ITA-Lufthansa puntata 7
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Ho letto una serie di messaggi di una ingenuità davvero disarmante.
BA (che poi vuol dire IAG, Berberi probabilmente ha usato BA perché IAG nel grande pubblico chi la conosce?) e AF-KLM non sono tenuti ad accettare l'accordo con ITA/LHG, quindi pensare che già dovrebbero ringraziare per avere ulteriori passeggeri portati da ITA non ha senso. Hanno il coltello dalla parte del manico e lo usano.
Pensare che gli slot finirebbero a loro solo per 3 anni... e perché mai? Il coltello lo tengono loro e quindi vogliono una cessione definitiva (come del resto U2 sul breve raggio).
Posso immaginare che nell'accordo con la UE ci sia qualche clausola sul fatto che l'acquisto di ITA da parte di LHG verrebbe autorizzato lo stesso se ITA/LHG dimostrassero di aver fatto ogni ragionevole sforzo per accordarsi con i remedy takers e le trattative fossero fallite per richieste irragionevoli delle controparti (non ce la vedo LHG ad essere così ingenua da non essersi tutelata in qualche modo).
BA/IAG, AF/KLM e ITA/LHG stanno "giocando" o "combattendo" per raggiungere un accordo sul significato di "ragionevole". Ovviamente le prime hanno chiesto tanto, per arrivare a numeri più sensati, quando mai in una trattativa si parte chiedendo il minimo che si vuole?
La commissione non ha fatto lo stesso, con una lista iniziale di rotte critiche sterminata?
Qualche tempo fa malpensante (mi sembra) aveva commentato l'accordo ITA/LHG/UE dicendo che il punto di caduta della trattativa era stato di consentire a ogni grande gruppo l'alimentazione di due hub da LIN (FRA/MUC, LHR/MAD, CDG/AMS). Qualcuno gli aveva risposto che le altre non avevano abbastanza slot per alimentare due hub con frequenze sufficienti. Adesso ci stanno arrivando.
BA (che poi vuol dire IAG, Berberi probabilmente ha usato BA perché IAG nel grande pubblico chi la conosce?) e AF-KLM non sono tenuti ad accettare l'accordo con ITA/LHG, quindi pensare che già dovrebbero ringraziare per avere ulteriori passeggeri portati da ITA non ha senso. Hanno il coltello dalla parte del manico e lo usano.
Pensare che gli slot finirebbero a loro solo per 3 anni... e perché mai? Il coltello lo tengono loro e quindi vogliono una cessione definitiva (come del resto U2 sul breve raggio).
Posso immaginare che nell'accordo con la UE ci sia qualche clausola sul fatto che l'acquisto di ITA da parte di LHG verrebbe autorizzato lo stesso se ITA/LHG dimostrassero di aver fatto ogni ragionevole sforzo per accordarsi con i remedy takers e le trattative fossero fallite per richieste irragionevoli delle controparti (non ce la vedo LHG ad essere così ingenua da non essersi tutelata in qualche modo).
BA/IAG, AF/KLM e ITA/LHG stanno "giocando" o "combattendo" per raggiungere un accordo sul significato di "ragionevole". Ovviamente le prime hanno chiesto tanto, per arrivare a numeri più sensati, quando mai in una trattativa si parte chiedendo il minimo che si vuole?
La commissione non ha fatto lo stesso, con una lista iniziale di rotte critiche sterminata?
Qualche tempo fa malpensante (mi sembra) aveva commentato l'accordo ITA/LHG/UE dicendo che il punto di caduta della trattativa era stato di consentire a ogni grande gruppo l'alimentazione di due hub da LIN (FRA/MUC, LHR/MAD, CDG/AMS). Qualcuno gli aveva risposto che le altre non avevano abbastanza slot per alimentare due hub con frequenze sufficienti. Adesso ci stanno arrivando.
Ultima modifica di easyMXP il mer 25 set 2024, 17:48:33, modificato 1 volta in totale.
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Terrei presente che ITA/LHG hanno comunque l'opzione di accordarsi con una compagnia terza per fare effettuare a quest'ultima i voli in questione pagandola a piè di lista.
Sarebbe una soluzione indubbiamente costosa, ma il fatto stesso che esista delimita un prezzo oltre il quale AFKL o IAG non possono osare.
Bisognerebbe anche capire quanto rendano gli slot di LIN in mano ad ITA utilizzati per gli aeroporti del Sud. Se la risposta fosse "poco o nulla" potrebbe essere conveniente sacrificarli, anche con un accordo di lungo periodo (non possono essere ceduti a compagnie esterne allo stesso gruppo).
Certo, i politici del Mezzogiorno si straccerebbero le vesti, ma il governo avrebbe buon gioco ad allargare le braccia sostenendo che non si poteva fare altrimenti.
Sarebbe una soluzione indubbiamente costosa, ma il fatto stesso che esista delimita un prezzo oltre il quale AFKL o IAG non possono osare.
Bisognerebbe anche capire quanto rendano gli slot di LIN in mano ad ITA utilizzati per gli aeroporti del Sud. Se la risposta fosse "poco o nulla" potrebbe essere conveniente sacrificarli, anche con un accordo di lungo periodo (non possono essere ceduti a compagnie esterne allo stesso gruppo).
Certo, i politici del Mezzogiorno si straccerebbero le vesti, ma il governo avrebbe buon gioco ad allargare le braccia sostenendo che non si poteva fare altrimenti.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA-Lufthansa puntata 7
La UE ha detto a Lufthansa e ITA di trovare dei remedy taker e ha ordinato quanti slot di Linate devono essere ceduti al o ai remedy taker dei voli di corto raggio di Linate.
Qualsiasi altro trasferimento di slot di Linate e l’articolo di Berberi parla di cessione ai remedy taker dell’intercontinentale di Fiumicino, può avvenire soltanto nell’ambito delle normali regole, che NON prevedono la cessione a titolo definitivo di slot negli aeroporti italiani.
Quindi o l’Italia cambia si punto in bianco la sua disciplina degli slot, consentendone la vendita o la UE prende una ulteriore decisione, ma non vedo perché dovrebbe farlo e perché SEA non dovrebbe opporsi oppure gli slot di Linate possono solo essere affittati, ricorrendo a dei code share.
Se poi veramente ITA scegliesse, per cedere slot, di diminuire i voli nazionali a Linate, dovrebbe scegliere fra diminuire la sua presenza a MIL, cancellando i relativi voli oppure spostare quei voli a Malpensa (o in teoria a Bergamo).
Qualsiasi altro trasferimento di slot di Linate e l’articolo di Berberi parla di cessione ai remedy taker dell’intercontinentale di Fiumicino, può avvenire soltanto nell’ambito delle normali regole, che NON prevedono la cessione a titolo definitivo di slot negli aeroporti italiani.
Quindi o l’Italia cambia si punto in bianco la sua disciplina degli slot, consentendone la vendita o la UE prende una ulteriore decisione, ma non vedo perché dovrebbe farlo e perché SEA non dovrebbe opporsi oppure gli slot di Linate possono solo essere affittati, ricorrendo a dei code share.
Se poi veramente ITA scegliesse, per cedere slot, di diminuire i voli nazionali a Linate, dovrebbe scegliere fra diminuire la sua presenza a MIL, cancellando i relativi voli oppure spostare quei voli a Malpensa (o in teoria a Bergamo).
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Quando ho scritto di un possibile accordo di lungo periodo, intendevo questo.malpensante ha scritto: ↑mer 25 set 2024, 17:08:55 gli slot di Linate possono solo essere affittati, ricorrendo a dei code share.
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Non sono d'accordo. Ufficialmente la UE non ha ordinato niente, ha accettato la proposta preliminare di rimedi presentata da ITA/LHG, dando il termine del 4 novembre alle due compagnie per perfezionare gli accordi con i remedy takers e presentare la proposta definitiva.belumosi ha scritto: ↑mer 25 set 2024, 17:36:48Quando ho scritto di un possibile accordo di lungo periodo, intendevo questo.malpensante ha scritto: ↑mer 25 set 2024, 17:08:55 gli slot di Linate possono solo essere affittati, ricorrendo a dei code share.
Questa non può essere peggiore della preliminare (salvo qualche clausola ignota al pubblico), ma nulla vieta che sia migliore (per gli altri).
Quindi se ITA/LHG presenteranno una proposta che include la cessione definitiva di slot anche a BA e AF/KLM, e la UE la accetterà, quegli slot verranno ceduti come quelli a U2.
Sono invece d'accordo che se gli slot dei voli per il sud non rendono o rendono poco, ITA/LHG possono decidere di sacrificarli per raggiungere l'accordo,
Si tratta di bilanciare le perdite (o scarsi guadagni) garantiti da quegli slot, le perdite (o minori guadagni) derivanti dalla maggiore concorrenza a LIN, i guadagni garantiti dalla fusione, i costi che avrebbero voli LR operati da terzi pagati direttamente da LHG, al posto di passare da LHR. CDG, ecc., i guadagni aggiuntivi di BA e AF/KLM con 4, 6, 10 slot aggiuntivi rispetto al rischio di far saltare tutto,...
Trattative sicuramente complicate, con il termine del 4 novembre che si avvicina rapidamente. Capisco che il nervosismo stia crescendo (c'è anche una interrogazione al governo di Rosato sul rischio che salti tutto).
SEA non può fare nulla, come al solito la soluzione dei problemi di ITA/AZ avverrà a prescindere dagli interessi del sistema aeroportuale milanese. Poi non è detto che qualche volo in più da LIN verso i soliti hub (non penso verranno veramente ceduti tutti gli slot richiesti) sia troppo negativo, almeno se continua lo stato florido del mercato. Anzi, la maggiore concorrenza a LIN sui voli con scalo potrebbe indurre le JV di LHG ad aprire altri voli diretti a MXP, mentre non credo che AA e DL rinunceranno ai voli in proprio.
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Infatti: non si era detto che le fughe verso hubs europei sono perfino di più da MXP che da LIN? Se anche IAG ed AF/KL spostassero tutti i voli a LIN (ma non lo credo e non mi pare neppure fattibile, salvo se … AZ sostanzialmente abbandonasse LIN) non vedrei stravolgimenti rispetto alla situazione attuale. Sarebbe diverso se a MXP ci fossero voli feeder di IAG ed AF/KL che sparissero per andare a LIN: ma questi voli non ci sono a MXP.easyMXP ha scritto: ↑mer 25 set 2024, 17:59:51 Poi non è detto che qualche volo in più da LIN verso i soliti hub (non penso verranno veramente ceduti tutti gli slot richiesti) sia troppo negativo, almeno se continua lo stato florido del mercato. Anzi, la maggiore concorrenza a LIN sui voli con scalo potrebbe indurre le JV di LHG ad aprire altri voli diretti a MXP, mentre non credo che AA e DL rinunceranno ai voli in proprio.
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
I conti vanno alla grande (e Milano è strategggica):
https://www.ilsole24ore.com/art/ita-ric ... fresh_ce=1
Ita: ricavi a 1,4 miliardi, l’Ebitda torna positivo
Nel periodo i passeggeri sono cresciuti a 8,3 milioni (+26%)
27 settembre 2024
Ita approva la semestrale in un cda che si è tenuto a Milano: l’occasione è l’inaugurazione dei nuovi uffici e la presentazione dell’investimento nella città, «elemento strategico» la definisce il presidente Antonio Turicchi ricordando che i passeggeri sono cresciuti a 8,3 milioni (+26%).
I numeri
Il gruppo ha chiuso i primi 6 mesi con ricavi a 1,4 miliardi (300 milioni in più dello stesso periodo 2023) e con un ebitda di 62 milioni (+130%) con un cash flow operativo di 280 milioni e investimenti più che raddoppiati a 256 milioni (+130%). La cassa tocca quasi 400 milioni (393 milioni), che «non includono i benefici dell’operazione di financing sugli aeromobili che hanno portato nelle casse 240 milioni di dollari» anticipa il cfo Claudio Faggiani, «che portano così la cassa vicino a 600 milioni euro a fine agosto». L’ebit è ancora in rosso per 88 milioni.
«L’Ebitda ha raggiunto il break even già nei primi sei mesi 2024», ha detto Claudio Faggiani, cfo di Ita Airways, aggiungendo che «nonostante non sia ancora completato il processo di closing con Lufthansa, la compagnia continua con le proprie risorse a perseguire un programma di crescita e sviluppo sostenendo investimenti in maniera autonoma».
Ma non è che hanno invertito EBIT ed EBITDA?
https://www.ilsole24ore.com/art/ita-ric ... fresh_ce=1
Ita: ricavi a 1,4 miliardi, l’Ebitda torna positivo
Nel periodo i passeggeri sono cresciuti a 8,3 milioni (+26%)
27 settembre 2024
Ita approva la semestrale in un cda che si è tenuto a Milano: l’occasione è l’inaugurazione dei nuovi uffici e la presentazione dell’investimento nella città, «elemento strategico» la definisce il presidente Antonio Turicchi ricordando che i passeggeri sono cresciuti a 8,3 milioni (+26%).
I numeri
Il gruppo ha chiuso i primi 6 mesi con ricavi a 1,4 miliardi (300 milioni in più dello stesso periodo 2023) e con un ebitda di 62 milioni (+130%) con un cash flow operativo di 280 milioni e investimenti più che raddoppiati a 256 milioni (+130%). La cassa tocca quasi 400 milioni (393 milioni), che «non includono i benefici dell’operazione di financing sugli aeromobili che hanno portato nelle casse 240 milioni di dollari» anticipa il cfo Claudio Faggiani, «che portano così la cassa vicino a 600 milioni euro a fine agosto». L’ebit è ancora in rosso per 88 milioni.
«L’Ebitda ha raggiunto il break even già nei primi sei mesi 2024», ha detto Claudio Faggiani, cfo di Ita Airways, aggiungendo che «nonostante non sia ancora completato il processo di closing con Lufthansa, la compagnia continua con le proprie risorse a perseguire un programma di crescita e sviluppo sostenendo investimenti in maniera autonoma».
Ma non è che hanno invertito EBIT ed EBITDA?
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio 20 dic 2018, 10:08:43
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Visto così sembrerebbe corretto, e si ricava solo che gli ammortamenti siano stati pari a 150 milioni di euro.
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
robix ha scritto: ↑ven 27 set 2024, 12:08:41 I conti vanno alla grande (e Milano è strategggica):
https://www.ilsole24ore.com/art/ita-ric ... fresh_ce=1
Ita: ricavi a 1,4 miliardi, l’Ebitda torna positivo
Nel periodo i passeggeri sono cresciuti a 8,3 milioni (+26%)
27 settembre 2024
Ita approva la semestrale in un cda che si è tenuto a Milano: l’occasione è l’inaugurazione dei nuovi uffici e la presentazione dell’investimento nella città, «elemento strategico» la definisce il presidente Antonio Turicchi ricordando che i passeggeri sono cresciuti a 8,3 milioni (+26%).
I numeri
Il gruppo ha chiuso i primi 6 mesi con ricavi a 1,4 miliardi (300 milioni in più dello stesso periodo 2023) e con un ebitda di 62 milioni (+130%) con un cash flow operativo di 280 milioni e investimenti più che raddoppiati a 256 milioni (+130%). La cassa tocca quasi 400 milioni (393 milioni), che «non includono i benefici dell’operazione di financing sugli aeromobili che hanno portato nelle casse 240 milioni di dollari» anticipa il cfo Claudio Faggiani, «che portano così la cassa vicino a 600 milioni euro a fine agosto». L’ebit è ancora in rosso per 88 milioni.
«L’Ebitda ha raggiunto il break even già nei primi sei mesi 2024», ha detto Claudio Faggiani, cfo di Ita Airways, aggiungendo che «nonostante non sia ancora completato il processo di closing con Lufthansa, la compagnia continua con le proprie risorse a perseguire un programma di crescita e sviluppo sostenendo investimenti in maniera autonoma».
Ma non è che hanno invertito EBIT ed EBITDA?
Milano strategica? Proprio ora che gli tagliano gli slot? E forse gliene tagliano più di quanto preventivato inizialmente?
Non so se sono seri o forse stanno scherzando e hanno fatto solo una battuta
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Appunto il probabile taglio degli slot in una station "strateggica" consentirà di alzare i soliti piagnistei.
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
No i valori dovrebbero dovrebbero essere corretti.robix ha scritto: ↑ven 27 set 2024, 12:08:41 I conti vanno alla grande (e Milano è strategggica):
https://www.ilsole24ore.com/art/ita-ric ... fresh_ce=1
Ita: ricavi a 1,4 miliardi, l’Ebitda torna positivo
Nel periodo i passeggeri sono cresciuti a 8,3 milioni (+26%)
27 settembre 2024
Ita approva la semestrale in un cda che si è tenuto a Milano: l’occasione è l’inaugurazione dei nuovi uffici e la presentazione dell’investimento nella città, «elemento strategico» la definisce il presidente Antonio Turicchi ricordando che i passeggeri sono cresciuti a 8,3 milioni (+26%).
I numeri
Il gruppo ha chiuso i primi 6 mesi con ricavi a 1,4 miliardi (300 milioni in più dello stesso periodo 2023) e con un ebitda di 62 milioni (+130%) con un cash flow operativo di 280 milioni e investimenti più che raddoppiati a 256 milioni (+130%). La cassa tocca quasi 400 milioni (393 milioni), che «non includono i benefici dell’operazione di financing sugli aeromobili che hanno portato nelle casse 240 milioni di dollari» anticipa il cfo Claudio Faggiani, «che portano così la cassa vicino a 600 milioni euro a fine agosto». L’ebit è ancora in rosso per 88 milioni.
«L’Ebitda ha raggiunto il break even già nei primi sei mesi 2024», ha detto Claudio Faggiani, cfo di Ita Airways, aggiungendo che «nonostante non sia ancora completato il processo di closing con Lufthansa, la compagnia continua con le proprie risorse a perseguire un programma di crescita e sviluppo sostenendo investimenti in maniera autonoma».
Ma non è che hanno invertito EBIT ed EBITDA?
Tenendo presente che parliamo del semestre peggiore, i risultati sono davvero buoni.
L'EBITDA 2024 è di +62M€, nel 2023 era -152M€
L'EBIT 2024 è di -88M€, nel 2023 era -190M€
Il che lascia ben sperare in un risultato positivo per l'intero anno.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9083
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Hanno indicato tutti i dati possibili tranne quello piu' importante: l'ultima riga del conto economico.. utile o perdita? come si è chiuso il semestre?
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Nell'articolo del Corriere che ho appena letto è specificato anche il netto: -140 M€. Non conosco il valore del 2023.cesare.caldi ha scritto: ↑ven 27 set 2024, 13:47:55 Hanno indicato tutti i dati possibili tranne quello piu' importante: l'ultima riga del conto economico.. utile o perdita? come si è chiuso il semestre?
https://www.corriere.it/economia/traspo ... refresh_ce
-
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: dom 30 nov 2008, 11:25:20
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Benassi spinge per (o perlomeno auspica) un ampliamento in termini di distanza consentita (i famosi 1500km extra UE) di Linate
Ita: aeroporto Linate strategico, garantiti 150 voli al giorno
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 set - Per Ita Airways l'aeroporto di Milano Linate "e' strategico e continueremo a investirci". Lo ha detto Andrea Benassi, direttore generale della compagnia aerea durante una conferenza stampa a Milano.
"Milano e' una citta' fondamentale", ha aggiunto Benassi, spiegando che l'aeroporto di Linate "sta conquistando in Europa un posto di prestigio", per cui, "per noi e' strategico e continuiamo a investire su di esso".
Nel primo semestre 2024 Ita Airways ha garantito 150 voli giornalieri da Linate e ottenuto ricavi per 260 milioni (+20%) con 3 milioni di passeggeri.
Ita Airways, Benassi: “Linate secondo hub nel piano strategico della compagnia”
“Decreto ci limita ma noi continueremo a investire”
Economia (Milano). “Linate è il nostro secondo aeroporto nel piano strategico della compagnia. È un city airport per eccellenza, grazie anche agli investimenti dell’amministrazione, come la metropolitana che collega il centro in soli 10-12 minuti. È uno degli aeroporti meglio collegati con il resto d’Europa, particolarmente strategico per il traffico business. Su questo vogliamo continuare a investire: inaugureremo una nuova sala lounge all’inizio del prossimo anno. Vorremmo fare ancora di più, ma purtroppo il decreto che lo regola impone limiti significativi”. Queste le dichiarazioni di Andrea Benassi, direttore generale di Ita Airways, a margine della presentazione dei nuovi uffici della compagnia in Viale Giulio Richard a Milano. “Attualmente il limite è di 1.500 km, ma se si riuscisse ad estenderlo a 4.000-5.000 km, si aprirebbero nuove possibilità per Linate verso destinazioni e mercati interessanti, come il Medio Oriente. Sarebbe un’opportunità per la città e per noi”, ha concluso Benassi.
https://www.youtube.com/watch?time_cont ... th=MjM4NTE
https://www.alanews.it/economia/ita-air ... compagnia/
Ita: Benassi, dobbiamo cedere 30 slot a Linate, pesano solo 1% ricavi
Ulteriori cessioni? 'sono indiscrezioni di stampa' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 set - 'Il numero di slot richiesto dalla Commissione che dovremmo lasciare a Linate' per chiudere l'operazione con Lufthansa, e' pari a "trenta" ed ha "un peso dell'1% sul fatturato della compagnia. Non avranno un impatto significativo sulle nostre performance e l'ingresso nel gruppo Lufthansa' lo compensera'. Lo ha detto Andrea Benassi, direttore generale di Ita Airways, durante una conferenza stampa a Milano.
'L'allungamento delle negoziazioni della Commissione e' stato un elemento di penalizzazione per noi, visto che ci aspettavamo di chiudere nella seconda parte dell'anno", ha aggiunto Benassi, spiegando che i risultati attuali di Ita "avvengono in uno scenario del tutto penalizzante". Ad esempio, "stiamo operando negli Stati Uniti senza un vettore partner americano e questo per una compagnia giovane come la nostra, in un mercato competitivo, e' motivo di ulteriore orgoglio". Il dg invece ha liquiditato con "sono indiscrezioni di stampa", quelle relative alla cessione di ulteriori slot a Linate.
https://www.borsaitaliana.it/borsa/noti ... 45408.html
Ita: aeroporto Linate strategico, garantiti 150 voli al giorno
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 set - Per Ita Airways l'aeroporto di Milano Linate "e' strategico e continueremo a investirci". Lo ha detto Andrea Benassi, direttore generale della compagnia aerea durante una conferenza stampa a Milano.
"Milano e' una citta' fondamentale", ha aggiunto Benassi, spiegando che l'aeroporto di Linate "sta conquistando in Europa un posto di prestigio", per cui, "per noi e' strategico e continuiamo a investire su di esso".
Nel primo semestre 2024 Ita Airways ha garantito 150 voli giornalieri da Linate e ottenuto ricavi per 260 milioni (+20%) con 3 milioni di passeggeri.
Ita Airways, Benassi: “Linate secondo hub nel piano strategico della compagnia”
“Decreto ci limita ma noi continueremo a investire”
Economia (Milano). “Linate è il nostro secondo aeroporto nel piano strategico della compagnia. È un city airport per eccellenza, grazie anche agli investimenti dell’amministrazione, come la metropolitana che collega il centro in soli 10-12 minuti. È uno degli aeroporti meglio collegati con il resto d’Europa, particolarmente strategico per il traffico business. Su questo vogliamo continuare a investire: inaugureremo una nuova sala lounge all’inizio del prossimo anno. Vorremmo fare ancora di più, ma purtroppo il decreto che lo regola impone limiti significativi”. Queste le dichiarazioni di Andrea Benassi, direttore generale di Ita Airways, a margine della presentazione dei nuovi uffici della compagnia in Viale Giulio Richard a Milano. “Attualmente il limite è di 1.500 km, ma se si riuscisse ad estenderlo a 4.000-5.000 km, si aprirebbero nuove possibilità per Linate verso destinazioni e mercati interessanti, come il Medio Oriente. Sarebbe un’opportunità per la città e per noi”, ha concluso Benassi.
https://www.youtube.com/watch?time_cont ... th=MjM4NTE
https://www.alanews.it/economia/ita-air ... compagnia/
Ita: Benassi, dobbiamo cedere 30 slot a Linate, pesano solo 1% ricavi
Ulteriori cessioni? 'sono indiscrezioni di stampa' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 set - 'Il numero di slot richiesto dalla Commissione che dovremmo lasciare a Linate' per chiudere l'operazione con Lufthansa, e' pari a "trenta" ed ha "un peso dell'1% sul fatturato della compagnia. Non avranno un impatto significativo sulle nostre performance e l'ingresso nel gruppo Lufthansa' lo compensera'. Lo ha detto Andrea Benassi, direttore generale di Ita Airways, durante una conferenza stampa a Milano.
'L'allungamento delle negoziazioni della Commissione e' stato un elemento di penalizzazione per noi, visto che ci aspettavamo di chiudere nella seconda parte dell'anno", ha aggiunto Benassi, spiegando che i risultati attuali di Ita "avvengono in uno scenario del tutto penalizzante". Ad esempio, "stiamo operando negli Stati Uniti senza un vettore partner americano e questo per una compagnia giovane come la nostra, in un mercato competitivo, e' motivo di ulteriore orgoglio". Il dg invece ha liquiditato con "sono indiscrezioni di stampa", quelle relative alla cessione di ulteriori slot a Linate.
https://www.borsaitaliana.it/borsa/noti ... 45408.html
- cesare.caldi
- Messaggi: 9083
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
-140 a fine semestre anche considerando il secondo semestre che contiene il periodo estivo piu' favorevole, vedo difficile recuperare tutta questa perdita chiudere e l'anno in utile o in pareggio.belumosi ha scritto: ↑ven 27 set 2024, 13:55:50Nell'articolo del Corriere che ho appena letto è specificato anche il netto: -140 M€. Non conosco il valore del 2023.cesare.caldi ha scritto: ↑ven 27 set 2024, 13:47:55 Hanno indicato tutti i dati possibili tranne quello piu' importante: l'ultima riga del conto economico.. utile o perdita? come si è chiuso il semestre?
https://www.corriere.it/economia/traspo ... refresh_ce
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
@Cesare Caldi
Tieni presente che metà della perdita è attribuita al dollaro particolarmente forte nel primo semestre.
Credo comunque che il dato fondamentale sia che ITA continua a crescere e a migliorare i conti.
Interessanti i dati relativi a LIN: 260M€ di fatturato suddivisi su 3M di pax, portano ad un revenue medio per pax di 86.7€.
Tieni presente che metà della perdita è attribuita al dollaro particolarmente forte nel primo semestre.
Credo comunque che il dato fondamentale sia che ITA continua a crescere e a migliorare i conti.
Interessanti i dati relativi a LIN: 260M€ di fatturato suddivisi su 3M di pax, portano ad un revenue medio per pax di 86.7€.
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Casualmente non hanno concorrenza nelle tratte a Linate. Casualmente.belumosi ha scritto: ↑ven 27 set 2024, 14:29:46 @Cesare Caldi
Tieni presente che metà della perdita è attribuita al dollaro particolarmente forte nel primo semestre.
Credo comunque che il dato fondamentale sia che ITA continua a crescere e a migliorare i conti.
Interessanti i dati relativi a LIN: 260M€ di fatturato suddivisi su 3M di pax, portano ad un revenue medio per pax di 86.7€.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA-Lufthansa puntata 7
Qui tutte le slide della presentazione
https://oqg.nyc3.cdn.digitaloceanspace ... a73605.pdf
Ci sono state parecchie domande interessanti, ma non riesco a scrivere oggi.
https://oqg.nyc3.cdn.digitaloceanspace ... a73605.pdf
Ci sono state parecchie domande interessanti, ma non riesco a scrivere oggi.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Catering davvero moto buono, questo il gadget




- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Il brand Alitalia pronto a resuscitare


- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA-Lufthansa puntata 7
Turicchi ha cercato di convincermi di quanto è importante Linate per fare A/R in giornata a Istanbul
ITA non vuole solo che venga tolto il limite di 1.500 km. vuole anche che venga tolto quello di 18 movimenti/ora.
Il 55% delle merci imbarcate a FCO viene dalla Lombardia, il 79% dal nord Italia.
Il 60% dei passeggeri della Linate-Fiumicino prosegue su voli intercontinentali, internazionali e nazionali.
Il 50% dei passeggeri ITA a Fiumicino è in transito.
ITA non vuole solo che venga tolto il limite di 1.500 km. vuole anche che venga tolto quello di 18 movimenti/ora.
Il 55% delle merci imbarcate a FCO viene dalla Lombardia, il 79% dal nord Italia.
Il 60% dei passeggeri della Linate-Fiumicino prosegue su voli intercontinentali, internazionali e nazionali.
Il 50% dei passeggeri ITA a Fiumicino è in transito.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9083
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
A me sembra un dato medio decisamente basso per essere in un city airport e in cui ITA ha il monopolio per moltissime rotte.
Questi sono prezzi medi dei voli che si pagano con una low cost. Mi sembra che ITA non ottenga nessun vantaggio a livello di ricavi operando da LIN, mentre dovrebbe ottenere un premium price nei prezzi dei voli considerando di volare da LIN.
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
cesare.caldi ha scritto: ↑ven 27 set 2024, 15:02:59A me sembra un dato medio decisamente basso per essere in un city airport e in cui ITA ha il monopolio per moltissime rotte.
Questi sono prezzi medi dei voli che si pagano con una low cost. Mi sembra che ITA non ottenga nessun vantaggio a livello di ricavi operando da LIN, mentre dovrebbe ottenere un premium price nei prezzi dei voli considerando di volare da LIN.
Sono ricavi one way… e, teoricamente, al netto delle tasse aeroportuali.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA-Lufthansa puntata 7
Nothing to write home about
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti