Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

progetti e lavori in corso
Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda D960 » sab 28 set 2024, 19:06:56

malpensante ha scritto: sab 28 set 2024, 18:03:38 Si parla di quadruplicamento Parabiago-Legnano, triplicamento Legnano-Busto A. e quadruplicamento Busto A.-Gallarate.
Peccato per il triplicamento.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

clabre
Messaggi: 330
Iscritto il: gio 19 lug 2018, 10:10:41

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda clabre » sab 28 set 2024, 20:29:20

malpensante ha scritto: sab 28 set 2024, 18:03:38 Si parla di quadruplicamento Parabiago-Legnano, triplicamento Legnano-Busto A. e quadruplicamento Busto A.-Gallarate.
Ho sentito la stessa voce.
Benché non sia il massimo avere 3 binari su Legnano-Busto, mi pare un'ottima soluzione di compromesso: la tratta a 3 binari sarebbe molto corta e il sacrificio di capacità rispetto ai 4 binari completi non sarebbe comunque molto alto.
A occhio e croce, il solo quadruplicamento fino a Legnano renderebbe disponibili ulteriori 2 tracce veloci all'ora, il resto dell'opera (triplicamento fino a Busto e quadruplicamento Busto-Gallarate) potrebbe rendere disponibili ulteriori 4/5 tracce all'ora.

PS: il quadruplicamento Busto-Gallarate è semplicissimo, si potrebbe fare già oggi senza alcun esproprio, sul sedime ferroviario attuale

easyMXP
Messaggi: 6108
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda easyMXP » sab 28 set 2024, 23:52:12

malpensante ha scritto: sab 28 set 2024, 15:44:09 Il progetto dovrebbe essere rivisto, con velocità maggiorata (da 60 km/h a 100 km/h ?) e soprattutto con uno scavalco che eviterebbe l’incrocio a raso, come sulla T2-Gallarate.
Se riescono a far stare un raccordo del genere in mezzo all'urbanizzazione della zona, con tanto di scavalco, doppio binario e raggi di curvatura maggiorati, complimenti vivissimi ai progettisti.

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9083
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda cesare.caldi » dom 29 set 2024, 09:28:36

Pierluigi ha scritto: gio 26 set 2024, 11:48:31 Piace anche a me vedere lo sforzo di comunicazione e trasparenza che fanno per questo lavoro. Credo che sia un ottimo modo per "acquistare" la benevolenza della cittadinanza e mettere l'opera in una luce positiva.

Nota a margine: la cronaca di questi lavori dà un'idea della complessità insita nella realizzazione di nuove infrastrutture in un territorio già altamente urbanizzato.
In questo caso, una manciata di chilometri di tracciato richiedono lo spostamento temporaneo di strade, superstrade, ferrovie, e la realizzazione di numerose gallerie.
Concordo molto bene questa opera di comunicazione sui lavori, certo meriterebbe di essere diffusa su giornali da carattere nazionale e non solo locale come la Prealpina.

Infine sono anche io stupito che per costruire circa 4,5km di ferrovia ci siano tutti questi importanti lavori infrastrutturali e di spostamento necessari, opere necessarie che ma influiscono notevolmente sui costi di questo prolungamento.

KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda KL63 » dom 29 set 2024, 11:14:02

cesare.caldi ha scritto: dom 29 set 2024, 09:28:36
Pierluigi ha scritto: gio 26 set 2024, 11:48:31 Piace anche a me vedere lo sforzo di comunicazione e trasparenza che fanno per questo lavoro. Credo che sia un ottimo modo per "acquistare" la benevolenza della cittadinanza e mettere l'opera in una luce positiva.

Nota a margine: la cronaca di questi lavori dà un'idea della complessità insita nella realizzazione di nuove infrastrutture in un territorio già altamente urbanizzato.
In questo caso, una manciata di chilometri di tracciato richiedono lo spostamento temporaneo di strade, superstrade, ferrovie, e la realizzazione di numerose gallerie.
Concordo molto bene questa opera di comunicazione sui lavori, certo meriterebbe di essere diffusa su giornali da carattere nazionale e non solo locale come la Prealpina.

Infine sono anche io stupito che per costruire circa 4,5km di ferrovia ci siano tutti questi importanti lavori infrastrutturali e di spostamento necessari, opere necessarie che ma influiscono notevolmente sui costi di questo prolungamento.
Infatti quando dicono i soliti critici che l'alta velocità in Italia costa molto di più che in Francia o Spagna parlano a vanvera Basta confrontare l"antropizzazione del territorio, quanto è montuoso, geoogicamente fragile, sismico per capire la differenza. Se poi ci mettiamo che per superare l'antropizzazione vanno eseguite opere conpensatorie di ogni genere si spiega facilmente il tutto senza inventare presunti scandali.

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30458
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda I-Alex » gio 10 ott 2024, 14:30:27

Sabato scatterà la deviazione temporanea della ss336 in zona curvone ciglione per permettere di scavare la galleria e allacciare il tratto mancante del cantiere ferroviario, inizialmente si userà una sola carreggiata con restringimento dal 12 al 29 ottobre su singola corsia di marcia per ambo sensi, dal 30 ottobre deviazione sul nuovo percorso provvisorio verso il bosco con doppia carreggiata e due corsie diarcia per senso
Malpensa airport user

gabbozzo
Messaggi: 1140
Iscritto il: mer 10 ott 2018, 19:12:34

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda gabbozzo » gio 10 ott 2024, 16:15:36

Pierluigi ha scritto: gio 26 set 2024, 11:48:31 Piace anche a me vedere lo sforzo di comunicazione e trasparenza che fanno per questo lavoro. Credo che sia un ottimo modo per "acquistare" la benevolenza della cittadinanza e mettere l'opera in una luce positiva.

Nota a margine: la cronaca di questi lavori dà un'idea della complessità insita nella realizzazione di nuove infrastrutture in un territorio già altamente urbanizzato.
In questo caso, una manciata di chilometri di tracciato richiedono lo spostamento temporaneo di strade, superstrade, ferrovie, e la realizzazione di numerose gallerie.
In Italia scontiamo un enorme problema di comunicazione sui progetti, servizi ed opere pubbliche e in generale di come vengono spese le risorse di tutti.
Apprezzo molto anche io ogni volta che c'è una bella comunicazione divulgativa su temi di questo tipo!
KL63 ha scritto: dom 29 set 2024, 11:14:02 Infatti quando dicono i soliti critici che l'alta velocità in Italia costa molto di più che in Francia o Spagna parlano a vanvera Basta confrontare l"antropizzazione del territorio, quanto è montuoso, geoogicamente fragile, sismico per capire la differenza. Se poi ci mettiamo che per superare l'antropizzazione vanno eseguite opere conpensatorie di ogni genere si spiega facilmente il tutto senza inventare presunti scandali.
E' OT ma vorrei specificare la cosa:
In Italia c'è stato un serio problema di deriva dei costi dell'infrastruttura ferroviaria perché stiamo parlando di costi non del 30% maggiori, ma 4 volte superiori alle linee francesi che è una follia e sono dovuti sostanzialmente a:
-caratteristiche tecniche dell'infrastruttura (in Francia sono infrastrutture molto più light);
-effetti "collaterali" di sistemi "innovativi" di affidamento delle opere e gestione dei cantieri;
-questioni politiche che impongono opere compensative a più non posso che non c'entrano nulla con la ferrovia, se non addirittura ricostruire ex novo l'autostrada parallela alla linea ferroviaria.

L'unico territorio difficile è l'appennino fra Bologna e Firenze dove per altro sono riusciti a fare danni, il resto è pianura o colline come per tutte le linee francesi o spagnole e...no ..nelle zone antropizzate ovvero i nodi urbani non hanno fatto nulla ed infatti stanno collassando.
Senza buttarla nella caciara politica queste sono le evidenze a chiunque si occupi di trasporti nella vita.

Poi ci sarebbe tutto il tema di quante risorse assorbe la rete ferroviaria nazionale e di quale qualità al servizio ferroviario riesce a garantire, ma non è tema di questo forum.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda malpensante » gio 10 ott 2024, 18:11:05

I coglionazzi al potere hanno imposto pendenze massime del 12 per 1.000, in modo che potessero transitare sulle tratte AV anche treni merci, di cui mai si è vista, né mai si vedrà neanche l’ombra, il tutto per poter spacciare le nuove linee come Alta Capacità, ma con costi moltiplicati.

Aggiungi la necessità di comprare il consenso di qualunque Ente Locale coinvolto e in generale la disponibilità a buttare soldi nello scarico tipica di RFI, che vediamo ora costruire collegamenti aeroportuali assolutamente inutili (Olbia) o totalmente sbagliati (Venezia) che servono soltanto a spendere soldi e assegnare appalti.

Quando capita un progetto fatto quasi bene come quello di BGY (quasi bene perché non è passante) è puro caso.

KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda KL63 » gio 10 ott 2024, 18:58:34

gabbozzo ha scritto: gio 10 ott 2024, 16:15:36
Pierluigi ha scritto: gio 26 set 2024, 11:48:31 Piace anche a me vedere lo sforzo di comunicazione e trasparenza che fanno per questo lavoro. Credo che sia un ottimo modo per "acquistare" la benevolenza della cittadinanza e mettere l'opera in una luce positiva.

Nota a margine: la cronaca di questi lavori dà un'idea della complessità insita nella realizzazione di nuove infrastrutture in un territorio già altamente urbanizzato.
In questo caso, una manciata di chilometri di tracciato richiedono lo spostamento temporaneo di strade, superstrade, ferrovie, e la realizzazione di numerose gallerie.
In Italia scontiamo un enorme problema di comunicazione sui progetti, servizi ed opere pubbliche e in generale di come vengono spese le risorse di tutti.
Apprezzo molto anche io ogni volta che c'è una bella comunicazione divulgativa su temi di questo tipo!
KL63 ha scritto: dom 29 set 2024, 11:14:02 Infatti quando dicono i soliti critici che l'alta velocità in Italia costa molto di più che in Francia o Spagna parlano a vanvera Basta confrontare l"antropizzazione del territorio, quanto è montuoso, geoogicamente fragile, sismico per capire la differenza. Se poi ci mettiamo che per superare l'antropizzazione vanno eseguite opere conpensatorie di ogni genere si spiega facilmente il tutto senza inventare presunti scandali.
E' OT ma vorrei specificare la cosa:
In Italia c'è stato un serio problema di deriva dei costi dell'infrastruttura ferroviaria perché stiamo parlando di costi non del 30% maggiori, ma 4 volte superiori alle linee francesi che è una follia e sono dovuti sostanzialmente a:
-caratteristiche tecniche dell'infrastruttura (in Francia sono infrastrutture molto più light);
-effetti "collaterali" di sistemi "innovativi" di affidamento delle opere e gestione dei cantieri;
-questioni politiche che impongono opere compensative a più non posso che non c'entrano nulla con la ferrovia, se non addirittura ricostruire ex novo l'autostrada parallela alla linea ferroviaria.

L'unico territorio difficile è l'appennino fra Bologna e Firenze dove per altro sono riusciti a fare danni, il resto è pianura o colline come per tutte le linee francesi o spagnole e...no ..nelle zone antropizzate ovvero i nodi urbani non hanno fatto nulla ed infatti stanno collassando.
Senza buttarla nella caciara politica queste sono le evidenze a chiunque si occupi di trasporti nella vita.

Poi ci sarebbe tutto il tema di quante risorse assorbe la rete ferroviaria nazionale e di quale qualità al servizio ferroviario riesce a garantire, ma non è tema di questo forum.
Beh a Bologna, Torino e Firenze ne hanno fatte e ne stanno facendo di opere in territorio ultra antropizzato, la stazione sotterranea passante di Bologna centrale dell'AV sarà costata uno sproposito ed anche l'attraversamento di Firenze con la nuova stazione (ancora in costruzione) chissà quanto ci costerà. Certo a Milano e Roma non hanno fatto opere importanti che io sappia. Poi che ci siano le solite mangiatoie lo penso anche io, però non mi risultano nemmeno indagini della magistratura o me le sono perse.

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30458
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda I-Alex » ven 11 ott 2024, 00:16:56

Ora però rimaniamo sul topic che è dedicato al cantiere della Malpensa - Gallarate e alle future modifiche della circolazione
Malpensa airport user

pello
Messaggi: 271
Iscritto il: lun 15 lug 2013, 20:03:40

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda pello » lun 14 ott 2024, 18:54:36

https://www.varesenews.it/2024/10/via-a ... i/2059764/

raccapricciante...stamattina Gallarate - T1 48 minuti!

easyMXP
Messaggi: 6108
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda easyMXP » lun 14 ott 2024, 23:31:55

Non ho capito perché per 2 settimane i lavori richiedono di chiudere prima una carreggiata e poi l'altra per lo spostamento.
Non era possibile costruire tutta la variante nella nuova sede, asfaltando fino al margine della vecchia, e poi deviare prima una carreggiata e poi l'altra in due notti successive?
Come fatto per i sottopassi di Turate nel 2010/11 e Lainate nel 2022/23 sulla A9, dove la circolazione non è mai stata a una corsia?

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30458
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda I-Alex » mar 15 ott 2024, 08:10:27

Infatti è una scelta assurda
Malpensa airport user

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9083
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda cesare.caldi » mar 15 ott 2024, 08:43:57

I-Alex ha scritto: mar 15 ott 2024, 08:10:27 Infatti è una scelta assurda
Mi viene da pensare che se ci fossero stati importanti lavori ad esempio a una strada di accesso a Linate credo che avrebbero trovato il modo di non restringere il traffico a una sola corsia... a volte a pensar male ci si azzecca.... :mrgreen:

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda I-GABE » mar 15 ott 2024, 08:54:55

Va bene volare con la fantasia, ma Viale Forlanini non è un accesso a Linate, è un accesso a Milano.
Ci sei mai passato, o parli per sentito dire?


Sent from my iPhone using Tapatalk

robygun82
Messaggi: 96
Iscritto il: dom 20 dic 2020, 15:22:55

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda robygun82 » mar 15 ott 2024, 15:59:09

Evidentemente non potevano fare altrimenti, sennò l'avrebbero fatto..

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30458
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda I-Alex » gio 17 ott 2024, 23:58:01

Sono passato questo pomeriggio e non vedo nessun elemento che possa fare pensare a qualcosa di inevitabile, tutt'altro.

Inoltre devono ancora asfaltare metà deviazione e posizionare i guard rail lungo tutto il tratto... una parte era sommersa dall'acqua accumulata, forse si poteva restringere il tempo stretto necessario per approntare la deviazione quando ormai pronta.

Come se non bastasse, dal 21 al 25 ottobre i treni non circoleranno nel tratto T1 - T2
https://www.malpensanews.it/2024/10/per ... to/919575/
Malpensa airport user

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9083
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda cesare.caldi » ven 18 ott 2024, 09:38:45

Sarebbe stato meglio evitare che lo stop della ferrovia avvenisse nello stesso periodo in cui anche la superstrada viene ristretta di carreggiata. L'articolo sopra segnala già degli incolonnamenti a causa della restrizione di carreggiata.
Ultima modifica di cesare.caldi il ven 18 ott 2024, 12:26:57, modificato 2 volte in totale.

easyMXP
Messaggi: 6108
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda easyMXP » ven 18 ott 2024, 10:13:00

Io penso che semplicemente nella gestione del cantiere non venga tenuto in conto l'impatto dei lavori sulla circolazione stradale. E' più comodo e costa meno ridurre la strada a una corsia e costruire direttamente l'intera variante, soprattutto senza necessità di lavori notturni per raccordare una eventuale bretella pre-costruita alla strada esistente? Si fa così, e chissenefrega se il traffico impazzisce.

Idem per la chiusura della ferrovia in contemporanea: semplicemente non c'è nessuno che pensa a livello di sistema alle conseguenze.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda malpensante » ven 18 ott 2024, 10:17:25

Pensare lo pensano, ma evidentemente se ne sbattono.

Si sarebbe potuto almeno avvertire con più enfasi dell’enorme allungamento dei tempi.

easyMXP
Messaggi: 6108
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda easyMXP » ven 18 ott 2024, 10:27:03

Un comunicato stampa è sufficiente, per gente che gestisce i lavori così.
Almeno tre cartelloni ben evidenti in uscita da Milano (prima del bivio A4/A8 e prima della A4 in tangenziale ovest) avrebbero potuto metterli, invece non c'è niente.

robygun
Messaggi: 161
Iscritto il: lun 09 gen 2017, 12:50:06

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda robygun » ven 18 ott 2024, 11:50:34

cesare.caldi ha scritto:Sarebbe stato meglio evitare che lo stop della ferrovia avvenisse nello stesso periodo in cui anche la superstrada viene ristretta di carreggiata. L'articolo sopra segnala già degli incolonnamenti a causa della restrizione di carreggiata.
Il bus sostitutivo T1-T2 non passa in superstrada ma sulla viabilità aeroportuale, quindi i due disservizi non si "incrociano"..

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9083
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda cesare.caldi » ven 18 ott 2024, 12:32:04

easyMXP ha scritto: ven 18 ott 2024, 10:13:00 Io penso che semplicemente nella gestione del cantiere non venga tenuto in conto l'impatto dei lavori sulla circolazione stradale. E' più comodo e costa meno ridurre la strada a una corsia e costruire direttamente l'intera variante, soprattutto senza necessità di lavori notturni per raccordare una eventuale bretella pre-costruita alla strada esistente? Si fa così, e chissenefrega se il traffico impazzisce.

Idem per la chiusura della ferrovia in contemporanea: semplicemente non c'è nessuno che pensa a livello di sistema alle conseguenze.
Ho come l'impressione che il risultato di questo mancato coordinamento sarà:
1) persone infuriate che restano imbottigliate nel traffico e magari perderanno il volo
2) le proteste saranno riportate da qualche giornale con articoli negativi sulla distanza e accessibilità di Malpensa
3) i pax coinvolti nei ritardi si convinceranno ancora di piu' che Malpensa è scomoda e la prossima volta voleranno da Linate.

Tutti effetti negativi di immagine che si potevano evitare.

easyMXP
Messaggi: 6108
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda easyMXP » ven 18 ott 2024, 12:33:31

robygun ha scritto: ven 18 ott 2024, 11:50:34Il bus sostitutivo T1-T2 non passa in superstrada ma sulla viabilità aeroportuale, quindi i due disservizi non si "incrociano"..
Si "incrociano" nel senso che mancando il treno diretto uno da Milano probabilmente prende direttamente il bus (o l'auto), finendo imbottigliato in superstrada.

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9083
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione

Messaggio da leggereda cesare.caldi » ven 18 ott 2024, 12:34:44

easyMXP ha scritto: ven 18 ott 2024, 10:27:03 Un comunicato stampa è sufficiente, per gente che gestisce i lavori così.
Almeno tre cartelloni ben evidenti in uscita da Milano (prima del bivio A4/A8 e prima della A4 in tangenziale ovest) avrebbero potuto metterli, invece non c'è niente.
Ci sono i cartelli a messaggio variabile speriamo che almeno questi segnalino per tempo i lavori.


Torna a “PROGETTI e CANTIERI”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti