Stalli per bus

le news dagli aeroporti non lombardi
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Stalli per bus

Messaggio da leggereda malpensante » lun 05 feb 2024, 16:05:38

A Tenerife Sud, aeroporto che nel 2009 ha avuto poco più di 11 milioni di passeggeri ci sono 72 (settantadue) stalli per i bus, sicuramente più che in tutti gli aeroporti italiani a nord di Fiumicino messi insieme.

Immagine

Immagine

Avatar utente
Tropicalista
Messaggi: 438
Iscritto il: lun 11 mar 2019, 21:46:46
Località: Lomellina

Re: Stalli per bus

Messaggio da leggereda Tropicalista » lun 05 feb 2024, 16:40:58

Grazie, a Tenerife sud arrivano tutti i voli charter per i vacanzieri... direi che non abbiamo lo stesso tipo di situazione in lombardia.. forse a Roma...ma nemmeno quello lo userei come paragone, perche si va nella città piu grande e poi con i mezzi ci si sposta (se non si ha noleggiato una macchina).


Anche Heraklion mi ricordo che aveva un po di posti per i bus, ma ero arrivato di sera, e onestamente non ricordo quanti ce ne fossero

easyMXP
Messaggi: 6108
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: Stalli per bus

Messaggio da leggereda easyMXP » lun 05 feb 2024, 17:09:55

malpensante ha scritto: lun 05 feb 2024, 16:05:38 A Tenerife Sud, aeroporto che nel 2009 ha avuto poco più di 11 milioni di passeggeri ci sono 72 (settantadue) stalli per i bus, sicuramente più che in tutti gli aeroporti italiani a nord di Fiumicino messi insieme.
Perché il turismo in Spagna è un'industria curata nei dettagli, e in qualunque isola c'è una fittissima rete di servizi di trasferimento collettivo condiviso verso tutti gli hotel e residence dell'isola. Una cosa che in Italia è semplicemente impensabile, qui i pochi servizi del genere sono una cosa pionieristica, spesso quasi sconosciuti e eserciti con mezzi di dimensioni ridotte (e non so nemmeno se siano legalmente possibili in tutte le regioni).
Le mie esperienze si limitano a un Ducato 9 posti tra Punta Raisi e San Vito lo Capo e un bus da una ventina di posti tra Bari e Vieste, mai visti servizi massicci con decine di bus in partenza dall'aeroporto ogni ora.

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30456
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Stalli per bus

Messaggio da leggereda I-Alex » lun 05 feb 2024, 17:25:53

Sono avanti anni luce, han puntato sul turismo di massa e si sono preparati per tutti i servizi di ricezione.

rientrato nella notte da un veloce week end ad Alicante (questa volta per me), anche lì tutto perfetto sia dentro che fuori l'aeroporto com'è del resto la quasi totalità degli scali spagnoli.

Mi ha lasciato esterefatto la viabilità davanti al Terminal, su 3 livelli coperti dalle intemperie con ami spazi ben progettati e pensato per tutte le categorie di mezzi.

Immagine

Notevole anche il multipiano di fronte collegato direttamente

Immagine
Malpensa airport user

MUSICA
Messaggi: 4569
Iscritto il: mar 24 nov 2009, 14:34:11

Re: Stalli per bus

Messaggio da leggereda MUSICA » ven 06 set 2024, 16:48:12

E' "solo" un fatto di mentalità. I bus sarebbero incentivati se ci fossero le strutture. Non é vero che da noi sono pochi i bus da noi. Non si vedono perché non ci sono parcheggi e "schivano" Mxp per inefficienza.
I bus si incentivano se non hanno ostacoli. Esattamente l'opposto di quello che predicano i (finti) ambientalisti che alla fine non sanno quel che vogliono. Oppure sono talmente ideologizzati che non propongono nulla di concreto.
Dicono volere trasporti collettivi ma quando devi costruire reclamano... siamo eterni bambini capricciosi.

Viabilità: basterebbe rifare gli arrivi e, appunto, creare un terminal bus all'attuale P3 e avremmo molti benefici. Ovviamente i posti "rubati" al P3 andrebbero riposizionati in sotterranea multipiano.

Per le partenze un bel raddoppio del "balcone" Partenze e avresti risolto molti dei problemi. L'attuale lo utilizzi solo per i bus che scaricano in partenza. Poi taxi, ncc ed emergenze.
Gli altri veicoli privati sul "nuovo" balcone. Così, oltre al carico e scarico veloce, ricaveresti anche una vera fila per parcheggi brevissimi: 2 Euro per 5 minuti di sosta con una guardia che impietosamente rilascia multe. Ma intanto offri efficienza, un servizio adeguato e...guadagni...
Il problema? Non c'è la mentalità dell'investimento e del ritorno del guadagno su medio periodo...

MUSICA
Messaggi: 4569
Iscritto il: mar 24 nov 2009, 14:34:11

Re: Stalli per bus

Messaggio da leggereda MUSICA » ven 06 set 2024, 16:50:36

Con i prefabbricati di oggi, fondamenta e colonne in 12-15 mesi lo metti in piedi.

Lo colleghi subito dopo il ponte strallato in arrivo e subito prima per l'uscita.

Fin quando non si è disposti ad investire il caos regna sovrano.

MUSICA
Messaggi: 4569
Iscritto il: mar 24 nov 2009, 14:34:11

Re: Stalli per bus

Messaggio da leggereda MUSICA » ven 06 set 2024, 16:52:19

Dato che questo argomento é poco trattato mi permetto un altro commento.

Sea se avesse visto lungo coi parcheggi multipiano avrebbe "raccolto" migliaia di posti auto che si sono dispersi tra vecchi e nuovi parcheggi della zona.
E sta ripetendo lo stesso errore: le auto cresceranno e serviranno altri parcheggi...

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: Stalli per bus

Messaggio da leggereda I-GABE » ven 06 set 2024, 16:57:27

easyMXP ha scritto: Perché il turismo in Spagna è un'industria curata nei dettagli, e in qualunque isola c'è una fittissima rete di servizi di trasferimento collettivo condiviso verso tutti gli hotel e residence dell'isola. Una cosa che in Italia è semplicemente impensabile, qui i pochi servizi del genere sono una cosa pionieristica, spesso quasi sconosciuti e eserciti con mezzi di dimensioni ridotte (e non so nemmeno se siano legalmente possibili in tutte le regioni).
Sto chiudendo una settimana breve a Lanzarote (in sostanza l’opposto dei weekend lunghi caldiani) e devo dire di essere rimasto favorevolmente impressionato dall’efficienza ed organizzazione locale.
Saranno almeno 25 anni che non facevo ferie in Spagna ed, ahimè, il confronto con l’Italia è impietoso. La gestione degli spazi e delle attrattive turistiche, la pulizia, etc… danno l’impressione di un paese che è andato avanti, mentre l’Italia è al palo.
Io ho noleggiato la macchina, ma le opzioni con bus non sarebbero mancate.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Stalli per bus

Messaggio da leggereda malpensante » ven 06 set 2024, 17:11:45

Io a Tenerife ho noleggiato una macchina e alla fine mi hanno addebitato un microscopico graffio sul paraurti. Ventiquattresimo (non scherzo) graffio, quando avevo preso l’auto ne avevano indicati solo ventitré, era buio, l’auto era nera. A fine noleggio l’hanno individuato subito, perché sicuramente c’era già e l’avranno addebitato anche a quelli che hanno noleggiato la stessa auto successivamente.

Furbastri peggio che in Italia.

easyMXP
Messaggi: 6108
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: Stalli per bus

Messaggio da leggereda easyMXP » ven 06 set 2024, 22:34:55

La pecora nera c'è ovunque, il problema è che in Italia ci sono le greggi.

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9078
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Stalli per bus

Messaggio da leggereda cesare.caldi » dom 08 set 2024, 23:20:13

I-GABE ha scritto: ven 06 set 2024, 16:57:27
easyMXP ha scritto: Perché il turismo in Spagna è un'industria curata nei dettagli, e in qualunque isola c'è una fittissima rete di servizi di trasferimento collettivo condiviso verso tutti gli hotel e residence dell'isola. Una cosa che in Italia è semplicemente impensabile, qui i pochi servizi del genere sono una cosa pionieristica, spesso quasi sconosciuti e eserciti con mezzi di dimensioni ridotte (e non so nemmeno se siano legalmente possibili in tutte le regioni).
Sto chiudendo una settimana breve a Lanzarote (in sostanza l’opposto dei weekend lunghi caldiani) e devo dire di essere rimasto favorevolmente impressionato dall’efficienza ed organizzazione locale.
Saranno almeno 25 anni che non facevo ferie in Spagna ed, ahimè, il confronto con l’Italia è impietoso. La gestione degli spazi e delle attrattive turistiche, la pulizia, etc… danno l’impressione di un paese che è andato avanti, mentre l’Italia è al palo. Io ho noleggiato la macchina, ma le opzioni con bus non sarebbero mancate.
Quest' anno dopo molti anni di Spagna sono stato in Grecia, mare bello, prezzi piu' economici ecc tutto bello, ma la prossima volta torno in Spagna, a livello di servizi pubblici, organizzazione e qualità e varietà del prodotto turistico che offrono per me non c'è paragone. Naturalmente l'Italia non è nemmeno presente in questa classifica, a livello di servizi, trasporti e organizzazione turistica tranne rare eccezioni siamo a zero.


Torna a “AEROPORTI NEL MONDO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti