

Perché il turismo in Spagna è un'industria curata nei dettagli, e in qualunque isola c'è una fittissima rete di servizi di trasferimento collettivo condiviso verso tutti gli hotel e residence dell'isola. Una cosa che in Italia è semplicemente impensabile, qui i pochi servizi del genere sono una cosa pionieristica, spesso quasi sconosciuti e eserciti con mezzi di dimensioni ridotte (e non so nemmeno se siano legalmente possibili in tutte le regioni).malpensante ha scritto: ↑lun 05 feb 2024, 16:05:38 A Tenerife Sud, aeroporto che nel 2009 ha avuto poco più di 11 milioni di passeggeri ci sono 72 (settantadue) stalli per i bus, sicuramente più che in tutti gli aeroporti italiani a nord di Fiumicino messi insieme.
Sto chiudendo una settimana breve a Lanzarote (in sostanza l’opposto dei weekend lunghi caldiani) e devo dire di essere rimasto favorevolmente impressionato dall’efficienza ed organizzazione locale.easyMXP ha scritto: Perché il turismo in Spagna è un'industria curata nei dettagli, e in qualunque isola c'è una fittissima rete di servizi di trasferimento collettivo condiviso verso tutti gli hotel e residence dell'isola. Una cosa che in Italia è semplicemente impensabile, qui i pochi servizi del genere sono una cosa pionieristica, spesso quasi sconosciuti e eserciti con mezzi di dimensioni ridotte (e non so nemmeno se siano legalmente possibili in tutte le regioni).
Quest' anno dopo molti anni di Spagna sono stato in Grecia, mare bello, prezzi piu' economici ecc tutto bello, ma la prossima volta torno in Spagna, a livello di servizi pubblici, organizzazione e qualità e varietà del prodotto turistico che offrono per me non c'è paragone. Naturalmente l'Italia non è nemmeno presente in questa classifica, a livello di servizi, trasporti e organizzazione turistica tranne rare eccezioni siamo a zero.I-GABE ha scritto: ↑ven 06 set 2024, 16:57:27Sto chiudendo una settimana breve a Lanzarote (in sostanza l’opposto dei weekend lunghi caldiani) e devo dire di essere rimasto favorevolmente impressionato dall’efficienza ed organizzazione locale.easyMXP ha scritto: Perché il turismo in Spagna è un'industria curata nei dettagli, e in qualunque isola c'è una fittissima rete di servizi di trasferimento collettivo condiviso verso tutti gli hotel e residence dell'isola. Una cosa che in Italia è semplicemente impensabile, qui i pochi servizi del genere sono una cosa pionieristica, spesso quasi sconosciuti e eserciti con mezzi di dimensioni ridotte (e non so nemmeno se siano legalmente possibili in tutte le regioni).
Saranno almeno 25 anni che non facevo ferie in Spagna ed, ahimè, il confronto con l’Italia è impietoso. La gestione degli spazi e delle attrattive turistiche, la pulizia, etc… danno l’impressione di un paese che è andato avanti, mentre l’Italia è al palo. Io ho noleggiato la macchina, ma le opzioni con bus non sarebbero mancate.
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti