeggeri che utilizzano vettori low cost, come già scritto su alcuni aeroporti è giocoforza la normalità scegliere queste compagnie per mancanza di alternativa su vettori tradizionali.

A me stupisce la % su Roma, l'avrei pensata poi bassa.
Se poi alleghiamo il dato sul totale passeggeri nazionali 2023, scopriamo che i passeggeri in Italia che hanno volato con vettori low cost sono stati il 64,72%

PS: secondo Enac, questo il riparto negli scali milanesi e romani, se qualcuno ha voglia di ripartirlo su base %

FIUMICINO
15.794.357 low cost
24.496.295 tradizionale

CIAMPINO
3.851.020 low cost
740 tradizionale

MALPENSA
15.423.483 low cost
10.466.683 tradizionale

ORIO
15.491.678 low cost
475.109 tradizionale

LINATE
1.289.389 low cost
8.081.871 tradizionale
Semplificando al massimo:
FCO: 40% LCC, 60% tradizionali
CIA: 100% LCC
MXP: 60% LCC, 40% tradizionali
BGY: 97% LCC, 3% tradizionali
LIN: 14% LCC, 86% tradizionali

Parlando di sistemi aeroportuali:
MIL (51 milioni di passeggeri c.ca): 63% LCC, 37% tradizionali
ROM (44 milioni di passeggeri c.ca): 45% LCC, 55% tradizionali

Ricordiamoci inoltre che a MIL ci sono le seconde basi continentali sia di U2 che di FR, il che qualcosa vuol dire.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: % LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda malpensante » mar 30 lug 2024, 08:57:29

KittyHawk ha scritto: mar 30 lug 2024, 08:40:20 Ricordiamoci inoltre che a MIL ci sono le seconde basi continentali sia di U2 che di FR, il che qualcosa vuol dire.
Vuol dire che Alitalia nel 1998 ha abbandonato la gran parte del mercato lombardo, rintanandosi nel nazionale in monopolio a Linate e easyJet e Ryanair ne hanno approfittato.

A casa propria Lufthansa ha invece provato a creare una linea aerea a costi inferiori, non ci guadagna ma non credo che neanche ci perda e ha tenuto alla larga le low cost dalla maggioranza degli aeroporti tedeschi.

Avatar utente
robix
Messaggi: 2009
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: % LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda robix » mar 30 lug 2024, 10:13:50

Più che altro emerge (ma già lo si sapeva) che l'Italia è in mano alle LC. Persino il magnifico FCO, hub di AZ, dove volano tutte le maggiori compagnie aeree al mondo nonchè sostanzialmente unico aeroporto della Città Eterna ha comunque una quota di LC pari a circa il 40%.
La colpa non è ovviamente delle LC ma del fatto di avere una compagnia "di bandiera" storicamente plurifallita che ha lasciato praterie alle LC. Si salva solo LIN ma soltanto per il monopolio di fatto gentilmente concesso ad AZ sugli slots limitati, con le briciole per gli altri.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: % LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda belumosi » mar 30 lug 2024, 10:19:51

Grazie a chi ha postato dati e fatto i conti.
I 18 punti percentuali sono anche una delle probabili chiavi di lettura delle scelte di LH su ITA.
Spostando l'hub a MXP, ivi posizionando i voli da LIN (destinato a chiusura), ITA si sarebbe trovata a parametrare lo yield a quello delle LC praticamente su ogni volo di breve/medio raggio. Scelta che Air Italy ha dimostrato bene quanto sia costosa, se la abbini a costi da full carrier.
A FCO nonostante tutto AZ prima e ITA poi, sono riuscite (a caro prezzo) a mantenere il monopolio tra lo scalo romano e gran parte del mercato nazionale, necessità imprescindibile per mantenere un'impostazione hub & spoke.

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: % LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda grandemilano » mar 30 lug 2024, 10:28:21

A FCO nonostante tutto AZ prima e ITA poi, sono riuscite (a caro prezzo) a mantenere il monopolio tra lo scalo romano e gran parte del mercato nazionale, necessità imprescindibile per mantenere un'impostazione hub & spoke.
Hai detto bene: a caro prezzo. Visto che pare che gli yelds di Fiumicino non sono gli yelds di Zurigo, Monaco e neanche (sembrerebbe) quelli di Milano. Almeno sul domestico.
Se per mantenere una base di corto e medio raggio devo continuare a perdere 100, 200 milioni ogni anno o più, dire che è una scommessa persa già in partenza

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: % LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda grandemilano » mar 30 lug 2024, 10:31:42

Eppure secondo me la differenza dovrebbe essere valutata tra ricavi e yelds, e non tra %LC e %vettori tradizionali.
Siamo sicuri che un volo lowcost Malpensa-Parigi ( per fare un esempio) abbia yelds e ricavi più bassi di un volo legacy Fiumicino-Parigi?
Sarebbe più corretto e affidabile usare questo metro di paragone

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

% LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda malpensante » mar 30 lug 2024, 11:03:01

Lufthansa ha scelto di prendere ITA alle condizioni imposte dal venditore, cioè di non creare casini. Del resto AZ non ha mai avuto la forza di fare lungo raggio sia da Roma che da Milano. Se sei piccolo non ha senso cercare di mandare il traffico Boston-Delhi attraverso due hub. Lufthansa non ha questo problema e, ammesso che le riesca il turnaround di ITA, fra cinque, dieci o vent’anni potrà decidere di avere un hub più o meno piccolo in più, quando il traffico complessivo sarà più alto, la dimensione media dei widebodies sarà la stessa e dunque ce ne vorranno di più.

Tutto il sistema feed attuale di Fiumicino perde soldi, perché a Roma, mancando strutturalmente il business non nazionale, il traffico altospendente europeo scarseggia e anche sul nazionale ITA ha una concorrenza che LH non ha né a Francoforte, né a Monaco, per non parlare dell’inferiore servizio ferroviario che c’è sulla lunga percorrenza in Germania.

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: % LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda grandemilano » mar 30 lug 2024, 11:25:09

malpensante ha scritto: mar 30 lug 2024, 11:03:01 Lufthansa ha scelto di prendere ITA alle condizioni imposte dal venditore, cioè di non creare casini. Del resto AZ non ha mai avuto la forza di fare lungo raggio sia da Roma che da Milano. Se sei piccolo non ha senso cercare di mandare il traffico Boston-Delhi attraverso due hub. Lufthansa non ha questo problema e, ammesso che le riesca il turnaround di ITA, fra cinque, dieci o vent’anni potrà decidere di avere un hub più o meno piccolo in più, quando il traffico complessivo sarà più alto, la dimensione media dei widebodies sarà la stessa e dunque ce ne vorranno di più.

Tutto il sistema feed attuale di Fiumicino perde soldi, perché a Roma, mancando strutturalmente il business non nazionale, il traffico altospendente europeo scarseggia e anche sul nazionale ITA ha una concorrenza che LH non ha né a Francoforte, né a Monaco, per non parlare dell’inferiore servizio ferroviario che c’è sulla lunga percorrenza in Germania.
Bisognerebbe fare un paragone tra FCO e gli altri hub del gruppo. Sappiamo quant'è il peso delle low cost a Fiumicino (40% circa) ma non abbiamo dati ufficiali sul traffico low cost di Vienna o Monaco o Zurigo. Ma sicuramente ha quote inferiori rispetto a Fiumicino.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

% LCC MIL vs ROM

Messaggio da leggereda malpensante » mar 30 lug 2024, 11:26:56

Air Italy ha mostrato un paio di cose, la prima è che è estremamente difficile far partire un hub da zero, ammesso e non concesso che abbia veramente provato a fare un sistema di spokes. Se non hai abbastanza voli di lungo raggio non riempi i feed e se non hai abbastanza feed non riempi i voli di lungo raggio.

Introdurre da zero e contemporaneamente un numero cospicuo di intercontinentali e feed è impervio e a Fiumicino questo problema non c’è. A Malpensa si dovrebbe di fatto spostare i voli che adesso sono a Fiumicino, come nel 1998, cosa che si è dimostrata politicamente impossibile, perciò non c’era scelta. Del resto LH Group ha una dimensione e una struttura tale da non dover necessariamente scegliere se ignorare Milano o Roma, nel lungo periodo. AZ, che non ha mai avuto 30 WB, non ha mai potuto permettersi questo lusso.

Inoltre fare nordatlantico in Europa, al di fuori di un’alleanza non è economicamente sostenibile.

Detto questo, l’entrata di LH Group rende possibile avere feed sostenibili da Germania, Svizzera, Austria e Belgio a Fiumicino . Ma anche a Malpensa.


Torna a “AEROPORTI NEL MONDO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti